Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

Parlare di tutto e di più delle nostre Saab e del mondo Saab in generale

Moderatore: Consiglio Direttivo

Messaggio
Autore
Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#1 Messaggio da leggere da mattomatte » sabato 2 luglio 2011, 17:03

Normalmente chiunque chieda una assicurazione agevolata per vetture di interesse storico e iscritte ASI viene proposta dalla compaglia assicuratrice solo la RC obbligatoria senza la possibilità di sipulare ulteriori garanzie accessorie.


Visto che ormai una C900 sostanzialmente sana di meccanica e carrozzeria non costa meno di 5000 euro e molte di quelle presenti in questo forum si avvicinano ai 10.000 (o li superano), come ci si può difendere da tentivi di furto, atti vandalici, eventi naturali ecc??

Oppure, nel malaugurato caso in cui la nostra amata venga coinvolta in un incidente con ragione, come è possibile farsi riconoscere il vero valore dell'auto??
La certificazione Asi (non la sola iscrizione) potrebbe aiutare??
Ci sono compagnie che offrono tale copertura??

Il discorso ovviamente vale anche per le 9000 di particolare interesse come le Sport o le Aero o semplicemente per quei modelli tenuti in condizioni esemplari

Onestamente ogni volta che prendo la cabrio ho sempre un po di ansia.... :o( :o( :o(
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#2 Messaggio da leggere da saaBruno » sabato 2 luglio 2011, 17:31

sicuramente la targa oro potrebbe aiutare nel far riconoscere un valore aggiunto all'auto (ma quanto poi? le quotazioni di ruoteclassiche sono sempre li, intorno i 5000 euri per le cabrio e meno per le coupe).
credo comunque non sia facile ottenere la targa oro...

Avatar utente
avvosaab
Utente
Messaggi: 3316
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
Località: Asti, Piemonte

Re: Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#3 Messaggio da leggere da avvosaab » sabato 2 luglio 2011, 17:31

Quello del valore dell'auto, in cause concernenti i sinistri stradali, in un'ottica risarcitoria, è da sempre stato un problema assai spinoso, nel senso che da sempre le Compagnie assicuratrici, nel caso in cui il valore della riparazione (ma questo in un'ottica simile, melius infra, accade anche in occasione di un furto) fosse stato superiore al valore "reale" del bene, risarcivano quest'ultimo, poichè - asumevano - essendo l'obligazione risarcitoria svincolata dall'ottica lucrativa, in caso di antieconomicità della riparazione, sulla scorta di certa parte (maggioritaria) della passata Giurisprudenza, ritenevano di collocare il tetto nel valore commerciale del bene (ante sinistro).

Come veniva (o viene) calcolato tale valore? in passato (ed anche in oggi, per la verità, però solo dalle Compagnie) ci si basava sulle (ridicole) quotazioni Eurotax (quello relativo alla cessione dell'auto in concessionaria); di poi la Giurisprudenza ha mutato indirizzo ed ha accolto la tesi della maggior parte della Dottrina secondo cui il valore dell'auto deve essere calcolato in base non al valore di ritiro, ma bensì al valore commerciale della stessa, cioè al valore che avrebbe nel mercato libero (vedi vendite tra privati), sicchè si è cominciato a prendere come fondamento le quotazioni di "Quattroruote" che hanno come parametro il valore reale dell'auto, non quella di ritiro dal concessionario.

Parimenti si è fatta strada nella Giurisprudenza la concettualità di "valore affettivo", cioè del valore (ovviamente non svincolato dal rigido onere probatorio) che ciascuno, nei limiti della ragionevole obiettività, da al bene (che ne so, era un ricordo di mio padre che non c'è più, mi ci sono sposato, ecc.) sì da giustificare un risarcimento che costituisca una restitutio in integrum (quale è lo spirito della normativa in tema di RC), benchè il costo della riparazione fosse superiore al valore commerciale del bene.

Parimenti ci si è evoluti in tema di assicurazione furto.

Devo però fare una premessa molto importante: mentre l'assicurazione RC è un'obbligazione restitutoria, quella contro il furto è un'obbligazione negoziale, ciò cosa significa? Significa che mentre con l'obbligazione derivante dal contratto RC l'assicurazione si asume (contrattualmente) l'onere di subentrare nel risarcimento all'autore del danno, ponendosi, nei confronti del danneggiato, a tutti li effetti come l'autore del danno stesso (ai fini risarcitori), e pertanto sottomesso ai vincoli di cui all'art.2043 c.c., che prevede appunto la restitutio in integrum, cioè la restituzione della realtà dei fatti così come si rappresentava prima dell'evento sinistro (quindi senza vincoli o limitazioni di sorta, savi quelli - contrattuali - del massimale); quella contro il furto si apalesa come una "convenzione" stipulata tra lacompagnia e l'assicurato che tutela quest'ultimo da un rischio attraverso la corresponsione di una somma di denaro.

Proprio questa fondamentale differenza ha fatto sì che fossero permesse tutta una serie di deroghe al principio risarcitorio quali ad esempio la franchigia, inammissibili secondo il dettato dell'art.2043 c.c.

E la natura negoziale e non risarcitoria del contratto ha portato (e porta) alla posibilità di stabilire ex ante, in sede di stipula, quale sia il riferimento per il rimborso: prima era - come al solito - Eurotax (con le sue quotazioni ridicole), mentre in oggi si fa sempre più strada la quotazione del veicolo secondo le tabelle di "Quattroruote", mentre per le classiche (non parliamo della autovetture da centianaia di migliaia o milioni di euro, dove vi sono perizie apposite stabilite caso per caso) si guarda alle quotazioni delle riviste specializzate (di solito Ruoteclassiche).

E' però sempre possibile che in sede di trattativa si rapresenti - dimostrandolo - l'errore di valutazione del mezzo, ma attenzione, anche in caso di errore di valutazione, nel caso di assenza di apposita clausola, la Compagnia risarcirà il bene al valore statuito, valore che andrà aggiornato, di anno in anno, in uno con il premio.

E non è assolutamente vero che più alto è il premio più alto è il risarcimento, poichè esso è sempre ancorato al valore di riferimento nel contratto, ragion per cui anche se il premio pagato è per un veicolo di importo superiore, la differenza di prezzo andrà persa comunque (salvo il diritto di ripetizione delle somme pagate in eccesso).

Il mio consiglio quindi è - dove possibile - di trattare, facendo inserire nel contratto, per iscritto, il valore di riferimento dell'auto, ancorato ad una perizia o ad una rivista specializzata, poichè l'assicuratore, in quanto procuratore della Compagnia, ha la potestà di obbligarla a tutti gli effetti all'adempimento di quanto contentuo in contratto.
attuali:SAAB 9.5og I serie Estate 3.0t asimmetrico Griffin B308E 200 hp autom.4m my '00; SAAB 9.5og II serie Sedan 2.3TS AERO B235R Stage II 250 hp autom.5m my '02
+ qualcos'altro....

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#4 Messaggio da leggere da saaBruno » sabato 2 luglio 2011, 17:36

avvo la domanda ancora più semplice è: ci sono compagnie che stipulano anche incendi e furto-atti vandalici insieme alla polizza rc agevolata per veicoli storici?

Avatar utente
avvosaab
Utente
Messaggi: 3316
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
Località: Asti, Piemonte

Re: Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#5 Messaggio da leggere da avvosaab » sabato 2 luglio 2011, 17:40

Certo!!!! Ma la polizza furto\incendio è svincolata dalla RC, nel senso che puoi anche stipularla con una Compagnia differente da quella che ti assicura per la normale responsabilità civiule, così puoi trovare l'accoppiata migliore in tema di qualità\prezzo
attuali:SAAB 9.5og I serie Estate 3.0t asimmetrico Griffin B308E 200 hp autom.4m my '00; SAAB 9.5og II serie Sedan 2.3TS AERO B235R Stage II 250 hp autom.5m my '02
+ qualcos'altro....

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#6 Messaggio da leggere da saaBruno » sabato 2 luglio 2011, 17:42

azz non lo sapevo!!
allora con calma mi farò qualche preventivo, più che altro per atti vandalici e eventi atmosferici (ma chi se la frega una 900 dell'89 :D ).
anche se alla fine il discorso torna sempre li... se è quotata 2000 euro manco una fiancata graffiata mi rimborsano!!!

AlexVE
Utente
Messaggi: 3336
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2005, 18:35

Re: Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#7 Messaggio da leggere da AlexVE » domenica 3 luglio 2011, 8:58

La Toro assicurazione, dove sono assicurato con la Pontiac e la Fuego dispone di polizze accessorie ma i loro costi sono praticamente proibitivi :inpain:
Immagine

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#8 Messaggio da leggere da cerry83 » domenica 3 luglio 2011, 9:12

Considerando il fatto che per un'auto non storica che ha più di 5 anni non si può (in genere, non so se per legge o cosa) nè la atti vandalici nè la antigrandine (a meno che non ce l'avessero già da più giovani)...dubito che si possano fare per auto di oltre 20 anni! Lo troverei un controsenso!
Però in effetti mi sono sempre chiesto se a una lamborghini diablo magari del 96 neghino una polizza antigrandine...perderebbero il cliente credo!!
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
SUPERFRA
Art Designer
Messaggi: 12089
Iscritto il: sabato 27 dicembre 2008, 16:02
Località: Bergamo

Re: Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#9 Messaggio da leggere da SUPERFRA » domenica 3 luglio 2011, 10:09

questa cosa dei 5 anni dove l'hai sentita ? La Pluriel di mia moglie ne ha 6 ed è regolarmente assicurata anche su furto incendio atti vandalici e eventi naturali ! Si può fare tutto

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#10 Messaggio da leggere da cerry83 » domenica 3 luglio 2011, 10:28

SUPERFRA ha scritto:questa cosa dei 5 anni dove l'hai sentita ? La Pluriel di mia moglie ne ha 6 ed è regolarmente assicurata anche su furto incendio atti vandalici e eventi naturali ! Si può fare tutto
E quando l'avete assicurata? Prima o dopo che compisse 5 anni?
La mia cabrio me l'hanno assicurata per eventi atmosferici che non aveva compiuto i 6 anni ancora..però adesso cambiando assicurazione non potrei rifarla! E non posso aggiungere la atti vandalici!

PS: un atto vandalico su una pluriel potrebbe solo migliorarla, cosa l'avete assicurata a fare? :))
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#11 Messaggio da leggere da saaBruno » domenica 3 luglio 2011, 10:36

cerry83 ha scritto:PS: un atto vandalico su una pluriel potrebbe solo migliorarla, cosa l'avete assicurata a fare? :))
:lol:

comunque credo dipenda dalla compagnia, molte non assicurano veicoli piu vecchi di 5 anni!

Avatar utente
avvosaab
Utente
Messaggi: 3316
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
Località: Asti, Piemonte

Re: Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#12 Messaggio da leggere da avvosaab » domenica 3 luglio 2011, 10:38

SUPERFRA ha scritto:questa cosa dei 5 anni dove l'hai sentita ? La Pluriel di mia moglie ne ha 6 ed è regolarmente assicurata anche su furto incendio atti vandalici e eventi naturali ! Si può fare tutto
confermo, le mie sono tutte assicurate contro furto\incendio\atti vandalici; ho solo personalizzato la polizza per far coincidere lo scoperto con la franchigia (così pago meno)
attuali:SAAB 9.5og I serie Estate 3.0t asimmetrico Griffin B308E 200 hp autom.4m my '00; SAAB 9.5og II serie Sedan 2.3TS AERO B235R Stage II 250 hp autom.5m my '02
+ qualcos'altro....

Avatar utente
Luspreck
Utente
Messaggi: 1162
Iscritto il: martedì 19 gennaio 2010, 18:59
Località: Penne (PE)

Re: Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#13 Messaggio da leggere da Luspreck » domenica 3 luglio 2011, 11:24

Cerry io la mia l'ho assicurata 2 settimane fa contro atti vandalici ed eventi atmosferici :naive:
Saab 9.3 Cabriolet Aero 2.0 Turbo MY2004 Stage1 250cv
Saab 9.3 Sport Sedan Aero Sentronic 1.9 TTid MY2009
Saab C900 Coupè Aero Turbo 16 MY1990

Ex Saab 9.3 SE Anniversary Cabriolet 2.0 Turbo 225cv by MapTun

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#14 Messaggio da leggere da mattomatte » domenica 3 luglio 2011, 12:41

saaBruno ha scritto:sicuramente la targa oro potrebbe aiutare nel far riconoscere un valore aggiunto all'auto (ma quanto poi? le quotazioni di ruoteclassiche sono sempre li, intorno i 5000 euri per le cabrio e meno per le coupe).
credo comunque non sia facile ottenere la targa oro...
Per la mia sarebbe impossibile a meno che non venga completamente sanata a livello di carrozzeria ripristinandone l'originalità con paraurti e profili non Aero
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#15 Messaggio da leggere da cerry83 » domenica 3 luglio 2011, 14:29

Luspreck ha scritto:Cerry io la mia l'ho assicurata 2 settimane fa contro atti vandalici ed eventi atmosferici :naive:
Quindi dipende dalla compagnia? Che compagnia è la tua?
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
Luspreck
Utente
Messaggi: 1162
Iscritto il: martedì 19 gennaio 2010, 18:59
Località: Penne (PE)

Re: Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#16 Messaggio da leggere da Luspreck » domenica 3 luglio 2011, 19:07

Io ho la "Cattolica" e 2 settimane fa mio padre mi ha fatto l'assicurazione contro eventi atmosferici e atti vandalici pagando 70 euro in più all'anno.
Saab 9.3 Cabriolet Aero 2.0 Turbo MY2004 Stage1 250cv
Saab 9.3 Sport Sedan Aero Sentronic 1.9 TTid MY2009
Saab C900 Coupè Aero Turbo 16 MY1990

Ex Saab 9.3 SE Anniversary Cabriolet 2.0 Turbo 225cv by MapTun

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#17 Messaggio da leggere da cerry83 » domenica 3 luglio 2011, 19:55

beh 70 euro è più che onesto!
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#18 Messaggio da leggere da saaBruno » domenica 3 luglio 2011, 20:07

ma era già assicurata per incendi e furto? perchè da quello che ho visto io atti vandalici e atmosferici è sempre legata all'incedio e furto

Avatar utente
SUPERFRA
Art Designer
Messaggi: 12089
Iscritto il: sabato 27 dicembre 2008, 16:02
Località: Bergamo

Re: Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#19 Messaggio da leggere da SUPERFRA » domenica 3 luglio 2011, 21:32

cerry vedi che non sono l'unico ? Cambia assicurazione . Io Direct Line e Axa per la Turbox ... Addirittura la Turbox l'ho assicurata per un valore più alto di quello che avevano nel database perché sul mercato ne vale di più ... Si può tutto ovviamente ho pagato di più :)

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: Come tutelare le nostre auto di interesse storico?

#20 Messaggio da leggere da saaBruno » domenica 3 luglio 2011, 21:34

SUPERFRA ha scritto:cerry vedi che non sono l'unico ? Cambia assicurazione . Io Direct Line e Axa per la Turbox ... Addirittura la Turbox l'ho assicurata per un valore più alto di quello che avevano nel database perché sul mercato ne vale di più ... Si può tutto ovviamente ho pagato di più :)
è inutile assicurarla per un valore più alto delle quotazioni...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti