Suggerimenti su smart fortwo

Parlare liberamente di qualunque altra marca

Moderatore: Consiglio Direttivo

Messaggio
Autore
GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#41 Messaggio da leggere da GheSo » venerdì 25 novembre 2011, 18:37

La sensazione spiacevole era dovuta alla gestione strana dell'automatico, infatti aveva incertezze nel passaggio III-II per quello ti dava la sensazione di kick. Si risolveva anticipando la mossa scalando in manuale prima.
Se non eri fermo quella era la situazione che si creava.
Sinceramente lo sterzo non l'ho mai trovato pesante ( a differenza di oggi) tanto che le manovre riesco a farle con una mano sola. Anche la precisione mi par buona, peggio era con il servo ( che nella tua non era previsto)
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Avatar utente
avvosaab
Utente
Messaggi: 3316
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
Località: Asti, Piemonte

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#42 Messaggio da leggere da avvosaab » venerdì 25 novembre 2011, 18:43

Ovvio che quando dico "pesante" faccio riferimento al fatto che mi sarei aspettato uno sterzo ben più leggero per un'auto da città con il motore e la trazione dietro, e che è grande come una noce; non lo paragono certo ad una c900 senza servosterzo (se ne hanno mai fatte), però non riuscivo a manovrare con una mano sola, e per inserire l'auto dovevo sterzare parecchio.

PS
ma se la mia che era il top di gamma (babus esclusa) non poteva avere il servo, quale ce l'aveva?
attuali:SAAB 9.5og I serie Estate 3.0t asimmetrico Griffin B308E 200 hp autom.4m my '00; SAAB 9.5og II serie Sedan 2.3TS AERO B235R Stage II 250 hp autom.5m my '02
+ qualcos'altro....

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#43 Messaggio da leggere da Lucantropo » venerdì 25 novembre 2011, 18:45

gheso ha scritto:
Lucantropo ha scritto:Si, per monoblocco intendo (credo che si intenda in generale) basamento+testata.. completi di organi meccanici come pistoni, albero, bielle, valvole, alberi a camme.

Per le turbine ok, non sarebbe nulla di strano visti i ritmi con cui si cambiano anche su altri marchi.. (ma la gente prima o poi capirà come si cura un turbo?).. però mi pare di aver compreso che non è raro dover rifare un motore prima dei 100,000km.. e questo è molto al di sotto dello standard..
Lo stesso discorso che facevi sul tuo cambio olio: se ne metti troppo cosa succede? Partono le fasce e poi la turbina
EH..? Quando l'ho detto..? :o( Io avevo detto che se il livello fosse troppo alto poteva venire risucchiato dal sistema di ricircolo dei vapori dell'olio.. Viggen mi pare parlasse del fatto che potesse venire invece risucchiato dai pistoni durante l'ascesa.. ma non stiamo mica parlando di qualcuno che ha dentro 2lt di olio in più.. se ho capito bene parliamo di motori che tengono il livello su max.. (dove dovrebbe essere) ammettiamo che non vada bene e che ci voglia mezzo litro in meno.. beh, se metto mezzo litro di troppo nel mio motore, o in qualunque altro motore ben costruito non succede assolutamente nulla..

Insomma francamente.. se c'è una casistica alta di motori rotti.. direi che il problema risiede nei motori.. in quanto le persone poco accorte ci sono dappertutto e guidano di tutto.. ma se gli altri durano il doppio.. a me viene da pensare che siano semplicemente costruiti male, o con materiali scadenti.. nel XXI Secolo un'auto a cui il motore diventa una bomba ad orologeria superati i 100.000km francamente mi sembra sotto lo standard.. se non altro a livello qualitativo motoristico.

Poi guarda che in generale io la Smart la approvo.. non so se me ne comprerei mai una, probabilmente no, ma riconosco l'assoluta validità ed intelligenza del prodotto.. accetto che un cambio non all'avanguardia non sia un difetto.. in quanto un supercambio su una citycar direi che non serva a gran che, solo a far salire i costi.. e che la "cappottabilità" pure abbia un'incidenza relativa.. (ogni cosa deve avere i suoi pro ed i suoi contro)... anche il motore stesso potrebbe benissimo essere nulla di pretenzioso.. come ce ne sono molti.. e che non hanno alta probabilità di sbriciolarsi così velocemente..

Lo sterzo io invece lo trovai iperduro.. ma l'unica che ho mai provato è stata una delle primissime, acquistata usata da parte di una mia amica.. sinceramente mi sembrava una carriola.. al minimo il motore vibrava tutto.. lo sterzo facevo fatica a girarlo anche con l'auto in movimento.. insomma, con quello che costava... però come ho detto lei l'acquistò usata quindi chissà, magari era stata già distrutta dal precedente proprietario, per cui non mi esprimo definitivamente..

Inoltre ritengo che la scelta di dotare una Citycar come la Smart, dato il suo target ed il suo tipo di utilizzo (utilizzo superintensivo in urbano, con scatti ai semafori, gente di fretta che appena ci entra accende e parte a manetta e che quando parcheggia spegne ed esce di corsa) di un turbocompressore.. sia stata una scelta non particolarmente felice da parte della casa madre... come imagino non si rivelerà una scelta intelligente l'aver dotato di start&stop anche i motori turbocompressi.. che se già vengono maltrattati dai guidatori, ci manca che lo vengano anche dal sistema automatico..

Un 1.0 aspirato tipo Yaris sarebbe stato una bomba a mio parere (Ce l'ha mia sorella, la vecchia.. in città è spettacolare)... brioso ed affidabile... su una ultraleggera come la Smart nessuno avrebbe sentito la mancanza del turbo.. a parte il portafogli dei clienti.. :scary: :beer:

P.S.: ma quel motore è nato col turbo o ce l'hanno messo in Mercedes ?? perchè se ce l'hanno messo senza rivederlo ed irrobustirlo non mi meraviglia che non duri..

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#44 Messaggio da leggere da GheSo » venerdì 25 novembre 2011, 20:39

Il Suprex è stato progettato interamente in Mercedes. Oggi montano un 1.0 di derivazione Mitsu in versione aspirata ( 71 cv) o turbo ( 84 o102). L'mhd è solo su aspirato. Tralascio i diesel.
Dello sterzo siete i primi che si lamentano, in tanti anni mai letto qualcuno che si lamentasse ( la pressione delle gomme era corretta? Senza servo si sentono di più le gomme sgonfie).
La versione top in Smart la considerano la passion mentre a rigor di logica è la pulse ( confrontando gli accessori di serie)
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#45 Messaggio da leggere da GheSo » sabato 26 novembre 2011, 2:57

Lucantropo ha scritto: EH..? Quando l'ho detto..? :o( Io avevo detto che se il livello fosse troppo alto poteva venire risucchiato dal sistema di ricircolo dei vapori dell'olio.. Viggen mi pare parlasse del fatto che potesse venire invece risucchiato dai pistoni durante l'ascesa.. ma non stiamo mica parlando di qualcuno che ha dentro 2lt di olio in più.. se ho capito bene parliamo di motori che tengono il livello su max.. (dove dovrebbe essere) ammettiamo che non vada bene e che ci voglia mezzo litro in meno.. beh, se metto mezzo litro di troppo nel mio motore, o in qualunque altro motore ben costruito non succede assolutamente nulla..
Questo lo dici te. A lungo andare come credi stiano le fasce? E la turbina? E l'intercooler? Le candele che si impregnano?
Vogliamo parlare delle turbine Bmw? Mercedes? Son esempi che avete riportato voi in questo forum, io le casistiche su questi le ho apprese da voi ( sopratutto dall'utente di cui non ricordo il nick che lavorava per le officine). Però casualmente vengono nascoste e nessuno ne parla male, anzi continuano a esser portati come esempi di alta ingegneria ( mi riferisco a Bmw).
Tra l'altro, mica mi vorrai paragonare una turbina che vien messa in motori "normali" con una turbina grande uno sputo... L'errore concordo è stato l'aver reso turbo questi motori ( in particolare nel 600, con il 700 i problemi si son praticamente risolti), errore riparato con l'introduzione dell'aspirato. Ma come lo muovi o rendi scattante un 600cc? Posto anche in una bruttissima posizione per il suo raffreddamento?



Non vorrei che il tutto venga letto in senso polemico, è solo un pacifico dibattito
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#46 Messaggio da leggere da GheSo » sabato 26 novembre 2011, 3:03

drillo65 ha scritto:mi autocito per evidenziare come avessi subito fatto notare che la mia non era un affermazione del tipo fiat lux, ma semplicemente un riportare delle voci che dagli altri commenti mi pare siano diffuse,
e di questo darne atto e conoscenza all'amico Keruac che chiedeva consigli,
è probabile che tali voci siano nate dal fatto che l'assistenza Mercedes non è delle più a buon mercato, ma de nihilo nhilum avrà le sue motivazioni,
ciò non toglie, e lo ribadisco, che abbia fatto presente di come si trattasse di voci,dicerie,leggende,novelle,racconti,miti o che dir si voglia e quindi da prendere con cum grano salis (per chi lo possiede)
a testimonianza di cotal circostanza vedasi come alla smentita della mia affermazione da parte dell'amico AeroGT,che senza grida,strilli e contumelie varie,
mi ha fatto notare la fallacità della mia affermazione con la sua consueta competenza,cortesia e moderazione non ho trovato alcunchè da obbiettare
se poi si vuol comunque gravar la pena a chi della novella si è fatto latore la accetto con umiltà e contrizione.
A che pro questo prosopopea? Io citavo i tuoi informatori, mica te. Oltretutto dopo aver scritto di riportare e non aver vissuto in prima persona :wink:


Come ho già tentato di scrivere, i miei interventi qui voglion riparare alle leggende ormai eterne e inossidabili che girano intorno a questa autovettura, nulla più :)
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#47 Messaggio da leggere da GheSo » sabato 26 novembre 2011, 3:06

avvosaab ha scritto:PS
ma se la mia che era il top di gamma (babus esclusa) non poteva avere il servo, quale ce l'aveva?
Introdotto con l'avvento dal 2004 e rarissime trovarne con su quest'accessorio.
Oggi invece per l'aumentato peso quasi tutte ne son provviste ( pur rimanendo optional per chissà qual motivo).

Brabus , a differenza di oggi, era tutt'altra auto, minimamente confrontabile con una versione normale
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#48 Messaggio da leggere da Lucantropo » sabato 26 novembre 2011, 11:39

gheso ha scritto:Il Suprex è stato progettato interamente in Mercedes. Oggi montano un 1.0 di derivazione Mitsu in versione aspirata ( 71 cv) o turbo ( 84 o102). L'mhd è solo su aspirato. Tralascio i diesel.
Dello sterzo siete i primi che si lamentano, in tanti anni mai letto qualcuno che si lamentasse ( la pressione delle gomme era corretta? Senza servo si sentono di più le gomme sgonfie).
La versione top in Smart la considerano la passion mentre a rigor di logica è la pulse ( confrontando gli accessori di serie)
Non ne ho idea guarda, come ho detto l'ho provata, ma non poteva certo considerarsi l'esemplare tipo, non è che l'ho provata in concessionaria, infatti ho detto che sospendevo il giudizio..

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#49 Messaggio da leggere da Lucantropo » sabato 26 novembre 2011, 11:42

gheso ha scritto:
Lucantropo ha scritto: EH..? Quando l'ho detto..? :o( Io avevo detto che se il livello fosse troppo alto poteva venire risucchiato dal sistema di ricircolo dei vapori dell'olio.. Viggen mi pare parlasse del fatto che potesse venire invece risucchiato dai pistoni durante l'ascesa.. ma non stiamo mica parlando di qualcuno che ha dentro 2lt di olio in più.. se ho capito bene parliamo di motori che tengono il livello su max.. (dove dovrebbe essere) ammettiamo che non vada bene e che ci voglia mezzo litro in meno.. beh, se metto mezzo litro di troppo nel mio motore, o in qualunque altro motore ben costruito non succede assolutamente nulla..
Questo lo dici te. A lungo andare come credi stiano le fasce? E la turbina? E l'intercooler? Le candele che si impregnano?
Vogliamo parlare delle turbine Bmw? Mercedes? Son esempi che avete riportato voi in questo forum, io le casistiche su questi le ho apprese da voi ( sopratutto dall'utente di cui non ricordo il nick che lavorava per le officine). Però casualmente vengono nascoste e nessuno ne parla male, anzi continuano a esser portati come esempi di alta ingegneria ( mi riferisco a Bmw).
Tra l'altro, mica mi vorrai paragonare una turbina che vien messa in motori "normali" con una turbina grande uno sputo... L'errore concordo è stato l'aver reso turbo questi motori ( in particolare nel 600, con il 700 i problemi si son praticamente risolti), errore riparato con l'introduzione dell'aspirato. Ma come lo muovi o rendi scattante un 600cc? Posto anche in una bruttissima posizione per il suo raffreddamento?



Non vorrei che il tutto venga letto in senso polemico, è solo un pacifico dibattito
Ma, forse mi sono spiegato male.. ho detto anch'io che per le turbine.. sono tutti sulla stessa barca.. poichè il guidatore non se ne cura punto e basta..

Quello che ho detto è che per il motore vero e proprio invece non mi risulta ce ne siano che durino mediamente così poco. Riguardo al discorso olio.. francamente credo che se l'olio di troppo (quel mezzo litro) rimane a nuotare nella coppa al motore non accada nulla di sbagliato.. comunque se penso che non sia così penso sarebbe interessante approfondire meglio il discorso magari in un altro topic. :)

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#50 Messaggio da leggere da marcofinnista » giovedì 1 dicembre 2011, 14:21

comunque io su una Smart ci sono salito 1 volta sola ed è bastato a spaventarmi, per via delle sue dimensioni mi sono sentito in una scatola del tonno, piuttosto veloce tra l'altro, e mi hanno sempre dato da pensare quando le vedo sfrecciare per Roma come siluri. Poi stamattina ne ho vista una sul GRA che per un banale incidente s'è cappottata un paio di volte ed il proprietario stava steso accanto all'auto con un lenzuolo bianco sopra purtroppo...
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti