Olio, cambi, rabbocchi...

Parliamo dell'aspetto tecnico delle automobili in generale in merito ad argomenti che non interessano un modello Saab specifico.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Rispondi
Messaggio
Autore
mistermoney

#2 Messaggio da leggere da mistermoney » lunedì 10 ottobre 2005, 21:21

Guarda, io sono molto fortunato con l'aspirato, perchè giovedì porterò la macchina a fare il tagliando, ma potrei anche non farlo.
In effetti dopo 22.000 km dal precedente cambio, l'olio motore non è sceso per nulla, è ancora abbastanza chiaro, e la macchina fa un pelo di fumo solo a freddo.
Direi che è un ottimo risultato!

viggen
Utente
Messaggi: 2962
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 22:09
Località: Roma (LAZIO)

#3 Messaggio da leggere da viggen » martedì 11 ottobre 2005, 0:03

l olio è molto importante nei motori turbo,la mia viggen ha 120 mila km e dacirca 10 15mila ne consuma un litro ogni 10mila km,è la turbina,d altronde facendone un uso esasperato può considearsi normale,da originale facevo i tagliandi senza il minimo rabbocco piu in la tirerò giu la turbina cosi con la scuso di revisionarla, gli cambio anche la girante,che da 15t passerà a 18t !con questo accorgimente la mithsubisci td 04 può spingere fino a 350cv,ma questa è tutta un altra storia!!! :lol:
Viggen stage XXXXXX oltre 700 N/M .

Avatar utente
AeroNik
Utente
Messaggi: 708
Iscritto il: sabato 7 maggio 2005, 10:53
Località: Lombardia
Contatta:

#4 Messaggio da leggere da AeroNik » martedì 11 ottobre 2005, 8:57

viggen ha scritto:l olio è molto importante nei motori turbo,la mia viggen ha 120 mila km e dacirca 10 15mila ne consuma un litro ogni 10mila km,è la turbina,d altronde facendone un uso esasperato può considearsi normale,da originale facevo i tagliandi senza il minimo rabbocco piu in la tirerò giu la turbina cosi con la scuso di revisionarla, gli cambio anche la girante,che da 15t passerà a 18t !con questo accorgimente la mithsubisci td 04 può spingere fino a 350cv,ma questa è tutta un altra storia!!! :lol:
Mai avuto una Saab che magiasse olio!!!Unica era la vecchia 9000 da 185 cv era stata portata a 230, la turbina girava sempre a fine rosso della lancetta...ovviamente a 130.000 km trafilava un po' di olio la turbina (fumo azzurrino a freddo) ma praticamente il livello all'astina è sempre rimasto sul pieno... :lol: mai dovuto rabboccare olio
9000 Turbo 16 - 1986

 

mariw

#5 Messaggio da leggere da mariw » martedì 11 ottobre 2005, 11:05

Dopo aver letto i vostri messaggi, ho controllato anch’io l’olio.
Io ho ritirato la macchina che aveva 11.000 km. A 13.500 mi è venuto fuori l’avviso di olio mancante o l’ho riboccato. Adesso ha quasi 27.000 km e il livello è ancora al pieno, ma mi sembra un po’ scuro di colore.
A 30.000 km devo fare il primo tagliando.
Secondo voi dovrei cambiare l’olio adesso o posso aspettare il tagliando (quando immagino lo fanno automaticamente comunque) ?
Grazie.
:wink: :wink:

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

#6 Messaggio da leggere da mattomatte » martedì 11 ottobre 2005, 14:07

In 72.000km percorsi (l'ho comprata che ne aveva già 198.000km) l'olio è stato cambiato 7 volte...meglio non rischiare...per il consumo direi che ohni 10k si mangia mezzo litro...

Cmq sulle turbo benzina non andate al risparmio e cambiatelo cmq una volta l'anno :wink: :wink: (anche se fate pochi km)
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

AlexVE
Utente
Messaggi: 3336
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2005, 18:35

Re: Olio, cambi, rabbocchi...

#7 Messaggio da leggere da AlexVE » martedì 11 ottobre 2005, 14:48

Nemmeno la mia mangia olio, ora ho 103mila e rotti km e il tagliando me lo faccio sempre attorno ai 15mila. Ultimamente però ho una macchietta d'olio che pro viene dal cambio, devo farla controllare al piup resto! :roll:
Immagine

AlexVE
Utente
Messaggi: 3336
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2005, 18:35

#10 Messaggio da leggere da AlexVE » martedì 11 ottobre 2005, 18:58

Lucantropo ha scritto:A proposito! facciamo la stessa cosa delle gomme. che olio usate? Io ora ho dentro Agip Sint 2000... ma non ricordo la gradazione... :oops: Voi cosa consigliate e perchè?
Uso anche io il sint 2000 lo usavo anche per la fuego turbo e mi ci sono sempre trovato bene , non sarà un signor olio ma non penso sia malvagio :P
PS: Questa è vera perchè lo conosco: Un mio amico aveva una austin allegro ed usava olio da cucina, ha sempre funzionato bene :lol:
Immagine

viggen
Utente
Messaggi: 2962
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 22:09
Località: Roma (LAZIO)

#11 Messaggio da leggere da viggen » martedì 11 ottobre 2005, 19:09

motul 300v competition 15/50w lo usano sulle moto da corsa :wink:
Viggen stage XXXXXX oltre 700 N/M .

AlexVE
Utente
Messaggi: 3336
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2005, 18:35

#13 Messaggio da leggere da AlexVE » mercoledì 12 ottobre 2005, 0:36

Lucantropo ha scritto:e va bene anche per i nostri turbo a benzina?? qualcuno mi spiegherebbe il significato delle varie sigle? fra 10 e15 cosa cambia? e fra 30-40-50 ?? :oops: :(
dovrebbe essere il grado di viscosità e temperature di esercizio :roll:
Immagine

AlexVE
Utente
Messaggi: 3336
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2005, 18:35

#15 Messaggio da leggere da AlexVE » mercoledì 12 ottobre 2005, 15:03

Forse il primo numero ad esempio 15 é il livello di resistenza alla temperatura e 50 il grado di (W) viscosità (15/50w dovrebbe essere fino a temperature di -15 viscosità 50 che credo sia molto viscoso) visto che è l'olio che viggen usa per la sua (da competizione) :roll: 8) :P

sono stato promosso??? :P :?:
Immagine

AlexVE
Utente
Messaggi: 3336
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2005, 18:35

#17 Messaggio da leggere da AlexVE » mercoledì 12 ottobre 2005, 16:09

Lucantropo ha scritto:ah 5 10 o 15 è la temperatura fino alla quale può scendere? e la viscosità quanto cambia??? voglio dire: vale per tutti i motori il discorso "più è viscoso meglio è" ?? sotto a quale viscosità non si dovrebbe scendere per i nostri? c'è una viscosità oltre la quale è meglio non andare ?
Guarda che è una mia ipotesi, non ne sono sicuro :oops:
Comunque olio molto viscoso è ottimo per regimi ri dotazione elevati (competizione) mentre piu denso lo si usa generalmente anche sui motori con molti km e problemi di consumo olio, infatti esistono degli oli specifici per motori che mangiano ollio 8)
Immagine

Avatar utente
AeroNik
Utente
Messaggi: 708
Iscritto il: sabato 7 maggio 2005, 10:53
Località: Lombardia
Contatta:

#18 Messaggio da leggere da AeroNik » mercoledì 12 ottobre 2005, 19:11

AlexVE ha scritto:
Lucantropo ha scritto:ah 5 10 o 15 è la temperatura fino alla quale può scendere? e la viscosità quanto cambia??? voglio dire: vale per tutti i motori il discorso "più è viscoso meglio è" ?? sotto a quale viscosità non si dovrebbe scendere per i nostri? c'è una viscosità oltre la quale è meglio non andare ?
Guarda che è una mia ipotesi, non ne sono sicuro :oops:
Comunque olio molto viscoso è ottimo per regimi ri dotazione elevati (competizione) mentre piu denso lo si usa generalmente anche sui motori con molti km e problemi di consumo olio, infatti esistono degli oli specifici per motori che mangiano ollio 8)
Per quello che ne so confermo quello che state dicendo più è basso il W meglio è, va bene per climi freddi o per motori particolarmente tirati o per chi li tira molto...il difetto è che il motore magari ne mangia un po' di più...
Il secondo dato non saprei.... :oops: :oops:
9000 Turbo 16 - 1986

 

AlexVE
Utente
Messaggi: 3336
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2005, 18:35

#19 Messaggio da leggere da AlexVE » mercoledì 12 ottobre 2005, 19:25

AeroNik ha scritto: Guarda che è una mia ipotesi, non ne sono sicuro :oops:
Comunque olio molto viscoso è ottimo per regimi ri dotazione elevati (competizione) mentre piu denso lo si usa generalmente anche sui motori con molti km e problemi di consumo olio, infatti esistono degli oli specifici per motori che mangiano ollio 8)
Per quello che ne so confermo quello che state dicendo più è basso il W meglio è, va bene per climi freddi o per motori particolarmente tirati o per chi li tira molto...il difetto è che il motore magari ne mangia un po' di più...
Il secondo dato non saprei.... :oops: :oops:[/quote]

Infatti se l'olio è molto viscoso, un motore usurato trafilerà di piu di un motore nuovo, se il motore ha prestazioni elevate abbisogna di olio che scorra velocemente agli alti regimi di rotazione. Un olio piu denso invece sopperisce alla mancanza di tenuta delle fasce elastiche.... 8)
Immagine

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti