Pagina 1 di 2
Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 12:04
da vinsempre
Dopo tanti anni di notizie, e annunci, sembrerebbe arrivato il suo momento.....
http://www.repubblica.it/motori/attuali ... ef=HRERO-1
Re: Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 12:51
da giuseppe122
più che compressa mi sembra la solita aria fritta!

Re: Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 13:42
da jpm
giuseppe122 ha scritto:più che compressa mi sembra la solita aria fritta!

+1
Re: Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 13:49
da vinsempre
Argomentate, please

Re: Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 14:18
da giuseppe122
inizio argomentazione:
sono anni che si favoleggia di un'auto ad aria. Addirittura giravano sul web notizie di "complotti" contro un'auto che non usava la benzina. Quattroruote chiese di provarne una: nisba. Finchè non la vedo in giro non ci credo
f.to: San Tommaso
fine argomentazione
Re: Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 14:21
da gripen
E invece esiste e funziona: è un compressore che funziona al contrario, in pratica. E' che la ricarica di aria compressa dura pochissimo ed ha un costo/impatto ambientale reale complessivo elevato... cioè è 'na sòla!

Ricordate chi iniziò a parlarne diversi anni fa? ...Grillo...

Re: Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 14:24
da autoeconomo
gripen ha scritto:
Ricordate chi iniziò a parlarne diversi anni fa? ...Grillo...

Si... quando parla di auto, non ne azzecca una...
Re: Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 14:29
da vinsempre
Si, però mi sa che non ve lo siete letti l'articolo che ho postato........
Premetto che non voglio difendere la tecnologia in questione, ma leggendo l'articolo e l'intervista mi sembra che un pò di dubbi rispetto alle "arie fritte" di un pò di anni fà siano quantomeno superati in parte......

Re: Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 14:30
da saaBruno
Re: Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 14:33
da vinsempre
Qual è stata la cosa più complicata da realizzare?
"Il motore e la tecnologia. Poi una volta stabilito questo è stato tutto facile. Va detto però che per passare dalla vetturetta AirPod alla macchina grande (la AirOne) abbiamo dovuto mettere a punto un sistema che noi chiamiamo a doppia energia. Ossia fra la bombola e il motore c'è un piccolo motore benzina o diesel. Questo bruciatore (fuori dal motore ad aria) scalda l'aria prima del motore, quindi aumenta l'autonomia. La scalda a 600 gradi e non dà emissioni nocive, solo un po' di CO2, ma consente di triplicare l'autonomia quindi 350 km circa con consumi ridicoli: mezzo litro per fare 100 km".
Quindi, il quadriciclo: 100 km
La vetturetta: 350 km

Re: Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 14:37
da AeroGT
Guy Negre (ingegnere con passato in Williams, tanto per dire) e primo progettista di quest'avventura per un pò ha abitato a poche centinaia di metri da casa mia ed aveva il "capannone degli studi" a Nizza a pochi metri di distanza da un mio amico..... Gli auguro successo anche se di investitori ne ha "tritati" parecchi...
Mi domando se anche per TATA sia così....
Re: Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 14:44
da giuseppe122
per adesso mi sembra siano "chiacchiere" come quelle di dieci anni fà. Ripeto, finchè non la vedo per strada non ci credo
Re: Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 14:52
da jpm
Comprimere aria è inumanamente dispensivo: la maggior parte dell'energia viene praticamente spesa per riscaldarla.
Quando esce dal serbatoio per entrare nel motore, dev'essere di nuovo riscaldata con un normale motore a benzina o diesel.
Quindi:
- produco energia elettrica dal petrolio con rendimento medio
- la uso per comprimere l'aria con rendimento vicino a zero
- uso di nuovo petrolio nel veicolo per riscarldare l'aria
La benzina non ha rivali, è quattro volte più energetica del tritolo, inutile girarci attorno con tante soluzioni pseudo-ecologiche.
Meglio metterla direttamente nel serbatoio, un motore a scoppio di qualità merdosa, con rendimento al 20%, inquina molto meno.
autoeconomo ha scritto:gripen ha scritto:
Ricordate chi iniziò a parlarne diversi anni fa? ...Grillo...

Si... quando parla di auto, non ne azzecca una...
Non solo di auto... la sua cultura scientifica è seconda soltanto a quella di un fagiolino...
- la non esistenza dell'AIDS
- l'inutilità dei vaccini
- il pomodoro OGM che uccide
- lo screening e gli esami pericolosi
sono solo alcune delle tante idiozie scaturite dalla sua mastodontica ignoranza.
Re: Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 14:57
da desertstorm
jpm ha scritto:
La benzina non ha rivali, è quattro volte più energetica del tritolo
Jean, cosa intendi per "più energetica"?
Re: Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 15:31
da jpm
L'energia sviluppata da un chilo di benzina è 4 volte quella sviluppata da un chilo di (volevo dire) dinamite (10 volte invece, quella del tritolo).
Sciolgo il tuo dubbio:
Gli esplosivi hanno meno energia ma la erogano in un tempo brevissimo (ecco perché deflagrano): sviluppano tanta potenza.
Re: Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 15:39
da drillo65
Re: Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 15:43
da drillo65
Re: Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 16:14
da manu
Io è da quando so leggere che sento parlare dell'auto ad aria e l'ho sempre reputata una sola colossale...almeno inventassero l'auto guano...ringrazierebbero quelli della dolce euchessina...
Re: Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 16:16
da vinsempre
Re: Arriva l'auto ad aria compressa
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 10:10
da Lucantropo
Vi riporto questo nuovo articolo di Repubblica, dove potete scaricare la versione integrale di un documento (in italiano) che la MDI ha prodotto in risposta alle innumerevole (e spesso e volentieri maleducate) critiche che sono state rivolte a quest'auto ed all'MDI dai lettori che hanno commentato il precedente articolo.
Il documento è molto lungo, io ho solo dato un'occhiata.. per chi fosse veramente interessato credo che sia molto interessante in quanto entra abbastanza a fondo nei dettagli tecnici con tanto di fotografie, schemi e disegni tecnici.
Per ogni argomento trattato inoltre riprendono le domande/critiche dei lettori e rispondono una ad una.
Devo dire che mi sento solidale con l'MDI... io credo che meritino il beneficio del dubbio... e mi fa solo rammaricare vedere i commenti dei "soliti fenomeni" onniscienti che sembrano quasi sempre parlare per luoghi comuni o senza tenere conto del quadro generale dell'argomento di cui si parla, ma fossilizzandosi magari sempre e solo su un aspetto oppure esasperandolo al punto da distorcere la verità o le dichiarazioni della casa produttrice.... insomma, tanto fango, poche argomentazioni.... fango al quale l'MDI ha deciso di replicare.
http://www.repubblica.it/motori/attuali ... ef=HRERO-1
Unica critica, che faccio io, e che sfido chiunque a confutare è:"Ma perchè le auto che hanno mire ecologiche devono sempre essere così brutte ed assomigliare a delle uova con le ruote??"

Non possono avere anche loro un design un po' accattivante, un po' più da "automobile".. qual'è il loro problema?? Secondo me per questa ragione si giocano il 75% dei potenziali acquirenti.... chi vorrebbe mai andare in giro e sentirsi ridicolo e sbeffeggiato da tutti per star guidando una specie di carrello della spesa con l'impermeabile ?
