Stefano, ma quante ne sai??

Parliamo dell'aspetto tecnico delle automobili in generale in merito ad argomenti che non interessano un modello Saab specifico.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
Libero
Utente
Messaggi: 70
Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 13:37
Località: Venezia

Stefano, ma quante ne sai??

#1 Messaggio da leggere da Libero » sabato 1 aprile 2006, 12:37

Stefano avevi pienamente ragione sul mio taglio dell' iniezione....
questa e' la vlvola che era rotta (cioe sempre chiusa, dovuto all' età)
Immagine
quindi essendo ormai il mio "meccanico di fiducia" ti chiedo questa cosa a proposito della guarnizione di testa:
Il capoff di saab riconduce la perdita a questo alone:
Immagine
E' possibile? Io non capisco cosa ccentra l' attacco del collettore di scarico con un' eventuale perdita della guarnizione di testa.
Cmq l' acqua va giu', molto poco ma va giu', in 250 miglia si e' gia scesa di 2/3 millimetri.
Che dici?

A proposito, ora che mi ha cambiato la valvola, mi ha regolato il turbo a 0,8 bar virgola qualcosa, cioe' arriva appena appena sul rosso e poi saltella tra arancio e rosso.
Mi ha detto di averlo settato cosi visto lo stato della guarnizione, e qando cambiero quella potro spingerlo molto oltre. (a mia scelta).
Mi e' sempbrata una cosa giusta ed infatti gli ho detto che andava bene.
La macchina cosi ha tutta un' altra personalità, con quella valvoletta sempre chiusa era praticmente un dragster!!!
Grazie Ancora dei consigli
Libero

JamesDean

#2 Messaggio da leggere da JamesDean » sabato 1 aprile 2006, 15:22

Bravo Stefano, ci hai visto giusto!

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

#3 Messaggio da leggere da Lucantropo » sabato 1 aprile 2006, 15:41

behma... di serie, a quanto dovrebbe stare quel turbo? credo che 0.8bar (a dir la verità mi pare che sia 0.85) dovrebbe essere poi la pressione di serie per il 2.0 turbo da 185cv.. no!?

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Stefano
Utente
Messaggi: 1252
Iscritto il: domenica 25 settembre 2005, 1:45
Località: La terra del Mutor

#4 Messaggio da leggere da Stefano » lunedì 3 aprile 2006, 9:17

Dai con un titolo così mi fai arrossire, per così poco... non c'è di che.

Effettivamente l'acqua che attraverso la guarnizione di testa arriva in camera di combustione quando esce dal motore deve passare dallo scarico, so che sembra strano ed innaturale ma quell'alone spesso è proprio quell'acqua che esce. Non è la prima volta che lo vedo, all'inizio non ci credevo neanche io ma purtroppo è vero, l'alone allo scarico spesso indica la guarnizione di testa. Se vuoi toglieri i dubbi c'è un test che si può fare sul refrigerante, che rileva la presenza di idrocarburi derivanti dalla combustione, quello potrebbe essere la tua prova del 9. La macchina fuma bianco per caso?
Detto questo, 2-3mm di livello in 400km (250miglia) non è tanto, se vuoi rimandare il lavoro probabilmente lo puoi fare. Chiaro che andando avanti non migliorerà da solo e può solo peggiorare, però l'operazione non è urgente.

Le 900 da 175cv, come la tua, avevano il turbo a 0.85bar, non so bene cosa abbia toccato il tuo meccanico per regolare la pressione (forse delle vitine - resitenze varibili nella centralina dell'APC?) ma non te la ha abbassata più di tanto, avrai perso 7-8cv non di più 8) . Infatti per la lancetta stare tra il giallo e il rosso è abbastanza normale, per quanto spesso quegli strumenti sono diversi uno dall'altro e indicano spesso diverso.
Ex '87 9000T16 + Ex '96 9000 Aero Silver, al 97% di serie + Ex Ducati Hypermotard 1100 S nera + Ex Monster 1100 S + Ex Multistrada 1200 + Ex Monster 1100 Evo (x2) + .....?

Libero
Utente
Messaggi: 70
Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 13:37
Località: Venezia

#5 Messaggio da leggere da Libero » lunedì 3 aprile 2006, 11:00

Grazie Stefano!
Allora me la metto via e rifarò questa guarnizione...
Per quanto riguarda il turbo credo che lo faro settare fino a metà barretta rossa... l' accelerazione era uno spasso!!!
:)

Libero
Utente
Messaggi: 70
Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 13:37
Località: Venezia

#6 Messaggio da leggere da Libero » lunedì 3 aprile 2006, 12:30

Una curiosità, i liquidi tappabuchi?
quelli che formano un tappo inserendoli nell' acqua
Grazie

Stefano
Utente
Messaggi: 1252
Iscritto il: domenica 25 settembre 2005, 1:45
Località: La terra del Mutor

#7 Messaggio da leggere da Stefano » lunedì 3 aprile 2006, 13:31

Lascia stare... a parte che non sono sicuro che tappino falle anche nella testa (la temperatura è molto più alta che nel radiatore), rischi che ti turino completamente il radiatore o dei passaggi acqua.
Ex '87 9000T16 + Ex '96 9000 Aero Silver, al 97% di serie + Ex Ducati Hypermotard 1100 S nera + Ex Monster 1100 S + Ex Multistrada 1200 + Ex Monster 1100 Evo (x2) + .....?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti