
I cambi nella storia dell'auto sono passati da un paio di rapporti fino ad arrivare a 8 rapporti al giorno d'oggi(Lexus LS 8 marce automatica).
Il cambio a 5 marce è stato fors eil più longevo e adesso si fanno largo quasi in maniera scontata i 6 marce.. Ma perchè invece di accorciare sempre tutit quanti i rapporti per farcene stare uno in più.. non se ne tengono ad esmepio 5 e si mette una marcia extra?
MI spiego: Io non trovo che sia molto utile viaggiare a 3000-3500rpm in autostrada. La velocità è costante, non serve ne spunto ne ripresa, motori come i nostri sono sufficientemente potenti per tenere anche i bassi giri. Come mai nessun costruttore non ha mai pensato di introdurre una marcia autostradale? tipo che so... la A

Immaginate di accelerare, cambiare e arrivare in autostrada a 3000rpm a 130 all'ora. Mettete la A, un rapporto lunghissimo e il vostro motore crolla e si stabilizza a 1500rpm. I vantaggi che a me vengono in mente sarebbero. minor consumo di carburante, minor rumore, minor usura del motore, minor deterioramente dell'olio motore, impianto di raffreddamento a riposo... insomma l'intera automobile ne gioverebbe no?! Il fatto che poi non si possa riprendere con vigore o che.. chi se ne importa? se voglio scattare, rimetto la 5^ e a 3000rpm ho tutta la ripresa che voglio.. se invece, come nel 95% delle volte voglio semplicemente "viaggiare" metto la A e faccio più km di un diesel bisbigliando con gli altri passeggeri...

Ci sarebbero degli effetti collaterali? un motore soffrirebbe a viaggiare sempre a 1500-2000rpm? non penso no? certo, magari un 1.0 3 cilindri 2 valvole per cilindro farebbe fatica a tenere la marcia, ma penso che motori di un certo livello, anche meno performanti dei nostri ce la farebbero senza troppi problemi no!?
voi che ne pensate? dimentico o ignoro qualcosa?