dopo la pausa estiva ho ripreso i lavori di restauro. Ho ricevuto la testata dopo oltre un mese dall'ordine, comunque dopo la prova idraulica, spianatura e rettifica sedi e valvole ho rimontato il tutto e sembrava tutto oh: il motore è partito al primo colpo e girava senza problemi, eccezion fatta per un rumore pressante al turbo (ho capito subito il problema: turbina letteralmente ko. Ovviamente verificato dopo lo smontaggio). Ciò nonostante ho provato l'auto, sembrava andasse bene, ma dopo alcuni Km un altro rumore più metallico e un primo segnale di grippaggio del banco. Con la santa pazienza, indispensabile in quesi casi, ho tirato giù il motore e cambio e dopo aver smontato il tutto ho constato il grippaggio delle bronzine della biella del quarto cilindro. Poco male. Poteva andar peggio. Evidentemente la guarnizione liquida usata in gran quantità per l'accoppiamento motore cambio, che ha provocato il danno ai supporti delle punterie, ha causato anche l'occlusione del passaggio olio della biella. Dopo aver completato lo smontaggio ho portato monoblocco, albero motore e pistoni/bielle dal rettificatore, convinto cavarmela con pochi €: 180, rettifica albero; 120, lucidatura cilindri e sabbiatura pistoni; 100, fasce elastiche; 90, bronzine di banco e bielle + rasamenti; 100, serie guarnizioni. Ma la

Poi c'é anche il turbo da revisionare, ma, a questo punto, è di secondaria importanza.
Dopo questa "bella" favola, chiedo a tutti gli amici del club un mano per reperire un albero motore con codolo da 88 mm e la biella. Il motore è un B202 S con il basamento di colore rosso.
Anticipo un primo ringraziamento.