Divina Bugatti
Moderatore: Consiglio Direttivo
- L.a.t.23
- Utente
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 14:31
Divina Bugatti
Già so che per qualcuno sono leziose e da poseur, ma who cares?
Ogni volta che vedo una Bugatti mi si apre il cuore...
Ed oltre ad essere scandalosamente belle, certe Bugatti, nel bene e nel male, erano auto straordinariamente ardite in campo tecnologico ed, ovviamente, vincenti nelle gare.
Mi capita di riguardarle ed ogni volta mi colpiscono.
Credo sia questa la vera bellezza.
Ogni volta che vedo una Bugatti mi si apre il cuore...
Ed oltre ad essere scandalosamente belle, certe Bugatti, nel bene e nel male, erano auto straordinariamente ardite in campo tecnologico ed, ovviamente, vincenti nelle gare.
Mi capita di riguardarle ed ogni volta mi colpiscono.
Credo sia questa la vera bellezza.
- Allegati
-
- bugatti-atlantic-57-S-1938.jpg (28.28 KiB) Visto 1805 volte
-
- 1920_21_Bugatti__4a2ac1a4b537a.jpg (18.57 KiB) Visto 1805 volte
-
- Bugatti-Type-57sc-Atlantic-Rear.jpg (42.74 KiB) Visto 1805 volte
-
- bugatti_coupe_napoleon_02.jpg (60.88 KiB) Visto 1805 volte
-
- 1920_01_Bugatti__4a2a8d0e4e530.jpg (9.5 KiB) Visto 1803 volte
-
- Moderatore
- Messaggi: 13776
- Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03
- L.a.t.23
- Utente
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 14:31
Re: Divina Bugatti
Vediamo chi si accorge per primo di cos'ha di strano questa...(quello appoggiato è Jean).
- Allegati
-
- newbugatti05.jpg (288.74 KiB) Visto 1794 volte
- vinsempre
- Presidente - Tesoriere
- Messaggi: 15529
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13
Re: Divina Bugatti
E' un formato 2:1 ?
EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid
- L.a.t.23
- Utente
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 14:31
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Divina Bugatti
Già !vinsempre ha scritto:E' un formato 2:1 ?

9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- rockprogressivo
- Utente
- Messaggi: 141
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 11:05
- Località: GENOVA
Re: Divina Bugatti
i cerchi in lega??



-
- Addetto Stampa
- Messaggi: 3175
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
- Località: Roma
Re: Divina Bugatti
Aveva i cerchi da 25" non omologati ed il tizio stava aspettando che alla Motorizzazione gli esaminassero la vettura?
E nel frattempo è passato il tempo...

E nel frattempo è passato il tempo...

9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
- avvosaab
- Utente
- Messaggi: 3316
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
- Località: Asti, Piemonte
Re: Divina Bugatti
Non vedo i fari anteriori (di solito non avevano degli enormi ducellier?)
attuali:SAAB 9.5og I serie Estate 3.0t asimmetrico Griffin B308E 200 hp autom.4m my '00; SAAB 9.5og II serie Sedan 2.3TS AERO B235R Stage II 250 hp autom.5m my '02
+ qualcos'altro....
+ qualcos'altro....
- L.a.t.23
- Utente
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 14:31
Re: Divina Bugatti
Ha indovinato Avvo. Il proprietario non li ha voluti perché tanto non guidava di notte.
- rockprogressivo
- Utente
- Messaggi: 141
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 11:05
- Località: GENOVA
Re: Divina Bugatti
...comunque guradando bene le proporzioni... con quelle ruote che gli arrivano quasi alla cintola, o era un nano il jean, o quest'auto era davvero grande!!!




- avvosaab
- Utente
- Messaggi: 3316
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
- Località: Asti, Piemonte
Re: Divina Bugatti
La royale era forse la vettura più grande del suo tempo, di sicuro quella con il motore più grosso.
Il suo ottoinlinea infatti, misurava ben 12.763 cc (tranne la prima, la coupe Napoleon, che misurava 14.726 cc), ed era di derivazione aeronautica.
le dimensioni del telaio erano a dir poco impressionanti: pesava oltre 2.500 kg con un passo di 4.318 mm, e montava cerchi da 24"
queste le sue caratteristiche principali:
Motore: otto cilindri in linea, blocco cilindri in ghisa in fusione unica con la testata e i supporti di banco
Alesaggio e corsa: 125 x 130 mm
Cilindrata: 12763 cc
Potenza massima: 278-300 CV a circa 2000 giri/min.
Distribuzione: monoalbero a camme in testa a tre valvole per cilindro, due di aspirazione e una di scarico.
Alimentazione: un carburatore a doppio corpo con sistema di preriscaldamento della miscela
Accensione: a magnete e spinterogeno con due candele per cilindro
Trasmissione: meccanica a tre velocità, prima ridotta, seconda in presa diretta, terza surmoltiplicata. Cambio in blocco con il differenziale e frizione separata.
Trazione: posteriore
Freni: a tamburo sulle quattro ruote
Ruote: in lega leggera fuse in pezzo unico con i tamburi freni, pneumatici 170x980 mm. o 7x24 pollici
Sospensioni: a balestre semiellittiche all'anteriore e due coppie di balestre quarto-ellittiche al posteriore
Velocità massima: 160 km/h in presa diretta, stimata di 200 km/h in terza surmoltiplicata
Passo: 4300 mm
Massa a vuoto: 2500 kg
Il suo ottoinlinea infatti, misurava ben 12.763 cc (tranne la prima, la coupe Napoleon, che misurava 14.726 cc), ed era di derivazione aeronautica.
le dimensioni del telaio erano a dir poco impressionanti: pesava oltre 2.500 kg con un passo di 4.318 mm, e montava cerchi da 24"
queste le sue caratteristiche principali:
Motore: otto cilindri in linea, blocco cilindri in ghisa in fusione unica con la testata e i supporti di banco
Alesaggio e corsa: 125 x 130 mm
Cilindrata: 12763 cc
Potenza massima: 278-300 CV a circa 2000 giri/min.
Distribuzione: monoalbero a camme in testa a tre valvole per cilindro, due di aspirazione e una di scarico.
Alimentazione: un carburatore a doppio corpo con sistema di preriscaldamento della miscela
Accensione: a magnete e spinterogeno con due candele per cilindro
Trasmissione: meccanica a tre velocità, prima ridotta, seconda in presa diretta, terza surmoltiplicata. Cambio in blocco con il differenziale e frizione separata.
Trazione: posteriore
Freni: a tamburo sulle quattro ruote
Ruote: in lega leggera fuse in pezzo unico con i tamburi freni, pneumatici 170x980 mm. o 7x24 pollici
Sospensioni: a balestre semiellittiche all'anteriore e due coppie di balestre quarto-ellittiche al posteriore
Velocità massima: 160 km/h in presa diretta, stimata di 200 km/h in terza surmoltiplicata
Passo: 4300 mm
Massa a vuoto: 2500 kg
attuali:SAAB 9.5og I serie Estate 3.0t asimmetrico Griffin B308E 200 hp autom.4m my '00; SAAB 9.5og II serie Sedan 2.3TS AERO B235R Stage II 250 hp autom.5m my '02
+ qualcos'altro....
+ qualcos'altro....
-
- Addetto Stampa
- Messaggi: 3175
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
- Località: Roma
Re: Divina Bugatti
avvosaab ha scritto: e montava cerchi da 24"
'aspita che occhio... anche se me lo dico da solo...gripen ha scritto:Aveva i cerchi da 25"

9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
- rockprogressivo
- Utente
- Messaggi: 141
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 11:05
- Località: GENOVA
Re: Divina Bugatti
Urca! ...addirittura twin spark!avvosaab ha scritto:La royale era forse la vettura più grande del suo tempo, di sicuro quella con il motore più grosso.
Il suo ottoinlinea infatti, misurava ben 12.763 cc (tranne la prima, la coupe Napoleon, che misurava 14.726 cc), ed era di derivazione aeronautica.
le dimensioni del telaio erano a dir poco impressionanti: pesava oltre 2.500 kg con un passo di 4.318 mm, e montava cerchi da 24"
queste le sue caratteristiche principali:
Motore: otto cilindri in linea, blocco cilindri in ghisa in fusione unica con la testata e i supporti di banco
Alesaggio e corsa: 125 x 130 mm
Cilindrata: 12763 cc
Potenza massima: 278-300 CV a circa 2000 giri/min.
Distribuzione: monoalbero a camme in testa a tre valvole per cilindro, due di aspirazione e una di scarico.
Alimentazione: un carburatore a doppio corpo con sistema di preriscaldamento della miscela
Accensione: a magnete e spinterogeno con due candele per cilindro
Trasmissione: meccanica a tre velocità, prima ridotta, seconda in presa diretta, terza surmoltiplicata. Cambio in blocco con il differenziale e frizione separata.
Trazione: posteriore
Freni: a tamburo sulle quattro ruote
Ruote: in lega leggera fuse in pezzo unico con i tamburi freni, pneumatici 170x980 mm. o 7x24 pollici
Sospensioni: a balestre semiellittiche all'anteriore e due coppie di balestre quarto-ellittiche al posteriore
Velocità massima: 160 km/h in presa diretta, stimata di 200 km/h in terza surmoltiplicata
Passo: 4300 mm
Massa a vuoto: 2500 kg

però aveva il cambio come quello del mio Carraro



- avvosaab
- Utente
- Messaggi: 3316
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
- Località: Asti, Piemonte
Re: Divina Bugatti
Si, all'epoca (e soprattutto nei motori degli albori), era abbastanza normale che ci fossero due candele per cilindro, non come sui motori Alfa per incrementare le prestazioni, bensì per permettere -in camere di combustione tanto grandi (calcola che una camera di combustione della Royale ha una capacità di quasi 1,5 lt; e nei primi anni dell'automobilismo vi erano 4 cil biblocco da 8 lt ed oltre - quindi 2 lt almeno di capacità, con una miscela che se propriostechiometrica non era almeno poteva contenere, per ogni combustione circa 90 cc di carburante - ) - una combustione quanto più ottimale
attuali:SAAB 9.5og I serie Estate 3.0t asimmetrico Griffin B308E 200 hp autom.4m my '00; SAAB 9.5og II serie Sedan 2.3TS AERO B235R Stage II 250 hp autom.5m my '02
+ qualcos'altro....
+ qualcos'altro....
- L.a.t.23
- Utente
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 14:31
Re: Divina Bugatti
Tanto è vero che se le Royale-automobili furono un flop, le Royale-locomotive (con questi motori) furono un gran successo.
- L.a.t.23
- Utente
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 14:31
Re: Divina Bugatti
Ma perché, scusate, questa, nella sua estrema semplicità, non è perfetta?
Bugatti 35
Bugatti 35
- Allegati
-
- 21 Bugatti 35 2.3 - F. Minoia (4).jpg (27.66 KiB) Visto 1702 volte
-
- 005jpg3.jpeg (33.87 KiB) Visto 1701 volte
-
- 005jpg1.jpeg (68.51 KiB) Visto 1701 volte
- giuseppe122
- Moderatore
- Messaggi: 7075
- Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
- Località: Roma - Sicilia
Re: Divina Bugatti
sei o non sei il re delle ruote?gripen ha scritto:avvosaab ha scritto: e montava cerchi da 24"
'aspita che occhio... anche se me lo dico da solo...gripen ha scritto:Aveva i cerchi da 25"

900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
- manu
- Utente
- Messaggi: 4898
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 17:41
- Località: MASSAROSA
Re: Divina Bugatti
vabbè che è un auto perlopiù pensate per le corse però è la bugatti che mi piace meno.L.a.t.23 ha scritto:Ma perché, scusate, questa, nella sua estrema semplicità, non è perfetta?
Bugatti 35
Saab 900 2.0i Se 5p 1995
Suzuki Swift Sport 1.4 Turbo 2019
Fiat Panda 1.2 Easy 2015
Suzuki Swift Sport 1.4 Turbo 2019
Fiat Panda 1.2 Easy 2015
-
- Utente
- Messaggi: 473
- Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 16:01
- Località: Ariccia (Roma)
Re: Divina Bugatti
Mai stati a Mulhouse? (mi pare di averlo scritto bene).
SAAB precedenti: Nessuna
SAAB attuali: 96 V4 Blomqvist 1972 (Scala 1/43); N°2 900 Cabrio Turbo (Scala 1/18); 900 S 1989 (Scala 1/43); 900 Cabrio S 1992 MY1993 (Scala 1/43 e Scala 1/1); 900 S 1992 (Scala 1/1)

SAAB attuali: 96 V4 Blomqvist 1972 (Scala 1/43); N°2 900 Cabrio Turbo (Scala 1/18); 900 S 1989 (Scala 1/43); 900 Cabrio S 1992 MY1993 (Scala 1/43 e Scala 1/1); 900 S 1992 (Scala 1/1)

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti