Resuscitare una classic ferma da 15 anni ??...

Parliamo dell'aspetto tecnico delle automobili in generale in merito ad argomenti che non interessano un modello Saab specifico.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
Avatar utente
PILLO
Utente
Messaggi: 4508
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 10:54
Località: Monza...

#61 Messaggio da leggere da PILLO » lunedì 30 giugno 2008, 17:50

Lucantropo ha scritto: Poi chissà, magari è solo l'effetto di molta molta molta polvere e molte ragnatele.. :§
:))
per me c'e' anche tanta,tanta ruggine ... :8
Saab cabrio 2.0T 185cv MY 1998
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
-----------------------------------
Immagine

Avatar utente
AeroNik
Utente
Messaggi: 708
Iscritto il: sabato 7 maggio 2005, 10:53
Località: Lombardia
Contatta:

#62 Messaggio da leggere da AeroNik » lunedì 30 giugno 2008, 17:53

Lucantropo ha scritto:Cacchio... a vedere le foto sembra messa un disastro... o almeno se la confronto con quella che avevo visto io (che però purtroppo, il proprietario non aveva intenzione di vendere...).. Poi chissà, magari è solo l'effetto di molta molta molta polvere e molte ragnatele.. :§
Che dire Nicola.... sai solo tu quanti soldi puoi/vuoi buttarci... in base a quello decidi! :))
In effetti all'inizio ci sono rimasto anche io..poi guardando bene è veramente concia di ragnatele, polline e quant'altro...sarebbe da lavare bene però di ruggine a occhio non sembra ce ne sia per quel poco che ho potuto vedere sotto

Il problema dei soldi è che non so quanto a quanto potrebbe arrivare un restauro di quella macchina...quando ho preso la mia fortunatamente di carrozzeria era perfetta...qui non ho nemmeno idea di quanto costino i 2 paraurti...(saabspecialist, se ci sei batti un colpo) :) e se c'è ancora disponibilità di pezzi essendo un pre 83

Pochi giorni fa ho letto su www.Lanciathema.it (per altro vi consiglio di farci un giro, bello come sito) di un ragazzo che ha ritirato una 8.32 ferma da 10 anni all'aperto in un cortile, ovvio che è una macchina con un valore economico diverso rispetto alla 900, però vedendo quello che sta facendo da solo e senza spese assurde non mi sebrava male la cosa..boh.. :° :°
9000 Turbo 16 - 1986

 

Avatar utente
PILLO
Utente
Messaggi: 4508
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 10:54
Località: Monza...

#63 Messaggio da leggere da PILLO » lunedì 30 giugno 2008, 18:06

perlomeno sai gia' cosa fare durante le ferie !!! :)
Saab cabrio 2.0T 185cv MY 1998
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
-----------------------------------
Immagine

Avatar utente
AeroNik
Utente
Messaggi: 708
Iscritto il: sabato 7 maggio 2005, 10:53
Località: Lombardia
Contatta:

#64 Messaggio da leggere da AeroNik » lunedì 30 giugno 2008, 18:08

PILLO ha scritto:perlomeno sai gia' cosa fare durante le ferie !!! :)
si, dei prossimi 4 anni però.... :D :D già ho poco tempo...la signora mi sa che si incazza....(anche se lei mi sta spingendo per prenderla... :D :D )
9000 Turbo 16 - 1986

 

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8110
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

#65 Messaggio da leggere da autoeconomo » lunedì 30 giugno 2008, 18:16

AeroNik ha scritto:(anche se lei mi sta spingendo per prenderla... :D :D )
Beh, allora prendila.

Nel caso di problemi puoi sempre chiedere nel forum ed è pieno di gente competente qui. Alla fin fine se ti costa poco niente prenderla, la puoi sempre mettere apposto come hobby, anche con calma, tanto non credo ci sia fretta.
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero.
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3NG Vector MY03, Saab 9-3OG Aero MY01.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

Avatar utente
AeroNik
Utente
Messaggi: 708
Iscritto il: sabato 7 maggio 2005, 10:53
Località: Lombardia
Contatta:

#66 Messaggio da leggere da AeroNik » lunedì 30 giugno 2008, 18:24

Altro domandone :

dovesse essere marcia completamente .. posso eventualmente portarla allo sfascio io?? Quanto mi costa ?? l'idea alternativa che ho è quella di "cannibalizzare" quello che posso, interni, cofano (è ancora un doppia griglia quindi raro...) e poi mandarla tristemente allo sfacio...spero di no...
9000 Turbo 16 - 1986

 

Stefano
Utente
Messaggi: 1252
Iscritto il: domenica 25 settembre 2005, 1:45
Località: La terra del Mutor

#67 Messaggio da leggere da Stefano » lunedì 30 giugno 2008, 18:58

A me esteticamente non sembra male, ovvio che è impolveratissima (cosa vi aspettavate?), ma questo è un bene, la polvere oltre un certo punto protegge la vernice dall'ossidazione, come una cera :)) Comunque la carrozzeria con un paio di giorni di lavoro torna nuova (oddio nuova... diciamo decente. Ma per un lavoro perfetto dovresti comunque riverniciare tutto per cui le condizioni di partenza non ti interessano)
Il problema sono tutte le parti di gomma e tutte le parti in cui scorre olio... come ho già scritto chissà cosa c'è ancora di buono tra queste cose.

Le gomme TRX... non hai bisogno di me per sapere quanto costano vero? :°

Comunque se tutti i problemi di quest'auto fossero quelli che hai elencato
- paraurti da cambiare entrambi
- cielo scollato parte posteriore
- freccia anteriore sx
- freccia posteriore sx
- bottarella anteriore sx, si vede un po' dalla foto
- cofano che essendo cmq un po' al sole ha qualche screpolatura di vernice
- mascherina da cambiare
- cerchi verniciati di nero (pare fatti dal figlio anni fa)
- gomme da cambiare ma che peccato Trx ancora belle belle (dietro sembrano nuove come battistrada)
sarebbe da prendere al volo... il problema però (secondo me, sempre) è la pate meccanica.
Ex '87 9000T16 + Ex '96 9000 Aero Silver, al 97% di serie + Ex Ducati Hypermotard 1100 S nera + Ex Monster 1100 S + Ex Multistrada 1200 + Ex Monster 1100 Evo (x2) + .....?

Avatar utente
AeroNik
Utente
Messaggi: 708
Iscritto il: sabato 7 maggio 2005, 10:53
Località: Lombardia
Contatta:

#68 Messaggio da leggere da AeroNik » lunedì 30 giugno 2008, 19:06

Stefano ha scritto:A me esteticamente non sembra male, ovvio che è impolveratissima (cosa vi aspettavate?), ma questo è un bene, la polvere oltre un certo punto protegge la vernice dall'ossidazione, come una cera :)) Comunque la carrozzeria con un paio di giorni di lavoro torna nuova (oddio nuova... diciamo decente. Ma per un lavoro perfetto dovresti comunque riverniciare tutto per cui le condizioni di partenza non ti interessano)
Il problema sono tutte le parti di gomma e tutte le parti in cui scorre olio... come ho già scritto chissà cosa c'è ancora di buono tra queste cose.

Le gomme TRX... non hai bisogno di me per sapere quanto costano vero? :°

Comunque se tutti i problemi di quest'auto fossero quelli che hai elencato
sarebbe da prendere al volo... il problema però (secondo me, sempre) è la pate meccanica.
Se la polvere come dici tu un po' protegge allora è sanissima!! :D
Più o meno sono concorde con te, all'inizio mi sono un po' preoccupato ma spostando lo sporco con le dita non era bruttina sotto..ovvio che poi devo aprire per benino tutto .. in effetti le varie gomme e gommine,guarnizioni dopo 10 anni saranno più che secche...

Le trx so che costano da matti...per dovere di cronaca quanto a gomma?? eventualmente posso mettere altro (suppongo cambiando anche i cerchi..)??
9000 Turbo 16 - 1986

 

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

#69 Messaggio da leggere da mattomatte » lunedì 30 giugno 2008, 19:15

Se la prendi ad un cifra simbolica (tipo 100 caffè e un paio di amari :beer: ) direi che si possa fare...se dovessi decidere poi di rottamarla il costo e di una 40ina di euro + il carro attrezzi che spesso se il demolitore è vicino te la cavi con altri 30....il passaggio lo pagherebbe normale visto che ancora non ha 30 anni e che non è ASI??....Di sicuro (se non dovessi piu sistemarla) smonti tutto e gli dai giù di Ebay internzionale ripagandoti tutto quello che hai speso... :$ :$
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Avatar utente
AeroNik
Utente
Messaggi: 708
Iscritto il: sabato 7 maggio 2005, 10:53
Località: Lombardia
Contatta:

#70 Messaggio da leggere da AeroNik » lunedì 30 giugno 2008, 19:29

mattomatte ha scritto:il passaggio lo pagherebbe normale visto che ancora non ha 30 anni e che non è ASI??...
Considera che le targhe sono state demolite, nel caso non dovrei pagare il passaggio ma solo la reimmatricolazione se dovesse essere a posto...

...ora che mi ci fate pensare devo capire bene anche quello...se e come posso (a riguardo mi rileggo il post di draken...)
9000 Turbo 16 - 1986

 

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

#71 Messaggio da leggere da mattomatte » lunedì 30 giugno 2008, 19:36

AeroNik ha scritto:
mattomatte ha scritto:il passaggio lo pagherebbe normale visto che ancora non ha 30 anni e che non è ASI??...
Considera che le targhe sono state demolite, nel caso non dovrei pagare il passaggio ma solo la reimmatricolazione se dovesse essere a posto...

...ora che mi ci fate pensare devo capire bene anche quello...se e come posso (a riguardo mi rileggo il post di draken...)
Quindi la vettura non ha il libretto....mmmm.....la vedo un po complicata la faccenda..... :§ :§
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31529
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

#72 Messaggio da leggere da Lucantropo » lunedì 30 giugno 2008, 19:46

Stefano ha scritto:A me esteticamente non sembra male, ovvio che è impolveratissima (cosa vi aspettavate?)
http://www.saabway.org/forum/viewtopic. ... 05&start=0

se guardi le foto di questa capisci cosa intendo... c'è una bella differenza fra le due.. magari una volta lavate scompare completamente.. è quello che ti auguro nik !

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Stefano
Utente
Messaggi: 1252
Iscritto il: domenica 25 settembre 2005, 1:45
Località: La terra del Mutor

#73 Messaggio da leggere da Stefano » lunedì 30 giugno 2008, 19:58

Le TRX... dipende dalla misura ma dovrebbero essere sui 200€ l'una. Poi magari sei fortunato e li trovi a meno, tipo come qui
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... &indexURL=
peccato che non siano la tua misura...

Altri cerchi.... non voglio neanche pensare alle beghe dell'omologazione, comunque tecnicamente dovrebbero andare su tutti i cerchi delle C900 pre'88, quelle con il freno a mano davanti (quelli da 4x113).
Pare tra l'altro che la misura 180/65 che dovresti avere non sia neanche più disponibile, per cui dovresti montare la 190/65 (che si montano ma non voglio pensare alle omologazioni...).
Pare inoltre che i cerchi TRX ormai siano una rarità perchè tutti li hanno buttati via per mettrne su di queli normali, da 15"... per cui magari valgono qualcosa :O
Lucantropo ha scritto:http://www.saabway.org/forum/viewtopic. ... 05&start=0

se guardi le foto di questa capisci cosa intendo... c'è una bella differenza fra le due.. magari una volta lavate scompare completamente.. è quello che ti auguro nik !
Sono d'accordo che c'è una bella differenza... una è ferma da 15 anni e l'altra da solo 5! :))

Non credo comunque che basti lavare, servirà una bella lucidata pesante e una bella incerata...
Ex '87 9000T16 + Ex '96 9000 Aero Silver, al 97% di serie + Ex Ducati Hypermotard 1100 S nera + Ex Monster 1100 S + Ex Multistrada 1200 + Ex Monster 1100 Evo (x2) + .....?

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

#74 Messaggio da leggere da velvet » lunedì 30 giugno 2008, 22:05

Le TRX a 200 euro l'una sono purtroppo una chimera.... Il prezzo finito infatti varia dai 250 ai 300 euro al pezzo a seconda del venditore (con il registro Citroen stiamo cercando di capire se è possibile importarne uno stock direttamente da Michelin, ma pare che non si smuovano per meno di 1000 gomme...)...

Da quello che vedo nella foto, secondo me c'è tanta polvere e tanto sporco, ma la macchina pare sana e completa di tutto.
Perchè dico sana? Perchè difficilmente una c900 rimessata all'aria ma al coperto, in un posto asciutto (e da ragnatele e polvere si capisce che è asciutto) e ventilato può innescare corrosione particolarmente grave.

E a voi pare una macchina messa male?????
A me pare il classico tesoro nascosto da lucidare, ripristinare di meccanica e andarci in giro !!! :) :) :)

Guaradate che c'è gente che riparte da vetture completamente marce, incomplete o disastrate e le fa rivivere a nuovo.... ma vogliamo fasciarci la testa per due frecce e due paraurti, che scherziamo ???

Non mi fossi già imbarcato in questo progetto (a ritorno zero, e di valore finale assai prossimo allo zero...) ci farei un pensierino io su quella turbo:

Immagine

Se vi spaventate per le due cavolate di carrozzeria di questa C900, sappiate che il maggiolone 1303 in foto è stato seriamente incidentato, abbandonato fermo per quasi 10 anni e successivamente alluvionato fino a metà portiera (quindi motore compreso).
Nessuna di queste ragioni mi è sembrata valida per desistere dal restaurarlo... :)

Serve dire altro? Eddai, andate a prendere la 900!!! :) :) :) :)

AeroGT
Moderatore
Messaggi: 4689
Iscritto il: lunedì 11 luglio 2005, 23:01
Località: Liguria

#75 Messaggio da leggere da AeroGT » lunedì 30 giugno 2008, 23:13

Quoto alla grande Velvet.

Dov'è il problema? La prendi e poi ci pensi.

Per le TRX......quelle li le gonfi......ci fai il collaudo.....e poi cambi cerchi e gomme con delle gomme "umane"...... ma intanto l'hai rimessa in strada senza spararti 1000€ di gomme.
Quelle di battistrada son perfette....non te la provano a Monza...basta che la guidi con un minimo di attenzione

Comunque ha l'aria condizionata.

Prendila.....senza fretta trovi tutto.....piano-piano.

Stefano
Utente
Messaggi: 1252
Iscritto il: domenica 25 settembre 2005, 1:45
Località: La terra del Mutor

#76 Messaggio da leggere da Stefano » lunedì 30 giugno 2008, 23:19

Sono d'accordo con Velvet e AeroGT circa la carrozzeria e i vari lavoretti, è la meccanica che mi spaventa. Un maggiolino raffreddato ad aria, semplicissimo nella meccanica, è un conto, una Saab turbo con servosterzo servofreno aria condizionata è tutt'altro. E, dopo 15 anni di fermo, secodno me si deve supporre che ogni parte lubrificata vada revisionata. Non che sia impossibile, certo, ma bisogna rendersi conto a cosa si va incontro...
Ex '87 9000T16 + Ex '96 9000 Aero Silver, al 97% di serie + Ex Ducati Hypermotard 1100 S nera + Ex Monster 1100 S + Ex Multistrada 1200 + Ex Monster 1100 Evo (x2) + .....?

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

#77 Messaggio da leggere da velvet » lunedì 30 giugno 2008, 23:22

Esatto, il problema delle TRX nel caso della C900 è un falso problema.

Mi spiego meglio: nel caso delle Citroen CX (ad esempio) per un lungo periodo sono state montate come primo equipaggiamento le famose TRX millimetriche, ottime gomme ma da sempre carissime.
Lì il problema è riuscire a far omologare misure alternative, ma anche riuscire a trovare i cerchi in lega Citroen da 14" per le gomme tradizionali (rarissimi).

Entrambi questi problemi per la 900 non sussistono, poichè sono molte le gomme omologabili per il modello e sono molti in giro i cerchi in lega per pneumatici in pollici, quindi si può benissimo scegliere di usare tutti i giorni quella Turbo con le gomme tradizionali, con il plus di avere a casa un prezioso set di gomme/cerchi TRX.... :)

Avatar utente
AeroNik
Utente
Messaggi: 708
Iscritto il: sabato 7 maggio 2005, 10:53
Località: Lombardia
Contatta:

#78 Messaggio da leggere da AeroNik » lunedì 30 giugno 2008, 23:24

Beh..ragazzi che dire..per ora grazie a tutti dei consigli. Domani lo chiamo vedo di capire come l'ha demolita a suo tempo e se posso reimmatricolarla una volta a posto...quello è fondamentale.

@aero : Ho pensato che avesse l'aria condizonata perchè stanamente il pulsante 4 freccie è a sx sotto il comando luci. quindi in mezzo ci sono i vetri elettrici, il reciclo e il tasto del compressore. Ora che mi ci fai pensare poi, a quel tempo forse era un optional imposto (come le 5 marcie, il tetto, i vetri elettrici... :D )

Va beh dai ho quasi deciso ... se è ok per l'immatricolazione la porto a casa..occupo un week-end intero a cercare di pulirla e poi vi dirò...
Anche perchè quei 155.000km originali mi fanno veramente gola...nel senso che problemi di guarnizioni e altro è sintomo di "bontà del motore"

Le gomme in effetti ho pensato di iniziare a gonfiarle poi vedremo...se non trovo magagne strane investirò per le trx d'altronde quei cerchi mi piaciono troppo e le danno quel tocco di rarità!!!!

Cmq contatterò poi anche Saabspecialist per il resto!! Vi farò sapere...
9000 Turbo 16 - 1986

 

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

#79 Messaggio da leggere da velvet » lunedì 30 giugno 2008, 23:26

Stefano ha scritto:Sono d'accordo con Velvet e AeroGT circa la carrozzeria e i vari lavoretti, è la meccanica che mi spaventa. Un maggiolino raffreddato ad aria, semplicissimo nella meccanica, è un conto, una Saab turbo con servosterzo servofreno aria condizionata è tutt'altro. E, dopo 15 anni di fermo, secodno me si deve supporre che ogni parte lubrificata vada revisionata. Non che sia impossibile, certo, ma bisogna rendersi conto a cosa si va incontro...
Un par di ciufoli: un maggiolino raffreddato ad aria con la coppa dell'olio e le canne dei cilindri piene di acqua e fango ti assicuro che non è proprio immediato nel ripristino...

Se quella Saab è stata rimessata "sana" andrà ovviamente ripristinata, ma nulla che vada oltre la straordinaria manuetenzione: cambio di tutte le condutture in gomma, cambio di tutti i fluidi e filtri, verifica dei radiatori e delle pompe, verifica dell'integrità dell'impianto elettrico, svuotamento e pulitura del serbatoio.

Tutte cose che si possono fare anche da soli con un minimo di manualità e con il manuale Heynes sotto gli occhi. Certo, non è la macchina per chi vuole girare la chiavetta sul tunnel ed andarsene rombando: è una macchina che si merita un vero appassionato che ha voglia di sporcarsi anche un po' le mani.

AeroGT
Moderatore
Messaggi: 4689
Iscritto il: lunedì 11 luglio 2005, 23:01
Località: Liguria

#80 Messaggio da leggere da AeroGT » lunedì 30 giugno 2008, 23:51

Un par di ciufoli: un maggiolino raffreddato ad aria con la coppa dell'olio e le canne dei cilindri piene di acqua e fango ti assicuro che non è proprio immediato nel ripristino
Evvabbè.......... ma tu sei proprio sfigato! Accidenti il motore del 1303 ridotto come quello della tua 9.5!!!
Pure facciato l'hai preso sto povero Maggiolone...

Per Stefano: di VW come dici tu ce ne sono a migliaia ovunque......le 900C di quel modello direi che sono un "bel pò" più rarette......

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti