Pagina 1 di 2

Audi A6 (2003)

Inviato: mercoledì 9 novembre 2011, 17:59
da paperone75
Che ne pensate di quella serie, che non so se sia la prima o la seconda? A me tutt'oggi quelle Audi sembrano molto belle, confortevoli e accessoriate; se ne trovano molte anche con il Tiptronic e la trazione Quattro, non troppo chilometrate, a prezzi stracciati....Che mi potete dire su punti deboli o problemi vari? Grazie.

Re: Audi A6 (2003)

Inviato: mercoledì 9 novembre 2011, 18:34
da avvosaab
il fatto che è un'audi, per esempio?

(scusami, ma come ti ho già detto ODIO VISCERALMENTE LE AUDI)

Re: Audi A6 (2003)

Inviato: mercoledì 9 novembre 2011, 18:41
da manu
avvosaab ha scritto:il fatto che è un'audi, per esempio?

(scusami, ma come ti ho già detto ODIO VISCERALMENTE LE AUDI)
siamo in 2 8)

Re: Audi A6 (2003)

Inviato: mercoledì 9 novembre 2011, 18:59
da Lucantropo
Io non le odio, anzi.. mi stanno più sulle scatole le BMW, quelle si che non posso vederle..

Però se da un lato le Audi non mi provocano alcun sentimento negativo, dall'altro non riescono nemmeno a provocarmene di particolarmente positivi.. insomma, riconosco il loro valore tecnico, ma per dirla alla TopGear.... "sono noiose"... :eyeroll: E questa A6 non mi pare faccia eccezione.. imho ovviamente.

Re: Audi A6 (2003)

Inviato: giovedì 10 novembre 2011, 0:28
da paperone75
OK, e fin qui sul piano delle impressioni personali... :D :)
(Anche a me non stanno particolarmente simpatiche, magari già una A5 o una A7 mi ispira qualcosina in più...mentre anche io non sopporto le BMW!)
Ma sul piano tecnico? Le nostre 9-3 soffrono per alternatore e EGR, le BMW per la rottura della turbina, le Audi A6 invece? Non è che sono talmente noiose che non ti regalano nemmeno il brivido di una qualsivoglia anomalia o rottura? 8)

Re: Audi A6 (2003)

Inviato: giovedì 10 novembre 2011, 0:34
da autoeconomo
Da quanto mi dicevano chiacchierando con meccanici in officina BMW, anche Audi ha problemi di turbine.

Re: Audi A6 (2003)

Inviato: giovedì 10 novembre 2011, 9:45
da Lucantropo
paperone75 ha scritto: Non è che sono talmente noiose che non ti regalano nemmeno il brivido di una qualsivoglia anomalia o rottura? 8)
Ahhh non saprei... è un'auto che non conosco proprio.. ma ti interessava una motorizzazione in particolare ?

Re: Audi A6 (2003)

Inviato: giovedì 10 novembre 2011, 9:52
da Maurolive
i difetti riguardano in genere le motorizzazioni in effetti... quindi se parliamo in generale, non ha difetti.
ora non ricordo quale restiling sia quella del 2003...

senza metterci tifo (odio o amore incondizionato per un marchio) sono auto eterne.
Se i km sono veramente pochi... non scalati...
io mi chiedo: com'è possibile che la gente compri un'auto di alta gamma per farci pochi km??

in famiglia siamo alla prima audi (A6 del 2010) e devo dire che è davvero curata e rifinita.
senz'anima... ma curata e rifinita

Re: Audi A6 (2003)

Inviato: giovedì 10 novembre 2011, 9:59
da velvet
Auto anonime, abitacolo piccolo in relazione agli ingombri esterni, sedili scomodi con seduta molto bassa ed imbottiture rigide.

Per il resto mi pare non si possano criticare. Poi quando ti stufi trovi sempre un giostraio che te la compra.

Re: Audi A6 (2003)

Inviato: giovedì 10 novembre 2011, 10:26
da Maurolive
velvet ha scritto:Auto anonime, abitacolo piccolo in relazione agli ingombri esterni, sedili scomodi con seduta molto bassa ed imbottiture rigide.

Per il resto mi pare non si possano criticare. Poi quando ti stufi trovi sempre un giostraio che te la compra.
non concordo.
abitacolo decisamente ben sfruttato... esternamente una portaerei... ma ok, fa parte del gioco per auto di quel segmento.
imbottitura soda, ma decisamente comodi: non sono una panca di legno, sono ben conformati.

Re: Audi A6 (2003)

Inviato: giovedì 10 novembre 2011, 10:29
da Maurolive
tanto per parlare la stessa lingua... si parla di questa serie qui:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=204514314

Re: Audi A6 (2003)

Inviato: giovedì 10 novembre 2011, 12:20
da paperone75
Esatto, mi riferivo proprio a questa serie, non mi ricordo se è quella che sostituì l'Audi 100 oppure era già un restyling....ho trovato una 2.5 tdi con 120mila km....il prezzo è appetibile, e suppongo che abbia l'assetto più morbido della 9-3 Vector...

Re: Audi A6 (2003)

Inviato: giovedì 10 novembre 2011, 16:59
da marcofinnista
Pardon ma non concordo con le critiche sui sedili dell'Audi, innanzitutto non si puo' generalizzare dicendo che non sono comodi perchè un conto che ti siedi su un sedile di una A3 base ed un conto che siedi in un sedile Audi sportivo in pelle di una A4 o A6 (di quelli con i fianchetti molto pronunciati per intenderci...), beh per affermare che non sono comodi significa che non ci si è mai stati seduti per un paio d'ore perchè sono di una comodita' imbarazzante, dopo molte ore non ti affaticano affatto e calzano come una scarpa cucita su misura. Per quanto riguarda l'Audi A6 2.5tdi due miei amici l'anno avuta 2.5tdi quattro tiptronic ambedue e nessuno dei due è rimasto molto contento dall'alto dei circa 50.000Euro che l'hanno pagate, ma solo per l'affidabilita', uno ha avuto un po di rogne generiche di poco conto ma poi alla fine ha preso un salasso di 9.500 Euro per la rottura del cambio a meno di 200.000km e l'altro in 140.000km mi diceva di aver cambiato almeno 5 o 6 volte il misuratore della massa d'aria oltre ad altre piccole cosette, infatti ambedue l'anno sostituite con altre marche, uno è passato a CHRYSLER C300 altro a Tuareg 5.0V10Tdi. A livello di confort danno grandi soddisfazioni , sono degli autentici incrociatori da autostrada, a me piace molto quella serie prodotta dal 98 al 2003, (le ultime sono dei cassoni da politico o da NCC) la trovo una gran macchina ma non la comprerei mai diesel ovviamente perchè se caschi bene fra gasolio (non schioda oltre i 9/10km a litro) e manutenzione ti costa cara ma se caschi male ti conviene pressarla subito .

Re: Audi A6 (2003)

Inviato: giovedì 10 novembre 2011, 17:02
da paperone75
Consumano molto?

Re: Audi A6 (2003)

Inviato: giovedì 10 novembre 2011, 17:05
da Maurolive
paperone75 ha scritto:Consumano molto?
le auto pesanti consumano tutte.... non credo sia lontana dalle concorrenti della stessa epoca.

Re: Audi A6 (2003)

Inviato: giovedì 10 novembre 2011, 17:06
da marcofinnista
Le automatiche non superano i 9/10 al litro, insomma quanto una SAAB 20T benza guidata con un minimo d'attenzione tanto la differenza fra benza e gasolio sappiamo quant'è risicata...

Re: Audi A6 (2003)

Inviato: giovedì 10 novembre 2011, 17:10
da paperone75
marcofinnista ha scritto:Le automatiche non superano i 9/10 al litro, insomma quanto una SAAB 20T benza guidata con un minimo d'attenzione tanto la differenza fra benza e gasolio sappiamo quant'è risicata...
Ammappete che beone!! Certo, tra 4x4 e cambio automatico, è anche logico.... :sorry:

Re: Audi A6 (2003)

Inviato: giovedì 10 novembre 2011, 17:50
da ZioTom
marcofinnista ha scritto:Pardon ma non concordo con le critiche sui sedili dell'Audi, innanzitutto non si puo' generalizzare dicendo che non sono comodi perchè un conto che ti siedi su un sedile di una A3 base ed un conto che siedi in un sedile Audi sportivo in pelle di una A4 o A6 (di quelli con i fianchetti molto pronunciati per intenderci...), beh per affermare che non sono comodi significa che non ci si è mai stati seduti per un paio d'ore perchè sono di una comodita' imbarazzante, dopo molte ore non ti affaticano affatto e calzano come una scarpa cucita su misura. Per quanto riguarda l'Audi A6 2.5tdi due miei amici l'anno avuta 2.5tdi quattro tiptronic ambedue e nessuno dei due è rimasto molto contento dall'alto dei circa 50.000Euro che l'hanno pagate, ma solo per l'affidabilita', uno ha avuto un po di rogne generiche di poco conto ma poi alla fine ha preso un salasso di 9.500 Euro per la rottura del cambio a meno di 200.000km e l'altro in 140.000km mi diceva di aver cambiato almeno 5 o 6 volte il misuratore della massa d'aria oltre ad altre piccole cosette, infatti ambedue l'anno sostituite con altre marche, uno è passato a CHRYSLER C300 altro a Tuareg 5.0V10Tdi. A livello di confort danno grandi soddisfazioni , sono degli autentici incrociatori da autostrada, a me piace molto quella serie prodotta dal 98 al 2003, (le ultime sono dei cassoni da politico o da NCC) la trovo una gran macchina ma non la comprerei mai diesel ovviamente perchè se caschi bene fra gasolio (non schioda oltre i 9/10km a litro) e manutenzione ti costa cara ma se caschi male ti conviene pressarla subito .
spesso ho usato una Xc70 e una A6 (entrambe del 2007) in versione automedica..
ergo, emergenze a parte, vuol dire farsi viaggioni da 1000km a notte... vero che confrontarsi con volvo in fatto di comodità è dura, ma la A6 non è particolarmente comoda.. il sedile in sè va anche bene, ma ha la seduta rigida, piuttosto corta, bassa, linea di cintura alta..
certo, meglio di una kia cee'd eh, però ci sono auto ben più comode..

Re: Audi A6 (2003)

Inviato: giovedì 10 novembre 2011, 17:57
da marcofinnista
:O Io dall'alto dle mio metro e 82 non l'ho mai trovate corte le sedute delle Audi, è vero che quelle in cui sono stato erano tutte in allestimenti top con sedili adeguati poi degustibus...
Sulla Kia c'eed meglio non commentare, me l'hanno mollata in noleggio in occasione dell'ultimo viaggio di lavoro a Torino al posto di una Lancia Y (chè non era disponibile) ...lasciamo sta...brutta quanto la fame, anonima, uno scatolone di plastica...ma molto silenziosa :)

Re: Audi A6 (2003)

Inviato: giovedì 10 novembre 2011, 18:13
da paperone75
marcofinnista ha scritto::O Io dall'alto dle mio metro e 82 non l'ho mai trovate corte le sedute delle Audi, è vero che quelle in cui sono stato erano tutte in allestimenti top con sedili adeguati poi degustibus...
Sulla Kia c'eed meglio non commentare, me l'hanno mollata in noleggio in occasione dell'ultimo viaggio di lavoro a Torino al posto di una Lancia Y (chè non era disponibile) ...lasciamo sta...brutta quanto la fame, anonima, uno scatolone di plastica...ma molto silenziosa :)
Niente scricchiolii? ;)