Dopo la bancarotta: Alcune domande
Moderatore: Consiglio Direttivo
-
- Utente
- Messaggi: 129
- Iscritto il: venerdì 20 luglio 2007, 7:35
Dopo la bancarotta: Alcune domande
Garanzia: Chi possiede una Saab seminuova (o chi ha acquistato una estensione di garanzia) rimane fregato? Oppure è il venditore che deve rispondere?
Concessionari, officine: La rete (quel poco che è rimasto) ora non esiste più? Per avere un ricambio ora a chi ci si dovrà rivolgere?
Fondi di magazzino: Quante sono le Saab nuove rimaste nei saloni? Verranno svendute come le ultime Rover, con sconti del 70%?
Mercato dell'usato: A mio avviso valore praticamente azzerato per le normali berline e station wagon, mentre le cabrio continueranno senz'altro ad occupare una loro nicchia. Rimane il fatto che l'unica destinazione d'uso sensata, vista la situazione ricambi, sarà probabilmente quella di seconda-terza auto di famiglia...
-
- Utente
- Messaggi: 511
- Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 14:58
Re: Dopo la bancarotta: Alcune domande
9-5 2.3 aero MY '07
[Uploaded with ImageShack.us

- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Dopo la bancarotta: Alcune domande
In quanto alla domanda.. mi risulta che il periodo di difficoltà nel ricevere ricambi (a meno di casi isolati) riguardo solo il 2011 dalla primavera in avanti, ovvero da quando Saab terminò i fondi con cui pagare i fornitori che appunto smisero di fornirgli i componenti.. prima di allora tutto ha sempre funzionato a dovere se non per circa un paio di mesi a seguito della ristrutturazione aziendale logistica avvenuta in seguito all'acquisto di Saab da parte di Spyker, ma erano disservizi fisiologici.
E' evidente che ora la situazione sia molto più seria di allora e inevitabilmente perdurerà per qualche tempo finchè qualcuno non rilevasse Saab dal fallimento o per lo meno rilevi Saab Parts con la quale occuparsi solo del business dei ricambi. Certo richiederà del tempo..
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
-
- Utente
- Messaggi: 511
- Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 14:58
Re: Dopo la bancarotta: Alcune domande
Non so luca, hai sentito l'intervista a Muller? quando gli chiedono lumi sulla garanzia fa riferimento al discorso della bancarotto e che ora non spetta a lui gestire questo rapporto ma in risposta ai ricambi dice espressamente che non ci sono problemi perché saab parts è fuori dalla bancarotta.Lucantropo ha scritto:No un attimo, in realtà viene coinvolta in quanto a sua volta di proprietà di Saab Automobile (è reddiditizia se si guarda solo alle sue entrate ed uscite, ma nel complesso fa parte di Saab Automobile che dichiara bancarotta e quindi anche le società di sua proprietà come anche Saab GB, confluiscono nella bancarotta assieme a lei).
Spero che Saab Italia ci dia informazioni conferme o smentite che siano.
9-5 2.3 aero MY '07
[Uploaded with ImageShack.us

- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Dopo la bancarotta: Alcune domande
Anche perchè finchè non vengono pagati i debiti con i fornitori i ricambi non ricominciano a fluire.. Saab Parts avrà un rapporto di entrate/uscite favorevole, ma quando questo è a regime.. sicuramente adesso però le casse di Saab parts sono vuote (i suoi introiti sono sicuramente stati utilizzati in passato per rimpinguare le casse di Saab Automobile) altrimenti non avremmo mai avuto il problema della mancanza di ricambi, se Saab Parts avesse sempre potuto onorare i propri impegni economici... cosa che evidentemente non è riuscita a fare, non perchè non generasse abbastanza profitto a quanto pare, ma perchè tutti i liquidi che generava evidentemente venivano dirottati per pagare anche altre spese (Saab parts mi risulta acquitasse componenti in generale per conto di Sabb Automobile.. sia quelli destinati alla produzione, sia quelli destinati al magazzino ricambi, ma i fornitori sono gli stessi).
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
-
- Utente
- Messaggi: 511
- Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 14:58
Re: Dopo la bancarotta: Alcune domande
9-5 2.3 aero MY '07
[Uploaded with ImageShack.us

- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Dopo la bancarotta: Alcune domande
Se Saab Parts avesse sempre pagato regolarmente i fornitori non ci saremmo ritrovati con la produzione ferma per mancanza di componenti e la carenza di ricambi..

9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Dopo la bancarotta: Alcune domande
http://www.saabsunited.com/2011/12/tim- ... rview.html
Stasera me la guardo con calma..
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Dopo la bancarotta: Alcune domande
Estratto dall'ultimo Comunicato Stampa di Saab Italia riportato per intero qui: http://forum.saabwayclub.it/viewtopic.p ... 35#p344135
Saab Italia continuerà a distribuire i ricambi e gli accessori forniti da Saab Automobile Parts AB, società che non è coinvolta nella procedura fallimentare, a fornire assistenza telefonica ai Clienti attraverso il numero verde 800 997711 e a gestire i rapporti con la Rete attraverso il proprio personale di Zona.
Saab Italia si sostituirà alla Casa Madre nelle procedure di approvazione delle garanzie, nel rispetto dell'obbligo che le compete come rappresentante del Costruttore.
luka avevi, fortunatamente, ragione tu !
Quello della distribuzione dei ricambi è un'ottima notizia. Temo però che ci saranno degli obbligati rialzi sui listini in quanto senza nuove vetture da vendere non so quali altri possano essere gli introiti di Saab Italia, sufficienti per mantenere la struttura operativa.
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
-
- Utente
- Messaggi: 511
- Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 14:58
Re: Dopo la bancarotta: Alcune domande
no, se scorri sulla bacheca del sito, oggi hanno postato un'intervista di circa 32 minuti verso la metà (minuto più minuto meno) gli fanno le fatidiche domandeLucantropo ha scritto:E' questa l'intervista che dici luka ? E' quella che TimR di SU ha fatto a VM.....
http://www.saabsunited.com/2011/12/tim- ... rview.html
Stasera me la guardo con calma..
9-5 2.3 aero MY '07
[Uploaded with ImageShack.us

- Ale9-3
- Utente
- Messaggi: 99
- Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 13:13
- Località: Potenza Picena (MC)
Re: Dopo la bancarotta: Alcune domande



9-3 Sport Sedan 1.9 Tid 150cv Vector 2006
- manuel76
- Utente
- Messaggi: 538
- Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 21:59
- Località: Abbiategrasso (MI)
- Contatta:
Re: Dopo la bancarotta: Alcune domande
Purtroppo non mi sarei mai aspettato un grosso botto come quello di ieri.
Saab ha provato con l'aiuto si Spyker Cars a riprendersi, ma i debiti e soprattutto I COSTI aziendali sono stati al di sopra delle aspettative degli olandesi.
Ora i comunicati stampa hanno fatto chiarezza sulla situazione, ma attenzione che i problemi ci sono e anche molto grossi.
Saab parts non è coinvolta ma tutte le officine e i concessionari hanno i contratti firmati da Saab Automobile Italy S.r.L. e il socio unico titolare di Saab Italia è Saab Automobile AB (l'azienda che ora è in bancarotta.)
Il Dott. Costantini Amm.Delegato Saab Italia ci ha rincuorato con delle belle parole e spero che abbia valutato tutta la situazione.
Le garanzie effettuate da noi sulle Saab, nel periodo che va da giugno 2010 a oggi NON SONO MAI STATE PAGATE DA SAAB.
Abbiamo sempre "concordato" tra le parti la compensazione con l'acquisto dei ricambi.
Ma ora che le garanzie non sono state approvate ( ne abbiamo già in sospeso 4 da ottobre) a chi ci rivolgiamo?
I ricambi, visto che Saab parts è esclusa dal fallimento, perchè non ci sono?
Le vetture che abbiamo ferme presso la nostra struttura in attesa di CIM, ECM e altre centraline essenziali al riavvio del mezzo che fine faranno?
I clienti sono a piedi, gli ordini sono stati effettuati con estrema urgenza e il risultato???????
TUTTI A PIEDI.
Scusate lo sfogo e mi scuso anche per non aver dedicato molto tempo a Voi e a club, ma abbiamo delle serie difficoltà a proseguire la collaborazione con la casa madre se non vengono rispettate da entrambe le parti, i contratti e gli obblighi sottoscritti nel contratto.
Non appena avremmo altre info importanti, sarà mia premura comunicarlo al club.
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti e colgo l'occasione per augurare a tutti voi e alle vostre rispettive famiglie BUON NATALE.
www.dimensionemotori.it
- suonatore
- Utente
- Messaggi: 275
- Iscritto il: domenica 22 agosto 2010, 16:10
- Località: Lodi
Re: Dopo la bancarotta: Alcune domande
Non saprei quale sia la più dignitosa.....
[Ex Saab 9.3OG SE TiD 2200 MY 1998]
- ZioTom
- Socio
- Messaggi: 5134
- Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:51
- Località: Cornate d'Adda (MB)
Re: Dopo la bancarotta: Alcune domande
c'è ancora la mia o si è già arrugginita?manuel76 ha scritto:Buonasera a tutti.
Purtroppo non mi sarei mai aspettato un grosso botto come quello di ieri.
Saab ha provato con l'aiuto si Spyker Cars a riprendersi, ma i debiti e soprattutto I COSTI aziendali sono stati al di sopra delle aspettative degli olandesi.
Ora i comunicati stampa hanno fatto chiarezza sulla situazione, ma attenzione che i problemi ci sono e anche molto grossi.
Saab parts non è coinvolta ma tutte le officine e i concessionari hanno i contratti firmati da Saab Automobile Italy S.r.L. e il socio unico titolare di Saab Italia è Saab Automobile AB (l'azienda che ora è in bancarotta.)
Il Dott. Costantini Amm.Delegato Saab Italia ci ha rincuorato con delle belle parole e spero che abbia valutato tutta la situazione.
Le garanzie effettuate da noi sulle Saab, nel periodo che va da giugno 2010 a oggi NON SONO MAI STATE PAGATE DA SAAB.
Abbiamo sempre "concordato" tra le parti la compensazione con l'acquisto dei ricambi.
Ma ora che le garanzie non sono state approvate ( ne abbiamo già in sospeso 4 da ottobre) a chi ci rivolgiamo?
I ricambi, visto che Saab parts è esclusa dal fallimento, perchè non ci sono?
Le vetture che abbiamo ferme presso la nostra struttura in attesa di CIM, ECM e altre centraline essenziali al riavvio del mezzo che fine faranno?
I clienti sono a piedi, gli ordini sono stati effettuati con estrema urgenza e il risultato???????
TUTTI A PIEDI.
Scusate lo sfogo e mi scuso anche per non aver dedicato molto tempo a Voi e a club, ma abbiamo delle serie difficoltà a proseguire la collaborazione con la casa madre se non vengono rispettate da entrambe le parti, i contratti e gli obblighi sottoscritti nel contratto.
Non appena avremmo altre info importanti, sarà mia premura comunicarlo al club.
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti e colgo l'occasione per augurare a tutti voi e alle vostre rispettive famiglie BUON NATALE.

mi spiace che sia li che ti ingombri l'officina...
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022
- SUPERFRA
- Art Designer
- Messaggi: 12089
- Iscritto il: sabato 27 dicembre 2008, 16:02
- Località: Bergamo
Re: Dopo la bancarotta: Alcune domande
In questi giorni pensavo proprio a voi e ai problemi che state attraversando ! Non oso immaginare la vostra situazione . Soprattutto per il futuro . Mi dispiace di cuoremanuel76 ha scritto:Buonasera a tutti.
Purtroppo non mi sarei mai aspettato un grosso botto come quello di ieri.
Saab ha provato con l'aiuto si Spyker Cars a riprendersi, ma i debiti e soprattutto I COSTI aziendali sono stati al di sopra delle aspettative degli olandesi.
Ora i comunicati stampa hanno fatto chiarezza sulla situazione, ma attenzione che i problemi ci sono e anche molto grossi.
Saab parts non è coinvolta ma tutte le officine e i concessionari hanno i contratti firmati da Saab Automobile Italy S.r.L. e il socio unico titolare di Saab Italia è Saab Automobile AB (l'azienda che ora è in bancarotta.)
Il Dott. Costantini Amm.Delegato Saab Italia ci ha rincuorato con delle belle parole e spero che abbia valutato tutta la situazione.
Le garanzie effettuate da noi sulle Saab, nel periodo che va da giugno 2010 a oggi NON SONO MAI STATE PAGATE DA SAAB.
Abbiamo sempre "concordato" tra le parti la compensazione con l'acquisto dei ricambi.
Ma ora che le garanzie non sono state approvate ( ne abbiamo già in sospeso 4 da ottobre) a chi ci rivolgiamo?
I ricambi, visto che Saab parts è esclusa dal fallimento, perchè non ci sono?
Le vetture che abbiamo ferme presso la nostra struttura in attesa di CIM, ECM e altre centraline essenziali al riavvio del mezzo che fine faranno?
I clienti sono a piedi, gli ordini sono stati effettuati con estrema urgenza e il risultato???????
TUTTI A PIEDI.
Scusate lo sfogo e mi scuso anche per non aver dedicato molto tempo a Voi e a club, ma abbiamo delle serie difficoltà a proseguire la collaborazione con la casa madre se non vengono rispettate da entrambe le parti, i contratti e gli obblighi sottoscritti nel contratto.
Non appena avremmo altre info importanti, sarà mia premura comunicarlo al club.
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti e colgo l'occasione per augurare a tutti voi e alle vostre rispettive famiglie BUON NATALE.

- L.a.t.23
- Utente
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 14:31
Re: Dopo la bancarotta: Alcune domande
Comunque è tutto assurdo....ancora non ci credo. Spero tanto che non sia la fine, per chi ha una Saab, per chi ci lavora, per le belle auto ancora da fare....è incredibile.
-
- Utente
- Messaggi: 1279
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 18:19
Re: Dopo la bancarotta: Alcune domande
Paradossalmente, però, il fallimento potrebbe ridare un pò di ossigeno a Saab Parts perchè, se i curatori riescono a recuperare un pò di liquidità, alcuni fornitori potrebbero essere convinti a riprendere le forniture avendo la certezza e la garanzia legale di essere pagati, visto che il fallimento NON PUO' contrarre nuovi debiti e ha l'obbligo di pagare in data certa tutte le forniture e servizi richiesti dalla data del fallimento in poi. Naturalmente, perchè tutto questo accada bisogna innanzitutto che i curatori si convincano che questa è la strada giusta da percorrere e che non vedano in essa pericoli per loro stessi o per la procedura; ci vorranno settimane solo per capire qual'è la situazione contabile, verificare le disponibilità di cassa, capire come funziona o dovrebbe funzionare il business. Inoltre, come ha spiegato Manuel, già da mesi i pagamenti erano compensati a livello intragruppo, senza reale circolazione di denaro; questo oggi non è più possibile, e quindi sarà necessario ricreare un flusso di cassa che si era inaridito. Poi, bisogna vedere chi, nella rete service mondiale, sarà disposto a continuare a lavorare per il fallimento senza prendere un soldo, al momento, dei crediti vecchi; insomma problemi ce ne sono a iosa.
moto attuale: BMW R 1200 RT m.y. 2011
scooter attuale: Suzuki Sixteen 150 m.y. 2010
exproprietario: Saab 9-3 SH TTiD Aero m.y. 2009
NON SOPPORTO LE HD
- PILLO
- Utente
- Messaggi: 4508
- Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 10:54
- Località: Monza...
Re: Dopo la bancarotta: Alcune domande

Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
-----------------------------------

-
- Utente
- Messaggi: 1279
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 18:19
Re: Dopo la bancarotta: Alcune domande
Questo non lo so ma certo Saab era l'azionista di controllo, quindi nei fatti oggi è nelle mani dei curatori fallimentari di Saab AB. Saranno loro a dettare la politica futura, se ritenessero che il business non ha possibilità di continuare in maniera assolutamente sicura possono anche semplicemente decidere di liquidare la società. Per capire il comportamento dei curatori bisogna sempre tenere a mente che il loro dovere e compito primario è quello di tutelare la massa dei creditori, che sono i veri "padroni" di Saab fallita, NON di rilanciare-tutelare-proteggere la società fallita (che, in quanto tale, giuridicamente non esiste più). Se qualsiasi attività ancora in piedi, seppur tecnicamente non ancora fallita o con i conti in attivo, presentasse rischi imprenditoriali o gestionali non prevedibili con certezza, la tendenza sarà sempre di ridurre il rischio liquidando o vendendo, se possibile.PILLO ha scritto:ma l'unico azionista di saab parts e' saab ? perche' altrimenti non e' tutto cosi' definitivo.
moto attuale: BMW R 1200 RT m.y. 2011
scooter attuale: Suzuki Sixteen 150 m.y. 2010
exproprietario: Saab 9-3 SH TTiD Aero m.y. 2009
NON SOPPORTO LE HD
-
- Utente
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45
Re: Dopo la bancarotta: Alcune domande
Si, la situazione è cambiata anche per la tua. E' pur vero che molti ricambi C900 non erano più disponibili in Saab, ma è anche vero che molti altri erano disponibili solo in Saab.L.a.t.23 ha scritto:Nella mia ignoranza ieri ho pensato che la situazione per i ricambi della mia non è ora molto cambiata. Mi sbaglio?
Comunque è tutto assurdo....ancora non ci credo. Spero tanto che non sia la fine, per chi ha una Saab, per chi ci lavora, per le belle auto ancora da fare....è incredibile.
Io ad esempio ho ordinato 1 mese e mezzo fa la guarnizione parabrezza (fortunatamente il parabrezza è reperibile presso terze parti) e ad oggi tutto tace.
Cmq. il fatto che riferisce Manuel sulle garanzie non onorate e non pagate ai meccanici è gravissimo. La barca faceva molta più acqua di quel che si pensava già da mesi e personalmente mi chiedevo da almeno un paio d'anni cosa aspettassero i concessionari/autorizzati Saab a fuggire a gambe levate.
Ora siamo alla resa dei conti, dovranno cambiare per forza marchio per sopravvivere, anche perchè le banche che sicuramente li avranno aiutati in questi mesi saranno pronte a saltar loro al collo.
Il mio pensiero per natale va soprattutto alle migliaia di lavoratori Saab e dell'indotto, che da ora vedono un futuro alquanto fosco. Le nostre auto sono pezzi di ferro e rappresentano un feticcio assolutamente secondario nella vita, mentre le famiglie dei dipendenti Saab che perderanno il lavoro avranno ben altri problemi da affrontare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Furano e 10 ospiti