Lexus CT200h (La mia)

Parlare liberamente di qualunque altra marca

Moderatore: Consiglio Direttivo

Messaggio
Autore
Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Lexus CT200h (La mia)

#61 Messaggio da leggere da Lucantropo » lunedì 7 aprile 2025, 17:30

Eccomi qui, ad un anno esatto di distanza dall'acquisto, a fare un primo bilancio.

WhatsApp Image 2025-04-07 at 15.44.51.jpeg
WhatsApp Image 2025-04-07 at 15.44.51.jpeg (65.01 KiB) Visto 658 volte


Acquistata con 78.600km, oggi ne ha 83.500. Km percorsi in 12 mesi: 6.700.

Guasti: Nessuno (per fortuna :D ).

Con mio piacere ho anche notato che non ha alcuna perdita di alcun liquido (non è scontato, dopo 7-8 anni di vita, indipendentemete dai pochi km) e se non erro nemmeno "trasudamenti"... il motore e le varie zone di accoppiamento in giro per il vano, sono tutte belle asciutte e pulite.

Manutenzione Straordinaria (quella che è normale fare ogni tot anni):
- Appena comprata, come forse avevo già detto, ho sostituito le quattro candele di mia spontanea iniziativa. 60€
- A Giugno dell'anno scorso, ho sostituito la Batteria ausiliaria da 12v (una YUASA AGM da 35A), praticamente esiste solo questo modello pienamente compatibile, che è quella originale, acquistata in un negozio specializzato in batterie, poiché altrimenti introvabile, se non in concessionaria. 210€. Dal seriale si evince che era quella originale di fabbrica, per cui ci stava di doverla sostituire dopo 7 anni. Speriamo che questa duri altrettanto.
- Batterie chiavi/telecomando :D . 9€

Manutenzione ordinaria (Tagliando):
- A Dicembre, al compimento degli 80.000km precisi, dopo averla usata per qualche mese (per quanto pochissimo) apposta per vedere se insorgeva qualche magagna, ho deciso di fare un tagliandone completo per segnare un "punto zero". Quindi sono andato sul sito, ho selezionato il tagliando dei 120K km o 8 anni (la macchina ne aveva 7 e mezzo) che prevedeva olio motore + tutti i filtri e sostituzine del liquido freni. 460€, prezzo fissato dalla casa madre, senza sorprese.

Comunque è bello ogni tanto avere un'auto che come unico pensiero, per illuderti di startene prendendo cura, ti dà quello di dover rabboccare il lavavetri.

WhatsApp Image 2025-04-07 at 15.42.25.jpeg
WhatsApp Image 2025-04-07 at 15.42.25.jpeg (72.38 KiB) Visto 658 volte

E soprattutto avere un Concessionario serio, trasparente e disponibile a cui potersi rivolgere.... Cosa alla quale prima, qui dalle mie parti per lo meno, non ero certo mai stato abituato.


A questo aggiungo 80€ per il kit ruotino di scorta che sono riuscito a trovare usato (l'auto era nata infatti di fabbrica col kit riparzione, che però non mi ha mai dato serenità).

Teoricamente sono tutte spese "una tantum" o quasi... il prossimo tagliando (15.000km o un anno, poi valuterò in base a quanta strada farò, probabilmente lo farò a 90.000, quindi prima dei 15k, ma oltre un anno... una via di mezzo), che prevede solo cambio olio e filtro e quattro controlli in croce qua e là, in Lexus costa 278€.


Venendo invece all'utilizzo dell'auto, devo dire che rimango convinto e soddisfatto dell'acquisto. Confermo le eccellenti sensazioni in termini di dinamica di guida/tenuta di strada, avendo avuto modo di provarla anche in montagna... e di comfort a bordo, anche su viaggi lunghetti (3-4h di autostrada no-stop) e in generale di quanto sia user-friendly la strumentazione, di questo avevo già parlato di come secondo me, con le dovute peculiarità, questa cosa mi abbia comunque fatto in un certo senso "sentire subito a casa", pur avendo "traslocato".

Qualche rumorino o scricchilio non si nasconde (forse soprattutto nella stagione invernale), ma in fondo le uniche auto senza scricchiolii o rumorini (parlo di palstiche/interni, non di telaio/sospensioni o di meccanica, che è ancora perfetta) su cui sia mai salito sono quelle nuove di zecca.... col tempo, e l'assestamento, prima o poi, qualcosina inizia a toccarsi per forza... tranne forse su una Rolls Royce. Che poi in realtà non è che ne abbia veramente, ce n'è uno solo che non sono mai riuscito ad individuare, ma magari prima o poi lo scoverò...


I consumi ho notato che variano molto in base alla stagione, facendo il confronto con gli stessi percorsi/situazioni di guida.

Se in primavera/autunno quando non si utilizza ne l'AC, ne il riscaldamento, puoi avere facilmente medie di 20-23km\l (urbano/extraurbano... no autostrada), in estate con l'AC i consumi scendono SE capita di fare molta coda... perché la batteria si scarica per via del clima e il motore ogni tanto si riaccende al minimo anche ad auto ferma... se invece non si rimane troppo fermi, i consumi sono gli stessi, perché l'AC non impatta direttamente sul consumo di carburante istantaneo, dato che non assorbe potenza dal motore termico (ma energia dalla batteria di trazione).

Allo stesso modo, in inverno, il riscaldamento richiede di accendere il motore termico ad auto ferma, per scaldare l'acqua con cui scaldare l'abitacolo... facendo consumare di più (forse questa potevano studiarsela meglio effettivamente, una banale resistenza elettrica da accendere in queste situazioni, se la batteria di trazione è piena, avrebbe risolto il problema, vai a capire)... questo non è un problema invece in pericorsi dove non si sta troppo fermi, perché comunque il motore termico entra un po' per volta durante l'utilizzo normale, mantenendosi riscaldato.

Nelle situazioni più sfavorevoli comunque (AC+CODE in estate o Risc.+CODE in inverno) non ho mai terminato un pieno con una media inferiore ai 18km\l. E' praticamente impossibile. La media annuale direi che è stata all'incirca sui 20.

Capitolo a parte, come già vi avevo detto, è l'autostrada... Appena comprata scrivevo questo:
In Autostrada chiaramente è dove non riesce a dare il suo meglio in quanto l'aiuto del motore elettrico è meno rilevante e soprattutto ho notato un'enorme differenza oltre una certa velocità. E' come se fosse stata progettata per "salvarsi" fino alla velocità di codice.. infatti ai 130 porta a casa ancora un rispettabile 13-14-15km\l (non ho capito bene)... a 140 me ne segnava 11. Certo, anche solo a 120 ne fa già 18... Insomma 10-20km\h fanno una differenza notevole, più di quanto ne facciano con un motore termico classico.
In realtà, non so se per averla "slegata un po'" con l'utilizzo (so che era rimasta ferma o comunque usata davvero pochissimo dal precedente proprietario) o se è stato in parte merito anche del tagliando.... Ma a 140 non fa assolutamente gli 11.. direi più sui 14-15; una media che, rileggendo, attribuivo ai 130... ma avevo anche avuto poche occasioni ancora di fare delle prove un po' più decenti.


Devo dire che, nonostante il bagagliaio non sia molto grande di per se, ha però una buona capacità di carico complessiva, abbattendo i sedili, per via del naturale vantaggio di avere il portellone... che mi ha permesso di trasportare una bicicletta (rimuovendo comunque la ruota anteriore, per via della lunghezza) e un'altra volta sono riuscito a farci stare 4 sedie tutte assieme.


Un capitolo, se vogliamo, leggermente "negativo" (ma davvero fra virgolette) è il climatizzatore. Dal punto di vista dell'efficacia è perfetto, ottima potenza sia raffrescante che riscaldante... però non è assolutamente preciso come quello delle nostre SAAB... Ho sempre avuto l'abitudine di impostare au AUTO a 22 in inverno e al massimo abbassavo a 21 in estate, poi indipendentemente dal giorno, dal sole, da quanto avessi acceso la macchina... la temperatura veniva sempre mantenuta in maniera impeccabile... qui diciamo che mi ritrovo ad oscillare tra i 20 ed i 22 con un po' troppa frequenza (soprattutto mi sembra che non si adegui molto bene quando esce/sparisce il sole), per come ero abituato prima, ma va beh... nessuno è perfetto... non è questo gran disagio, alla fine comunque fa il suo lavoro.

Però è per dire di come su alcune cose, apparentemente banali e che si possono dare per scontate, ci sia invece una differenza di qualità magari "insospettabile" a volte... Chissà magari in Saab ci avevano speso il triplo del tempo in ricerca/sviluppo/testing per arrivare ad un grado di raffinatezza tale e non è così facile per tutti riuscirci... quel genere di cose a cui però, troppe poche persone sanno riconoscere un valore.


Bene, questo è quanto principalmente mi viene in mente direi... prima o poi magari capiterà anche di farvela vedere, anzi magari faremo un miniraduno, visto che a quanto pare ste Lexus non hanno stuzzicato solamente me  :D :D

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
ZioTom
Socio
Messaggi: 5133
Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:51
Località: Cornate d'Adda (MB)

Re: Lexus CT200h (La mia)

#62 Messaggio da leggere da ZioTom » lunedì 7 aprile 2025, 19:26

Per ora siamo a 3, ma se la compra qualcun altro PRETENDO la sottosezione Lexus qua dentro  :D
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti