Senz'altro faro' il lavaggio che mi consigliate. Credo che chi ha usato il motore prima di me abbia sempre messo acqua senza refrigerante.
Oltre che dal liquame rugginoso che avete prontamente notato cio' si evince dalle tubazioni in gomma di tutto l'impianto di raffreddamento con all'interno una patina color ruggine che con gli anni si e' indurita e ora si desquama stringendo il manicotto. Spero tuttavia che la corrosione nei condotti del basamento e nella testata non sia troppa.
Quanto ai tappi che causavano la perdita, io ne ignoravo l'esistenza (che vergogna). Mi e' andata bene! una crepa del basamento, come sembrava, sarebbe stata una mazzata esagerata.
A questo punto allora consiglierei di verificare questi tappi a chi riscontra abbassamenti di livello nella vaschetta del refrigerante, prima di temere (se i manicotti in gomma sono integri e il radiatore ok) che la causa sia la guarnizione della testata cotta.
O mi sbaglio? Nuovamente grazie a voi.
C 900 turbo 16v - fessurazione monoblocco che fare?
Moderatore: Consiglio Direttivo
Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
- gamlastan
- Utente
- Messaggi: 47
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 16:11
- acquapanna
- Utente
- Messaggi: 677
- Iscritto il: martedì 23 aprile 2013, 10:04
Re: C 900 turbo 16v - fessurazione monoblocco che fare?
Io anni fa ne ho cambiati ad un altro motore, non saab. Ho pulito ben bene la sede con diluente, togliendo tutte le impurità, senza usatre carta vetrata anche se finissima, non mi fidavo.gamlastan ha scritto:Senz'altro faro' il lavaggio che mi consigliate. Credo che chi ha usato il motore prima di me abbia sempre messo acqua senza refrigerante.
Oltre che dal liquame rugginoso che avete prontamente notato cio' si evince dalle tubazioni in gomma di tutto l'impianto di raffreddamento con all'interno una patina color ruggine che con gli anni si e' indurita e ora si desquama stringendo il manicotto. Spero tuttavia che la corrosione nei condotti del basamento e nella testata non sia troppa.
Quanto ai tappi che causavano la perdita, io ne ignoravo l'esistenza (che vergogna). Mi e' andata bene! una crepa del basamento, come sembrava, sarebbe stata una mazzata esagerata.
A questo punto allora consiglierei di verificare questi tappi a chi riscontra abbassamenti di livello nella vaschetta del refrigerante, prima di temere (se i manicotti in gomma sono integri e il radiatore ok) che la causa sia la guarnizione della testata cotta.
O mi sbaglio? Nuovamente grazie a voi.
Poi inserire il tappo (dopo averlo procurato

Continuare fino a fermarsi alla giusta profondità vedendo gli altri tappi come sono messi. Usa sempre tacchetti di legno sul quale far battere un martellino per non amamccare il tappo.
Se fai con calma, molta calma, il lavoro riesce bene e dura una (altra) vita, come nel caso mio.
Ti consiglierei di cambiarli tutti, visto che se il primo è corroso potrebbero esserlo anche gli altri.
- gamlastan
- Utente
- Messaggi: 47
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 16:11
Re: C 900 turbo 16v - fessurazione monoblocco che fare?
Ecco fatto!
ho ordinato il ricambio da skandix, il tappo misura 41,5 mm.
Si monta come un paraolio stando attenti ad inserirlo ben dritto nella sede. In caso entrasse storto estrarlo subito e riprovare. Ho messo della pasta nera siliconica intorno alla sede del basamento prima di inserire il tappo e' ho distribuito col dito le sbavature sul perimetro esterno del tappo una volta inserito per migliorare la tenuta.
I ricambisti che ho consultato non anno il tappo della misura giusta. Molto diffuso e' quello di 42 mm che pero' non entra in sede. Volendo si puo' farlo pero' fresare di mezzo millimetro in rettifica anche se io ho preferito ordinare quello giusto on line.
Vi allego foto. Ciao a tutti.
ho ordinato il ricambio da skandix, il tappo misura 41,5 mm.
Si monta come un paraolio stando attenti ad inserirlo ben dritto nella sede. In caso entrasse storto estrarlo subito e riprovare. Ho messo della pasta nera siliconica intorno alla sede del basamento prima di inserire il tappo e' ho distribuito col dito le sbavature sul perimetro esterno del tappo una volta inserito per migliorare la tenuta.
I ricambisti che ho consultato non anno il tappo della misura giusta. Molto diffuso e' quello di 42 mm che pero' non entra in sede. Volendo si puo' farlo pero' fresare di mezzo millimetro in rettifica anche se io ho preferito ordinare quello giusto on line.
Vi allego foto. Ciao a tutti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti