9000 - Problemi con pompa frizione
Moderatore: Consiglio Direttivo
Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
-
- Utente
- Messaggi: 337
- Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 20:57
9000 - Problemi con pompa frizione
Premetto che la pompa della frizione è nuova sostituita 3 mesi fa e, almeno all'interno, non ha alcuna perdita.
Mi è capitato che, lasciando l'auto fuori per tutto il periodo estivo dopo una nottata di freddo (sbalzo di temperatura di -13° in un solo giorno, eravamo a circa 12°), il giorno successivo affondando la frizione andava a vuoto....così ho riempito la vashetta del liquido dei freni DOT4 (una boccetta intera da 200ml) perchè era praticamente vuota (non la parte dei freni ma la parte della frizione perchè come saprete è divisa in due parti), ho mandato a fondo il pedale una decina di volte et voilà la frizione funzionava! Cosa potrebbe essere, perchè questo comportamento?
GRAZIEEE
Mi è capitato che, lasciando l'auto fuori per tutto il periodo estivo dopo una nottata di freddo (sbalzo di temperatura di -13° in un solo giorno, eravamo a circa 12°), il giorno successivo affondando la frizione andava a vuoto....così ho riempito la vashetta del liquido dei freni DOT4 (una boccetta intera da 200ml) perchè era praticamente vuota (non la parte dei freni ma la parte della frizione perchè come saprete è divisa in due parti), ho mandato a fondo il pedale una decina di volte et voilà la frizione funzionava! Cosa potrebbe essere, perchè questo comportamento?
GRAZIEEE
Saab 9000 CSE '94, 2.0 Benzina/GPL Tartarini, 150 CV/110 kw, interni in pelle nera/radica
-
- Utente
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45
Re: 9000 - Problemi con pompa frizione
O una tubazione/raccordo che perde o una delle due pompe difettose. Quale hai cambiato?
Di norma vanno cambiate o revisionate entrambe in quanto per effetto della maggior pressione esercitata o richiesta dalla pompa nuova (a seconda che sia master o slave) la vecchia rimanente subisce un collasso nel giro di poco.
Di norma vanno cambiate o revisionate entrambe in quanto per effetto della maggior pressione esercitata o richiesta dalla pompa nuova (a seconda che sia master o slave) la vecchia rimanente subisce un collasso nel giro di poco.
-
- Addetto Stampa
- Messaggi: 3175
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
- Località: Roma
Re: 9000 - Problemi con pompa frizione
E' come ha detto velvet: spesso la pompa nuova "stressa" quella vecchia e la "termina"...
Specie se, come nel tuo caso, la macchina l'hai presa usata: quindi la pompa che non hai cambiato tu chissà da quanto sta lavorando.
Non ti sei lamentato di quanto hai speso per cambiare la pompa: deduco che si trattasse di quella al pedale. L'altra è un po' più rognosa: ci vuole un sacco di mano d'opera...
Il circuito andrebbe anche spurgato, dopo che hai aggiunto l'olio, ma ci vuole una sorgente esterna di "pressione" (le officine "SERIE" sanno come fare...).
Ah: ho notato anch'io che un forte sbalzo termico può far andare giù il pedale... però a me dopo la "penultima" volta ha funzionato correttamente per un paio di anni. Me lo ha rifatto a luglio scorso ed ho fatto cambiare la pompa al pedale dopo la "diagnosi" di Natale (Auto Service One): l'altra era stata cambiata da non molto tempo e poi la master aveva proprio dei trasudamenti (e poi il pedale non era più coerente: aveva dei vuoti lungo la corsa). E dovevo fare le vacanze di agosto in Val D'Aosta e non potevo rischiare di restare per strada...

Specie se, come nel tuo caso, la macchina l'hai presa usata: quindi la pompa che non hai cambiato tu chissà da quanto sta lavorando.
Non ti sei lamentato di quanto hai speso per cambiare la pompa: deduco che si trattasse di quella al pedale. L'altra è un po' più rognosa: ci vuole un sacco di mano d'opera...

Il circuito andrebbe anche spurgato, dopo che hai aggiunto l'olio, ma ci vuole una sorgente esterna di "pressione" (le officine "SERIE" sanno come fare...).
Ah: ho notato anch'io che un forte sbalzo termico può far andare giù il pedale... però a me dopo la "penultima" volta ha funzionato correttamente per un paio di anni. Me lo ha rifatto a luglio scorso ed ho fatto cambiare la pompa al pedale dopo la "diagnosi" di Natale (Auto Service One): l'altra era stata cambiata da non molto tempo e poi la master aveva proprio dei trasudamenti (e poi il pedale non era più coerente: aveva dei vuoti lungo la corsa). E dovevo fare le vacanze di agosto in Val D'Aosta e non potevo rischiare di restare per strada...
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
-
- Utente
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45
Re: 9000 - Problemi con pompa frizione
Oltre alla sostituzione tout-court c'è anche la strada della revisione. Se il corpo non è rigato, cambiando i gommini si prolunga la vita delle pompe per anni con una spesa modesta.
Viceversa se il corpo è rigato cambiare i gommini serve a poco.
Viceversa se il corpo è rigato cambiare i gommini serve a poco.
-
- Webmaster
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 11:47
- Località: Uri (SS)
- Contatta:
Re: 9000 - Problemi con pompa frizione
Io avevo cambiato i gommini con 10 euro da PFS... sta andando da 2 anni senza problemi.. anche se un po' trasuda... ma non mi ha mai mollato....
Saab 9000 CSE Turbo EP 16V 108KW + GPL (1993)
Saab C900 Cabrio Turbo S 16V 126kw con centralina rossa + GPL (185 HP)(1991)
EX - Saab 9-5 Aero Wagon Monofuel GPL 169KW (2001)



Saab C900 Cabrio Turbo S 16V 126kw con centralina rossa + GPL (185 HP)(1991)
EX - Saab 9-5 Aero Wagon Monofuel GPL 169KW (2001)



-
- Utente
- Messaggi: 337
- Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 20:57
Re: 9000 - Problemi con pompa frizione
Esatto, ho cambiato quella al pedale acquistata da PFS e ho spurgato tutto con il compressore
Possibile che perda dove c'è il cambio (forse cuscinetto o non ricordo cosa)?

Possibile che perda dove c'è il cambio (forse cuscinetto o non ricordo cosa)?
Saab 9000 CSE '94, 2.0 Benzina/GPL Tartarini, 150 CV/110 kw, interni in pelle nera/radica
-
- Utente
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45
Re: 9000 - Problemi con pompa frizione
Con molta probabilità come ti è già stato spiegato ti si è sfondata la pompa slave sulla frizione. Vanno sempre cambiate o revisionate assieme.
-
- Utente
- Messaggi: 337
- Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 20:57
Re: 9000 - Problemi con pompa frizione
Qual'è e dove si trova? Avete uno spaccato? E' possibile revisionarla da se oppure ci vuole il ponte o altro?
Saab 9000 CSE '94, 2.0 Benzina/GPL Tartarini, 150 CV/110 kw, interni in pelle nera/radica
-
- Utente
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45
Re: 9000 - Problemi con pompa frizione
Questa è su una 900, ma il principio è identico.ddiu ha scritto:Qual'è e dove si trova? Avete uno spaccato? E' possibile revisionarla da se oppure ci vuole il ponte o altro?

- cerry83
- Utente
- Messaggi: 10549
- Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
- Località: Ferrara
Re: 9000 - Problemi con pompa frizione
Credo sia necessario aprire il cambio per revisionare (a quel punto è meglio sostituirla) quella slave!
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
-
- Utente
- Messaggi: 337
- Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 20:57
Re: 9000 - Problemi con pompa frizione
Quanto mi verrebbe a costare all'incirca sostituire la pompa slave (sia prezzo manodopera che prezzo del ricambio)?
Saab 9000 CSE '94, 2.0 Benzina/GPL Tartarini, 150 CV/110 kw, interni in pelle nera/radica
-
- Utente
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45
Re: 9000 - Problemi con pompa frizione
Nella 900 non serve affatto aprire il cambio, nella 9000 ninzò.
Cmq. il prezzo del ricambio e dei gommini lo trovi anche su PFS, costa +/- come l'altra.
Cmq. il prezzo del ricambio e dei gommini lo trovi anche su PFS, costa +/- come l'altra.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti