Lucantropo ha scritto:Allora, visto che non abbiamo modo di trovare notizie più chiare e l'unica sarebbe misurare con un manometro meccanico.. se nel caso del B20L fine giallo è 0.85 fine rosso dovrebbe essere il doppio visto che lo 0 sta sul confine bianco/giallo ed fine rosso è il doppio della strada... fine rosso dovrebbe essere 1.7 a sto punto e se tu ci vai addirittura oltre..
Vero!
Lucantropo ha scritto:Va beh, ma qui possiamo fantasticare per sempre.. io fossi in te manderei una mail a jak Stoll, gli racconterei tutta la faccenda e gli chiederei le specifiche della mappatura.. come pressione massima e quando entra il taglio dell'alimentazione... ed eventualmente se gli è già capitato che lasciando collegata la APC l'auto desse i problemi che da a te e come risolverli.
Luca, io non so una parola di inglese. E questa questione è già difficile spiegarla in Italiano. Dammi tempo...
Lucantropo ha scritto:parallelamente continua ovviamente a farti consigliare anche da Giovanni..
Su questo non ci piove!
Lucantropo ha scritto:Comunque, come fai a regolare la WG in base alla prova fatta con W staccato.. cioè, tu praticamente vedi fin dove arriva il manometro più o meno con W staccato e regoli l'alberino della valvola in modo che con la APC ricollegata non stacchi la wastegate prima che giunga nuovamente a quel valore ?
E' quello che ho capito anch'io.
Lucantropo ha scritto:Però io continuo a non capire una cosa.. la APC serve per regolare l'apertura della Wastegate, prima o dopo la sua naturale apertura meccanica che avverrebbe se fosse staccata. Se lei stacca sempre a determinate pressioni.. c'è qualcosa c***o che le dice di aprire la wastegate.. e accorciando l'alberino guadagneresti piùpressione meccanicamente, ma se la APC comanda comunque l'apertura non cambia niente..
Sì, però secondo me non è questo il mio caso. Io credo che a me la pressione si limiti a, diciamo, 1,8 bar perchè è proprio la valvola della WG a non tenere più. Ricapitolando, nel funzionamento normale, quando non c'è detonazione, sono collegati R-W, quindi c'è una depressione nel condotto a monte della turbina che è collegato all'attuatore della WG (sempre tramite l'APC). In questo modo è come se la molla fosse più dura, o meglio la membrana deve vincere sia la forza della molla che la depressione che c'è in quel momento e che provinene dal collegamento con R. Fin qui ci siamo. (Scusa se ripeto cose ovvie e che sei stato tu stesso ad insegnarmi, ma è per mettere dei paletti nel discorso). Secondo me io vado a perdere questa possibilità di ritardare l'apertura della WG. L'apertura del condotto C-W (ok, è a impulsi, ma semplifichiamo...) si ha solo quando viene rilevata la pressione massima, pre-detonazione, dopo aver cambiato l'anticipo, iniezione, ecc. Nel mio caso questo non si verifica perchè già la molla della WG ha iniziato a cedere alla spinta della valvola,
prima che ci possa essere un accenno di detonazione. Insomma, nel mio caso, invece di essere l'attuatore ad aprire la valvola è la valvola a non tenere più, ad aprirsi, e quindi a spingere indietro la molla (che abbiamo capito essere inadeguata al contesto dell'elaborazione, almeno col braccio della WG regolato come il mio).
Per concludere, credo che sistemando il tutto avrei da guadagnare ancora qualcosina, magari briciole, e cmq adesso potrei girare con sicurezza con W staccato. Questo come principio, perchè in realtà non voglio rinunciare alla funzione dell'APC e girare con W staccato.
Sono solo mie ipotesi, si capisce.
