9000 - Sostituire ammortizzatori posteriori
Moderatore: Consiglio Direttivo
Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
-
- Utente
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:29
9000 - Sostituire ammortizzatori posteriori
salve, come da titolo, mi sono chiesto come poter fare per esguire autonomamente l' operazione, premettendo che non sono nuovo a lavori del genere.
Tuttavia ho notato che la barra stabilizzatrice posteriore è tenta in sede proprio dal bullone passante (ovviamente inferiore) dell' ammortizzatore.
Non vorrei che una volta tolto il bullone, la barra scatti verso l' alto, non potendo qundi più riportarla in sede: un crick sarebbe inutile in quanto potrebbe cercare di sollevare la barra ma non ovviamente abbassarla.
grazie per l' interessamento di quanti ne sanno certo molto più di me in materia.
purtroppo non sono riuscito a fare una foto ma credo che l' assetto della vettura sia presente qui agli appassionati.
Tuttavia ho notato che la barra stabilizzatrice posteriore è tenta in sede proprio dal bullone passante (ovviamente inferiore) dell' ammortizzatore.
Non vorrei che una volta tolto il bullone, la barra scatti verso l' alto, non potendo qundi più riportarla in sede: un crick sarebbe inutile in quanto potrebbe cercare di sollevare la barra ma non ovviamente abbassarla.
grazie per l' interessamento di quanti ne sanno certo molto più di me in materia.
purtroppo non sono riuscito a fare una foto ma credo che l' assetto della vettura sia presente qui agli appassionati.
-
- Webmaster
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 11:47
- Località: Uri (SS)
- Contatta:
Re: 9000 - Sostituire ammortizzatori posteriori
Se è come con la 900 quando stacchi gli ammortizzatori il ponte posteriore scende verso il basso.
Operazione da me fatta per montare olle da carico aggiuntive sulla 900 dopo aver montato il gpl.
Operazione da me fatta per montare olle da carico aggiuntive sulla 900 dopo aver montato il gpl.
Saab 9000 CSE Turbo EP 16V 108KW + GPL (1993)
Saab C900 Cabrio Turbo S 16V 126kw con centralina rossa + GPL (185 HP)(1991)
EX - Saab 9-5 Aero Wagon Monofuel GPL 169KW (2001)



Saab C900 Cabrio Turbo S 16V 126kw con centralina rossa + GPL (185 HP)(1991)
EX - Saab 9-5 Aero Wagon Monofuel GPL 169KW (2001)



-
- Utente
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:29
Re: 9000 - Sostituire ammortizzatori posteriori
sono daccordo per il ponte posteriore. Difatti dovrebbe scendere in basso, almeno per gravità, una volta disancorato. Se la barra stabilizzatrice è ancorata al ponte, come mi pare nel tuo caso, allora non ci sono problemi: resta ancorata infatti.
ma nel caso (della 9000) la barra stabilizzatrice posteriore non è ancorata al ponte ma solo (ed sclusivamente) al perno dell' ammortizzatore. Pertanto quando la spessa barra d' acciaio dovesse schizzare via non più trattaenuta......temo sarebbero dolori grossi riposizionarla!

ma nel caso (della 9000) la barra stabilizzatrice posteriore non è ancorata al ponte ma solo (ed sclusivamente) al perno dell' ammortizzatore. Pertanto quando la spessa barra d' acciaio dovesse schizzare via non più trattaenuta......temo sarebbero dolori grossi riposizionarla!

-
- Utente
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:29
Re: 9000 - Sostituire ammortizzatori posteriori
non sono riuscito a sapere alcunchè, appena possibile proverò, cercando di rischiare il meno possibile. Vorrei posizionare uno spesso blocco di legno incastrato tra l' apice della barra stabilizzatrice e il telaio soprastante, ma mi pare ricordare che sopra ci sia in realtà il terminale della marmitta.....rimarrebbe inesorabilmente danneggiato...(?) e sempre ammesso che non scalzi via di potenza anche il blocco di legno.
se riesco illustrerò dettagliatamente la procedura a beneficio di quanti volessero cimentarsi.
se riesco illustrerò dettagliatamente la procedura a beneficio di quanti volessero cimentarsi.
- jpm
- Moderatore
- Messaggi: 6051
- Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
- Località: San Marino
Re: 9000 - Sostituire ammortizzatori posteriori
Scusa tanto ma... perché la barra dovrebbe schizzare chissà dove?
Se tu alzi l'intero posteriore non succede niente.
Se invece (ma non è consigliato) alzi una ruota alla volta ti basterà puntare il cric per far combaciare i fori e rimontare il tutto.
Se tu alzi l'intero posteriore non succede niente.
Se invece (ma non è consigliato) alzi una ruota alla volta ti basterà puntare il cric per far combaciare i fori e rimontare il tutto.
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997
-
- Utente
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:29
Re: 9000 - Sostituire ammortizzatori posteriori
grazie innanzitutto per la risposta, che apprezzo veramente. Il mio dubbio sta sul fatto che in altre occasioni simili ma su altre vetture, il problema non suussisteva in quanto la barra rimaneva sempre solidale con il ponte, o, nel caso di quelli anteriori, con il braccetto inferiore della sospensione.
Nel caso in questione invece, la barra è ancorata, col suo occhiello terminale, soltanto al perno inferiore dell' ammortizzatore. E c'è da aggiungere, e questo è il vero problema, che guardando quella (inquietante) spessa barra d' acciaio, pare bloccata in quella posizione in fase di enorme trazione, e come dicevo parrebbe "desiderosa" di scattare verso l' alto , e non il basso, che in questo caso potrei risolvere appunto con un crick.
Alzare una ruota per volta mi sarebbe stato più agevole, tuttavia se mi dite che sollevando le ruote posteriori contemporaneamente si elimina del tutto il carico elastico della barra stabilizzatrice, ciò mi conforterebbe non poco. grazie!
Nel caso in questione invece, la barra è ancorata, col suo occhiello terminale, soltanto al perno inferiore dell' ammortizzatore. E c'è da aggiungere, e questo è il vero problema, che guardando quella (inquietante) spessa barra d' acciaio, pare bloccata in quella posizione in fase di enorme trazione, e come dicevo parrebbe "desiderosa" di scattare verso l' alto , e non il basso, che in questo caso potrei risolvere appunto con un crick.
Alzare una ruota per volta mi sarebbe stato più agevole, tuttavia se mi dite che sollevando le ruote posteriori contemporaneamente si elimina del tutto il carico elastico della barra stabilizzatrice, ciò mi conforterebbe non poco. grazie!
-
- Addetto Stampa
- Messaggi: 3175
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
- Località: Roma
Re: 9000 - Sostituire ammortizzatori posteriori
Mi hai fatto venire un dubbio... stasera vedo se l'Haynes ne parla e ti faccio sapere...
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
-
- Utente
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:29
Re: 9000 - Sostituire ammortizzatori posteriori
grazie gripen, per inciso, una curiosità veramente singolare: la sigla del modello che compare nel tuo topic è identico al mio!!!!!!
stesso anno ma soprattutto stesso EP (ecopower) : non ne ho mai visto uno uguale in tutti questi anni!, pensavo quasi il mio fosse unico esemplare (!)
Anche con le polizze assicurative hanno dovuto inserire altri modelli QUASI come il mio in quanto nei loro database non compariva mai. 
stesso anno ma soprattutto stesso EP (ecopower) : non ne ho mai visto uno uguale in tutti questi anni!, pensavo quasi il mio fosse unico esemplare (!)


-
- Addetto Stampa
- Messaggi: 3175
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
- Località: Roma
Re: 9000 - Sostituire ammortizzatori posteriori
Sì il manuale parla di "diminuire il carico sugli ammortizzatori con un martinetto"... e di abbassare il martinetto lentamente dopo aver allentato il bullone che hai individuato...
Comunque... hai posta!
La tua CS ep è una "L"? Di che anno è? Una "sorella" della mia...
CIAO!
Comunque... hai posta!
La tua CS ep è una "L"? Di che anno è? Una "sorella" della mia...

CIAO!
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
-
- Utente
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:29
Re: 9000 - Sostituire ammortizzatori posteriori
rieccomi finalmente come promesso per aggiornare.
Premetto che il tutto è stato vincere (grazie al vostro aiuto) il panico provato quando ci si ritrova a misurarsi con una spessa barra di torsione in acciaio che (all' apparenza) sembra desiderosa di essere liberata dal dado che la tiene ancorata per schizzare per sempre via e fuori dalla portata "umana"...
In realtà la barra anche in questo caso, come del resto penso per la quasi totalità delle vetture, resta pressocchè in posizione, specie se, come giustamente consigliato sopra, si è alzata la vettura posteriormente da entrambe le sospensioni.
Il lavoro paradossalmente più difficoltoso è stato smollare i due dai (originali) (chiave da 16 mm.) dalla parte superiore all' interno del vano bagagli. Il problema è dovuto allo spazio angusto e alla posizione (manco a dirlo) incredibilmante "perversa" in quanto alloggiati dentro una piccolissima nicchia di scatolato metallico, alla quale peraltro per accedere è necessario incidere il rivestimento interno del bagagliaio.....
Gli ammortizzatori di ricambio montano invece un sigolo dado autobloccante (chiave 17 mm.)
Conviene prima smollare tutti i dadi senza toglierli, eccezion fatta per uno dei due dadi superiori dello stilo dell'ammortizzatore: ne basta lasciare uno smollato in posizione.
Posizionare un cricketto sotto la sospensione per contrastare la forza del mollone, ma bastano veramente solo pochi millimetri. non di più.in teoria si potrebbe quasi fare senza ma meglio non rischiare.
spruzzare preventivamente le parti interessate con w40 o similia
Togliere poi completamente il dado del lungo bullone passante dal lato inferiore, che ancora ammortizzatore e barra di torsione al braccetto della sospensione.
Ora si può incontrare qualche difficoltà per far arretrare il bullone fino a liberare la boccola dell' ammortizzatore infatti scoprirete che il gioco dei diametri è stato ppensato in Micron
ci si può aiutare, usando una certa cautela, con mazza e asta robusta anche in legno come nel mio caso.
ma a volte svitare letteralmente il bullone con la chiave (mi pare da 19 mm) lentamente lentamente può essere la soluzione più produttiva per quanto lunga e noiosa.
Non è necessario, anzi è assolutamente da evitare, rimuovere completamente il bullone, meglio lasciarlo infilato alla boccola della barra di torsione e possibilmente rimanendo che "peschi" quel tanto che basta di filetto dentro l' asola del braccetto in modo da non avere fatiche dopo nel rimontaggio. Ma se ciò non dovesse succedere non c'è problema, come abbiamo visto la barra resta approssimativamente in sede e con un po di pazienza coi millimetrici movimenti del crick sotto la sospensione si farà in modo da riallinearla perfettamente. Ci vuole veramente molta pazienza per via del gioco praticamente inesistente tra il bullone e le asole.
A questo punto si può togliere anche l' ultimo dado superiore (quello dello stelo dentro il vano bagagli) e l' ammortizzatore sarà libero.
Tenere nota della posizione dei tamponi in gomma.Uno andrà montato sopra la testa dell' ammortizzatore e quindi rimamrrà "fuori" nel vano ruota, l'altro invece andrà montato dal lato del vano bagagliaio, nella famigerata nicchia. Sopra questo secondo tampone va posizionata la rondella con il lato concavo verso l'alto, che accoglierà al suo interno il dado autobloccante.
Prima di rimontare i tampoini meglio ingrassarli. Se avessero segni di forte usura tipo crepe tagli o schiacciamenti, è ovvio che è bene sostituirli.,
Per quanto concerne invece la boccola inferirore dell' ammortizzatore ho notato che per farla entrare, almeno nel mio caso, ho dovuto mettere prima l' ammortizzatore in morsa e poi dare una bella passata di "flessibile" da entrambi i lati in quanto il tubetto metallico centarale risultava di circa un millimetro più lungo del dovuto. Ma ci sono voluti veramente pochi secondi per rimediare.
Pere inserire l' ammortizzatore nuovo nel vano passaruota bisogna trovare una giusta posizione, inserendolo prima dal basso e trovando una posizione la più bassa possibile, in modo da avere il giusto spazio di azione per poter far entrare lo stelo dentro il foro superiore previsto nel passaruota.
Per chiudere il dado superiore (chiave 17) è necessario tenere fermo lo stelo centrale in quelche modo, se non si dispone dell' attrezzo specifico. Io ho usato delle pinzette autobloccanti a becchi lunghi.(la chiave a forchetta che verrebbe intuitivamente da usare non tiene e slitta). Certo è un po rognoso e lungo, in più la posizione in cui si deve operare non è delle migliori.
Non ho avuto modo di fare foto ma mi sono sforzato di essere il più dettagliato possibile.
Premetto che il tutto è stato vincere (grazie al vostro aiuto) il panico provato quando ci si ritrova a misurarsi con una spessa barra di torsione in acciaio che (all' apparenza) sembra desiderosa di essere liberata dal dado che la tiene ancorata per schizzare per sempre via e fuori dalla portata "umana"...
In realtà la barra anche in questo caso, come del resto penso per la quasi totalità delle vetture, resta pressocchè in posizione, specie se, come giustamente consigliato sopra, si è alzata la vettura posteriormente da entrambe le sospensioni.
Il lavoro paradossalmente più difficoltoso è stato smollare i due dai (originali) (chiave da 16 mm.) dalla parte superiore all' interno del vano bagagli. Il problema è dovuto allo spazio angusto e alla posizione (manco a dirlo) incredibilmante "perversa" in quanto alloggiati dentro una piccolissima nicchia di scatolato metallico, alla quale peraltro per accedere è necessario incidere il rivestimento interno del bagagliaio.....

Gli ammortizzatori di ricambio montano invece un sigolo dado autobloccante (chiave 17 mm.)
Conviene prima smollare tutti i dadi senza toglierli, eccezion fatta per uno dei due dadi superiori dello stilo dell'ammortizzatore: ne basta lasciare uno smollato in posizione.
Posizionare un cricketto sotto la sospensione per contrastare la forza del mollone, ma bastano veramente solo pochi millimetri. non di più.in teoria si potrebbe quasi fare senza ma meglio non rischiare.
spruzzare preventivamente le parti interessate con w40 o similia
Togliere poi completamente il dado del lungo bullone passante dal lato inferiore, che ancora ammortizzatore e barra di torsione al braccetto della sospensione.
Ora si può incontrare qualche difficoltà per far arretrare il bullone fino a liberare la boccola dell' ammortizzatore infatti scoprirete che il gioco dei diametri è stato ppensato in Micron

ci si può aiutare, usando una certa cautela, con mazza e asta robusta anche in legno come nel mio caso.
ma a volte svitare letteralmente il bullone con la chiave (mi pare da 19 mm) lentamente lentamente può essere la soluzione più produttiva per quanto lunga e noiosa.
Non è necessario, anzi è assolutamente da evitare, rimuovere completamente il bullone, meglio lasciarlo infilato alla boccola della barra di torsione e possibilmente rimanendo che "peschi" quel tanto che basta di filetto dentro l' asola del braccetto in modo da non avere fatiche dopo nel rimontaggio. Ma se ciò non dovesse succedere non c'è problema, come abbiamo visto la barra resta approssimativamente in sede e con un po di pazienza coi millimetrici movimenti del crick sotto la sospensione si farà in modo da riallinearla perfettamente. Ci vuole veramente molta pazienza per via del gioco praticamente inesistente tra il bullone e le asole.
A questo punto si può togliere anche l' ultimo dado superiore (quello dello stelo dentro il vano bagagli) e l' ammortizzatore sarà libero.
Tenere nota della posizione dei tamponi in gomma.Uno andrà montato sopra la testa dell' ammortizzatore e quindi rimamrrà "fuori" nel vano ruota, l'altro invece andrà montato dal lato del vano bagagliaio, nella famigerata nicchia. Sopra questo secondo tampone va posizionata la rondella con il lato concavo verso l'alto, che accoglierà al suo interno il dado autobloccante.
Prima di rimontare i tampoini meglio ingrassarli. Se avessero segni di forte usura tipo crepe tagli o schiacciamenti, è ovvio che è bene sostituirli.,
Per quanto concerne invece la boccola inferirore dell' ammortizzatore ho notato che per farla entrare, almeno nel mio caso, ho dovuto mettere prima l' ammortizzatore in morsa e poi dare una bella passata di "flessibile" da entrambi i lati in quanto il tubetto metallico centarale risultava di circa un millimetro più lungo del dovuto. Ma ci sono voluti veramente pochi secondi per rimediare.
Pere inserire l' ammortizzatore nuovo nel vano passaruota bisogna trovare una giusta posizione, inserendolo prima dal basso e trovando una posizione la più bassa possibile, in modo da avere il giusto spazio di azione per poter far entrare lo stelo dentro il foro superiore previsto nel passaruota.
Per chiudere il dado superiore (chiave 17) è necessario tenere fermo lo stelo centrale in quelche modo, se non si dispone dell' attrezzo specifico. Io ho usato delle pinzette autobloccanti a becchi lunghi.(la chiave a forchetta che verrebbe intuitivamente da usare non tiene e slitta). Certo è un po rognoso e lungo, in più la posizione in cui si deve operare non è delle migliori.
Non ho avuto modo di fare foto ma mi sono sforzato di essere il più dettagliato possibile.
-
- Moderatore
- Messaggi: 13776
- Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti