Il Vostro cambio.....facciamo il punto.
Moderatore: Consiglio Direttivo
Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
- mattomatte
- Utente
- Messaggi: 2811
- Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
- Località: ROMA
Il Vostro cambio.....facciamo il punto.
Sento spesso dire che il cambio delle SAAB è assai delicato, o almeno lo è stato fino alle 900 GM e le ultime 9000.
Come molti sanno la mia esperienza è assai piu piacevole dato che dopo 272.000km percorsi il cambio pur non essendo un mostro di manegevolezza non ha mai manifestato grossi problemi...
La seconda marcia entra sempre con un po di difficoltà se non accompagnata...soprattutto a vettura fredda....anche la retro ultimamente "raschia" e non entra in maniera fluida, ma considerando che la mia 900 è nata e cresciuta dentro la citta di Roma (leggasi traffico infernale) tutto ciò mi pare assolutamente comprensibile....
Delle vostre auto che mi dite???
E le nuove 9-3 e 9-5???
Come molti sanno la mia esperienza è assai piu piacevole dato che dopo 272.000km percorsi il cambio pur non essendo un mostro di manegevolezza non ha mai manifestato grossi problemi...
La seconda marcia entra sempre con un po di difficoltà se non accompagnata...soprattutto a vettura fredda....anche la retro ultimamente "raschia" e non entra in maniera fluida, ma considerando che la mia 900 è nata e cresciuta dentro la citta di Roma (leggasi traffico infernale) tutto ciò mi pare assolutamente comprensibile....
Delle vostre auto che mi dite???
E le nuove 9-3 e 9-5???

Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R
- solosaab
- Utente
- Messaggi: 1205
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2005, 11:38
- Località: prov BARI
9.3 nuovissima (due anni) nessun problema (e ci mancherebbe...)
9.5 del 99 con 150000 km. e cambio perfetto!!!!
9.5 del 99 con 150000 km. e cambio perfetto!!!!
Felice possessore di:
Saab 9.3 Cabrio, Saab 96
Honda Africa Twin, Honda Varadero, Lambretta 125 Special
[url=http://img694.imageshack.us/i/77683020.jpg/]
Saab 9.3 Cabrio, Saab 96
Honda Africa Twin, Honda Varadero, Lambretta 125 Special
[url=http://img694.imageshack.us/i/77683020.jpg/]

- AeroNik
- Utente
- Messaggi: 708
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2005, 10:53
- Località: Lombardia
- Contatta:
Sul vecchio 900 Turbo di mio fratello a 90.000 km si è rotto il selettore marcie e il cambio cmq si impuntava molto
Sulla 9000 Cd avevamo dovuto farlo a 100.000km (saltava fuori la seconda in accelerazione più altri problemini)
Il 900 cabrio che ho appena preso alle volte è un po' duretto con il cambio.
Sulla 9.5 a 40.000km mi hanno rifatto in garanzia cambio e frizione causa difetto dei sincronizzatori
Però sulla 9000 Aero dopo 140.000km circa andava ancora benone.
Cmq confermo che i cambi Saab non sono proprio maneggevolissimi (soprattutto i vecchi, sulla 9.5 è già meglio) soprattutto nelle cambiate veloci e cmq non robusti come il resto delle parti meccaniche....sono un po' il Tallone d'Achille Saab!!

Sulla 9000 Cd avevamo dovuto farlo a 100.000km (saltava fuori la seconda in accelerazione più altri problemini)
Il 900 cabrio che ho appena preso alle volte è un po' duretto con il cambio.
Sulla 9.5 a 40.000km mi hanno rifatto in garanzia cambio e frizione causa difetto dei sincronizzatori
Però sulla 9000 Aero dopo 140.000km circa andava ancora benone.
Cmq confermo che i cambi Saab non sono proprio maneggevolissimi (soprattutto i vecchi, sulla 9.5 è già meglio) soprattutto nelle cambiate veloci e cmq non robusti come il resto delle parti meccaniche....sono un po' il Tallone d'Achille Saab!!


9000 Turbo 16 - 1986
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Concordo appieno, se c'è qualcosa che non è all'altezza con il resto dell'auto è proprio il cambio. sia sulla 9000 che sulla 900 2^Serie l'ho sempre trovato ruvido e poco preciso negli inserimenti.. diciamo che bisogna farci l'abitudine e sapere esattamente dove mandare la manopola se no si rischia di non "infilare" il rapporto. specialmente con la 5^... e c'è da dire che bisogna maneggiarlo ache con una certa decisione... altrimenti si lascia un po' pregare... però vabbè.... nulla di mortale... certo non è bello quando però è da sostituire... :§
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
io so solo che l'auto perde un sacco di prestazioni con quel cambio. speriamo almeno che sia affidabile. giapponese, in teoria, se penso a Toyota e Lexus... dovrebbe andare tutto bene....



9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- ecodrive
- Utente
- Messaggi: 3911
- Iscritto il: venerdì 6 maggio 2005, 20:20
- Località: Bergamo
Sì, vero, le prestazioni in accelerazione non sono paragonabili ad un cambio manuale, ed il passaggio da una marcia all'altra è piuttosto lento, a differenza degli automatici di ultima generazione (tipo DSG di VW, o quello della BMW) che fanno i cambi marcia in pochi decimi di secondo (per l'affidabilità sarà da vedere....). Però è molto buono nelle riprese.Lucantropo ha scritto:io so solo che l'auto perde un sacco di prestazioni con quel cambio. speriamo almeno che sia affidabile. giapponese, in teoria, se penso a Toyota e Lexus... dovrebbe andare tutto bene....![]()
Credo comunque che l'automatico sarà il cambio del futuro, lasciando al manuale le macchine di nicchia.
Ex Saab 9.3 Cabrio Aero TTiD Sentronic m.y. 2009, ora 
- solosaab
- Utente
- Messaggi: 1205
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2005, 11:38
- Località: prov BARI
io penso che userò sempre e solo il cambio manuale!!!! ho già ceduto al diesel, non cederò un'altra volta!!!!!! :ù
Felice possessore di:
Saab 9.3 Cabrio, Saab 96
Honda Africa Twin, Honda Varadero, Lambretta 125 Special
[url=http://img694.imageshack.us/i/77683020.jpg/]
Saab 9.3 Cabrio, Saab 96
Honda Africa Twin, Honda Varadero, Lambretta 125 Special
[url=http://img694.imageshack.us/i/77683020.jpg/]

-
- Utente
- Messaggi: 2962
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 22:09
- Località: Roma (LAZIO)
presi la 900 cabrio classic turbo 16 s a 56 km originali e gli avevano sostituito il cambio perche aveva perso l olio e il differenziale si era bloccato,cmq per la classic è un problema,dal 90 in poi l avevano modificato con cuscinetti al pignone piu grandi,il cambio cmq nel uso sportivo si rivela lento e gracile,qualche anno fa stavo in sicilia scalai in seconda accellerando di colpo in una salita,risultato ho cancellato l ingranaggio della seconda e si è bloccato il cambio e l ho dovuto buttare!!!piu mi è partito il cuscinetto appunto del pignone in altra occasione eccc!!
certo la mia saab era elaborata però!!al viggen a 97000 km si è rotto il disco frizione!ora ha 120mila km il cambio non è sileziosissimo peroò va bene!mio padre con la 9000 turbo dovette sostituire l ingranaggio della quinta che si consumava e si incastrava!! 



Viggen stage XXXXXX oltre 700 N/M .
-
- Utente
- Messaggi: 1252
- Iscritto il: domenica 25 settembre 2005, 1:45
- Località: La terra del Mutor
I cambi delle 9000 dopo il '94 hanno raggiunto un'ottima affidabilità, i problemi sono stati tutti risolti e se dopo il '94 continuavano ad esserci problemi di solito era solo su auto molto elaborate.
La mia 9000 Aero del '96 cambia benissimo, sono molto contento. Sulla '87 mi ero accorciato la corsa della leva artigianalmente (costo zero), la leva era molto più diretta ma anche un po' più dura, so ancora pensando se farlo anche sull'Aero o no... :§
La mia 9000 Aero del '96 cambia benissimo, sono molto contento. Sulla '87 mi ero accorciato la corsa della leva artigianalmente (costo zero), la leva era molto più diretta ma anche un po' più dura, so ancora pensando se farlo anche sull'Aero o no... :§
Ex '87 9000T16 + Ex '96 9000 Aero Silver, al 97% di serie + Ex Ducati Hypermotard 1100 S nera + Ex Monster 1100 S + Ex Multistrada 1200 + Ex Monster 1100 Evo (x2) + .....?
-
- Utente
- Messaggi: 3336
- Iscritto il: venerdì 6 maggio 2005, 18:35
Sulla mia Talladega del 97 problemi zero al cambio, va benissimo e non gratta (a parte un paio di volte che ho staccato la frizione troppo presto o ... mi sono dimenticato di schiacciarla :§ ) , poi mi si è rotto il cavo del pedale che mi sono sostituito da solo senza problemi, per il resto va da dio!Stefano ha scritto:I cambi delle 9000 dopo il '94 hanno raggiunto un'ottima affidabilità, i problemi sono stati tutti risolti e se dopo il '94 continuavano ad esserci problemi di solito era solo su auto molto elaborate.
La mia 9000 Aero del '96 cambia benissimo, sono molto contento. Sulla '87 mi ero accorciato la corsa della leva artigianalmente (costo zero), la leva era molto più diretta ma anche un po' più dura, so ancora pensando se farlo anche sull'Aero o no... :§

PS per stefano: Anche Io avevo accorciato artigianalmente la leva del cambio sulla mia Fuego turbo e mi ero trovato immediatamente meglio, ci avevo pensato anche sulla saab ma non lo faccio perche cè il meccanismo ad anello della retromarcia, sulla tua dell'87 come era il cambio? Ciauuuuuzz


-
- Utente
- Messaggi: 1252
- Iscritto il: domenica 25 settembre 2005, 1:45
- Località: La terra del Mutor
Sulla 9000 la sicura della retro è a "siringa", io avevo tagliato un pezzo di mezzo dalla manica che scorre attorno alla leva e attaccato insieme le due metà, in questo modo avevo conservato la sicura della retro (aiuta anche a trovare bene la quinta).
Ecco un link su come fare l'operazione della NG900.
http://www.lehigh.edu/~cak7/Upgrades/SS ... ifter.html
Ecco un link su come fare l'operazione della NG900.
http://www.lehigh.edu/~cak7/Upgrades/SS ... ifter.html
Ex '87 9000T16 + Ex '96 9000 Aero Silver, al 97% di serie + Ex Ducati Hypermotard 1100 S nera + Ex Monster 1100 S + Ex Multistrada 1200 + Ex Monster 1100 Evo (x2) + .....?
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
-
- Utente
- Messaggi: 1252
- Iscritto il: domenica 25 settembre 2005, 1:45
- Località: La terra del Mutor
No, è che quando sposti il cambio verso destra per mettere la quinta, il fondocorsa della leva, quella che impedisce alla leve di andare ulterirmente a destra, è proprio la sicura della retro. Nella 9000 infatti la retro non è esattamente dietro la quinta, ma un po' più a destra. Per cui la sicura della retro funziona semplicemente limitando la corsa della leva verso destra, tirando la siringa si toglie uno spessore tra leva e suo supporto e il pomello può andare tutto a destra.
Nella pratica lo si vede agevolmente provando a tirare la siringa mettendo la quinta, l'innesto non è più sicuro e diretto e bisogna un po' cercare la posizione giusta per farla entrare. Oppure sollevando la cuffia del cambio, il sistema è molto semplice da capire quando lo si vede (è spiegarlo che mi è difficile invece
)
Nella pratica lo si vede agevolmente provando a tirare la siringa mettendo la quinta, l'innesto non è più sicuro e diretto e bisogna un po' cercare la posizione giusta per farla entrare. Oppure sollevando la cuffia del cambio, il sistema è molto semplice da capire quando lo si vede (è spiegarlo che mi è difficile invece

Ex '87 9000T16 + Ex '96 9000 Aero Silver, al 97% di serie + Ex Ducati Hypermotard 1100 S nera + Ex Monster 1100 S + Ex Multistrada 1200 + Ex Monster 1100 Evo (x2) + .....?
- Valerio
- Utente
- Messaggi: 90
- Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:09
- Località: Angera (Va)
Problemino con la quinta
Sulla mia 900 gm del 1997 l'unico difetto significativo che ho riscontrato dopo 4 mesi e 3000 km percorsi è l'inserimento della quinta, che a volte è difficoltoso. Per il resto il cambio, pur se leggermente duro (d'altra parte ero abituato con Peugeot che era molto leggero), mi sembra a posto.
Sapete se esiste un modo per sistemare il problema?
Grazie e ciao a tutti
P.S. Complimenti per il forum, è veramente ben fatto!
Sapete se esiste un modo per sistemare il problema?
Grazie e ciao a tutti
P.S. Complimenti per il forum, è veramente ben fatto!
Stefano ha scritto:No, è che quando sposti il cambio verso destra per mettere la quinta, il fondocorsa della leva, quella che impedisce alla leve di andare ulterirmente a destra, è proprio la sicura della retro. Nella 9000 infatti la retro non è esattamente dietro la quinta, ma un po' più a destra. Per cui la sicura della retro funziona semplicemente limitando la corsa della leva verso destra, tirando la siringa si toglie uno spessore tra leva e suo supporto e il pomello può andare tutto a destra.
Nella pratica lo si vede agevolmente provando a tirare la siringa mettendo la quinta, l'innesto non è più sicuro e diretto e bisogna un po' cercare la posizione giusta per farla entrare. Oppure sollevando la cuffia del cambio, il sistema è molto semplice da capire quando lo si vede (è spiegarlo che mi è difficile invece)

La quinta io la devo "trovare" perchè siringa o non-siringa la leva ha un'escursione a destra che arriva all'altezza della retromarcia (che come dice Stefano è un pò più a destra della quinta), la retro comunque non entra se non con la siringa, un pò strano,
non trovate? Che ci deve avere fatto il proprietario precedente con quella leva? Giocato a golf?

Scherzi a parte anche la terza va inserita con una cura chirurgica perchè non gratti,
difetti questi, a cui immagino sia costosissimo e difficilissimo porre rimedio :° , o no?
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
no, è completamente normale che la quinta non entri...
Tipico del Cambio Saab di quegli anin.a nche con la 9000 era la stessa storia... la quinta è proprio a destra a pelo della terza, se si sposta tutta la leva con decisione si finisce "a sbattere" contro a un muro
la terza invece non mi ha mai dato problemi. 3^ e 4^ sono stupende da inserire secondo me. tutt'al più la 2^ è un po' ruvida e la prima sembra che abbia un ostacolo da superare appena la si spinge però poi entra sempre bene...
Heee,.,.... sto cambia ne fa passare parecchie insomma, poi è anche molto molto delicato. va usato con decisione se no certe marce si rischia di non azzeccarle... però non bisogna neanche essere violenti...
Cmq riepilogando: per la 5^ è perfettamente normale che faccia così, per la 3^ di james io non ho mai riscontrato lo stesso problema..



Tipico del Cambio Saab di quegli anin.a nche con la 9000 era la stessa storia... la quinta è proprio a destra a pelo della terza, se si sposta tutta la leva con decisione si finisce "a sbattere" contro a un muro

la terza invece non mi ha mai dato problemi. 3^ e 4^ sono stupende da inserire secondo me. tutt'al più la 2^ è un po' ruvida e la prima sembra che abbia un ostacolo da superare appena la si spinge però poi entra sempre bene...
Heee,.,.... sto cambia ne fa passare parecchie insomma, poi è anche molto molto delicato. va usato con decisione se no certe marce si rischia di non azzeccarle... però non bisogna neanche essere violenti...
Cmq riepilogando: per la 5^ è perfettamente normale che faccia così, per la 3^ di james io non ho mai riscontrato lo stesso problema..
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
Sono d'accordo, alla fine la cosa della 5 non è un problema, ci ho fatto subito l'abitudine
e mi trovo abbastanza bene, la terza è indubbiamente diversa da come dici tu Luca, pensa che io per cambiare in un tempo accettabile, e comunque non certo soddisfacente,
devo scindere in due il "gesto tecnico": disinserire la seconda con ferma decisione e, dopo aver preso la mira inserire lentamente la terza. Ho pensato che forse il problema lo avverto maggiormente perchè il mio cambio fa un pò come quello che Matte ha provato sulla 900 classic cabrio che ha visto recentemente: a marce inserite la leva ha un gioco di un centimetro a destra e a sinistra. Può essere no?
e mi trovo abbastanza bene, la terza è indubbiamente diversa da come dici tu Luca, pensa che io per cambiare in un tempo accettabile, e comunque non certo soddisfacente,
devo scindere in due il "gesto tecnico": disinserire la seconda con ferma decisione e, dopo aver preso la mira inserire lentamente la terza. Ho pensato che forse il problema lo avverto maggiormente perchè il mio cambio fa un pò come quello che Matte ha provato sulla 900 classic cabrio che ha visto recentemente: a marce inserite la leva ha un gioco di un centimetro a destra e a sinistra. Può essere no?

- solosaab
- Utente
- Messaggi: 1205
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2005, 11:38
- Località: prov BARI
no se trovi un cambio usato....JamesDean ha scritto:Stefano ha scritto:No, è che quando sposti il cambio verso destra per mettere la quinta, il fondocorsa della leva, quella che impedisce alla leve di andare ulterirmente a destra, è proprio la sicura della retro. Nella 9000 infatti la retro non è esattamente dietro la quinta, ma un po' più a destra. Per cui la sicura della retro funziona semplicemente limitando la corsa della leva verso destra, tirando la siringa si toglie uno spessore tra leva e suo supporto e il pomello può andare tutto a destra.
Nella pratica lo si vede agevolmente provando a tirare la siringa mettendo la quinta, l'innesto non è più sicuro e diretto e bisogna un po' cercare la posizione giusta per farla entrare. Oppure sollevando la cuffia del cambio, il sistema è molto semplice da capire quando lo si vede (è spiegarlo che mi è difficile invece)
Mi sembra di capire che allora il mio cambio ha un problema:
La quinta io la devo "trovare" perchè siringa o non-siringa la leva ha un'escursione a destra che arriva all'altezza della retromarcia (che come dice Stefano è un pò più a destra della quinta), la retro comunque non entra se non con la siringa, un pò strano,
non trovate? Che ci deve avere fatto il proprietario precedente con quella leva? Giocato a golf?![]()
Scherzi a parte anche la terza va inserita con una cura chirurgica perchè non gratti,
difetti questi, a cui immagino sia costosissimo e difficilissimo porre rimedio :° , o no?



Felice possessore di:
Saab 9.3 Cabrio, Saab 96
Honda Africa Twin, Honda Varadero, Lambretta 125 Special
[url=http://img694.imageshack.us/i/77683020.jpg/]
Saab 9.3 Cabrio, Saab 96
Honda Africa Twin, Honda Varadero, Lambretta 125 Special
[url=http://img694.imageshack.us/i/77683020.jpg/]

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti