...mmmmmmmmvelvet ha scritto:Ho letto il servizio, e devo dire che finora è il più bello e completo fatto sulle C900 su di una rivista italiana. Molti spunti interessanti, molti particolari storici e un buon excursus sulla storia del modello.
Per quanto ne so non ho notato grossi strafalcioni, e questo è un mezzo miracolo. E le macchine protagoniste del servizio sono davvero splendide.
Però una critica mi sento di farla: tutta la parte di guida all'acquisto/problemi/difetti è mostruosamente catastrofista. Si perde nella descrizione di mille difetti e difettini che, agli occhi di un lettore ignaro, classificano oggi la C900 come una macchina di marzapane destinata a lasciarti a piedi ogni 200 km, con in più gli interni disfatti, il pomello del cambio che ti resta in mano ed il cruscotto pieno di voragini.
Ora, non dico che le C900 siano le macchine più affidabili del mondo ci mancherebbe. Ma vi assicuro che in prospettiva storica (parlando di auto d'epoca) e considerando la loro età ed i chilometraggi in genere elevati sono di gran lunga migliori della media (e di auto d'epoca di svariati marchi ne ho avute diverse e ne ho tutt'ora, oltre alla C900).
Non so chi e perchè abbia deciso di dare questo taglio "catastrofista" all'articolo, ma vi assicuro avendone parlato con un paio di conoscenti non-saabisti ma amanti delle auto storiche, che la loro impressione dopo aver letto l'articolo di Automobilismo D'epoca è quella che le 900 siano dei mezzi bidoni delicatissimi e costruiti al risparmio. E questo mi irrita non poco.
Ad esempio da profano leggi i dossier sulla Giulia (modello preso a caso) e vedi che secondo chi scrive basta cambiare l'olio di tanto in tanto (non è vero, ma ciò che se ne coglie è questo) e poi leggi quello sulla C900 e trovi due pagine di rogne infinite distribuite sulle varie versioni della macchina. In particolare la faccenda della guarnizione di testa da cambiare ogni quarto d'ora farebbe scappare anche il meglio intenzionato dei potenziali acquirenti.
Un articolo del genere deve dare informazioni in prospettiva storica e di utilizzo attuale, chi se ne frega se negli anni '80 i piedi pesanti bruciavano le turbine oil-cooled perchè si fermavano a bere il caffè dopo 200 chilometri a tavoletta in autostrada; oggi non sarebbe più così, perchè l'uso delle C900 è storico.
Sarò fortunello io, ma su 3 c900 che ho avuto nessuna mi ha dato grossi problemi, anzi, solo cose riconducibili alla normale usura o alla grande trascuratezza di precedenti proprietari. E nessuna guarnizione di testa cambiata.
Peccato, secondo me si è persa una grande occasione per avvicinare nuovo pubblico "generico" e nuovi appassionati/acquirenti per questa macchina favolosa. Compito principale di questi dossier su riviste a grande diffusione infatti è la buona "pubblicità" al modello (magari anche un po' paracula, se volete), e questa è la cosa che dovrebbe stare più a cuore al suo cultore, non lo sfoggio di personale erudizione su mille particolari dei quali al pubblico comune non interessa nulla
P.S. "rombo plebeo" lo farà la loro auto, non certo una C900.
P.P.S. assai triste la location di alcune foto...Pare una zona industriale dismessa.
Servizio su Saab C900 su Automobilismo d'epoca
-
- Addetto Stampa
- Messaggi: 3175
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
- Località: Roma
Re: Servizio su Saab C900 su Automobilismo d'epoca
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
-
- Utente
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45
Re: Servizio su Saab C900 su Automobilismo d'epoca
Che poi la 5p kombi tanto bistrattata nell'articolo secondo me assieme a coupè e cabrio è la C900 più riuscita sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale (impossibile trovare un bagagliaio di capienza simile in qualsivoglia altra berlina delle stesse dimensioni).
Ma a parte questo, che il mondo di un modello sia "un piccolo mondo antico" per appassionati ci sta anche, si veda il dossier sulle Taunus nello stesso numero della rivista.
Il problema qui è il "taglio" che si è voluto dare (mi vien da pensare da parte dei redattori ma soprattutto da parte di chi ha fornito loro la marea di microinformazioni).
Quando si affronta un modello, e Automobilismo d'epoca lo fa spesso e bene, è inutile perdersi in mille sciocchezze che spaventano solo chi magari è incuriosito e vorrebbe anche approcciare quella macchina.
Si fa una lista dei 4/5 difetti principali che accomunano tutte le versioni (cambio, sistema pneumatico che governa un po' tutto, corrosione di alcune parti, come trattare bene un vecchio turbo, radiatori e poco altro), soprattutto si spiega come risolverli presto e bene e morta lì.
Chissenefrega se nel MY 87 ti salta il tappo del lavavetro o se nella cabrio prodotta fra marzo '89 e maggio '90 ti entra un spiffero dalla capote che ti fa venire i reumi alla chiappa sinistra o se gli iniettori devono essere verdi piuttosto che gialli.
Spiace perchè secondo me si è persa un'occasione per "diffondere" un modello IMHO eccezionale per mille ragioni (e di macchine "vecchie" ribadisco ne ho avute e ne ho per poter paragonare la C900 ad altro), non ultima il fatto che chi la guida una volta per un po' di tempo se ne innamora, visto che il risultato del bell'articolo è quello di raccontare una splendida macchina che però dal lato qualità/manutenzione spaventa peggio di una Citroen SM (e quella è un incubo vero, altro che).
Ma a parte questo, che il mondo di un modello sia "un piccolo mondo antico" per appassionati ci sta anche, si veda il dossier sulle Taunus nello stesso numero della rivista.
Il problema qui è il "taglio" che si è voluto dare (mi vien da pensare da parte dei redattori ma soprattutto da parte di chi ha fornito loro la marea di microinformazioni).
Quando si affronta un modello, e Automobilismo d'epoca lo fa spesso e bene, è inutile perdersi in mille sciocchezze che spaventano solo chi magari è incuriosito e vorrebbe anche approcciare quella macchina.
Si fa una lista dei 4/5 difetti principali che accomunano tutte le versioni (cambio, sistema pneumatico che governa un po' tutto, corrosione di alcune parti, come trattare bene un vecchio turbo, radiatori e poco altro), soprattutto si spiega come risolverli presto e bene e morta lì.
Chissenefrega se nel MY 87 ti salta il tappo del lavavetro o se nella cabrio prodotta fra marzo '89 e maggio '90 ti entra un spiffero dalla capote che ti fa venire i reumi alla chiappa sinistra o se gli iniettori devono essere verdi piuttosto che gialli.
Spiace perchè secondo me si è persa un'occasione per "diffondere" un modello IMHO eccezionale per mille ragioni (e di macchine "vecchie" ribadisco ne ho avute e ne ho per poter paragonare la C900 ad altro), non ultima il fatto che chi la guida una volta per un po' di tempo se ne innamora, visto che il risultato del bell'articolo è quello di raccontare una splendida macchina che però dal lato qualità/manutenzione spaventa peggio di una Citroen SM (e quella è un incubo vero, altro che).
- 9993t
- Utente
- Messaggi: 362
- Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 21:13
- Località: Pescara
- Contatta:
Re: Servizio su Saab C900 su Automobilismo d'epoca
sono completamente d'accordo con velvet. (strano..) in effetti pensandoci bene, la maggior parte delle c900 in italia sono state Ep, l'altra parte FT...cioè, praticamente l'80 o forse piu percento delle c900 vendute erano sovralimentate...
tutto ciò non è per niente ovvio se pensiamo che si parla di 20-30 anni fa.... e nonostante ciò è una macchina cmq molto affidabile che molte persone (che magari non conoscono assolutamente ne il saabway ne automobilismo d'epoca ne l'asi) utilizzano quotidianamente per portare figli a scuola o per andare a lavorare (solo dalle parti miei ho una decina di esempi di "inconsapevoli") che la utilizzano semplicemente perche è comoda e ancora non si rompe..
quante altre auto possono farlo? una 240? una 33sw?una legacy tw 1.8? un 318 touring 1serie? un 190e? e molte jap...ma tutti aspirati con max 120cv senza neanche la metà della tecnologia di una c900...dai su!
nei paesi dove la c900 è l'auto comune, dove le vendite erano 80% aspirate 2.0 e 2.1 e il 20% le ft e 0 ep, scommetto che hanno altri pareri..
e poi scusate ma questa storia assomiglia molto alla storia della biturbo..stroncata sul nascere grazie soprattutto all'incoscenza dei primi proprietari...
cosi come una biturbo da 205 cv , negli stessi anni una c900 con 175 cv doveva essere trattata come un auto speciale, ma cosi non è stato per entrambe.
la mia 2.24v in quasi 8 anni non mi ha mai lasciato a piedi e al motore solo olio e una pompa acqua.
tutto ciò non è per niente ovvio se pensiamo che si parla di 20-30 anni fa.... e nonostante ciò è una macchina cmq molto affidabile che molte persone (che magari non conoscono assolutamente ne il saabway ne automobilismo d'epoca ne l'asi) utilizzano quotidianamente per portare figli a scuola o per andare a lavorare (solo dalle parti miei ho una decina di esempi di "inconsapevoli") che la utilizzano semplicemente perche è comoda e ancora non si rompe..
quante altre auto possono farlo? una 240? una 33sw?una legacy tw 1.8? un 318 touring 1serie? un 190e? e molte jap...ma tutti aspirati con max 120cv senza neanche la metà della tecnologia di una c900...dai su!
nei paesi dove la c900 è l'auto comune, dove le vendite erano 80% aspirate 2.0 e 2.1 e il 20% le ft e 0 ep, scommetto che hanno altri pareri..
e poi scusate ma questa storia assomiglia molto alla storia della biturbo..stroncata sul nascere grazie soprattutto all'incoscenza dei primi proprietari...
cosi come una biturbo da 205 cv , negli stessi anni una c900 con 175 cv doveva essere trattata come un auto speciale, ma cosi non è stato per entrambe.
la mia 2.24v in quasi 8 anni non mi ha mai lasciato a piedi e al motore solo olio e una pompa acqua.
- marcofinnista
- Socio
- Messaggi: 14780
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
- Località: Roma
Re: Servizio su Saab C900 su Automobilismo d'epoca
Aggiungiamoci pure il fatto che molte c900 sono state taroccate nei modi piu' svariati da mani incoscienti solo perchè avevano una turbina e si potevano pompare come altre per tirarle fuori un altro po di cv....ma in realta' non avevano un motore come il B204 che digeriva aumenti di potenza molto corposi senza problemigripen ha scritto:...mmmmmmmmvelvet ha scritto:Ho letto il servizio, e devo dire che finora è il più bello e completo fatto sulle C900 su di una rivista italiana. Molti spunti interessanti, molti particolari storici e un buon excursus sulla storia del modello.
Per quanto ne so non ho notato grossi strafalcioni, e questo è un mezzo miracolo. E le macchine protagoniste del servizio sono davvero splendide.
Però una critica mi sento di farla: tutta la parte di guida all'acquisto/problemi/difetti è mostruosamente catastrofista. Si perde nella descrizione di mille difetti e difettini che, agli occhi di un lettore ignaro, classificano oggi la C900 come una macchina di marzapane destinata a lasciarti a piedi ogni 200 km, con in più gli interni disfatti, il pomello del cambio che ti resta in mano ed il cruscotto pieno di voragini.
Ora, non dico che le C900 siano le macchine più affidabili del mondo ci mancherebbe. Ma vi assicuro che in prospettiva storica (parlando di auto d'epoca) e considerando la loro età ed i chilometraggi in genere elevati sono di gran lunga migliori della media (e di auto d'epoca di svariati marchi ne ho avute diverse e ne ho tutt'ora, oltre alla C900).
Non so chi e perchè abbia deciso di dare questo taglio "catastrofista" all'articolo, ma vi assicuro avendone parlato con un paio di conoscenti non-saabisti ma amanti delle auto storiche, che la loro impressione dopo aver letto l'articolo di Automobilismo D'epoca è quella che le 900 siano dei mezzi bidoni delicatissimi e costruiti al risparmio. E questo mi irrita non poco.
Ad esempio da profano leggi i dossier sulla Giulia (modello preso a caso) e vedi che secondo chi scrive basta cambiare l'olio di tanto in tanto (non è vero, ma ciò che se ne coglie è questo) e poi leggi quello sulla C900 e trovi due pagine di rogne infinite distribuite sulle varie versioni della macchina. In particolare la faccenda della guarnizione di testa da cambiare ogni quarto d'ora farebbe scappare anche il meglio intenzionato dei potenziali acquirenti.
Un articolo del genere deve dare informazioni in prospettiva storica e di utilizzo attuale, chi se ne frega se negli anni '80 i piedi pesanti bruciavano le turbine oil-cooled perchè si fermavano a bere il caffè dopo 200 chilometri a tavoletta in autostrada; oggi non sarebbe più così, perchè l'uso delle C900 è storico.
Sarò fortunello io, ma su 3 c900 che ho avuto nessuna mi ha dato grossi problemi, anzi, solo cose riconducibili alla normale usura o alla grande trascuratezza di precedenti proprietari. E nessuna guarnizione di testa cambiata.
Peccato, secondo me si è persa una grande occasione per avvicinare nuovo pubblico "generico" e nuovi appassionati/acquirenti per questa macchina favolosa. Compito principale di questi dossier su riviste a grande diffusione infatti è la buona "pubblicità" al modello (magari anche un po' paracula, se volete), e questa è la cosa che dovrebbe stare più a cuore al suo cultore, non lo sfoggio di personale erudizione su mille particolari dei quali al pubblico comune non interessa nulla
P.S. "rombo plebeo" lo farà la loro auto, non certo una C900.
P.P.S. assai triste la location di alcune foto...Pare una zona industriale dismessa.

ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
- AlbyGinestra
- Utente
- Messaggi: 191
- Iscritto il: sabato 10 dicembre 2011, 21:40
- Località: Treviso
Re: Servizio su Saab C900 su Automobilismo d'epoca
Finalmente ho tempo di scrivere anche io due parole... che dire, articolo fatto benissimo, traspare tantissima passione e competenza, qualche imprecisione qua e là purtroppo fa parte del gioco ma nel complesso non ci si può proprio lamentare. Le auto presenti sono a dir poco di alto livello (complimentoni ai proprietari!), lo zampino di saabspecialist per i testi lascia intendere una cultura Saabistica senza pari.
Bravi tutti!!
Bravi tutti!!

----> SAAB 900 2.0t EP Cabrio Top... since 1993! <----
Non esiste una curva dove non si può sorpassare... (Ayrton Senna)
Io rallista no pistaiolo! Me no frega niente, io tira freno a mano! (Markku Alen)
- cerry83
- Utente
- Messaggi: 10549
- Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
- Località: Ferrara
Re: Servizio su Saab C900 su Automobilismo d'epoca
Io dico solo che...
è l'ultima volta che compro un giornale con una BMW in copertina!!! Tra l'altro la BMW più brutta (come modello) che sia mai stata fatta...prima del 2000 ovviamente
è l'ultima volta che compro un giornale con una BMW in copertina!!! Tra l'altro la BMW più brutta (come modello) che sia mai stata fatta...prima del 2000 ovviamente

Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
- giuseppe122
- Moderatore
- Messaggi: 7075
- Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
- Località: Roma - Sicilia
Re: Servizio su Saab C900 su Automobilismo d'epoca
blasfemia! ANATEMA!!



900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
-
- Moderatore
- Messaggi: 4713
- Iscritto il: lunedì 11 luglio 2005, 23:01
- Località: Liguria
Re: Servizio su Saab C900 su Automobilismo d'epoca
Ad avercene di macchine brutte come quella........ per me è stupendacerry83 ha scritto:!!! Tra l'altro la BMW più brutta (come modello) che sia mai stata fatta...prima del 2000 ovviamente

Oso pure dire che per una M3 di quelle farei anche pensieri automobilisticamente impuri....
- giuseppe122
- Moderatore
- Messaggi: 7075
- Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
- Località: Roma - Sicilia
Re: Servizio su Saab C900 su Automobilismo d'epoca
mega quotone!!
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
- autoeconomo
- Segretario
- Messaggi: 8352
- Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: Servizio su Saab C900 su Automobilismo d'epoca
Come non quotarti, la E30 è una delle serie più belle ed una delle poche che prenderei.AeroGT ha scritto:Ad avercene di macchine brutte come quella........ per me è stupendacerry83 ha scritto:!!! Tra l'altro la BMW più brutta (come modello) che sia mai stata fatta...prima del 2000 ovviamente...
Oso pure dire che per una M3 di quelle farei anche pensieri automobilisticamente impuri....
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
-
- Utente
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45
Re: Servizio su Saab C900 su Automobilismo d'epoca
La M3 è una macchina interessante. Ma per me rimane sempre una BMW a 4 cilindri, quindi un'anatra zoppa.AeroGT ha scritto:Ad avercene di macchine brutte come quella........ per me è stupendacerry83 ha scritto:!!! Tra l'altro la BMW più brutta (come modello) che sia mai stata fatta...prima del 2000 ovviamente...
Oso pure dire che per una M3 di quelle farei anche pensieri automobilisticamente impuri....
Pensieri impuri li farei solo per una M5 E28, ovvero l'ispettore Derrick in salsa piccante.

http://www.youtube.com/watch?v=FzOPR7STqrQ
- manu
- Utente
- Messaggi: 4898
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 17:41
- Località: MASSAROSA
Re: Servizio su Saab C900 su Automobilismo d'epoca
Bella la e28 

Saab 900 2.0i Se 5p 1995
Suzuki Swift Sport 1.4 Turbo 2019
Fiat Panda 1.2 Easy 2015
Suzuki Swift Sport 1.4 Turbo 2019
Fiat Panda 1.2 Easy 2015
- whitearrow
- Utente
- Messaggi: 32
- Iscritto il: sabato 23 novembre 2013, 15:28
- Località: Lombardia
Re: Servizio su Saab C900 su Automobilismo d'epoca
Ho cercato la rivista in 3 posti diversi e nemmeno l'ombra. Un edicolante addirittura mi ha guardato come se gli avessi detto una supercazzola....
©
©
SAAB 900i 1986 CNG 
Mercedes SLK200 R170 1999 GPL
Mercedes A140 Avantgarde W168 2003 GPL
Mercedes C200 Kompressor W202 2000 GPL

Mercedes SLK200 R170 1999 GPL

Mercedes A140 Avantgarde W168 2003 GPL

Mercedes C200 Kompressor W202 2000 GPL

-
- Utente
- Messaggi: 3
- Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28
Re: Servizio su Saab C900 su Automobilismo d'epoca
Non ne hanno stampate moltissime copie in effetti ed oramai e' uscito il nuovo numero. Prova a richiederlo in edicola se riescono a procurarlo prima che diventi un arretrato.whitearrow ha scritto:Ho cercato la rivista in 3 posti diversi e nemmeno l'ombra. Un edicolante addirittura mi ha guardato come se gli avessi detto una supercazzola....
©
- whitearrow
- Utente
- Messaggi: 32
- Iscritto il: sabato 23 novembre 2013, 15:28
- Località: Lombardia
Re: R: Servizio su Saab C900 su Automobilismo d'epoca
Concordo. Basta vedere i paesi scandinavi e anglosassoni. Quando nel dicembre 1986 mio padre prese la 900i 4porte nuova di zecca, le SAAB avevano nomea di auto spinte e fragili, tanto che mio zio gli disse che non sarebbe durata. parliamo di una Potenza specifica ordinaria neh, ma il pregiudizio e il passaparola dei discorsi da bar sono armi potenti. L'allora sig. Libertini, del concessionario storico di Brescia, gli disse che si sarebbe stancato di usarla prima che si rompesse. E così fu.gripen ha scritto: Forse la realtà è leggermente diversa: auto molto particolari, forse "troppo", su cui non tutti possono e potevano mettere le mani. E che molti hanno guidato senza nemmeno sapere cosa fosse una turbina.
Ma in realtà molto meno fragili di altre "storiche" o assimilate tali, e molto più di soddsfazione di tantissime altre auto di qualsiasi epoca. Comprese le "contemporanee".
Forse scontiamo anche (in Italia) il fatto che qui Saab era vissuto come marchio elitario, almeno dagli anni '80 in poi. Se ci fossero state un po' meno Aero ed un po' più di 5p GLE in circolazione forse la fama sarebbe diversa... chissà...
Ci fece 405.000 km tutti in urbano con un cambio della frizione a 320.000 e fu rottamata dopo incidente perché trovammo la sorella sostituta. L'ho usata un mese col muso rotto e passava ancora i 170 km/h senza bere una goccia di olio! Il B201i non aveva particolari doti prestazionali per la sua categoria, era nella media, ma in quanto ad affidabilità era fuori scala. Ah, guarnizione della testa sostituita una volta dopo 250.000 km perché un meccanico genio riempì la vaschetta fino al tappo, causandone la rottura e la perdita.
Ah, il fragilissimo cambio 5marce SAAB non vide MAI nessun cambio di olio e funzionava ancora da Dio anche in scalata, ed è stata in mano per i suoi ultimi 50.000km ad un neopatentato, che ero io...Fortuna? Quando leggo su saabcentral di gente che arriva alla schizofrenia per cercare oli minerali da mettere nel cambio con le minori specifiche possibili per "copiare" le condizioni di esercizio degli anni 80....o redigere tabelle di sostituzione da 5000km... non so se ridere o piangere. Poi il cambio si rompe e tutti i loro calcoli vanno a puttazza in un psicodramma fantozziano, peccato che non sappiano chi abbia guidato la loro 900 per i 15 anni precedenti, che interventi abbiano fatto, etc.. poi mettono olio per cambi (suicidio) e dopo 2000 km, duemila, dicono che va benissimo Bah...
Ora la nostra 900i 5 porte ha 180.000 km e, udite udite, ha ancora la sua guarnizione della testa dopo quasi 30 anni e il suo cambio con dentro olio Mobil 1 sintetico da 100.000km. Su saabcentral mi scrissero qualcosa tipo "with a synthetic motor oil your gearbox will be fucked up within 10.000 miles").
Col passare degli anni mi sono convinto che certi miti sulle SAAB sono radicati in chi la SAAB ce l'ha!
©
SAAB 900i 1986 CNG 
Mercedes SLK200 R170 1999 GPL
Mercedes A140 Avantgarde W168 2003 GPL
Mercedes C200 Kompressor W202 2000 GPL

Mercedes SLK200 R170 1999 GPL

Mercedes A140 Avantgarde W168 2003 GPL

Mercedes C200 Kompressor W202 2000 GPL

- whitearrow
- Utente
- Messaggi: 32
- Iscritto il: sabato 23 novembre 2013, 15:28
- Località: Lombardia
Re: R: Servizio su Saab C900 su Automobilismo d'epoca
Finora mi hanno dato tutti picche :'(palla ha scritto:Non ne hanno stampate moltissime copie in effetti ed oramai e' uscito il nuovo numero. Prova a richiederlo in edicola se riescono a procurarlo prima che diventi un arretrato.whitearrow ha scritto:Ho cercato la rivista in 3 posti diversi e nemmeno l'ombra. Un edicolante addirittura mi ha guardato come se gli avessi detto una supercazzola....
©
©
SAAB 900i 1986 CNG 
Mercedes SLK200 R170 1999 GPL
Mercedes A140 Avantgarde W168 2003 GPL
Mercedes C200 Kompressor W202 2000 GPL

Mercedes SLK200 R170 1999 GPL

Mercedes A140 Avantgarde W168 2003 GPL

Mercedes C200 Kompressor W202 2000 GPL

- cerry83
- Utente
- Messaggi: 10549
- Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
- Località: Ferrara
Re: Servizio su Saab C900 su Automobilismo d'epoca
Quoto...anche se la mia preferita (tra le pochissime bmw che reputo dal decente in su) è la 635CSI, per intenderci quella del telefilm "moonlighting"!velvet ha scritto:La M3 è una macchina interessante. Ma per me rimane sempre una BMW a 4 cilindri, quindi un'anatra zoppa.AeroGT ha scritto:Ad avercene di macchine brutte come quella........ per me è stupendacerry83 ha scritto:!!! Tra l'altro la BMW più brutta (come modello) che sia mai stata fatta...prima del 2000 ovviamente...
Oso pure dire che per una M3 di quelle farei anche pensieri automobilisticamente impuri....
Pensieri impuri li farei solo per una M5 E28, ovvero l'ispettore Derrick in salsa piccante.
http://www.youtube.com/watch?v=FzOPR7STqrQ
Comunque non capisco come possa piacere un'auto che pare abbiano disegnato partendo...dal tetto...Semplicemente RIDICOLA!

Nel poco spazio avanzato hanno fatto baule, cofano e ruote...

Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti