Durante l’ ultimo Agosto ho eseguito essenzialmente degli interventi atti a migliorare la rumorosita’ delle sospensioni anteriori del mio cabrio.
Essenzialmente si presentava un “clunck” durante alcune percorrenze di dossi o sconnessioni sulla strada sul lato passeggero senza ripercussioni sul volante.
Il primo indagato pensavo potesse essere il supporto motore Dx (credevo di averlo sforzato per togliere o mettere il motore) quindi lo ho sostituito salvo poi accorgermi che era ancora tutto sommato usabile c’ era ancora da 1 cm a 1.5 cm di aria dall’ appoggio tra la staffa motore ed il supporto stesso; mentre in quello nuovo c’e’ poco meno di 2 cm. Per sostituire questo occorre togliere la staffa dal supporto anteriore, allentare i 3 dadi di fisaggio, alzare il motore di 8 cm circa sorreggendolo o da sotto la coppa del cambio (sotto il differenziale) oppure alzando con gru la staffa di aggancio e svitando totalmente i 3 dadi e cambiare il tutto. Il rumore ovviamente persisteva.
Dopo questo mi sono accorto che l’ ammortizzatore di dx aveva un certo gioco nei fissaggi.
Tali ammortizzatori erano vecchi di quasi 6 anni e 20.000 Km erano i Monroe Reflex con cui mi stavo trovando bene. Quindi ho preso i KYB ed ho subito notato la differenza notevole di dimensione, i Monroe sono enormi in confronto ai KYB, ma allo stesso tempo i gommini dl KYB sono enormi in confronto a quelli Monroe e l’ammortizzatore KYB ha comunque le stesse dimensioni degl’ originali Saab (Sachs).
Insieme agli ammortizzatori ho preso i 4 gommini della barra di torsione (2 laterali e 2 centrali) ed i 2 gommini del braccetto superiore.
Iniziamo da questi gommini che nel lato anteriore subiscono un grande riscaldamento a causa del turbo e del collettore di scarico e si induriscono o crepano all’ interno. Per la loro sostituzione occorre avere l’ auto poggiata a terra e va sostituito 1 per volta (anteriore e poi posteriore). Occorre liberare la rondella di sicurezza e svitare il relativo dado (chiave da 19) poi svitare le due viti da M10 e togliere la sede del gommino. A questo punto usando una vite M12 lunga 30 mm, una rondella ed una chiave a bocciolo da 32mm (che funge da appoggio sull’altro lato)si estrae il vecchio gommino; (il tutto va inserito in una morsa che quando stringe toglie il vecchio gommino simulando un estrattore/pressa). Nel modo inverso lubrificando con grasso al silicone, (o acqua saponata e non altro), si inserisce il nuovo. Si rimonta il tutto usando per riportare in posizione il braccetto (occorre vincere la forza del mollone che spinge in basso) una leva e se possibile un paio di mani di aiuto per contrastare tale forza e reinserire le viti da 10.
A questo punto si stringe il tutto e si ribadisce la rondella di sicurezza e si passa all’ altro lato.
Per sostituire i gommini della barra di torsione (i due centrali nella mia vettura erano montati al contrario rispetto al manuale) occorre allentare le viti delle testine inferiori per i laterali ed i dadi di bloccaggio della staffa per i centrali. Insieme a questi ho sostituito gli ammortizzatori (ovviamente ho lavorato su 1 lato per volta). Il bello e’ arrivato quando sono andato a stringere il dado di bloccaggio inferiore Dx che e’ parte del braccetto inferiore. Appena accostato il dado alla relativa rondella e al gommino del’ ammortizzatore mi si e’ spaccato il perno filettato del braccetto. Diciamo che non mi sono inc____o ho semplicemente smontato tutto il braccetto svitando i 6 dadi per capire e caso mai comprarne uno nuovo.
Preso il braccetto in mano e ripulito dallo sporco ho capito … il perno era stato precedentemente saldato ma per niente bene dato che lo si era fatto a torcia e appena accoppiato con il dado e con l’ ammortizzatore leggermente fuori asse a criccato. Sfruttando “i mi babbo” 35 anni di esperienza di saldatura alle spalle, una vite M10 in 8.8 nuova di quelle per le testine dello sterzo opportunamente tagliata e smussata nell’ accoppiamento di saldatura si e’ risaldato ad elettrodo il tutto. Il risultato, come l’originale, e’ stato riposizionato ed il lavoro completato. Per la sostituzione degli ammortizzatori consiglio l’ uso di una pistola pneumatica per svitarli usando una chiave da 14 mm profonda snodata.
Cosi’ ho potuto vedere come questi braccetti inferiori siano scarsi nelle loro saldature in corrispondenza dell’ accoppiamento di snodo e cercando su internet ho trovato che spesso si stanno verificando delle rotture dovute fatica o ossidazione che col tempo, ormai i 20 e + anni si fanno sentire, si stanno ripetendo. Quindi attenzione controllate regolarmente aprendo le ruote questi punti e teneteli puliti e incerati o oliati con prodotti appositi per sottoscocca come da link (del 1998 !!)
http://www.saabspokane.com/images/a-arm1.jpg
http://www.saabspokane.com/images/A-arm2.jpg
http://www.saabspokane.com/images/A-arm3.jpg
http://www.saabspokane.com/images/a-arm7.jpg
Cmq rimessa l’ auto su strada il “clunck” e’ sparito.
C900 - Sospensione anteriore
Moderatore: Consiglio Direttivo
Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
- Saabato
- Utente
- Messaggi: 251
- Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
- Località: La terra dell' ERMINI
- giuseppe122
- Moderatore
- Messaggi: 7075
- Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
- Località: Roma - Sicilia
Re: Sospensione anteriore C900
bene, purtroppo i braccetti anteriori sono un punto debole delle C900. Nella dell'85 si spezzo mentre stavo parcheggiando dopo aver fatto 50 km di superstrada. Lascio a voi immaginare cosa può causare una rottura su strada
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
- Saabato
- Utente
- Messaggi: 251
- Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
- Località: La terra dell' ERMINI
Re: C900 - Sospensione anteriore
Giusto Giuseppe spesso si rompono in fase di parcheggio e le versioni piu' deeboli sono quelli precedenti al MY 1990.
E' vero che non e' un bene fidarsi delle saldature fatte da chissa chi.
Ciao.
E' vero che non e' un bene fidarsi delle saldature fatte da chissa chi.
Ciao.
- saaBruno
- Moderatore
- Messaggi: 4827
- Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
- Località: Roma
Re: C900 - Sospensione anteriore
Come sempre contributo preziosissimo, la prossima volta che mi trovo a lavorare da quelle parti gli do una controllata.. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti