Suggerimenti su smart fortwo

Parlare liberamente di qualunque altra marca

Moderatore: Consiglio Direttivo

Messaggio
Autore
GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#21 Messaggio da leggere da GheSo » venerdì 25 novembre 2011, 2:19

AAAAAAHHH!!

Cosa mi tocca leggere...

Le leggende son dure da far morire, nonché la sostanziale ignoranza su questa auto.
Premettendo che il 99% degli acquirenti non sa di avere un'auto turbo e quindi non conosce minimamente i termini di "warm up" e soprattutto di "cooling down" che se ne andassero le turbine ( grandi niente) mi par una cosa naturale ( e voi dovreste essere i primi a esser daccordo). Questo non vuol dire che fossero esenti da problemi, infatti parecchi colettori crepavano.
Con l'aggiornamenteo del 2003 e il passaggio a Second edition nonché l'aumento di cilindrata a 700cc le cose son andate decisamente migliorando. Di utenti che han superato di slancio i 120k km ce ne son parecchi.
Il suprex monta 6 candele, cui solo tre facilmente raggiungibili ( non sto a dire che manco i meccanici sanno quante siano). Una di queste non è difficile da smontare ma si sporca quando le fascie cominciano a trafilare.
Il livello dell'acqua si controlla dalle grigliete anteriori, quindi non c'è necessità di aprire il cofano posteriore.
Le lampadine son scomode perché lo spazio è angusto e solo con un pochina di pratica si riesce a cambiarle senza rovinarsi troppo le mani. L'aternativa è tirar giù il muso: cosa complicatissima tra l'altro, una decina di torx e viene giù... Chi ha sparato i 200 euri non sapeva manco di cosa stesse parlando! ( Se voleva far del sarcasmo sul prezzo della manodopera, si ricordi che sempre manodopera Mercedes resta).
Vero che non ha il tappo di scolo ( cosa aggiunta passando al modello attuale, diesel esclusa). Il macchinario particolare si chiama "pompa aspira olio", macchinario che si trova in qualsiasi ferramenta a poche decine di euri ( la più scrausa meno di trenta).
In quell'auto sarebbe da controllare che non ci siano trafilaggi di olio, soprattutto dove c'è la turbina e tenerne sottocontrollo il livello per qualche migliaio di chilometri. In base alla sostituzione ( se solo fasce o anche turbina) il prezzo varia da 1.0/1.5-2k euri.

Il sito principale italiano per conoscere o avere qualsiasi risposta su quest'auto è:

http://www.smart-forum.it

Tra l'altro ufficialmente da ieri Smart Italia risponde direttamente alle domande degli utenti ( se vi par poco)


Mi sembra di aver risposto velocemente alle castronerie ( senza offesa per nessuno, ma son anni che leggo 'ste scemenze) sopra riportate. Per ogni altro dubbio chiedetemi senza remore o visitate il forum sopracitato

Ah, un'ultima cosa: prima di criticarla bisogna provarla e se non si vuole, ci si chieda perché è l'unica auto che mantiene il valore così alto nel tempo :wink:
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Avatar utente
drillo65
Utente
Messaggi: 3994
Iscritto il: sabato 8 ottobre 2011, 0:19
Località: tropea

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#22 Messaggio da leggere da drillo65 » venerdì 25 novembre 2011, 11:05

drillo65 ha scritto:quello che mi hanno detto è che se si brucia una lampadina ci vogliono 150-200 € per cambiarla

5 € di lampadina e tutto il resto manod'opera bisogna smontare mezza macchina

per questo vedo tante smart che girano orbe
mi autocito per evidenziare come avessi subito fatto notare che la mia non era un affermazione del tipo fiat lux, ma semplicemente un riportare delle voci che dagli altri commenti mi pare siano diffuse,
e di questo darne atto e conoscenza all'amico Keruac che chiedeva consigli,
è probabile che tali voci siano nate dal fatto che l'assistenza Mercedes non è delle più a buon mercato, ma de nihilo nhilum avrà le sue motivazioni,
ciò non toglie, e lo ribadisco, che abbia fatto presente di come si trattasse di voci,dicerie,leggende,novelle,racconti,miti o che dir si voglia e quindi da prendere con cum grano salis (per chi lo possiede)
a testimonianza di cotal circostanza vedasi come alla smentita della mia affermazione da parte dell'amico AeroGT,che senza grida,strilli e contumelie varie,
mi ha fatto notare la fallacità della mia affermazione con la sua consueta competenza,cortesia e moderazione non ho trovato alcunchè da obbiettare
se poi si vuol comunque gravar la pena a chi della novella si è fatto latore la accetto con umiltà e contrizione.
______________________

 
9-3ss-'06-jetblack-z19dth-sentronic
E ricordate: Le SAAB non sono automobili,sono aerei che volano molto basso!

Avatar utente
ZioTom
Socio
Messaggi: 5134
Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:51
Località: Cornate d'Adda (MB)

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#23 Messaggio da leggere da ZioTom » venerdì 25 novembre 2011, 11:40

gheso ha scritto:AAAAAAHHH!!

Cosa mi tocca leggere...

Le leggende son dure da far morire, nonché la sostanziale ignoranza su questa auto.
Premettendo che il 99% degli acquirenti non sa di avere un'auto turbo e quindi non conosce minimamente i termini di "warm up" e soprattutto di "cooling down" che se ne andassero le turbine ( grandi niente) mi par una cosa naturale ( e voi dovreste essere i primi a esser daccordo). Questo non vuol dire che fossero esenti da problemi, infatti parecchi colettori crepavano.
Con l'aggiornamenteo del 2003 e il passaggio a Second edition nonché l'aumento di cilindrata a 700cc le cose son andate decisamente migliorando. Di utenti che han superato di slancio i 120k km ce ne son parecchi.
Il suprex monta 6 candele, cui solo tre facilmente raggiungibili ( non sto a dire che manco i meccanici sanno quante siano). Una di queste non è difficile da smontare ma si sporca quando le fascie cominciano a trafilare.
Il livello dell'acqua si controlla dalle grigliete anteriori, quindi non c'è necessità di aprire il cofano posteriore.
Le lampadine son scomode perché lo spazio è angusto e solo con un pochina di pratica si riesce a cambiarle senza rovinarsi troppo le mani. L'aternativa è tirar giù il muso: cosa complicatissima tra l'altro, una decina di torx e viene giù... Chi ha sparato i 200 euri non sapeva manco di cosa stesse parlando! ( Se voleva far del sarcasmo sul prezzo della manodopera, si ricordi che sempre manodopera Mercedes resta).
Vero che non ha il tappo di scolo ( cosa aggiunta passando al modello attuale, diesel esclusa). Il macchinario particolare si chiama "pompa aspira olio", macchinario che si trova in qualsiasi ferramenta a poche decine di euri ( la più scrausa meno di trenta).
In quell'auto sarebbe da controllare che non ci siano trafilaggi di olio, soprattutto dove c'è la turbina e tenerne sottocontrollo il livello per qualche migliaio di chilometri. In base alla sostituzione ( se solo fasce o anche turbina) il prezzo varia da 1.0/1.5-2k euri.

Il sito principale italiano per conoscere o avere qualsiasi risposta su quest'auto è:

http://www.smart-forum.it

Tra l'altro ufficialmente da ieri Smart Italia risponde direttamente alle domande degli utenti ( se vi par poco)


Mi sembra di aver risposto velocemente alle castronerie ( senza offesa per nessuno, ma son anni che leggo 'ste scemenze) sopra riportate. Per ogni altro dubbio chiedetemi senza remore o visitate il forum sopracitato

Ah, un'ultima cosa: prima di criticarla bisogna provarla e se non si vuole, ci si chieda perché è l'unica auto che mantiene il valore così alto nel tempo :wink:
ha un senso in città.. io l'ho guidata diverse volte, la seconda serie della mia amica.. e sulle mie provinciali quando incrocio un camion non è una bella sensazione... non la comprerei mai per girare qua
ad ogni modo, non sapevo queste cose, anche se altre invece sono note e risapute (manutenzione costosa, cedimenti delle prime serie, etc etc)... certo è che, secondo me, per rimanere in topic è meglio prendersi i 2mila euri piuttosto che una vettura usata, che potrebbe pure diventare un debito.
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022
 

Avatar utente
avvosaab
Utente
Messaggi: 3316
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
Località: Asti, Piemonte

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#24 Messaggio da leggere da avvosaab » venerdì 25 novembre 2011, 11:57

Sulla minima durata dei motori suprex (quelli ultimi, non rticordo se mitsubishi o Daiatsu sono ben più affidabili), Quattroruote, anni fa fece un articolo speciale, non dicendo altro che cose già note ai proprietari dell'auto, in cui si affrontavano proprio le cause della durata media di 80k km di quei motori.

Non credo che chi l'abbia comprata ignorasse che si trattasse di un turbo (con tutto lo strombazamento che si è fatto negli anni del micro turbo della Smart), altrimenti bisogna proprio dire che la clientela Smart non viene dai 2000 ma dal Monte Bianco.............. (e sinceramente non ci credo).

PS
nel 2002 ho avuto una fortwo cabrio e passion blu\viola con cellula tridion argento, cambio softouch (quello sequenziale con il pulsante laterale - forse lo confondo con il softip), e ti dico che era assolutamente instabile, nonostante il controllo di stabilità (non ricordo ma forse era ancora il trust), che il cambio arrivava dopo un quarto d'ora che avevo chiesto la cambiata, che insomma è stata una delusione (ceduta dopo qualche mese, forse sei, di sicuro non sono arrivato ad un anno); per cui so di cosa parlo, quando dico che forse è meglio lasciar perdere e tenersi i soldi
attuali:SAAB 9.5og I serie Estate 3.0t asimmetrico Griffin B308E 200 hp autom.4m my '00; SAAB 9.5og II serie Sedan 2.3TS AERO B235R Stage II 250 hp autom.5m my '02
+ qualcos'altro....

gripen
Addetto Stampa
Messaggi: 3175
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
Località: Roma

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#25 Messaggio da leggere da gripen » venerdì 25 novembre 2011, 12:21

Sulla Smart in effetti girano molte leggende...
Certo è un mezzo "particolare": concordo con Tom, su certi percorsi è proprio fuori dal suo habitat.
In città, invece, è nel suo ambiente... forse pure troppo: infatti moltissimi degli "Smart guidatori" tendono ad essere indisciplinati e prevaricatori... :[[
Non è leggenda che qui a Roma c'è un punto del LungoTevere con un leggero scollinamento e sanpietrini (tipo pavè ma con pietre molto più piccole e... scivolose), dove con la pioggia le Smart tendevano a "decollare"...
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC

Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15529
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#26 Messaggio da leggere da vinsempre » venerdì 25 novembre 2011, 14:14

Solo un punto????

Io sapevo sia della curva del Colosseo in discesa (direzione Circo Massimo) che solo ultimamente hanno asfaltato (prima in piena curva iniziavano i sampietrini :unpleased: )

Come anche della "esse" dopo il muro torto (verso il lungo Tevere) a piazzale Flaminio..... :x

Insomma, un'auto utile per certi punti di vista e per certi usi, ma estremamente pericolosa per me!

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

Avatar utente
ZioTom
Socio
Messaggi: 5134
Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:51
Località: Cornate d'Adda (MB)

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#27 Messaggio da leggere da ZioTom » venerdì 25 novembre 2011, 14:22

vinsempre ha scritto:Solo un punto????

Io sapevo sia della curva del Colosseo in discesa (direzione Circo Massimo) che solo ultimamente hanno asfaltato (prima in piena curva iniziavano i sampietrini :unpleased: )

Come anche della "esse" dopo il muro torto (verso il lungo Tevere) a piazzale Flaminio..... :x

Insomma, un'auto utile per certi punti di vista e per certi usi, ma estremamente pericolosa per me!
uno che conoscevo.. blablabla.. la cellula di acciaio... sicurissima...
ok, ti centro con la S80, poi vediamo :D :D
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022
 

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#28 Messaggio da leggere da GheSo » venerdì 25 novembre 2011, 16:07

Da anni gira un crash test tra Smart e Classe S.
Il problema è che la piccola non ha spazi di assorbimento quindi tutto l'urto viene scaricato nel tridion e di conseguenza sugli occupanti.
Stabilità: con un passo di 2.5 e un baricentro da camion, cosa si pretende? L'auto ti ingannava per via dell'assetto.duro e si aveva la sensazione di go-kart ( non sono parole inventate ma un sunto delle esperienze raccolte negli anni).
Per di più gomme che induriscono presto non aiutano di certo.
Gran passo in avanti si è fatto quando han sostituito lo strano trust con l'esp.
La lentezza del cambio è da sempre "difetto" riconosciuto, ma ogni tanto sarebbe bene ricordarsi che è un'utilitaria ( preferite per caso un cvt?).
Per le lunghe percorrenze, per i motivi detti prima, vento laterale, ma niente di pericoloso o peggio spaventoso
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#29 Messaggio da leggere da GheSo » venerdì 25 novembre 2011, 16:18

avvosaab ha scritto:Sulla minima durata dei motori suprex (quelli ultimi, non rticordo se mitsubishi o Daiatsu sono ben più affidabili), Quattroruote, anni fa fece un articolo speciale, non dicendo altro che cose già note ai proprietari dell'auto, in cui si affrontavano proprio le cause della durata media di 80k km di quei motori.

Non credo che chi l'abbia comprata ignorasse che si trattasse di un turbo (con tutto lo strombazamento che si è fatto negli anni del micro turbo della Smart), altrimenti bisogna proprio dire che la clientela Smart non viene dai 2000 ma dal Monte Bianco.............. (e sinceramente non ci credo).

PS
nel 2002 ho avuto una fortwo cabrio e passion blu\viola con cellula tridion argento, cambio softouch (quello sequenziale con il pulsante laterale - forse lo confondo con il softip), e ti dico che era assolutamente instabile, nonostante il controllo di stabilità (non ricordo ma forse era ancora il trust), che il cambio arrivava dopo un quarto d'ora che avevo chiesto la cambiata, che insomma è stata una delusione (ceduta dopo qualche mese, forse sei, di sicuro non sono arrivato ad un anno); per cui so di cosa parlo, quando dico che forse è meglio lasciar perdere e tenersi i soldi
Quel che ho scritto l'ho scritto per esperienza. Tra l'altro, ribadisco, quanti sanno come ci si deve comportare con un motore turbo? ( Voi stessi avete raccontato di un utente che ha fuso perché non ha rispettato le due minime norme).
Per la tua insoddisfazione, dipende sempre quali aspettative ti ponevi. Se sei abituato a grosse auto e di un certo lignaggio saresti partito con il piede sbagliato.
Per il discorso soldi, son il primo a dire di preferirli: son intervenuto solo per correggere le false informazioni lette
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Avatar utente
avvosaab
Utente
Messaggi: 3316
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
Località: Asti, Piemonte

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#30 Messaggio da leggere da avvosaab » venerdì 25 novembre 2011, 16:22

Certo che non pretendo un comportamento da sportiva, ma ricordo ancora molto bene come a 30 km\h sul pavè si imbardasse e si imbizzarrisse ad ogni curva, ricordo bene anche che se tenevo il cambio in automatico (con quel famoso pulsante laterale all'impugnatura) sentivo chiaramente che quando acceleravo, metti per infilarmi in uno spazio tra due veicoli in un cambio di corsia in città, dovessi pregare di non essere schiacciato perchè la marcia o il kick down entravano solo quando ero già passato e rischiavo ogni volta un tamponamento; ricordo bene che la macchina era dura come una tavola, e che saltellava a destra e sinistra, ricordo bene che non la vorrei neanche se me la regalassero (sfiziosa, carina di estetica, ma tutto lì)
attuali:SAAB 9.5og I serie Estate 3.0t asimmetrico Griffin B308E 200 hp autom.4m my '00; SAAB 9.5og II serie Sedan 2.3TS AERO B235R Stage II 250 hp autom.5m my '02
+ qualcos'altro....

Avatar utente
manu
Utente
Messaggi: 4898
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 17:41
Località: MASSAROSA

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#31 Messaggio da leggere da manu » venerdì 25 novembre 2011, 16:29

avvosaab ha scritto:Certo che non pretendo un comportamento da sportiva, ma ricordo ancora molto bene come a 30 km\h sul pavè si imbardasse e si imbizzarrisse ad ogni curva, ricordo bene anche che se tenevo il cambio in automatico (con quel famoso pulsante laterale all'impugnatura) sentivo chiaramente che quando acceleravo, metti per infilarmi in uno spazio tra due veicoli in un cambio di corsia in città, dovessi pregare di non essere schiacciato perchè la marcia o il kick down entravano solo quando ero già passato e rischiavo ogni volta un tamponamento; ricordo bene che la macchina era dura come una tavola, e che saltellava a destra e sinistra, ricordo bene che non la vorrei neanche se me la regalassero (sfiziosa, carina di estetica, ma tutto lì)
a mio gusto la nano/macchina non è ne sfiziosa ne carina e costa decisamente una follia.
Saab 900 2.0i Se 5p 1995
Suzuki Swift Sport 1.4 Turbo 2019
Fiat Panda 1.2 Easy 2015

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#32 Messaggio da leggere da Lucantropo » venerdì 25 novembre 2011, 16:31

gheso ha scritto:quanti sanno come ci si deve comportare con un motore turbo? ( Voi stessi avete raccontato di un utente che ha fuso perché non ha rispettato le due minime norme).
Normalmente la noncuranza del warp up e del cool down inficia la vita della turbina.. non dell'intero motore.. se un motore ha il monoblocco da cambiare a 80,000km non è perchè non si ha fatto raffreddare la turbina.. altrimenti anche tutti i turbodiesel che ci sono in giro finirebbero tutti nel gabinetto in occasione del 3° - 4° tagliando.. >:] Quante volta beccate il solito fenomeno col turbodiesel che accende l'auto a freddo facendo una bella tirata..

Accelerare a fondo significa far accelerare la turbina in una fase nella quale gli accoppiamenti dei metalli e la loro lubrificazione non sono ottimali.. non farla raffreddare significa far cuocere l'olio e farla girare quasi senza olio o con olio carbonizzato per qualche secondo ogni volta che si fa un avviamento a freddo.. e questo determina la morte prematura della turbina.

Il motore a freddo non va fatto andare oltre un certo regime di giri in quanto la pressione dell'olio è bassa e quindi i getti non raggiungono bene tutti i punti critici con la stessa efficacia di quanto il motore è in temperatura.. specialmente la zona punterie/cammes se la pressione è bassa viene lubrificata meno bene... ma questo vale anche per gli aspirati.

Comunque il monoblocco è meno sensibile alla noncuranza rispetto al turbo.. altrimenti appunto, anzichè cambiare turbine a go go sugli altri motori, anche in quel caso andrebbero cambiati i motori.

Se è vero che il motore di una smart ha una durata di vita media di 100,000km 8l'ho sentito dire spesso anch'io, se sia una leggenda poi non so) di certo il proprietario ci metterà del suo, però il primo colpevole è il motore stesso che fa un po' schifino....

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#33 Messaggio da leggere da GheSo » venerdì 25 novembre 2011, 17:27

Infatti nel 90% dei casi partono le turbine, non i monoblocchi ( cosa indendi per monoblocco? Basamento, pistoni, valvole?).
Tra l'altro i meccanici generici han la bella abitudine di rabboccare l'olio fino al livello massimo, cosa che la casa stessa sconsiglia, quindi le conseguenze le immaginate...
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#34 Messaggio da leggere da Lucantropo » venerdì 25 novembre 2011, 17:31

Si, per monoblocco intendo (credo che si intenda in generale) basamento+testata.. completi di organi meccanici come pistoni, albero, bielle, valvole, alberi a camme.

Per le turbine ok, non sarebbe nulla di strano visti i ritmi con cui si cambiano anche su altri marchi.. (ma la gente prima o poi capirà come si cura un turbo?).. però mi pare di aver compreso che non è raro dover rifare un motore prima dei 100,000km.. e questo è molto al di sotto dello standard..

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#35 Messaggio da leggere da GheSo » venerdì 25 novembre 2011, 17:32

avvosaab ha scritto:Certo che non pretendo un comportamento da sportiva, ma ricordo ancora molto bene come a 30 km\h sul pavè si imbardasse e si imbizzarrisse ad ogni curva, ricordo bene anche che se tenevo il cambio in automatico (con quel famoso pulsante laterale all'impugnatura) sentivo chiaramente che quando acceleravo, metti per infilarmi in uno spazio tra due veicoli in un cambio di corsia in città, dovessi pregare di non essere schiacciato perchè la marcia o il kick down entravano solo quando ero già passato e rischiavo ogni volta un tamponamento; ricordo bene che la macchina era dura come una tavola, e che saltellava a destra e sinistra, ricordo bene che non la vorrei neanche se me la regalassero (sfiziosa, carina di estetica, ma tutto lì)
Infatti la gestione dell'auto ha una logica tutta sua. Sulla tua ( da quel che ho capito) il kick non era previsto.
Per la durezza i motivi li ho spiegati prima, cosa migliorata nel 2003 e meglio ancora nell'ultimo modello. Pensa ai pimi possessori che si ritrovavano le balestre all'anteriore...
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#36 Messaggio da leggere da GheSo » venerdì 25 novembre 2011, 17:36

Lucantropo ha scritto:Si, per monoblocco intendo (credo che si intenda in generale) basamento+testata.. completi di organi meccanici come pistoni, albero, bielle, valvole, alberi a camme.

Per le turbine ok, non sarebbe nulla di strano visti i ritmi con cui si cambiano anche su altri marchi.. (ma la gente prima o poi capirà come si cura un turbo?).. però mi pare di aver compreso che non è raro dover rifare un motore prima dei 100,000km.. e questo è molto al di sotto dello standard..
Lo stesso discorso che facevi sul tuo cambio olio: se ne metti troppo cosa succede? Partono le fasce e poi la turbina
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Avatar utente
avvosaab
Utente
Messaggi: 3316
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
Località: Asti, Piemonte

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#37 Messaggio da leggere da avvosaab » venerdì 25 novembre 2011, 17:39

Guarda che non era il turbo a partire, era proprio il motore (grippava\ fondeva\partiva un pistone ecc ecc) che non andava (è stato un po' come il B2x5 SAAB, solo che durava MOLTO MOLTO meno e non c'erano modi per evitare la rottura).

Guarda il mio era il cambio semiautomatico (quello per intenderci che funzionava sia in automatico che in sequenziale), mi pare che avesse il kick, anzi ne sono quasi certo, perchè quando schiacciavo rimaneva in folle per un mare di tempo prima che si inserisse (bruscamente) il rapporto e l'auto schizzasse in avanti (anche perchè preso dal panico pestavo l'acceleratore per farla andare - riflesso condizionato - così quando finalmente entrava il rapporto questa partiva a razzo - peccato che rischiassi sempre un tamponamento perchè nel frattempo o ero riuscito ad infilarmi per inerzia o avevo desistito, ma comunque era sempre tardi -).

Ah dimenticavo, per far entrare la retro era sempre un terno al lotto (continuavi a passare da retro a folle, a prima, a folle a retro ed ogni tanto - al suo buon cuore - entrava).

Per carità, meccanicamente una ciofeca (calcola che l'ho usata sempre in città tranne un viaggio a Monaco che ci feci con la mia fidanzata di allora, giusto per sfizio, ma fu un incubo: vabbè, lì non era il suo terreno, lo so).

PS
C'erano gli Smart center (non tutti nelle conce mercedes, ma comunque carissimi)
attuali:SAAB 9.5og I serie Estate 3.0t asimmetrico Griffin B308E 200 hp autom.4m my '00; SAAB 9.5og II serie Sedan 2.3TS AERO B235R Stage II 250 hp autom.5m my '02
+ qualcos'altro....

Avatar utente
yello
Utente
Messaggi: 1142
Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 22:13
Località: Verona provincia...

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#38 Messaggio da leggere da yello » venerdì 25 novembre 2011, 17:56

Il problema di motore si potrebbe risolvere anche facilmente... :8

SAAB 9.5OG 2,0 LPT 150 CV
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#39 Messaggio da leggere da GheSo » venerdì 25 novembre 2011, 18:06

I motivi per cui partivano te li ho descritti. Se grippavano lo facevano perché c'era il consumo anomalo causato dai motivi sopraddetti: se mi dicono cambiare l'olio ogni 15k km, perchè controllare il livello? :wink:

Il cambio è ed era un robotizzato con la possibilità di attivare via software la funzione automatica. Il kick è stato introdotto alla fine del 2003 con il passaggio a 2nd.
Quando facevi il passaggio ti ricordavi di tener premuto il freno e soprattutto di essere con l'auto ferma?
Non ti sto prendendo in giro, ma la gran parte delle persone non rispettano questi passaggi.
Altri problemi per definirla ciofeca?
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Avatar utente
avvosaab
Utente
Messaggi: 3316
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
Località: Asti, Piemonte

Re: Suggerimenti su smart fortwo

#40 Messaggio da leggere da avvosaab » venerdì 25 novembre 2011, 18:23

Allora non aveva il kick..... (però ricordo bene quella sensazione spiacevole nelle accelerazioni)

Non ricordo, sinceramente se tenessi premuto il freno (forse no, non lo posso dire con certezza :o( :o( :o( ), però per fermarmi e inserire la retro certo che frenavo e tenevo il pedale premuto.......... credo; però era una sensazione molto spiacevole, soprattutto quando dovevo parcheggiare e magari ero in doppia fila che cercavo di indietreggiare e non riuscivo, stavo fermo lì.........

Comunque la mia non ebbe alcun problema al motore (credo che avrò fatto si e no 5000 km prima di rivenderla), altra cosa che non mi piaceva era lo sterzo, pensavo, e questo me lo ricordo bene, che fosse ben più leggero e preciso, invece era molto duro (in rapporto alla massa dell'auto) e assolutamente troppo demoltiplicato (non aveva ilservo, ma non credo lo avesse nemmeno optional)
attuali:SAAB 9.5og I serie Estate 3.0t asimmetrico Griffin B308E 200 hp autom.4m my '00; SAAB 9.5og II serie Sedan 2.3TS AERO B235R Stage II 250 hp autom.5m my '02
+ qualcos'altro....

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti