L'importante è che, alla fine, sia arrivato alla scelta giusta!vinsempre ha scritto: Si ML vabbè......ma paperone non fa testo: in quest'anno ha stilato una classifica di auto "papabili" da fare invidia ad autoscout![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

Moderatore: Consiglio Direttivo
L'importante è che, alla fine, sia arrivato alla scelta giusta!vinsempre ha scritto: Si ML vabbè......ma paperone non fa testo: in quest'anno ha stilato una classifica di auto "papabili" da fare invidia ad autoscout![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Non hai capito........la settimana prossima avrà scelto 'na Trabant!ML59 ha scritto:L'importante è che, alla fine, sia arrivato alla scelta giusta!vinsempre ha scritto: Si ML vabbè......ma paperone non fa testo: in quest'anno ha stilato una classifica di auto "papabili" da fare invidia ad autoscout![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Specioso dove??ML59 ha scritto:Se vogliamo fare un ragionamento serio, tutto improntato al rapporto costo/efficacia, allora io da tempo penso che la soluzione ideale sia una 9-5OG post 2006, TiD se facciamo parecchia strada oppure anche benza se la usiamo poco. E' una macchina spaziosa, elegante, non irrimediabilmente "antica" perché mai sostituita da nuovi modelli, molto valida come comportamento e, oggi, reperibile a pochi soldi. Gancio traino, gomme da neve, barre sul tetto e hai una specie di furgone comodo, veloce, spazioso che porta dappertutto e si presta a tutto.
ML dicet!
QUI !ML59 ha scritto:Specioso dove??
ML59 ha scritto:Se vogliamo fare un ragionamento serio, tutto improntato al rapporto costo/efficacia, allora io da tempo penso che la soluzione ideale sia una 9-5OG post 2006, TiD se facciamo parecchia strada oppure anche benza se la usiamo poco. E' una macchina spaziosa, elegante, non irrimediabilmente "antica" perché mai sostituita da nuovi modelli, molto valida come comportamento e, oggi, reperibile a pochi soldi. Gancio traino, gomme da neve, barre sul tetto e hai una specie di furgone comodo, veloce, specioso che porta dappertutto e si presta a tutto.
ML dicet!
Non mi risulta:la S80 prevede ben 3 tipi di legno, giusto ieri ho fatto un giro nel configuratore e quella che ho poi "combinato" prevedeva interni in pelle bicolore e inserti in legno di tipo "opaco", ma c'erano anche quello lucido e tipo ebano. Bellissimi! Peccato che la stragrande maggioranza delle persone scelgano gli inserti in alluminiopaperone75 ha scritto:Ragazzi, il ragionamente è semplice: escludendo le grandi berlinone di segmento superiore, e i grandi fuoristradoni, le uniche auto con inserti in legno di prezzo medio sono le Volvo, le Saab, le Jaguar e le Mercedes (Audi e BMW offrono la radica solo sui modelli di punta). Ciò non era vero nei primi anni Duemila, quando anche su una modesta A4 o una 325d era possibile trovare plance decorate con fregi in legno.
In pratica, per motivi commerciali, Saab e Volvo sono ormai da escludere (manco sulla grande S80 ormai ti permettono di scegliere il legno), per cui non rimangono che le Jaguar (dalla X-type fino alla XJ, papabile anche come auto d'epoca), strettine e poco pratiche per le settimane bianche, oppure le Mercedes (soprattutto la vecchia classe B, ottima anche nel traffico cittadino).
Se cambiamo epoca di riferimento la scelta di stravolge: le nostre vecchie Saab con vari anni sulle spalle (e molti km) hanno delle bellissime plance con radica, dalla vecchia 900 alla vecchia 9-3 passando anche per 9000 e 9-5.
L'ultima papabile più che una Trabant potrebbe essere una 9-3OG con motore 2.2 Opel, da usare come muletto/trattorino per la città ma anche viaggetti qua e là....ci sto pensando seriamente, ma devo prima aspettare che scoppi il motore alla mia Saab attuale
E' vero, hai ragione, sui configuratori la cosa è possibile....ma poi ho l'impressione che il concessionario ti faccia mille storie e cerchi in ogni modo di appiopparti 'sti cavolo di inserti in (finto) alluminio....cmq la S80 rimane una ottima proposta! Sono anche d'accordo con ML sulla 9-5, anche se purtroppo si trovano molti esemplari con il 3.0td Isuzu e pochi con il 2.2td Opel, però in effetti è un ottimo compromesso tra le varie esigenze.bonjo ha scritto:Non mi risulta:la S80 prevede ben 3 tipi di legno, giusto ieri ho fatto un giro nel configuratore e quella che ho poi "combinato" prevedeva interni in pelle bicolore e inserti in legno di tipo "opaco", ma c'erano anche quello lucido e tipo ebano. Bellissimi! Peccato che la stragrande maggioranza delle persone scelgano gli inserti in alluminiopaperone75 ha scritto:Ragazzi, il ragionamente è semplice: escludendo le grandi berlinone di segmento superiore, e i grandi fuoristradoni, le uniche auto con inserti in legno di prezzo medio sono le Volvo, le Saab, le Jaguar e le Mercedes (Audi e BMW offrono la radica solo sui modelli di punta). Ciò non era vero nei primi anni Duemila, quando anche su una modesta A4 o una 325d era possibile trovare plance decorate con fregi in legno.
In pratica, per motivi commerciali, Saab e Volvo sono ormai da escludere (manco sulla grande S80 ormai ti permettono di scegliere il legno), per cui non rimangono che le Jaguar (dalla X-type fino alla XJ, papabile anche come auto d'epoca), strettine e poco pratiche per le settimane bianche, oppure le Mercedes (soprattutto la vecchia classe B, ottima anche nel traffico cittadino).
Se cambiamo epoca di riferimento la scelta di stravolge: le nostre vecchie Saab con vari anni sulle spalle (e molti km) hanno delle bellissime plance con radica, dalla vecchia 900 alla vecchia 9-3 passando anche per 9000 e 9-5.
L'ultima papabile più che una Trabant potrebbe essere una 9-3OG con motore 2.2 Opel, da usare come muletto/trattorino per la città ma anche viaggetti qua e là....ci sto pensando seriamente, ma devo prima aspettare che scoppi il motore alla mia Saab attuale
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti