93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

Il posto ideale per parlare di personalizzazioni e modifiche alle nostre Saab

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "9-3OG B207 - Info per rimappatura"
Esempi di titoli scorretti: "Rimappa", "Cosa fare?", "Consigli per rimappatura".
Messaggio
Autore
Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2923
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#41 Messaggio da leggere da huskywr240 » sabato 19 ottobre 2024, 23:24

Oggi ho provato ad accendere la macchina e per colpa del filo viola ho avuto malfunzionamenti alla centralina ABS e motore morto.
L'ho staccato e rimesso il filo originale, ora funziona tutto, ho mandato una email a Maptun per chiedere spiegazioni.
Ne parlo nel topic del modulo ESID3 a questo link nel messaggio #18 : https://forum.saabwayclub.it/viewtopic. ... 58#p587358
Immagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
 

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2923
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#42 Messaggio da leggere da huskywr240 » domenica 20 ottobre 2024, 4:03

Ho aperto il blocco interruttori
20241019_204626.jpg
20241019_204626.jpg (109.72 KiB) Visto 2302 volte

Premessa, evitate se potete perche' dentro ci sono dei pezzetti di plastica piccoli che servono per i pulsanti e se escono si rischia di perderli o perder tempo perche' sono diversi tra loro e mettendoli nel modo errato non funzionano i pulsanti.
Controllando con il tester ho visto che il pin n°4 porta la polarita', dovrebbe essere un positivo dato che e' segnato sulla pista di riferimento del circuito.
Questo e' lo schema della morsettiera
Screenshot (1548).png
Screenshot (1548).png (17.1 KiB) Visto 2302 volte

Questo e' lo schema elettrico del circuito e il layout dei collegamenti
Screenshot (1549).png
Screenshot (1549).png (276.31 KiB) Visto 2302 volte

I numeri dei pin non sono corretti, non sono quelli del mio modello perche' vedo il pulsante apertura capote, ma conta il principio di funzionamento.
Quel che volevo sapere e' se il blocco interruttori comunica su bus o in modo analogico, dallo schema si evince che il blocco e' analogico, ovvero arriva un positivo di riferimento e premendo i pulsanti il relativo filo trasmette la polarita' ad un modulo che lo converte in segnale per il bus.
Devo controllare, ma se fosse corretto mi basterebbe staccare il filo viola dal modulo ESID3 Maptun e mandarlo direttamente alla bobina del rele' che devo aggiungere, premendo il pulsante si azionerebbe il rele' che a sua volta farebbe partire il conteggio del rele' temporizzato.
Ma se il rele' temporizzato dovesse avere la polarita' di riferimento a positivo non dovrei nemmeno mettere il rele' di mezzo e potrei comandare la partenza del conteggio direttamente da pulsante.
In questo modo non avrei nemmeno il ritardo di 3 secondi tipico della Saab 93 di cui parlavo, causato dal tempo perso per mandare il comando analogico al convertitore, trasformarlo in segnale del bus, che una volta ricevuto dal modulo Maptun attua il comando sulle uscite.

 
Immagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
 

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2923
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#43 Messaggio da leggere da huskywr240 » domenica 20 ottobre 2024, 23:41

Ho fatto i dovuti controlli e posso usare l'interruttore sul blocco del cruscotto senza passare dal modulo ESID3, dal filo viola non esce un positivo ma un negativo, ne parlo a questo link nel messaggio #21 :  https://forum.saabwayclub.it/viewtopic. ... 5&start=20
Dopo di questo ho verificato dove posizionare la telecamera prima di smontare il paraurti per questo lavoro e per la modifica delle strisce led frecce/drl.
Ho usato nastro biadesivo per fissarla, sul vetro dell'obiettivo c'e' ancora la pellicola trasparente di protezione che poi dovro' togliere, la qualita' video sara' poi quindi migliore che nelle seguenti foto.
Le righe che si vedono in foto non ci sono, e' la foto con il telefono a crearle per riflessi del monitor.
Per terra poco prima dello spoiler inferiore ho messo dei blocchetti, di cui quelli centrali con diverse altezze, per simulare un marciapiede e dei blocchi neri ai lati come riferimento della massima visione laterale.
Il primo punto di test posizionamento e' sotto lo stemma della griglia radiatore, nella foto non c'e' la telecamera, e' solo per far capire il punto esatto dove si trova.

20201223_162156b.jpg
20201223_162156b.jpg (113.43 KiB) Visto 2263 volte

Come si vede dal monitor non si vede nulla in basso, a me interessa vedere la parte inferiore per non urtare lo spoiler inferiore.

20241020_191609.jpg
20241020_191609.jpg (183.61 KiB) Visto 2263 volte

Quindi ho spostato la telecamera piu' in basso, nella parte inferiore del paraurti sotto al portatarga.
La punta dei blocchetti neri laterali mostra i limiti laterali del campo di visione, piu' stretto rispetto alla larghezza del paraurti, ma comunque il punto piu' sporgente e a rischio urti. 

20241020_192913.jpg
20241020_192913.jpg (176.46 KiB) Visto 2258 volte

Sul monitor si vede cosi'

20241020_192853.jpg
20241020_192853.jpg (174.05 KiB) Visto 2258 volte

Nella foto precedente i blocchi a terra sono prossimi a urtare lo spoiler, in un parcheggio reale non arriverei cosi' vicino, quindi li ho spostati un pelo piu' indietro

20241020_193015.jpg
20241020_193015.jpg (153.63 KiB) Visto 2258 volte

Questa sarebbe la visione con la distanza ideale

20241020_192957.jpg
20241020_192957.jpg (196.4 KiB) Visto 2258 volte

Ho anche inclinato di piu' verso il basso la telecamera, questa e' l'inclinazione maggiore possibile, si vede meglio in basso ma anche lateralmente si vede di piu' in larghezza.

20241020_193231.jpg
20241020_193231.jpg (157.58 KiB) Visto 2258 volte

Il biadesivo tiene molto bene quindi per ora evitero' di mettere delle viti e di forare il paraurti, aspettero' di aver fatto un po' di utilizzo per decidere se sia la posizione definitiva o se vada spostata o regolata diversamente.
Come detto e' la massima inclinazione possibile, quindi potrei mettere uno spessore per inclinarla di piu', ma forse ho anche delle staffette regolabili.
Inoltre nel monitor si vede il box sino in fondo, cosa che non mi interessa, devo vedere subito davanti al paraurti, quindi la posso inclinare ancora di molto e credo si allargherebbe ancora di piu' il campo visivo laterale.
Portando anche piu' indietro la telecamera inoltre si vedrebbe la punta dello spoiler, le regolazioni le faro' con calma alla fine.
La visione della telecamera si vede incurvata ai lati perche' e' la visione tipica delle telecamere piccole per allargare il campo di visione periferica, se fosse lineare si avrebbe una apertura laterale piu' stretta.
Per fare i collegamenti definitivi e rimontare la radio mi manca il rele' temporizzato, nel frattempo faro' i lavori smontando il paraurti anteriore per posizionare la telecamera.

 
Immagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
 

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2923
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#44 Messaggio da leggere da huskywr240 » lunedì 21 ottobre 2024, 16:46

Questa mattina ho infilato una mano sotto al paraurti, zona sotto il portatarga, per capire quanto sia profondo e di quanto poter arretrare la telecamera.
Pensavo fosse piatto ma invece da meta' verso l'esterno e' inclinato verso l'alto, mentre nella seconda meta' verso l'interno e' piatto.
Quindi per questo la telecamera, nonostante avessi piegato il supporto al massimo verso il basso, non "vedeva" bene in basso, semplicemente perche' puntata troppo in alto.
Quindi o la arretro nella zona piatta, o la tengo sempre avanti ma inserendo un distanziale inclinato per compensare l'inclinazione del paraurti, oppure metto un supporto pienamente regolabile in inclinazione.
Immagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
 

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2923
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#45 Messaggio da leggere da huskywr240 » lunedì 21 ottobre 2024, 23:12

Ho fatto diverse prove di posizionamento della telecamera, l'ho fissata con nastro carta piu' facile da spostare, in effetti spostandola piu' indietro dove il paraurti sotto e' piatto resta piu' inclinata verso il basso e si vede proprio la punta dello spoiler.
Ma ho gia' visto che con il biadesivo sarebbe complicato spostarla e riposizionarla, se la fisso con due viti nelle sedi della staffetta della telecamera se il foro si sposta anche di pochi mm potrebbe dare una posizione errata, inoltre e' complesso dover fare continuamente avanti e indietro tra telecamera e monitor per controllare la situazione.
Ho quindi costruito una staffa che una volta fissata permette di regolare la telecamera sia in inclinazione alto/basso che verso destra/sinistra.
Devo solo decidere il punto ideale sotto il paraurti come posizione, poi la nuova staffa permettera' di fare regolazioni piu' precise.
Avevo delle staffette forate curve, perfette per il supporto integrato della telecamera, ho tagliato i lati che non servivano con un Dremel.
20241021_182240.jpg
20241021_182240.jpg (249.95 KiB) Visto 2198 volte

Per la regolazione alto/basso e destra sinistra ho usato una graffetta per viti, quelle che si inseriscono per avere in fori normali un punto filettato dove avvitare una vite, in genere su parti plastiche.
20241021_182358.jpg
20241021_182358.jpg (253.61 KiB) Visto 2198 volte

Ecco la staffa completa montata sulla telecamera
20241021_183511.jpg
20241021_183511.jpg (227.62 KiB) Visto 2198 volte

Ho poi verniciato la staffa sia per questione estetica perche' si noti meno, sia per protezione dalla ruggine dato che si trova esposta all'acqua.
Ho usato vernice nera termica che aggrappa meglio su metallo nudo, domani daro' anche una mano di trasparente per proteggere la vernice.



 
Immagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
 

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2923
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#46 Messaggio da leggere da huskywr240 » martedì 22 ottobre 2024, 13:51

Il cavo della telecamera e' diviso in due parti con un connettore, questo e' piu' comodo per infilarlo e quando si deve staccare il paraurti senza dover levare la telecamera.
La parte verso la telecamera e' inserita in un tubetto protettivo flessibile
61je35bHheL._AC_SL1500_.jpg
61je35bHheL._AC_SL1500_.jpg (77.39 KiB) Visto 2151 volte

La parte verso l'abitacolo invece non e' ricoperta e il cavo e' piccolo e facilmente danneggiabile nel vano motore, considerata anche la sezione dei fili interni molto piccola, quindi ho preso un tubo dove poterlo infilare come per l'altro pezzo.
Il connettore e' piu' grande del cavo, quindi un tubo chiuso andrebbe preso del diametro del connettore, ma in opzione si puo' prendere un tubo tagliato lungo la lunghezza in modo da potervi infilare il cavo e avere cosi' una sezione piu' piccola.
Qua vendono un pezzo da 5 metri potendo scegliere diversi diametri di tubo, si trovano anche altri venditori: 
https://www.amazon.it/dp/B0C3CH35ZB?smi ... gToDp&th=1

61SmqKaoKYL._AC_SX679_.jpg
61SmqKaoKYL._AC_SX679_.jpg (94.64 KiB) Visto 2151 volte

Ho scelto il tubo con sezione esterna 10mm, va preso piu' largo del cavo considerando che cosi' piccolo offre molta resistenza all'allargamento della fessura per poterlo inserire dentro.

615J+lx+ghL._AC_SL1200_.jpg
615J+lx+ghL._AC_SL1200_.jpg (89.15 KiB) Visto 2149 volte

 
Immagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
 

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2923
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#47 Messaggio da leggere da huskywr240 » martedì 22 ottobre 2024, 23:38

La telecamera con la staffa da me costruita verniciata, ha gia' la mano di trasparente che infatti riflette la luce del flash.
Domani sara' possibile fare le prove di posizionamento e il fissaggio definitivo, potendo poi smontare il paraurti per questo e un altro lavoro.

20241022_174420.jpg
20241022_174420.jpg (141.73 KiB) Visto 2132 volte
Immagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
 

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2923
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#48 Messaggio da leggere da huskywr240 » giovedì 24 ottobre 2024, 2:00

Oggi e' arrivato il tubetto corrugato 10mm in cui inserire il cavo telecamera nel vano motore e una settimana prima del previsto anche il rele' temporizzato cosi' ora ho tutto per finire.
Connettore e cavo si presentano cosi' di "serie"

20241023_181020.jpg
20241023_181020.jpg (150.38 KiB) Visto 2064 volte

Si infila il cavo nella fessura del tubo, tenendo fermo il connettore si spinge il tubo in avanti infilandovi dentro il cavo.

20241023_181305.jpg
20241023_181305.jpg (203.02 KiB) Visto 2064 volte

Arrivati al connettore si taglia il tubo a misura e si ha il cavo inserito in un tubo senza che sia piu' grosso per farvi passare il connettore.

20241023_182635.jpg
20241023_182635.jpg (201.85 KiB) Visto 2064 volte

Il rele' temporizzato ha due led per indicare la presenza alimentazione + e - 12V ed un led che si accende quando e' attivo il rele'

20241023_210615.jpg
20241023_210615.jpg (165 KiB) Visto 2064 volte

Nella scatola ci sono le istruzioni, un sacchettino con dei faston con cappuccio isolante e un pomellino nero da inserire nel potenziometro per la regolazione del tempo.
Dato che i cappucci dei faston sono tutti grigi mettero' i miei rossi o neri per distinguere i poli di alimentazione.
Il potenziometro regola il tempo da 0 sino a 23 minuti, e' molto sensibile e va ruotato davvero poco, con un piccolo spostamento ho ottenuto poco meno di 3 minuti che mi sembra un tempo equo per una manovra di parcheggio.

20241023_210632.jpg
20241023_210632.jpg (159.68 KiB) Visto 2064 volte

Ho controllato con il tester e la polarita' di riferimento per i pulsanti di partenza e stop timer e' a negativo.
Questo e' lo schema elettrico dei collegamenti definitivo: 

SCHEMA TVCC FRONT.png
SCHEMA TVCC FRONT.png (49.35 KiB) Visto 2007 volte

Questo e' quanto succede seguendo questo schema:
1) Quando si innesta la retromarcia la radio commuta direttamente sulla telecamera posteriore, deselezionando la retro la radio accende automaticamente la telecamera anteriore. 
La telecamera posteriore e' alimentata solo con la retro innestata e si spegne deselenzionandola, la telecamera anteriore viene alimentata solo per il tempo impostato che riparte ogni volta che si inserisce la retro.
2) Quando si parcheggia solo in avanti si preme e si rilascia il pulsante sul cruscotto, questo attiva il timer che alimenta la telecamera anteriore per il tempo impostato, premendo poi il tasto CAM sulla radio si visualizza la telecamera. 
Normalmente la telecamera non e' alimentata, a radio spenta telecamera anteriore e rele' temporizzato sono spenti.
Nello schema ci sono dei fusibili ( FUSE ) sui positivi di alimentazione.
Nel rele' comandato dal positivo della retromarcia si aggiunge un diodo in parallelo a + e - della bobina, permette il passaggio di corrente solo in un senso, ha anche un valore in base al carico di corrente che deve attraversarlo, sceglierlo di conseguenza.

Diodo_come_funziona.jpg
Diodo_come_funziona.jpg (17.19 KiB) Visto 2024 volte

Il diodo se messo in parallelo ad una bobina va collegato nel giusto verso e quindi il collegamento deve seguire quanto indicato nello schema, si deve  prestare attenzione a come collegare i poli positivo e negativo, il positivo va sul lato dove c'e' la striscia.
Il rele' comandato dal pulsante ha gia' integrato nel circuito della sua scheda il diodo.

20241025_184729.jpg
20241025_184729.jpg (210.62 KiB) Visto 2006 volte

Nella foto seguente un esempio di rele' con diodo integrato

0-728-25-GS.jpg
0-728-25-GS.jpg (11.37 KiB) Visto 2050 volte

Per chi volesse approfondire spiega meglio in questo video il funzionamento del diodo, ce ne sono di tipi diversi:

 
Immagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
 

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2923
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#49 Messaggio da leggere da huskywr240 » venerdì 25 ottobre 2024, 22:01

Ho modificato nuovamente lo schema del circuito precedente.
Nella prima versione avevo messo un diodo in serie al negativo in uscita dal pulsante ma non andava bene, dimenticavo che i diodi si mettono solo in parallelo a + e - di alimentazione, in serie su un solo polo in un verso non fa passare corrente, invertendolo passa ma non lavora nel modo corretto e invece di proteggere puo' portare a danni, quindi lo avevo poi tolto comandando direttamente il polo di start del rele' temporizzato.
Ma poi ho deciso di inserire un altro rele' con bobina molto piccola e quindi carico basso per l'uscita del pulsante che non e' fatta per alimentare un carico ma solo come polo di riferimento.
Il negativo dal pulsante fa scattare la bobina del rele' che nel suo circuito ha gia' integrato il diodo di protezione, quando si attiva manda un negativo al polo di start.
Immagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
 

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2923
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#50 Messaggio da leggere da huskywr240 » domenica 27 ottobre 2024, 0:46

Ho fatto numerosi tentativi ma non trovavo mai una posizione ideale per la telecamera, inoltre era difficoltoso dover modificarne la posizione e tornare ogni volta a controllare sul monitor, con il nastro carta che la teneva in posizione temporanea che a volte si spostava.
Ho quindi allentato le viti della cornice del cruscotto per liberare meglio i cavi della radio potendoli allungare quanto bastava a girare al contrario la radio poggiata sul cruscotto, avendo cosi' il monitor visibile mentre posizionavo la telecamera.

20241026_193155.jpg
20241026_193155.jpg (135.84 KiB) Visto 1955 volte

In questo modo e' stato tutto piu' rapido e preciso non dovendo piu' tenere fissata la telecamera, la tenevo in posizione direttamente con la mano.
Cosi' facendo ho capito che il problema era la posizione della telecamera e dovevo cambiarla.
Inizialmente la telecamera pensavo di fissarla in questa posizione:
20241021_183511a.jpg
20241021_183511a.jpg (212.55 KiB) Visto 1955 volte

Non andando bene ho modificato la staffetta di fissaggio superiore

20241026_200701.jpg
20241026_200701.jpg (116.38 KiB) Visto 1955 volte

Ora la telecamera e' girata al contrario

20241026_200701c.jpg
20241026_200701c.jpg (112 KiB) Visto 1955 volte
20241026_193224.jpg
20241026_193224.jpg (54.19 KiB) Visto 1955 volte
20241026_193224b.jpg
20241026_193224b.jpg (126.53 KiB) Visto 1955 volte

Il nastro carta visibile sul paraurti serve per poter segnare la mezzeria dove installare la telecamera, come riferimento quando guardo il monitor per capire cosa sia visualizzato ( si vedono l'aletta griglia, parte paraurti e spoiler, senza ci si confonde) e avere dei riferimenti per la regolazione destra/sinistra.
Per ora ho fatto un foro molto piccolo sotto al paraurti e la telecamera si fissa con una vite autoforante per le regolazioni, nella foto la staffa non era ancora stata verniciata e si vede di colore piu' chiaro.
Domani daro' lo strato di vernice trasparente e nel frattempo smontero' il paraurti per fissare internamente il cavo, al posto della vite mettero' dado e bullone con un secondo bullone sotto svitabile per le regolazioni.
Devo anche dedicarmi alla modifica alle strisce led sotto ai fari.
Aggiungo inoltre di aver scoperto che la telecamera ruota completamente sul suo supporto, quindi si puo' invertire la visione o correggerla, una ulteriore regolazione che rende piu' preciso il posizionamento.
Attenzione ad accompagnare il cavo mentre la si ruota per evitare che possa ritorcersi, potrebbe danneggiare i fili interni che sono molto sottili.


 
Immagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
 

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2923
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#51 Messaggio da leggere da huskywr240 » domenica 27 ottobre 2024, 12:56

Questo e' lo schema della scatola pulsanti presente sul cruscotto a sinistra della radio, parte specifica relativa al pulsante predisposto per eventuali luci supplementari, nel mio caso utilizzato per attivare la telecamera anteriore.

Screenshot (1554).png
Screenshot (1554).png (108.28 KiB) Visto 1945 volte

Saab prevede un kit optional che comprende un rele' e un fusibile da inserire nella scatola fusibili del vano motore, c'e' gia' un cavo predisposto con connettore per poi connettere le luci supplementari, il tutto va poi attivato tramite il Tech2 Saab altrimenti il pulsante e' collegato ma non letto dal bus, la connessione tra pulsante e rele' infatti e' tramite bus.
Detto questo nello schema si vede il filo bianco/marrone che esce dal pin 10 del blocchetto pulsanti, quello che si sfila per inserire il filo viola del kit Maptun.
Se uno vuole essere piu' preciso puo' prendere il solo kit fili e non l'ESID3, che non serve per questo collegamento, sfilando il filo originale dal pin 10 per sostituirlo con quello nuovo dotato di connettore, altrimenti puo' tagliare il filo originale, lo isola e allunga il filo in uscita dal pin 10, in questo modo utilizza il connettore gia' inserito originale.
Da schema si conferma che al pin10 arriva un polo negativo che e' solo di alimentazione e non su bus, il filo bianco/marrone quando si preme il pulsante trasmette al bus la polarita' che viene convertita da comando analogico a digitale su bus verso la scatola fusibili per comandare il rele'.
Scollegando il filo bianco/marrone si scollega anche il bus, quindi non si va a creare nessun problema.
Unica nota il circuito della scatola pulsanti non e' un circuito di potenza, del resto e' un pulsante e non un interruttore quindi puo' solo attivare qualcosa in modo impulsivo, ma anche in questo caso si deve collegare un rele' con bobina a basso assorbimento.
Io ho un rele' stagno di cui ho gia' parlato, ho provato e con il pulsante funziona, ma questi rele' hanno una bobina piu' grande che ha maggiore assorbimento, questo alla lunga potrebbe bruciare il rivestimento metallico del contatto pulsante o la pista del circuito del blocchetto pulsanti.
Quindi ho usato un rele' piccolo a basso assorbimento che gia' avevo ma che a sua volta non deve supportare un carico ma solo attivare il polo di start del rele' temporizzato, come spiegato la scheda rele' ha gia' integrato il diodo per abbattere le sovraccorrenti che si generano in chiusura e apertura del pulsante, altrimenti andrebbe aggiunto come devo fare per il rele' piu' grosso comandato dal positivo della retromarcia.
Ultima nota, se qualcuno dovesse pensare di usare il kit Saab per alimentare non le luci supplementari ma la telecamera o altre cose sappia che non e' possibile.
I fari supplementari e' possibile attivarli con il pulsante predisposto solo se si hanno gli abbaglianti accesi, quindi normalmente non si potrebbe alimentare nulla di diverso, il principio e' che nei Paesi nordici hanno strade non illuminate e periodo notturno piu' lungo, quindi usano spesso gli abbaglianti ed eventualmente anche luci supplementari.
Saab e' nota per aver avuto idee differenti da altri costruttori, ad esempio anche il pulsante night panel che disattiva le luci di strumentazione e cruscotto.
Immagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
 

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2923
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#52 Messaggio da leggere da huskywr240 » sabato 2 novembre 2024, 3:46

Lavoro in fase di ultimazione.
Dopo aver finito le modifiche sulle luci a led ho fissato la telecamera con una vite autofilettante grossa, ho messo una rondella grower per fare piu' presa ed evitare che possa ruotare la telecamera con la forza del vento frontale.
Il cavo nel paraurti e' fascettato seguendo i cavi esistenti, il cavo che arriva dalla radio l'ho fatto uscire sotto il fanale sinistro dove ci sono anche gli altri cavi del paraurti, con il connettore si puo' scollegare se va tolto il paraurti.
20241101_192219.jpg
20241101_192219.jpg (181 KiB) Visto 1883 volte

Ho finito i cablaggi con i vari rele' nell'abitacolo e provato, funziona tutto.
Se inserisco la retro la radio visualizza in automatico la telecamera posteriore, quando disinserisco la retro commuta automaticamente sulla telecamera anteriore.
In caso di manovra frontale premo il pulsante sul cruscotto per alimentare con il timer la telecamera anteriore e premendo il tasto CAM sulla radio la visualizza.
I rele' sono tutti silenziosi, per quanto riguarda quello temporizzato devo regolare il tempo un po' di meno, quasi 3 minuti sono troppi.
Resta solo da fascettare in zona abitacolo e chiudere il pannello sotto il volante, da fare la regolazione finale della telecamera e rimontare la radio.
Faro' poi delle foto a lavoro finito.
Immagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
 

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2923
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#53 Messaggio da leggere da huskywr240 » domenica 3 novembre 2024, 4:00

Per evitare di graffiare la plancia con la radio avevo coperto i bordi con nastro carta, il nastro carta non ha forte potere adesivo e si usa per il mascheramento.
Purtroppo quando l'ho tolto si e' portato via la pellicola sottile che ricopre la plastica della plancia, devastazione.
Quella pellicola maledetta e' tanto carina da vedersi ma estremamente fragile, mettiamoci anche il tempo e queste pellicole si spelano sempre.
Avevo gia' aperto un topic per questo lavoro che avevo in mente di fare, ma ora e' diventato urgente visto il danno esteso a tutto il perimetro della radio.
Ne parlo qua: https://forum.saabwayclub.it/viewtopic. ... 20#p588120
Immagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
 

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2923
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#54 Messaggio da leggere da huskywr240 » domenica 10 novembre 2024, 1:19

Ecco la telecamera anteriore montata, e' rivolta verso il basso, quando avro' rimontato la radio vi mostrero' cosa si vede sullo schermo.
20241109_160836a.jpg
20241109_160836a.jpg (56.53 KiB) Visto 1732 volte
20241109_160907.jpg
20241109_160907.jpg (174.19 KiB) Visto 1732 volte
Immagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
 

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2923
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#55 Messaggio da leggere da huskywr240 » domenica 10 novembre 2024, 14:25

Aggiungo una nota, ho dovuto levare del tutto il modulo ESID3, si e' dimostrato del tutto incompatibile con la 93 V6 del 2007 che ha la radio nuova dei modelli restyling ma ancora la carrozzeria precedente al restyling.
Credo valga anche per gli altri modelli, se avete sul cruscotto il tasto per disabilitare ESP/ABS non prendetelo, salvo volerlo usare solo come tester diagnosi per leggere e resettare codici errore oppure per controllare alcuni dati del motore come le prestazioni ma per poi toglierlo appena finito.
Ne parlo qua al messaggio #26 : https://forum.saabwayclub.it/viewtopic. ... 5&start=20

20241019_204626A.jpg
20241019_204626A.jpg (130.04 KiB) Visto 1720 volte
Immagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
 

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2923
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#56 Messaggio da leggere da huskywr240 » lunedì 18 novembre 2024, 3:01

Dato che il modulo ESID3 mi aveva dato dei problemi lo lascio scollegato e lo usero' solo come tester diagnosi quando mi serve.
Ma per evitare qualsiasi problema modifico i collegamenti, non utilizzero' piu' il pulsante del blocchetto sul cruscotto.
Se anche c'e' un diodo di protezione sul rele' che viene comandato dal pulsante qualcosa potrebbe sempre passare, il pulsante non e' una uscita di potenza ma da' solo un negativo di riferimento per il bus, pur se piccola la bobina del rele' che ho messo potrebbe comunque assorbire troppo.
Quindi aggiungero' un pulsante separato che invia direttamente il negativo per comandare il rele' temporizzato e il rele' piccolo non servira' piu'.
Questo e' il nuovo schema dei collegamenti

SCHEMA TVCC FRONT.png
SCHEMA TVCC FRONT.png (46.71 KiB) Visto 1682 volte

Ho ordinato questo pulsante, colore nero, con luce a led verde : https://www.amazon.it/gp/product/B09Q2S ... =UTF8&th=1

61fmDMBmwML._SL1500_.jpg
61fmDMBmwML._SL1500_.jpg (64.69 KiB) Visto 1682 volte
61q4wFPx5bL._SL1500_.jpg
61q4wFPx5bL._SL1500_.jpg (72.17 KiB) Visto 1682 volte

Lo inseriro' nel punto indicato in foto e faro' un foro da 12mm per inserirlo.
Esternamente si vedra' un pulsante di diametro 13,6mm.
La luce a led verde sara' collegata alla luce accendisigari e sara' attiva solo a luci accese. 
20210612_174416A.jpg
20210612_174416A.jpg (114.47 KiB) Visto 1682 volte
Immagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
 

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2923
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#57 Messaggio da leggere da huskywr240 » mercoledì 20 novembre 2024, 0:59

Arrivato il pulsante da 12mm, carino, ma e' davvero molto piccolo, con il mio "ditino" non e' semplice da premere.
Il foro capiterebbe tra le due alette posteriori della placca del portabicchieri, tra le due alette posteriori deve starci il dado che blocca il pulsante.
20241119_225836.jpg
20241119_225836.jpg (158.93 KiB) Visto 1664 volte

Ma ho visto che c'e' ancora spazio, quindi ho ordinato la versione da 19mm.
La misura e' quella del foro, la parte esterna con pulsante e cornice sono di diametro maggiore :  https://www.amazon.it/gp/product/B09JZF ... =UTF8&th=1

61HKPGkRzuL._SL1500_.jpg
61HKPGkRzuL._SL1500_.jpg (57.81 KiB) Visto 1664 volte
Immagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
 

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2923
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#58 Messaggio da leggere da huskywr240 » mercoledì 20 novembre 2024, 23:35

Pulsante arrivato, il dado di bloccaggio posteriore non ci sta tra le alette, quindi ho dovuto tagliare via un pezzo di aletta come indicato in foto

20241119_225836A.jpg
20241119_225836A.jpg (169.23 KiB) Visto 1643 volte

Il pulsante montato si presenta cosi', le dimensioni sono adeguate per poter essere azionato dalla punta del dito.
Con le luci accese le parti chiare sono illuminate in colore verde come il resto della strumentazione.
Portero' domani il pezzo a cubicare insieme ad altri in colore carbonio nero lucido.

20241120_162523.jpg
20241120_162523.jpg (99.14 KiB) Visto 1643 volte
Immagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
 

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13775
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#59 Messaggio da leggere da GheSo » venerdì 22 novembre 2024, 15:34

Avevo fatto anche io all epoca la stessa modifica per alimentare l alimentatore del caricabatterie del portatelefono
Ne avevo messo uno più piccolo però e verde così da non staccare troppo con la colorazione originale
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2923
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: 93 NG TELECAMERA PARCHEGGIO

#60 Messaggio da leggere da huskywr240 » venerdì 22 novembre 2024, 17:57

Di simile ho la presa usb al posto dell'accendino, ovviamente piu' grande e con colore della luce verde.
Io ho messo un pulsante per la telecamera che fa partire il rele' temporizzato, volendo ci sono gli interruttori che credo sia quel che hai messo tu
Immagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti