considerazione sulle saab/ ma quante ce ne sono ancora.
Moderatore: Consiglio Direttivo
- saabspecialist
- Utente
- Messaggi: 414
- Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 2:13
- Località: franciacorta
- Contatta:
considerazione sulle saab/ ma quante ce ne sono ancora.
stavo riflettendo ieri a seguito di un filmato televisivo che mi ha dato l'imput.
caspita, siamo nel 2011 inoltrato ed in media ogni settimana appaiono due nuovi annunci di saab c900.
lasciamo stare il modello e le condizioni, ma soffermiamoci solo sulla quantità.
cribbio, un anno è composto da 52 settimane, e, orbene ogni anno in media vengono offerte in vendita oltre 100 c900 che spuntano come funghi da ogni parte d'italia.
ok, alcune sono interessanti, altre dei rottami. ma sono sempre 100 auto la cui ultima vendita si è completata a inizio 1994.
ragazzi stiamo parlando di una vettura costruita 18 anni e oltre or sono, sino ad arrivare ad oltre 30 anni nei primi esemplari.
io ho girovagato un poco in internet: a parte la porsche ( che però è totalmente sportiva...) non vi è altra vettura da famiglia sia paciosa che sportiveggiante che abbia un seguito di interessamento così elevato.
le vogliono vendere , se ne voglion sbarazzare... o.k., ma vuol dire che esistono ancora.
sembra proprio che quella statistica americana che parlava della longevità di saab e volvo, in italia sia vera più che mai per le saab 900 classic.
ma allora dove sono state le poche vendite e la rarità di questo modello di auto???.
non è per nulla una vettura sconosciuta.
è solo sconosciuta per chi non l'ha mai avuta neppure in famiglia e per quei meccanici anche da città che han sempre avuto il paraocchi e riluttanza a documentarsi ed a studiare.
e credo che se nei prossimi mesi l'offerta scemerà, sicuramente per ancora 3-4 anni avremo almeno una c900 di nuova offerta a settimana in vendita, che non sarebbe ancora poco.
questa mia riflessione non è solo frutto di partigianeria nei confronti del mezzo svedese, ma, è solo frutto dei fatti di cosa sta ancora accadendo grazie ad internet.
ma come è possibile che esistano ancora così tante c900, con la fama di beone che avevano, con la fama di essere delicate e complicate di meccanica. con la fama di essere costose e vecchie già nel 1983.
se andiamo a comparare i risultati dopo oramai 20 anni ci rendiamo conto che solo il vw maggiolino e le fiat 500 continuano a saltar fuori dopo 35-40 anni.
senza dubbio bisogna decretarne il suo successo commerciale e soprattutto forse è stata l'unica auto strana e particolare che ha sfondato nella storia dell'auto.
e la cosa ancor più incredibile che non è ricercata solo dagli olandesi, ma, oramai dagli spagnoli, dai portoghesi, dai francesi oltre che dalle popolazioni confinanti con gli stati nordici.
ritorno a ripetere, siano belle, siano brutte, continuano a saltar fuori.
certo di 100 saab offerte all'anno si e no una ventina sono valide od interessanti, la altre sono da ricambi o da restauro/ripristino con cifre folli ingiustificate.
ma, fra di noi è meglio che ci siano dei "pulaster" che comprino anche le 900 cabrio 87-89 ed ep 1991, che comprino le turbo nude e crude del 1989-90 o le prime ep del 1991.
perchè solo grazie a queste persone si possono salvare anche le saab meno interessanti e permettere cosi la maggior conoscenza storica del marchio, con, conseguente rivalutazione di esso.
quindi non critichiamo ( io in primis... ) chi restaura una base, quando con un po' di pazienza e attenzione e documentazione a pari soldi se non meno poteva comprare un modello più accessoriato o particolare tipo aero.
certo i costi di riverniciatura sono sempre gli stessi più o meno sia che si tratti di una base che di una bella e rara aero, ripristinare motore e cambio, costa uguale fra una ep ed una turbo apc o una semplice 8 vulvole iniezione.
ma alla fine, avremo salvato saab c900.
certo bisogna gridare allo scandalo ed alla scempiaggine, quando c'è gente che distrugge delle aero per restaurare delle super base.
ma questo è dovere nostro consigliare ed aiutare se ci imbattiamo in persone che voglion mettersi in questa avventura.
ho tante altre considerazioni da mettere al fuoco, ma adesso mi fermo.
caspita, siamo nel 2011 inoltrato ed in media ogni settimana appaiono due nuovi annunci di saab c900.
lasciamo stare il modello e le condizioni, ma soffermiamoci solo sulla quantità.
cribbio, un anno è composto da 52 settimane, e, orbene ogni anno in media vengono offerte in vendita oltre 100 c900 che spuntano come funghi da ogni parte d'italia.
ok, alcune sono interessanti, altre dei rottami. ma sono sempre 100 auto la cui ultima vendita si è completata a inizio 1994.
ragazzi stiamo parlando di una vettura costruita 18 anni e oltre or sono, sino ad arrivare ad oltre 30 anni nei primi esemplari.
io ho girovagato un poco in internet: a parte la porsche ( che però è totalmente sportiva...) non vi è altra vettura da famiglia sia paciosa che sportiveggiante che abbia un seguito di interessamento così elevato.
le vogliono vendere , se ne voglion sbarazzare... o.k., ma vuol dire che esistono ancora.
sembra proprio che quella statistica americana che parlava della longevità di saab e volvo, in italia sia vera più che mai per le saab 900 classic.
ma allora dove sono state le poche vendite e la rarità di questo modello di auto???.
non è per nulla una vettura sconosciuta.
è solo sconosciuta per chi non l'ha mai avuta neppure in famiglia e per quei meccanici anche da città che han sempre avuto il paraocchi e riluttanza a documentarsi ed a studiare.
e credo che se nei prossimi mesi l'offerta scemerà, sicuramente per ancora 3-4 anni avremo almeno una c900 di nuova offerta a settimana in vendita, che non sarebbe ancora poco.
questa mia riflessione non è solo frutto di partigianeria nei confronti del mezzo svedese, ma, è solo frutto dei fatti di cosa sta ancora accadendo grazie ad internet.
ma come è possibile che esistano ancora così tante c900, con la fama di beone che avevano, con la fama di essere delicate e complicate di meccanica. con la fama di essere costose e vecchie già nel 1983.
se andiamo a comparare i risultati dopo oramai 20 anni ci rendiamo conto che solo il vw maggiolino e le fiat 500 continuano a saltar fuori dopo 35-40 anni.
senza dubbio bisogna decretarne il suo successo commerciale e soprattutto forse è stata l'unica auto strana e particolare che ha sfondato nella storia dell'auto.
e la cosa ancor più incredibile che non è ricercata solo dagli olandesi, ma, oramai dagli spagnoli, dai portoghesi, dai francesi oltre che dalle popolazioni confinanti con gli stati nordici.
ritorno a ripetere, siano belle, siano brutte, continuano a saltar fuori.
certo di 100 saab offerte all'anno si e no una ventina sono valide od interessanti, la altre sono da ricambi o da restauro/ripristino con cifre folli ingiustificate.
ma, fra di noi è meglio che ci siano dei "pulaster" che comprino anche le 900 cabrio 87-89 ed ep 1991, che comprino le turbo nude e crude del 1989-90 o le prime ep del 1991.
perchè solo grazie a queste persone si possono salvare anche le saab meno interessanti e permettere cosi la maggior conoscenza storica del marchio, con, conseguente rivalutazione di esso.
quindi non critichiamo ( io in primis... ) chi restaura una base, quando con un po' di pazienza e attenzione e documentazione a pari soldi se non meno poteva comprare un modello più accessoriato o particolare tipo aero.
certo i costi di riverniciatura sono sempre gli stessi più o meno sia che si tratti di una base che di una bella e rara aero, ripristinare motore e cambio, costa uguale fra una ep ed una turbo apc o una semplice 8 vulvole iniezione.
ma alla fine, avremo salvato saab c900.
certo bisogna gridare allo scandalo ed alla scempiaggine, quando c'è gente che distrugge delle aero per restaurare delle super base.
ma questo è dovere nostro consigliare ed aiutare se ci imbattiamo in persone che voglion mettersi in questa avventura.
ho tante altre considerazioni da mettere al fuoco, ma adesso mi fermo.
- saaBruno
- Moderatore
- Messaggi: 4827
- Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
- Località: Roma
Re: considerazione sulle saab/ ma quante ce ne sono ancora.
sono considerazioni interessanti saabspecialist, infatti è impressionante quante ne escano fuori con nuovi annunci (internet ha fatto tanto in questo, ha permesso che auto che altrimenti sarebbero finite alla pressa trovassero acquirenti in tutta italia), e secondo me per ognuna di quelle che salta fuori in vendita, ce ne sono in numero molto maggiore che vengono ancora coccolate e usate dai proprietari...
ieri, sotto casa, vedo passare (e piu tardi parcheggiata) una bella c900 ep coupè azzurrina, con tanto di barre sul tetto e gancio traino e non aveva per nulla l'aria di essere l'auto della domenica
ormai è sempre piu raro incontrarle (ancor di più in buona forma) e fa sempre piacere...
ieri, sotto casa, vedo passare (e piu tardi parcheggiata) una bella c900 ep coupè azzurrina, con tanto di barre sul tetto e gancio traino e non aveva per nulla l'aria di essere l'auto della domenica

ormai è sempre piu raro incontrarle (ancor di più in buona forma) e fa sempre piacere...
- saabspecialist
- Utente
- Messaggi: 414
- Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 2:13
- Località: franciacorta
- Contatta:
Re: considerazione sulle saab/ ma quante ce ne sono ancora.
si hai ragione, ma la cosa mortificante è che quegli s*****i di 4ruote in 5 volumetti delle sportive degli anni '70 ed '80 ha messo auto come la beta hpe volumex, la renault 5 alpine aspirata, la biturbo 4 porte ed altre.
e mai, dico mai una ripresa anche di un trafiletto di impressione di guida ( come han fatto con la turbodelta ed altre...) di una 99 turbo o 900 turbo.
loro che anche quando veniva modificato un dado ruota di una 900, lo pubblicavano.
furono i primi a fare un bel servizio sulla 99 turbo riportando anche dei dati e si trattava ancora di una 99 turbo preserie ( gennaio o febbraio 1978 ).
furono i primi a pubblicare una dettagliata prova sulla 900 turbo 5ck ( marzo 1979 ) anche se non capisco perchè non parlarono anche della 3ck...
furono superlativi nel descrivere la 900 turbo sedan 1981 ( ottobre o novembre 1981 )
credo furono gli unici a fare una super prova della sedan turbo 2 porte intercooler ( aprile 1986 ).
e adesso manco un ritaglio di servizio han ripubblicato???.
ma vaaaaaaaaaaaaaa.
o che sono sporchi faziosi,
o che chi ha fatto quei volumetti, di storia dell'auto non consce tanto e quindi è meglio che cambi il mestiere, visto che di giornalisti di serie B in giro ce ne stanno fin troppi.
e mai, dico mai una ripresa anche di un trafiletto di impressione di guida ( come han fatto con la turbodelta ed altre...) di una 99 turbo o 900 turbo.
loro che anche quando veniva modificato un dado ruota di una 900, lo pubblicavano.
furono i primi a fare un bel servizio sulla 99 turbo riportando anche dei dati e si trattava ancora di una 99 turbo preserie ( gennaio o febbraio 1978 ).
furono i primi a pubblicare una dettagliata prova sulla 900 turbo 5ck ( marzo 1979 ) anche se non capisco perchè non parlarono anche della 3ck...
furono superlativi nel descrivere la 900 turbo sedan 1981 ( ottobre o novembre 1981 )
credo furono gli unici a fare una super prova della sedan turbo 2 porte intercooler ( aprile 1986 ).
e adesso manco un ritaglio di servizio han ripubblicato???.
ma vaaaaaaaaaaaaaa.
o che sono sporchi faziosi,
o che chi ha fatto quei volumetti, di storia dell'auto non consce tanto e quindi è meglio che cambi il mestiere, visto che di giornalisti di serie B in giro ce ne stanno fin troppi.
- avvosaab
- Utente
- Messaggi: 3316
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
- Località: Asti, Piemonte
Re: considerazione sulle saab/ ma quante ce ne sono ancora.
Già, in questo periodo ho notato anch'io che ce ne sono veramente tante in vendita, solo che in circolazione non se ne vedono - in proporzione - altrettante, e questo è strano, nel senso che evidentemente chi ce l'ha la tiene in garage e la usa solo la domenica?
Quanto al discorso di restaurare una turbo base, o un'aspirata, scusa, ma mi sentirei non in completa sintonia con le tue parole: chi acquista una classic, lo fa (soprattutto se ha intenzione di restaurarla, e quindi di spenderci dei bei soldini sopra) pensando ad un preciso modello, che magari gli ricorda qualcosa in particolare, o che per lui ha un valore (non sempre in un'ottica speculativa, perchè diversamente, quasi ogni restauro sarebbe antieconomico, salve vetture come ferrari et similia), quindi con una motivazione che può essere molto forte.
Non sempre un'aero deve essere al centro dell'attenzione.
Quanto al discorso di restaurare una turbo base, o un'aspirata, scusa, ma mi sentirei non in completa sintonia con le tue parole: chi acquista una classic, lo fa (soprattutto se ha intenzione di restaurarla, e quindi di spenderci dei bei soldini sopra) pensando ad un preciso modello, che magari gli ricorda qualcosa in particolare, o che per lui ha un valore (non sempre in un'ottica speculativa, perchè diversamente, quasi ogni restauro sarebbe antieconomico, salve vetture come ferrari et similia), quindi con una motivazione che può essere molto forte.
Non sempre un'aero deve essere al centro dell'attenzione.
attuali:SAAB 9.5og I serie Estate 3.0t asimmetrico Griffin B308E 200 hp autom.4m my '00; SAAB 9.5og II serie Sedan 2.3TS AERO B235R Stage II 250 hp autom.5m my '02
+ qualcos'altro....
+ qualcos'altro....
- saabspecialist
- Utente
- Messaggi: 414
- Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 2:13
- Località: franciacorta
- Contatta:
Re: considerazione sulle saab/ ma quante ce ne sono ancora.
mi spiace ma non è così.avvosaab ha scritto:Già, in questo periodo ho notato anch'io che ce ne sono veramente tante in vendita, solo che in circolazione non se ne vedono - in proporzione - altrettante, e questo è strano, nel senso che evidentemente chi ce l'ha la tiene in garage e la usa solo la domenica?
Quanto al discorso di restaurare una turbo base, o un'aspirata, scusa, ma mi sentirei non in completa sintonia con le tue parole: chi acquista una classic, lo fa (soprattutto se ha intenzione di restaurarla, e quindi di spenderci dei bei soldini sopra) pensando ad un preciso modello, che magari gli ricorda qualcosa in particolare, o che per lui ha un valore (non sempre in un'ottica speculativa, perchè diversamente, quasi ogni restauro sarebbe antieconomico, salve vetture come ferrari et similia), quindi con una motivazione che può essere molto forte.
Non sempre un'aero deve essere al centro dell'attenzione.
anche fra di noi c'è gente che ha speso soldi magari per la cabrio ep 1991.
o per qualche cabrio del 1987-1988 che erano conciate male o pasticciatissime.
dico che ci sono dei polli che han fretta e ci cascano.
in questi giorni c'è un tizio che mi ha telefonato perchè cerca una bella aero 3ck rossa.
gli ho detto che è difficile.
alla fine andrà a comprare un bidone, solo perchè ha le fregole di avere una 900 in fretta.
- marcofinnista
- Socio
- Messaggi: 14781
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
- Località: Roma
Re: considerazione sulle saab/ ma quante ce ne sono ancora.
Naaa certe macchine non si comprano in fretta, secondo me c'è gente che cerca di vendere dei bidoni a prezzi salatissimi e ci riescono pure a volte trovando persone che si fanno prendere dalle fregole, per contro chi ha pazienza calma e sangue freddo a volte trova delle auto veramente ben messe date via per pochi soldi che non hanno bisogno di essere restaurate radicalmente ma semplicemente "sistemate".
L'importante è non avere mai fretta, quando sei nella condizione di poter scegliere con calma e di poter dire di no fai i migliori affari
L'importante è non avere mai fretta, quando sei nella condizione di poter scegliere con calma e di poter dire di no fai i migliori affari

ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
- avvosaab
- Utente
- Messaggi: 3316
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
- Località: Asti, Piemonte
Re: considerazione sulle saab/ ma quante ce ne sono ancora.
vero 

attuali:SAAB 9.5og I serie Estate 3.0t asimmetrico Griffin B308E 200 hp autom.4m my '00; SAAB 9.5og II serie Sedan 2.3TS AERO B235R Stage II 250 hp autom.5m my '02
+ qualcos'altro....
+ qualcos'altro....
-
- Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 19:52
Re: considerazione sulle saab/ ma quante ce ne sono ancora.
E sì ragazzi quello che avete detto è tutto vero. Parole sacrosante, in circolazione di C900 non se ne vedono proprio durante la settimana. Gireranno solo la domenica. 

- autoeconomo
- Segretario
- Messaggi: 8353
- Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: considerazione sulle saab/ ma quante ce ne sono ancora.
Ottima decisione. Stai con i soldi pronti, poi quando si presenta quella ideale la prendi.gilio ha scritto: Saprò aspettare.
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti