limitatore del turbo.
Moderatore: Consiglio Direttivo
Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
limitatore del turbo.
Mi è sorto un quesito. il limitatore del turbo a determinate marce(tipo 1^ e 2^) per evitare che alle ruote venga trasmessa troppa coppia, superflua, data la brevità dei rapporti. Ma ora mi chiedo. come fa il turbo a sapere che l'auto sta andando in 1^ o in 2^ invece che in 4^ con cambio manuale? ci sono per caso dei contatti che lo segnalano?
oppure è una cosa che deriva unicamente dal carico al quale il motore è sottoposto(in salita ad esempio la pressione del turbo può salire di più in 2^ se si accelera al massimo che se si accelera in piano o in discesa..) e non dalle marce? ma si dice che è in relazione alle marce perchè data la brevità dei rapporti il motore è sottoposto ad un carico di lavoro inferiore?
oppure è una cosa che deriva unicamente dal carico al quale il motore è sottoposto(in salita ad esempio la pressione del turbo può salire di più in 2^ se si accelera al massimo che se si accelera in piano o in discesa..) e non dalle marce? ma si dice che è in relazione alle marce perchè data la brevità dei rapporti il motore è sottoposto ad un carico di lavoro inferiore?
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
-
- Utente
- Messaggi: 1252
- Iscritto il: domenica 25 settembre 2005, 1:45
- Località: La terra del Mutor
Credo che la centralina prenda direttamente il segnale del contachilometri, non quello dei sensori dell'ABS, che credo vada solo alla cetralina dell'ABS (se uno non ha l'antipattinamento).
Ex '87 9000T16 + Ex '96 9000 Aero Silver, al 97% di serie + Ex Ducati Hypermotard 1100 S nera + Ex Monster 1100 S + Ex Multistrada 1200 + Ex Monster 1100 Evo (x2) + .....?
-
- Utente
- Messaggi: 1252
- Iscritto il: domenica 25 settembre 2005, 1:45
- Località: La terra del Mutor
Sei sicuro? secondo me il segnale che la centralina usa per sapere la velocità è quello del contachilometri, che rileva la velocità del differenziale, e non quello dei sensori dell'ABS... sono al 99% sicuro che nella mia 9000 Aero il segnale dei sensori ABS entra solo nella centralina dell'ABS, e che quella del Trionic (che gestisce la pressione turbo) quel segnale non lo vede neanche... D'altra parte è anche economico fare così, perchè la velocità del differenziale è già di per se la media delle velocità delle ruote anteriori, che sono quelle motrici, dai sensori ABS vedi la velocità delle singole ruote e quindi la centralina del Trionic dovrebbe anche fare la media delle velocità di quelle davanti per essere sicura della marcia... invece col segnale del contakm la media è già fatta.
Ex '87 9000T16 + Ex '96 9000 Aero Silver, al 97% di serie + Ex Ducati Hypermotard 1100 S nera + Ex Monster 1100 S + Ex Multistrada 1200 + Ex Monster 1100 Evo (x2) + .....?
-
- Utente
- Messaggi: 2962
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 22:09
- Località: Roma (LAZIO)
allora cominciamo dicendo che a casa ho il w.i.s. della saab ,è il programma originale che hanno alla saab!la 9000 non trionic non so neanche se ha il sistema di limitazione 1 e 2.le trionic prendono il segnale dalla ruota ant sx ,il cont.km prende il segnale dalla ruota post sx e il cruis control prende il segnale dalla ruota ant. dx,ora perche non mi fa il copia incolla se no ci mettevo proprio il testo!comunque se hai emule puoi scaricarlo scrivi wis saab !!!



Viggen stage XXXXXX oltre 700 N/M .
-
- Utente
- Messaggi: 1252
- Iscritto il: domenica 25 settembre 2005, 1:45
- Località: La terra del Mutor
Ok adesso lo scarico però la mia Aero il Trionic ce l'ha, e io parlavo di quella....
Quindi la tua non ha la presa di velocità per il contakm nel cambio? interessante, si impara sempre...
Quindi la tua non ha la presa di velocità per il contakm nel cambio? interessante, si impara sempre...
Ex '87 9000T16 + Ex '96 9000 Aero Silver, al 97% di serie + Ex Ducati Hypermotard 1100 S nera + Ex Monster 1100 S + Ex Multistrada 1200 + Ex Monster 1100 Evo (x2) + .....?
-
- Utente
- Messaggi: 2962
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 22:09
- Località: Roma (LAZIO)
-
- Utente
- Messaggi: 1252
- Iscritto il: domenica 25 settembre 2005, 1:45
- Località: La terra del Mutor
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti