Angolo riservato alle discussioni inerenti i modelli classici e storici.
Moderatore: Consiglio Direttivo
Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
-
vinsempre
- Presidente - Tesoriere
- Messaggi: 15529
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13
#41
Messaggio da leggere
da vinsempre » martedì 24 settembre 2013, 18:26
saaBruno ha scritto:gheso ha scritto:Per me Vincenzo, il tuo discorso avrebbe senso se montassi una coppa maggiorata.
Se la pompa risultasse più in alto di quanto progettato, avresti la "decantizzazione" dell'olio e allora si avverrebbe maggior raffreddamento e soprattutto pulizia dalle morchie
si, anche secondo sbrinda la supecazzola prematurata. con scappellamento a destra, si intende.
....effettivamente non è che si capisca molto il tuo intervento, Stè......
Puoi spiegare meglio?



MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE
EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid
-
vinsempre
- Presidente - Tesoriere
- Messaggi: 15529
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13
#42
Messaggio da leggere
da vinsempre » martedì 24 settembre 2013, 18:28
@drillo: le punterie sono idrauliche
Avevo ipotizzato anche io la turbina o le fasce
Propendo più per la turbina, anche a sentire l'esperienza di Matteo
Ok, fra altri 100.000 km inizio a pensare di revisionarla



MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE
EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid
-
GheSo
- Moderatore
- Messaggi: 13776
- Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03
#43
Messaggio da leggere
da GheSo » mercoledì 25 settembre 2013, 1:23
vinsempre ha scritto:....effettivamente non è che si capisca molto il tuo intervento, Stè......
Puoi spiegare meglio?

Con una coppa maggiorata avresti la possibilità che l'olio "decantasse" sul fondo
Ebbi 9-3 TTid Sentronic
-
Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
#44
Messaggio da leggere
da Lucantropo » mercoledì 25 settembre 2013, 10:29
Io direi di no perchè il pescante è nel punto più basso del fondo coppa per cui l'olio comunque non ristagna mai per lunghi periodi.

9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
-
vinsempre
- Presidente - Tesoriere
- Messaggi: 15529
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13
#45
Messaggio da leggere
da vinsempre » mercoledì 25 settembre 2013, 10:32
Non capisco cosa centra però, Stefano.
A parte che con l'auto in moto ed in movimento, non vedo come possa decantare un liquido....


MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE
EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid
-
Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
#46
Messaggio da leggere
da Lucantropo » mercoledì 25 settembre 2013, 10:37
Ma infatti anche secondo me non c'entra nulla... il discorso che facevi tu era semplicemente che se c'è il 25% in più di olio, tutto l'olio in coppa si deteriora il 25% meno velocemente e secondo me il discorso quadra, è come se in una staffetta si dessero il cambio solo 3 persone anzichè 4... è chiaro che la squadra sarà esausta prima e percorrerà meno strada..

9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
-
giuseppe122
- Moderatore
- Messaggi: 7075
- Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
- Località: Roma - Sicilia
#47
Messaggio da leggere
da giuseppe122 » mercoledì 25 settembre 2013, 11:21
si, ma non sembra che la differenza sia del 25%.....................
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
-
Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
#48
Messaggio da leggere
da Lucantropo » mercoledì 25 settembre 2013, 11:34
Scoprite quanto è tra Min. e Max.
Di solito è 1lt o anche 1,5lt.

9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
-
vinsempre
- Presidente - Tesoriere
- Messaggi: 15529
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13
#49
Messaggio da leggere
da vinsempre » mercoledì 25 settembre 2013, 11:44
I litri totali sono 4.
Tra minimo e massimo c'è 1 litro.
Quindi:
Con la stecca al minimo, ci sono 3 litri su 4, ovvero il 25% in meno.
Con la stecca a metà fra il minimo ed il massimo, ci sono 3,5 litri su 4 del totale ammissibile, ovvero il 12,5% in meno.
vinsempre ha scritto:@ Gripen: Beh si lo so che l'olio "bolle" ad una T più alta....in un altro topic dicevo che sulla Ducati (giusto come esempio) l'indicazione "HI" si accende oltre i 170°....quindi, 120° era un valore di esempio, ma sicuramente mantenere una T più bassa di tutto il sistema (ovvio, al di sopra della T di esercizio) è una buona cosa

meglio avere la T dell'olio a 120 che a 130, che poi "non succeda niente" è scontato e nessuno mi pare abbia detto il contrario.
La disquisizione OT è mirata a capire quale setup è quello
OTTIMALE, non (come dicevo prima) se ce n'è uno errato! Tenere l'olio a metà o al segno minimo non fa di certo esplodere il motore, è previsto che sia una condizione di sicurezza, ed è quello che cercavo di dire prendendo spunto dall'ultimo intervento di Palla

ma se fra le varie c'è una condizone "MIGLIORE" allora scelgo questa
Quindi il mio punto di vista è sostanzialmente su due tematiche:
1) Per quanto riguarda la Temperatura: più olio c'è (
nel limite del MAX) più c'è dissipazione di calore.
Ed io penso che un buon 10 o 25% (a seconda se l'olio è a metà dell'astina oppure alla tacca del minimo) di olio in più aiuti, e non poco, in questo senso.
2) Per quanto riguarda la saturazione dell'olio, e il calo "progressivo" delle prestazioni (di protezione): proprio perchè in 10.000 km ci sono milioni di "cicli/olio", una maggiore quantità gioca a favore della minore saturazione dello stesso! E per maggiore quantità, parliamo appunto fino al 25%, che poco non è!
Tornando IT:
@ drillo: nessuna fumata matutina a freddo. Ricordo che questo fumo viene emesso solo con elevati regimi di rotazione



MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE
EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid
-
Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
#50
Messaggio da leggere
da Lucantropo » mercoledì 25 settembre 2013, 11:48
ecco appunto.

9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
-
GheSo
- Moderatore
- Messaggi: 13776
- Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03
#51
Messaggio da leggere
da GheSo » mercoledì 25 settembre 2013, 12:14
Lucantropo ha scritto:Io direi di no perchè il pescante è nel punto più basso del fondo coppa per cui l'olio comunque non ristagna mai per lunghi periodi.
Aumentando la coppa il pescante starebbe più in alto.
Questo discorso l'ho aggiunto perché parlavate di morchie e raffreddamento olio
Ebbi 9-3 TTid Sentronic
-
Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
#52
Messaggio da leggere
da Lucantropo » mercoledì 25 settembre 2013, 15:07
Il pescante è montato sul fondo della coppa non è mica appeso.. se esistesse una coppa più profonda avrebbe il pescante montato comunque sul fondo.
E poi come ha detto giustamente Vins, con tutti gli sballottamenti che ci sono durante la marcia figuriamoci se nella coppa dell'olio c'è abbastanza quiete da permettere allo sporco contenuto nell'olio di decantare.

9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
-
gripen
- Addetto Stampa
- Messaggi: 3175
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
- Località: Roma
#53
Messaggio da leggere
da gripen » mercoledì 25 settembre 2013, 16:11
Ma guarda... sulle auto "normali" il pescante è appeso da sopra!

- pescante 2.jpg (10.67 KiB) Visto 295 volte
mentre invece scopro che sulle Saab è fissato al fondo della coppa?
Una coppa del "resto del mondo"... e mica pizza e fichi... Cosworth

- coppa_olio_4wd.jpg (67.52 KiB) Visto 295 volte
Ma quindi il tubo che si vede va ricollegato all'altro pezzo solidale col blocco motore, giusto?
Caspita che complicazione... chissà qual'è il vero motivo?
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
-
saaBruno
- Moderatore
- Messaggi: 4827
- Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
- Località: Roma
#54
Messaggio da leggere
da saaBruno » mercoledì 25 settembre 2013, 16:18
anche sulla c900 il pescante è appeso e non fa parte della coppa(cambio)
-
Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
#55
Messaggio da leggere
da Lucantropo » mercoledì 25 settembre 2013, 16:53
gripen ha scritto:Ma quindi il tubo che si vede va ricollegato all'altro pezzo solidale col blocco motore, giusto?
Caspita che complicazione... chissà qual'è il vero motivo?
Boh!!! effettivamente è una bella complicazione..
CHissà pure quale sarà il motivo, non saprei, non non sapevo che negli altri motori fosse diverso..
Davvero sulla classic è diverso? allora significa che dal B204 hanno deciso volontariamente di metterla sul fondo..

9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
-
throll
- Socio
- Messaggi: 2422
- Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2005, 14:11
- Località: Prov. di Ferrara
#56
Messaggio da leggere
da throll » mercoledì 25 settembre 2013, 20:49
Io consiglio di partire dalle cose più semplici: togli l'olio in eccesso oltre il max.
OT la coppa postata con la succheruola sul fondo è del b 204? può c'entare con l'oil sludge quella soluzione?
-
Allegati
-

- Succheruola Lancia fulvia 1.3
-
jpm
- Moderatore
- Messaggi: 6051
- Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
- Località: San Marino
#57
Messaggio da leggere
da jpm » mercoledì 25 settembre 2013, 21:49
Se hai troppo olio viene succhiato dal sistema PCV e bruciato.
Hai due opzioni:
1 - togli l'olio in eccesso
2 - aspetti che il tuo motore lo bruci fino al raggiungimento del livello normale
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997
-
Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
#58
Messaggio da leggere
da Lucantropo » giovedì 26 settembre 2013, 9:44
throll ha scritto:OT la coppa postata con la succheruola sul fondo è del b 204? può c'entare con l'oil sludge quella soluzione?
Direi di no perchè il B204 non soffre di Oil sludge.

9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti