Pagina 1 di 2

NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 8:25
da pilar
Salve a tutti, sono un'amante...molto amante Saab. Ho appena sostituito la mia gloriosa 900 rossa coupè (unica e formidabile e perfetta) con una più pacata e signorile SAAB 9-5 1.9 TiD 16V S.W. Vector, automatica, usata con 91000 km del 2006. L'ho acquistata da una settimana da un salone il cui proprietario è amico di mio padre. Ebbene, direi che la ''partenza'' non sia stata delle migliori. L'ho presa a occhi chiusi, scusatemi e qua un mea culpa è doveroso ma, d'altra parte, ci si fida delle persone.....fino a prova contraria!!!
Ebbene, la prima scoperta: una gomma a terra (posteriore) e diversa dalle altre 3 (come marca). Quindi prima spesa due gomme posteriori. Poi, seconda scoperta: il parabrezza scalfito. Quindi vai da quei ladri di carg****.
Ma il meglio doveva ancora venire. L'altro giorno mi si accende la spia del motore '' check engine''. Preoccupatissima ieri vado dal mio meccanico di fiducia che rileva un problema al FAP. Tra l'altro usando l'apposito strumento di autodiagnosi oltre a quello rilavava anche una serie di altri 4 problemi, forse tutti riconducibili al FAP. Ma l'amara sorpresa è stata buttando l'occhio sulla manutenzione periodica del cambio olio. Datata feb 2011, in cui si rilevavano, per tale data 120.000 km. Allora abbiamo fatto una verifica nel libretto dei tagliandi. L'ultimo tagliando, risalente al settembre 2009 mi portava 116.000 km.
Dopo la batosta e il mio disappunto, ho chiamato l'autosalone. Ma chiaramente non sapeva cosa rispondermi. Mi ha detto di andare da lui a parlarne (circa a 200 km di distanza)
Allora si tenga presente che per un fortuito e ....''a fagiolo a questo punto'' errore la macchina ancora non l'ho pagata. A questo punto mi chiedo tenerla o no? Però mi si consiglia che la macchina è una signora macchina con l'unica pecca del chilometraggio....''sconosciuto''. Altro problema. Il prezzo pattuito era 11 mila (compreso passaggio di proprietà). Considerato tra l'altro che ci ho già speso 400 euro dovrei fare una proposta al ribasso, ma di quanto???
La fiducia è una cosa seria, per me importantissima. Queste sono situazioni risolvibili, per carità, però che lasciano molto amareggiati. Non vorrei andare per vie legali (con altri strozzini che alla fine fanno solo i loro interessi) ma devo lanciare un prezzo o cmq, una proposta. Scusate questa mia apertura già problematica, grazie per la pazienza.
Un saluto e un abbraccio a tutto il forum :D

Re: NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 8:29
da saaBruno
benvenuta!!!
se non l'hai pagata io ci penserei bene... anche perchè 11000 euro mi sembra anche tantino per una 9.5 tid del 2006

Re: NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 8:36
da vinsempre
BENVENUTA!

Io gli farei una bella lettera tramite avvocato, gli ridarei l'auto e mi farei dare i soldi che hai speso: vedrai che saranno accomodanti tanto quanto sono disonesti.

Un'altra Saab ti aspetta da qualche parte.

Ti aiuteremo noi a trovarla se necessiti di una mano nella ricerca :)

Re: NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 8:49
da MarchinoLaPeste
Lascia perdere assolutamente!!!!! Quel motore lì, quando comincia ad avere problemi di fap, ecc... ecc... sarà solo fonte di continui appiedamenti e soprattutto un sacco di spese!!! (ma tante, eh?se ti fidi di uno che di quella porcheria se n'è finalmente liberato).

Se proprio vuoi una saab ripigliala a benzina, oppure prendi in considerazione solo gli ultimissimi diesel.

E non farti spaventare dalla burocrazia, che può essere anche tua amica: in occasione di un dissidio "commerciale" con una controparte che forte di un nome altisonante avanzava richieste economiche esagerate in virtù di un servizio prestato parecchio scarso, è stata sufficiente una bella letterina di diffida con "per conoscenza" a: giornali locali, striscia la notizia, mi manda rai tre, e un paio di associazioni di consumatori (quando uno è fetente è fetente :Devil: ) e improvvisamente i furbacchioni abbassano la cresta!

Re: NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 8:52
da vinsempre
MarchinoLaPeste ha scritto:.....oppure prendi in considerazione solo gli ultimissimi diesel.
Marchino :O !

Ma ti eri disintossicato!

Che fai ci ricaschi?

:D :D :D :D :D :D :D

Re: NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 9:18
da marcofinnista
Ti dico la mia....
l'auto è del 2006 l'hai acquistata per 90.000km circa giusto?
Calcolando che hai la certezza matematica che dal 2006 al 2009 (data dell'ultimo tagliando) ha percorso mediamente 38.000km annui l'auto ad oggi ha circa 190/200.000km.
Tu sei stata truffata senza ombra di dubbio e ne hai le prove in mano. Carta canta, se hai l'etichetta apposta sull'auto con i 120.000 Km scritti con data 2009 significa che l'auto è stata tagliandata e troverai facilmente le pezze d'appoggio nel sistema informatico della rete di assistenza SAAB, qualora tu non abbia il libretto dei tagliandi con scritto anche li 120.000km alla data del 2009 ! Inoltre collegandola al sistema diagnostico TECH in una officina autorizzata SAAB credo che si possa vedere realmente quanti km ha la tua auto.
Una macchina del genere con 200.000km sul groppone non la prenderei manco in regalo come giustamente dice Marchino se gia' da oggi non va bene sara' sicura fonte di guai e di spese di ripristini (spesso molto molto salate) , oltre il fatto che il prezzo di acquisto è stato abbastanza elevato, a quel prezzo ne acquisti quasi 2 di SAAB e con molti meno km.
Fotografa tutte le prove che hai a disposizione etichette d'officina, libretto dei tagliandi poi vai in SAAB a far appurare il kilometraggio reale dell'auto e fattelo stampare su carta, poi con tutta la documentazione alla mano fai scrivere una bella lettera da un avvocato (allegando tutte le prove che hai reperito) chiedendo l'immediata rescissione dal contratto, il ritiro dell'auto ed il risarcimento di tutte le spese affrontate fino all'ultimo Euro.
Sono sicuro che non ti diranno di no. :)
In bocca al lupo

P.S. I venditori oltretutto sono pure dei bei faggiani, quando si skilometra una macchina si deve prestare attenzione ad osservarla in ogni minimo dettaglio ed a "ripulirla" di ogni minima traccia che possa ricondurre al kilometraggio reale.

Re: NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 9:36
da MarchinoLaPeste
vinsempre ha scritto:
MarchinoLaPeste ha scritto:.....oppure prendi in considerazione solo gli ultimissimi diesel.
Marchino :O !

Ma ti eri disintossicato!

Che fai ci ricaschi?

:D :D :D :D :D :D :D
No, per carità... era per dire "se proprio devi a tutti i costi prendere un diesel prendi in considerazione solo i ttid".
Per quanto mi riguarda confermo che in vita mia non acquisterò mai e poi mai più una macchina alimentata a gasolio! :unteeth:

Re: NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 9:38
da marcofinnista
MarchinoLaPeste ha scritto:
vinsempre ha scritto:
MarchinoLaPeste ha scritto:.....oppure prendi in considerazione solo gli ultimissimi diesel.
Marchino :O !

Ma ti eri disintossicato!

Che fai ci ricaschi?

:D :D :D :D :D :D :D
No, per carità... era per dire "se proprio devi a tutti i costi prendere un diesel prendi in considerazione solo i ttid".
Per quanto mi riguarda confermo che in vita mia non acquisterò mai e poi mai più una macchina alimentata a gasolio! :unteeth:
QUOTO
QUOTO
QUOTO
QUOTO
QUOTO
QUOTO
:D :D :D :D :D :D :D :D

Re: NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 9:44
da avvosaab
Guarda, partendo dal presuposto che - come avrai modo di vedere dalla mia firma - sono un grande estimatore delle 9.5 og, di cui aprezzo la linea, il comfort, la tenuta di strada, e la sicurezza di marcia, con il cuore ti direi di dirigerti comunque verso quel modello (non sto parlando della specifica vettura, ovvio, ma del modello in generale).

Più da un punto di vista professionale, ti vorrei dare un paio di consigli:

in primo luogo, la questione dei kilometri: devo in primo luogo sapere se l'auto era pubblicizzata come vettura con kilometraggio certo (e\o con i tagliandi a posto), quindi devo sapere se hai sottoscritto un contratto di vendita e cosa prevedeva tale contratto (ad es. esclusione pattizia della garanzia, però con dopia sottoscrizione, come si usa fare per le clausole vessatorie).

In linea di principio, devo dirti che - senza vedere niente - tu hai fatto almeno due grossi errori: il primo è stato quello di concordare tanto per quella vettura (almeno, e dico almeno, 3000 euro più della sua quotazione corrente), quindi (sempre nel primo errore) di non esserti avveduta che il passaggio di proprietà, nel caso di vetture intestate ad un autosalone, è di 370 euro fissi (e non - come ti avranno certamente detto, di almeno 700 euro, perchè secondo la Legge Dini - cd. minivoltura - i concessionari hanno questa agevolazione in caso di passaggio di proprietà sul venduto); passando alla seconda "mancanza" da parte tua, è stata quella di sostituire la gomma (anzi, le gomme), perchè, secondo il D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206, con il quale è stato approvato il “Codice del consumo", vi sono delle specifiche garanzie e tutele dell'acquirente di un bene (nuovo o usato che sia), da un professionista.

Tale codice ha abrogato gli artt. 1519-bis, 1519-ter, 1519-quater, 1519-quinquies, 1519-sexies, 1519-septies, 1519-octies e 1519-nonies del codice civile, a suo tempo aggiunti dal D. Lgs. 2 febbraio 2002, n. 24.

Dette disposizioni sono oggetto di specifica trattazione nell’ambito della parte IV, Titolo III, del Codice, sotto la rubrica “Garanzia legale di conformità e garanzie commerciali per i beni di consumo”.

Andiamo a vedere un po' cosa dicono: gli artt. 128-135 del Codice appresta nuove tutele ai consumatori per ciò che
concerne le garanzie attinenti la vendita di beni di consumo, ossia di qualsiasi bene mobile, anche da assemblare, ad eccezione dei beni oggetto di vendita forzata, dell’acqua e del gas (quando non confezionati per la vendita), dell’energia elettrica.

Le disposizioni si applicano esclusivamente a tutela delle persone fisiche che, nei contratti di vendita (ma anche di permuta, somministrazione, appalto, opera o comunque finalizzati alla fornitura di beni di consumo da fabbricare o produrre), agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta.

Le nuove garanzie si applicano dal 23 marzo 2002, rimanendo dunque escluse le vendite di beni per i quali la consegna al consumatore sia avvenuta anteriormente a tale data.

Quindi, Tu - a meno che non abia comperato la vettura per utilizzarla professionalmente (taxi, bene strumentale dell'impresa) - saresti coperta, anzi SEI coperta.

Il nuovo regime delle garanzie legali, che lascia impregiudicata la disciplina di cui al codice civile relativa alla vendita ed, in particolare, all’art. 1490, concernente la garanzia per i vizi della cosa venduta, comporta le seguenti conseguenze:

 si individua la responsabilità del venditore al dettaglio per qualsiasi difetto di conformità del bene al contratto esistente al momento della consegna (si presume per legge che i difetti che si manifestano entro sei mesi dalla consegna esistessero già a tale data);

 il difetto di conformità che deriva dall’imperfetta installazione del bene è equiparato al difetto di conformità quando l’installazione è compresa nel contratto di vendita ed è stata effettuata dal venditore o sotto la sua responsabilità; l’equiparazione si applica anche, quando il prodotto sia concepito per essere installato dal consumatore, in caso di non
corretta installazione da parte dello stesso a causa di una carenza delle istruzioni;

 il venditore è responsabile quando il difetto si manifesta entro due anni dalla consegna del bene (per i beni usati è ammessa la limitazione della garanzia ad un anno);

 il consumatore decade dalla garanzia se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro due mesi dalla scoperta (a meno che il venditore non abbia riconosciuto l’esistenza del difetto o non l’abbia occultato);

 l’azione legale per far valere di difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive in 26 mesi dalla consegna del bene;

 è nullo ogni patto volto ad escludere o limitare i diritti riconosciuti al consumatore;

 in caso di difetto di conformità il consumatore ha diritto:
a) al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione (a scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro);
b) ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto (se la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose; se il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione entro un congruo termine; se la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata hanno arrecato notevoli inconvenienti al consumatore).

Il venditore, in caso di responsabilità nei confronti del consumatore nascente da un difetto di conformità imputabile ad un’azione od omissione del produttore, di un precedente venditore della medesima catena contrattuale distributiva o di qualsiasi intermediario, ha diritto di regresso, salvo patto contrario o rinuncia, nei confronti del soggetto responsabile facente parte della suddetta catena distributiva. Il venditore finale che abbia ottemperato ai rimedi esperiti dal consumatore può agire, entro un anno dall’esecuzione della prestazione, in regresso nei confronti del soggetto responsabile per ottenere la reintegrazione di quanto prestato.

Altra cosa sono le cosiddette “garanzie convenzionali” (o volontarie, o commerciali), cioè quelle offerte volontariamente all’acquirente - in aggiunta alle garanzie previste per legge in caso di mancata conformità del bene venduto al contratto - dal produttore o dal venditore.

Dal 1° luglio 2002 dette garanzie devono obbligatoriamente:
1) contenere l’indicazione specifica che il consumatore è titolare dei diritti previsti dal paragrafo 1-bis della Sezione II del Capo I del Titolo III del Libro IV del codice civile (nuove garanzie legali) e che la garanzia convenzionale lascia impregiudicati tali diritti;
2) riportare l’indicazione chiara e comprensibile dell’oggetto della garanzia e degli elementi essenziali necessari per farla valere, compresi la durata e l’estensione territoriale della garanzia, nonché il nome o la ditta e il domicilio o la sede di chi la offre;
3) a richiesta del consumatore, essere disponibili per iscritto o su altro supporto duraturo a lui accessibile;
4) essere redatte in lingua italiana con caratteri non meno evidenti di quelli di eventuali altre lingue.

In ogni caso, una garanzia convenzionale non conforme alle disposizioni sopra elencate rimarrà comunque valida ed il consumatore potrà continuare ad avvalersene ed esigerne l’applicazione.

Quindi, ricapitolando, la nuova disciplina porta la durata delle garanzie legali apprestate al consumatore da un anno (quello previsto, a far data dalla consegna del bene, dall’art. 1495 del codice civile per la prescrizione dell’azione di garanzia per vizi della cosa venduta) a 26 mesi (ma il difetto di conformità deve manifestarsi entro due anni dalla consegna).

Dette garanzie gravano esclusivamente sul venditore, il quale è considerato dalla legge l’unico responsabile nei confronti del consumatore.

Le eventuali garanzie assicurative (cioè quelle che coprono ad es. motore e cambio), non sostituiscono, ma si sommano, a quella legale (salvo ovviamente il caso in cui il consumatore abbia volo0ntariamente e per iscritto, rinunciato alla garanzia, ma con doppia sottoscrizione).

Ora, nel caso concreto, la prima cosa che devi fare è andare dal venditore e comunicargli (sperando che tu abbia ancora la fattura o lo scontrino delle gomme) che le hai dovute cambiare, e che gliele scalerai dal prezzo pattuito (per l'attivazione della garanzia), quindi che vuoi l'auto in grado di circolare, diversamente che tu risolverai il contratto e chiederai i danni (in primo luogo il costo delle gomme, che hai già sostenuto, quindi il "costo del tempo perso", quello del "disagio sofferto" ecc.ecc.).

Ti consiglio di inviare una raccomandata a\r, per denunciare i vizi del bene (la Legge non lo richiede, basta una semplice comunicazione orale), ma almeno c'è la prova provata sia della data di invio, sia della ricezione.

In alternativa, puoi chiedere una congrua riduzione del prezzo pattuito (diciamo un 30\40%) stanti le condizioni del bene (kilometri sconosciuti, manutenzione inadeguata ecc.).

Io per quello che posso consigliarti è - se proprio vuoi QUELLA vettura - di concordare una congrua riduzione di prezzo, diversamente, previo il rimborso delle gomme, rendergliela e dirigerti verso un'altra SAAB 9.5, con una storia più "limpida" (anche se - devo dirti, per esperienza - sono vetture molto robuste, ma che necessitano di una corretta manutenzione).
Ora, nel caso di

Re: NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 9:46
da saaBruno
marcofinnista ha scritto: P.S. I venditori oltretutto sono pure dei bei faggiani, quando si skilometra una macchina si deve prestare attenzione ad osservarla in ogni minimo dettaglio ed a "ripulirla" di ogni minima traccia che possa ricondurre al kilometraggio reale.
davvero! ma come ca..volo si fa a buttare giu più di 50k km e lasciare in bella mostra etichette e libretto tagliandi

Re: NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 9:54
da MarchinoLaPeste
Bè... diciamo che siamo noi ad avere aspettative a volte troppo ottimiste nei confronti della mente di un criminale o di un truffatore...
Ma spesso i venditori di auto (guardate solo certe inserzioni di concessionarie su Autoscout) sono dei poveri e patetici minch##ni.
E purtroppo l'Italia è piena di altrettanti scarsi "professionisti", bancari, assicuratori, commercialisti, meccanici ecc...

Dispiace che purtroppo la brava gente che si fida, proprio perchè il suo cervello non contempla il concetto di "fregare il prossimo pur di tirare a campare", incappi in codesti squallidi figuri.

Ecco, come dico spesso l'unico aspetto positivo della grossa crisi che stiamo vivendo è che nel piatto ora non c'è più pappa per tutti quelli che erano abituati a mangiarci, per cui spero proprio che si verifichi una selezione della specie, che lasci il lavoro solo a chi se lo sa meritare e conquistare.

Troppo ottimista? :- (bisogna sempre che ci ricordiamo che siamo in italia...)

Re: NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 10:02
da avvosaab
PS
Dimenticavo, se volessi fare un po' la "cattivella", potresti anche presentare querela per truffa (art.640 c.p.), per il fatto che - avendo manomesso il contakilometri - ti ha indotto in errore sulle qualità dell'auto per spuntare un prezzo maggiore (quindi con artifizio o raggiro ha conseguito - o tentato di conseguire - un profitto ingiusto), e c'è giurisprudenza in materia.

Re: NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 10:11
da SUPERFRA
Benvenuta !!! Io fossi in te gli riporterei subito indietro la macchina e mi farei risarcire le spese (sostenute e il disturbo avuto) … perché skilometrata e perché ha già problemi al momento dell'acquisto .

PS: La 9-5 te la troveremo noi non ti preoccupare ... e ti faremo anche risparmiare (11.000€ sono un furto) .

Ma la 900 Coupè Rossa che hai permutato è una Classic ? Di che anno ?

Re: NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 10:18
da vinsempre
SUPERFRA ha scritto:Ma la 900 Coupè Rossa che hai permutato..............
Non mi sembra che abbia detto che ha permutato la 900 con il concessionario.

Ha solo detto di averla sostituita (magari l'ha rottamata o l'ha venduta......) :=

Re: NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 10:46
da Lucantropo
Ciao Pilar innanzitutto benvenuta e complimenti per la passione per la Saab 8che a quanto pare ogni tanto colpisce anche le donne), speriamo che tu non sia un'altra meteora.. :))

In merito all'accaduto.. io fossi in te farei come ha detto SaaBruno... gli darei indietro l'auto pretendendo un corrispettivo pari ai lavori che hai dovuto sostenere.. se non accetta, lo minacci di denuncia e se non la capisce inizi a fargli mandare la lettera dall'avvocato (e intanto l'auto te la tieni e continui ad usargliela).

Queste cose sono vergognose... ma pensa te che allocco di vednitore... auto schilometrata, con libretto tagliandi in bella vista e tira pure la fregatura al suo "amico".. :fuck: :fuck: :fuck:

Mettila giù dura. Se la capisce se la riprendere e ti da 500€, 400 per le spese, 100 per il disturbo.. se non la capisce, una bella querela se la merita!

inoltre l'auto come si è visto ha dei problemi.. se ti si sono accese le spie poco dopo averla presa puoi dir giuro che avesse i problemi già prima (ma avessero spento le spie che si sono ben presto riaccese) quindi te l'hanno venduta guasta e in malafede.. oltretutto con una gomma diversa dall'altra sullo stesso asse (non è legale circolare così, figuriamoci vendere un'auto).

Temo che quella macchina sia un pasticcio che non sta a te ricomporre. Di Saab ce ne sono un sacco, diesel ancora di più.. in ogni caso medita se non sia il caso di restare sul turbo benzina com'era la tua ex 900 rossa.. :) :) (di che anno era?)

Re: NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 10:58
da Maurolive
io non ho colto un dettaglio:

l'auto non l'hai ancora pagata, ma la voltura è stata formalizzata?
cioè l'auto è già intestata a te o no???

per darti il benvenuto, potrei citare Faber:
"vicino alla città, trovai Pilar del mare..." (Sally)
http://www.youtube.com/watch?v=81R15leELB8

Re: NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 11:23
da avvosaab
@ Mauro: non è scriminante che la voltura sia già stata fatta, perchè - al limite - ciò comporterebbe solo un'ulteriore fonte di spesa per il concessionario (costo di un nuovo trapasso a sè, rimborso dell'eventuale bollo e porzione di assicurazione stipulata da Pilar, e corrispondente al tempo in cui essa ha avuto l'auto intestata a sè - ciò ovviamente vale solo per l'assicurazione, che si può sospendere, in attesa del nuovo acquisto, non per l'eventuale bollo che deve essere rimborsato per intero, non essendo utilizzabile altrimenti o reciperabile -).

Dimenticavo, oltre alle gomme, fatti rimborsare - ovviamente - anche il costo dela riparazione del parabrezza e il costo del meccanico cui ti sei rivolta (sempre presentando le dovute pezze giustificative)

Re: NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 11:37
da jpm
Benvenuta tra noi :))
Fagli un mazzo tanto, a quell'imbroglione :pirate:

Re: NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 12:23
da pilar
vinsempre ha scritto:
SUPERFRA ha scritto:Ma la 900 Coupè Rossa che hai permutato..............
Non mi sembra che abbia detto che ha permutato la 900 con il concessionario.

Ha solo detto di averla sostituita (magari l'ha rottamata o l'ha venduta......) :=
Rispondo per la mia adorata 900 rossa coupè. L'ho semplicemente lasciata dal concessionario in questione in attesa sul da farsi. Mi dispiace molto. E' arrivata a 236 mila km è dell'ottobre 1996. La tenevo sempre sistemata dalla mia officina di fiducia (a limena). Non so onestamente se farla rottamare o provare a metterla in conto vendita. Immagine

Re: NUOVA DEL FORUM MA VECCHIA DI SAAB....con dilemma!!!

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 12:47
da yello
In anzi di tutto benvenuta. :)
Se la portavi alla officina De Lorenzi, mi informo in che stato è la vettura (Andrea è un mio amico) e potrei forse aiutarti di prendere qualche centinaia di euro esportandola, invece che farti pagare per la demolizione.

Per la 9-5:
Sei tu che hai in mano tutti i jolly, quindi se il tipo non vuole affrontare una bella denuncia per la truffa, prende la macchina, restituisce soldi d'acquisto + 500€ per le spese tue.