Riscaldamento

Parliamo dell'aspetto tecnico delle automobili in generale in merito ad argomenti che non interessano un modello Saab specifico.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Rispondi
Messaggio
Autore
trebisonda
Utente
Messaggi: 280
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2005, 1:43

Riscaldamento

#1 Messaggio da leggere da trebisonda » mercoledì 28 dicembre 2005, 21:07

Posseggo una 9000 CSE turbo del 1995. Con il freddo invernale il motore non si scalda, e di conseguenza nemmeno l'abitacolo. Ho provato a schermare il radiatore come si faceva una volta, a rabboccare il liquido del radiatore, ma il risultato non cambia di molto, e la lancetta esce a fatica dalla zona blu.
Visto che è una cosa strana per una macchina svedese, non è che mi sia dimenticato qualche altro accorgimento?

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

#2 Messaggio da leggere da Lucantropo » giovedì 29 dicembre 2005, 0:16

ma mi sembra strano in generale che il motore non riesca a scaldarsi..... :O di solito ho sempre sentito problemi di raffreddamento, ma non di mancato riscaldamento. sarei curioso anch'io di sapere a cosa potrebbe essere dovuto...

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


mistermoney

#3 Messaggio da leggere da mistermoney » giovedì 29 dicembre 2005, 10:08

Inanzitutto benvenuto!
Anche a me succede che la mia 9000 a mala pena esce dalla 'zona blu' in questo periodo, con relativa difficoltà di riscaldamento della macchina.

Inoltre, sarà un caso, ma in questo periodo ho notato un consumo di paraflu superiore al normale.

Non vorrei che fosse un problema del termostato, magari comune alle nostre due 9000.

Avatar utente
solosaab
Utente
Messaggi: 1205
Iscritto il: sabato 7 maggio 2005, 11:38
Località: prov BARI

#4 Messaggio da leggere da solosaab » giovedì 29 dicembre 2005, 10:28

non saprei: la mia ex-9000 non aveva alcun problema del genere. vabbè con l'età ci metteve un po' di più a scaldarsi, ma tutto nella norma... poi l'abitacolo era sorprendentemente rapido a riscaldari (molto di più che nella 9.3...)
Felice possessore di:
Saab 9.3 Cabrio, Saab 96
Honda Africa Twin, Honda Varadero, Lambretta 125 Special

[url=http://img694.imageshack.us/i/77683020.jpg/]Immagine

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

#5 Messaggio da leggere da Lucantropo » giovedì 29 dicembre 2005, 10:41

la mia invece ultimamente aveva problemi a raffreddarsi, la lancetta era sempr e oltre la metà e nei momenti più difficili(tipo delle volte d'estate). Ma problemi a scaldarsi, anche d'inverno non ne aveva mai avuti, non saprei..

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
AeroNik
Utente
Messaggi: 708
Iscritto il: sabato 7 maggio 2005, 10:53
Località: Lombardia
Contatta:

#6 Messaggio da leggere da AeroNik » giovedì 29 dicembre 2005, 15:58

X esperienza Saab non vorrei che vi rimanga aperto il termostato dell'acqua...quindi continua a raffreddare anche se non è in temperatura d'esercizio....dovreste far controllare che non si sia inchiodato.
9000 Turbo 16 - 1986

 

Stefano
Utente
Messaggi: 1252
Iscritto il: domenica 25 settembre 2005, 1:45
Località: La terra del Mutor

#7 Messaggio da leggere da Stefano » giovedì 29 dicembre 2005, 22:01

Quoto Aeronik, è sicuramente il termostato, mi sembra costi solo 12€ originale Saab per cui non aspettare e cambialo subito! Lascia stare la copertura del radiatore e il rabbocco dell'acqua che non c'entrano niente! (mancava molta acqua?)

Di termostati ne esistono di due diversi tipi, da 82° e da 89°, se il ricambista o il meccanico te lo chiede metti quello da 89°, quello da 82° era solo per le macchine esportate nei paesi supercaldi (e per chi aveva problemi di raffreddamento, per esempio per il radiatore mezzo occluso), per cui scegli l'89° che è quello giusto.

E comunque... benvenuto! un'altra 9000 nel forum ci voleva (infatti io ne ho due... :)) )
Ex '87 9000T16 + Ex '96 9000 Aero Silver, al 97% di serie + Ex Ducati Hypermotard 1100 S nera + Ex Monster 1100 S + Ex Multistrada 1200 + Ex Monster 1100 Evo (x2) + .....?

viggen
Utente
Messaggi: 2962
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 22:09
Località: Roma (LAZIO)

#8 Messaggio da leggere da viggen » lunedì 2 gennaio 2006, 13:12

DOVETE CAMBIARE IL TERMOSTATO!!!!E COME DICE STEFANO QUELLO GIUSTO è QUELLO CHE APRE A 89GRADI C 8)
Viggen stage XXXXXX oltre 700 N/M .

trebisonda
Utente
Messaggi: 280
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2005, 1:43

#9 Messaggio da leggere da trebisonda » martedì 3 gennaio 2006, 20:48

Si trattava proprio del termostato, con la sua sostituzione si è risolto il problema. Costo 12 euro + iva, 54 euro per 1 ora e 3/4 di lavoro e 5 euro di paraflu.
Anch'io ho due saab 9000 turbo, la seconda di colore identico che utilizzo per ricambi è targata e marciante.

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

#10 Messaggio da leggere da mattomatte » giovedì 5 gennaio 2006, 13:23

Ottimo!! :)) :)) ....E' anche di conforto sapere che alcuni pezzi di ricambio delle nostre svedesi non costano come un diamante da 100 carati!! :D :D

2 settimane fa ho cambiato il filtro dell'aria e con immensa gioia al momento di pagare ho scoperto che costa solo 12 euro!! (da notare che sulla scatola viene indicato che è specifico per i modelli SAAB 90/99/900)
:) :) :)
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

viggen
Utente
Messaggi: 2962
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 22:09
Località: Roma (LAZIO)

#11 Messaggio da leggere da viggen » giovedì 5 gennaio 2006, 15:31

io non sarei tanto contento la saab mi ha fatto certi prezzi,sensore temp aria 100euri 20 grammi de pezzo e per montarmi il parabbrezza m hanno chiesto 250euri solo montaggio!!! :°
Viggen stage XXXXXX oltre 700 N/M .

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

#12 Messaggio da leggere da mattomatte » giovedì 5 gennaio 2006, 15:43

viggen ha scritto:io non sarei tanto contento la saab mi ha fatto certi prezzi,sensore temp aria 100euri 20 grammi de pezzo e per montarmi il parabbrezza m hanno chiesto 250euri solo montaggio!!! :°
Infatti solitamente i prezzi dei ricambi sono molto alti e non si trovano neanche i pezzi commerciali.....basti pensare che solo un misero vetrino del fanalino posteriore (la classic 900 in totale ne ha 4 di cui 2 fissi e 2 sul portellone) l'ho pagato 5 anni fa la bellezza di 145,000 lire!!!! :§ :§ :§
Purtroppo in alcuni casi l'esclusività si paga...... :( :( :(
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Avatar utente
solosaab
Utente
Messaggi: 1205
Iscritto il: sabato 7 maggio 2005, 11:38
Località: prov BARI

#13 Messaggio da leggere da solosaab » giovedì 5 gennaio 2006, 16:38

viggen ha scritto:io non sarei tanto contento la saab mi ha fatto certi prezzi,sensore temp aria 100euri 20 grammi de pezzo e per montarmi il parabbrezza m hanno chiesto 250euri solo montaggio!!! :°
solo? io cambiai il parabrezza alla 9000 alla modica cifra di 1.000.000 di Lire!!!! :$
Felice possessore di:
Saab 9.3 Cabrio, Saab 96
Honda Africa Twin, Honda Varadero, Lambretta 125 Special

[url=http://img694.imageshack.us/i/77683020.jpg/]Immagine

viggen
Utente
Messaggi: 2962
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 22:09
Località: Roma (LAZIO)

#14 Messaggio da leggere da viggen » giovedì 5 gennaio 2006, 18:58

il parabbrezza costa sui 400 euri 250 solo per istallarlo!! :$
Viggen stage XXXXXX oltre 700 N/M .

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

#15 Messaggio da leggere da Lucantropo » giovedì 5 gennaio 2006, 20:05

Vogliamo fare a gara?? io il fianco destro della mia Talladega appena arrivato l'ho pagato la bellezza di 700€... :x e la freccia anteriore destra costa tipo 80€... una freccia del c***o!!!! :° e il profilo in PLASTICA nera del paraurti posteriore?? avete presente? 30€ quel FILO DI PLASTICA li. costa meno un termostato. vi rendete conto!? certe cose proprio non le capisco.....

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


trebisonda
Utente
Messaggi: 280
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2005, 1:43

#16 Messaggio da leggere da trebisonda » venerdì 6 gennaio 2006, 9:27

Io ho acquistato su ebay una 9000 turbo CS del 1995 per ricambi, ho speso 550 euro + 40 euro per il solo passaggio di proprietà. Ora posso scegliere se radiarla per esportazione (costo 36 euro, in questo modo può essere anche facilmente venduta ai commercianti dei paesi dell'est) oppure mantenerla circolante iscrivendo il passaggio al PRA e pagando i 328 euro annuali di bollo.
Il motore è in ottime condizioni anche se per il resto la trovo un pò vecchiotta confrontandola con la mia CSE. L'importante è che penso di avere risolto il problema ricambi.

Stefano
Utente
Messaggi: 1252
Iscritto il: domenica 25 settembre 2005, 1:45
Località: La terra del Mutor

#17 Messaggio da leggere da Stefano » sabato 7 gennaio 2006, 22:43

Bravo Trebisonda, quella che ha preso non era per caso quella blu di Roma col motore che scaldava? 550€ è un ottimo affare.....

Dai metti delle foto delle tue due 9000 (parlo proprio io che non ho ancora messo foto delle mie, però chiedere non costa niente :D )

Se invece vogliamo parlare delle macchine per ricambi alloa di 9000 ne ho tre :D , una Aero del '95 (ma modello '96) (comprata poco fa e pagata molto più di 550€ :o( ) , una Turbo dell'87 e un'altra Turbo dell'88 che ho comprato a pezzi da un demolitore (praticamente il muso segato via dalla macchina più tutto quello che veniva via dal resto della scocca).

30€ per un profilo di gomma di una paraurti non mi sembrano neanche tanti, sono i 130 che mi hanno chiesto per una guarnizione porta che sono proprio troppi.... :O
Ex '87 9000T16 + Ex '96 9000 Aero Silver, al 97% di serie + Ex Ducati Hypermotard 1100 S nera + Ex Monster 1100 S + Ex Multistrada 1200 + Ex Monster 1100 Evo (x2) + .....?

trebisonda
Utente
Messaggi: 280
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2005, 1:43

#18 Messaggio da leggere da trebisonda » domenica 8 gennaio 2006, 15:05

No l'ho presa nel nord, era regolarmente marciante. Metterei le foto ma sembra non sia possibile almeno a sentire il FAQ. Qualcuno mi insegna?[/code]

Avatar utente
forletto
Vicepresidente
Messaggi: 1425
Iscritto il: giovedì 8 settembre 2005, 22:18
Località: Parma

#19 Messaggio da leggere da forletto » domenica 8 gennaio 2006, 19:21

mattomatte ha scritto:
viggen ha scritto:io non sarei tanto contento la saab mi ha fatto certi prezzi,sensore temp aria 100euri 20 grammi de pezzo e per montarmi il parabbrezza m hanno chiesto 250euri solo montaggio!!! :°
Infatti solitamente i prezzi dei ricambi sono molto alti e non si trovano neanche i pezzi commerciali.....basti pensare che solo un misero vetrino del fanalino posteriore (la classic 900 in totale ne ha 4 di cui 2 fissi e 2 sul portellone) l'ho pagato 5 anni fa la bellezza di 145,000 lire!!!! :§ :§ :§
Purtroppo in alcuni casi l'esclusività si paga...... :( :( :(
Ragazzi, consoliamoci....i prezzi dei ricambi sono altissimi per TUTTE le marche automobilistiche (comprese le "supereconomiche" Koreane.....), non solo per le nostre Saab....Tanto per portarvi un esempio.....una porta guidatore di uno scuolabus italiano che ho appena riparato costa la bellezza di 3000 euro grezza e da montare.....non solo, è da adattare al vanoporta e gli accessori non hanno predisposti gli attacchi(Pannello porta, maniglie, ecc...) quindi tra una storia e l'altra si parla di 5000 a lavoro finito...Per le vetture, poi, se pensiamo che un faro allo xeno costa mediamente dai 500 ai 1200 euro a seconda della marca vien da piangere! Paraurti, fanalerie ecc, se capita l'imprevisto, sono carissimi......Purtroppo sui ricambi i produttori bastonano forte....Anzi....FORTISSIMO!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti