C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
Moderatore: Consiglio Direttivo
Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
- Danny33
- Utente
- Messaggi: 163
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 11:11
- Località: Veneto
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
Avendo due cruscotti, uno dei due con le crepe, le ho stuccate con stucco bicomponente, carteggiato e verniciato, e poi sapendo che a lungo andare tendono a riformarsi, ho voluto ricoprire il cruscotto con flocking....risulta piu che soddisfacente.
- Allegati
-
- 059B9E65-FA12-4466-8C1E-BEFD22FA42A8.jpeg (111.05 KiB) Visto 13071 volte
-
- 9F7FBDB7-3F46-4B97-91C6-1586CBB2F43E.jpeg (204.5 KiB) Visto 13071 volte
-
- 30D09C45-A936-4CBF-8EBE-E2063442D910.jpeg (226.98 KiB) Visto 13071 volte
-
- 6D720797-7434-4E07-AE58-A9CD14C6D245.jpeg (185.41 KiB) Visto 13071 volte
-
- 80D4215C-3E7F-44A3-A5AE-D668EDA906DB.jpeg (267.29 KiB) Visto 13071 volte
-
- 3B1427C5-3E2D-4EC1-AB0E-A76B4C01C73D.jpeg (209.1 KiB) Visto 13071 volte
-
- B13EA5EF-CEB0-4172-B045-C6A112777922.jpeg (179.86 KiB) Visto 13071 volte
-
- 07071E9E-7BC2-4102-AA9D-93945EE44224.jpeg (178.73 KiB) Visto 13071 volte
-
- 9BBD8B3E-45B3-4896-A427-F92B6E647278.jpeg (269.28 KiB) Visto 13071 volte
-
- 63E6C09A-6AE9-496F-A0CD-D71BB7787764.jpeg (255.9 KiB) Visto 13071 volte
-
- BB69A887-1C7A-499E-BDF4-EC9FC17F3688.jpeg (285.65 KiB) Visto 13071 volte
-
- 13805034-A7AD-42BC-83E5-C8267A277065.jpeg (266.83 KiB) Visto 13071 volte
-
- Moderatore
- Messaggi: 13776
- Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
A parte che si nota troppo lo stacco con il cassetto, non mi trova d accordo questa procedura
Ovviamente sono a conoscenza della difficoltà del restauro di questa parte, come non sono così sicuro che le fessure si ripresentino: dipende da quale filosofia si attua nella loro chiusura
Ovviamente sono a conoscenza della difficoltà del restauro di questa parte, come non sono così sicuro che le fessure si ripresentino: dipende da quale filosofia si attua nella loro chiusura
Ebbi 9-3 TTid Sentronic
- Danny33
- Utente
- Messaggi: 163
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 11:11
- Località: Veneto
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
Fidati che dal vivo, non si nota nessuno stacco con il cassetto, la foto rende meno che nella verita.
Le crepe si ripresentano quasi sempre, magari in modo meno evidente, ma a distanza di anni, il materiale con cui é fatto il cruscotto si ritira, anche se lavori con le bende come ho fatto io, non so se hai visto quante crepe aveva il cruscotto in oggetto
Il flocking ho voluto addottarlo su un secondo cruscotto, proprio per vedere l’effetto finale, una volta montato mi dirai la tua impressione, ovviamente non lo monteró su questa che sto restaurando, ma su una seconda 900i 16v coupe 90.
Le crepe si ripresentano quasi sempre, magari in modo meno evidente, ma a distanza di anni, il materiale con cui é fatto il cruscotto si ritira, anche se lavori con le bende come ho fatto io, non so se hai visto quante crepe aveva il cruscotto in oggetto
- TurboSwed
- Utente
- Messaggi: 253
- Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 17:56
- Località: Brianza
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
Complimenti per il tuo lavoro, una delle parti più complesse da restaurare sono proprio i cruscotti. Nel tuo caso forse uno dei peggiori che ho visto con tutte quelle crepe, su tutta la superficie e così grosse e profonde. Bravo. Mi sarebbe piaciuto vedere le foto in sequenza dei lavori step by step...
Claudio
Saab 9-3 '98 - 2.0 Turbo 5dr. Cosmic Blue.
Saab 9-3 '98 - 2.0 Turbo 5dr. Cosmic Blue.
- Danny33
- Utente
- Messaggi: 163
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 11:11
- Località: Veneto
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
TurboSwed ha scritto: ↑mercoledì 25 marzo 2020, 9:02Complimenti per il tuo lavoro, una delle parti più complesse da restaurare sono proprio i cruscotti. Nel tuo caso forse uno dei peggiori che ho visto con tutte quelle crepe, su tutta la superficie e così grosse e profonde. Bravo. Mi sarebbe piaciuto vedere le foto in sequenza dei lavori step by step...
Grazie Turboswed, in effetti seppur in condizioni di partenza pietose, ho cercato di ridonarli nuova vita...la sequenza è stata lunga ed ha richiesto parecchie ore di lavoro.
- Aldo Pascone
- Utente
- Messaggi: 653
- Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 17:56
- Località: Bari
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv


- Danny33
- Utente
- Messaggi: 163
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 11:11
- Località: Veneto
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
si gli ho visti i tuoi Aldo, molto belli...qui ho voluto prodigarmi in qualcosa di diverso, il flocking dona un look un po più racing, senza risultare però troppo invasivo....quello sano per la 900turbo 16v che sto restaurando è incelofanato pronto per il montaggio ;-)
-
- Moderatore
- Messaggi: 4713
- Iscritto il: lunedì 11 luglio 2005, 23:01
- Località: Liguria
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
Ci dirai la riuscita sul "lungo periodo" .
Purtroppo i "ripristinati" che si vedono negli annunci sono, magari, anche decenti in foto ... ma chissà come sono una volta visti dl vivo e soprattutto dopo qualche tempo che sono installati ...
Sarebbe interessante capire come mai, generalmente, si venano quelli più recenti ... sulla mia 900 del 1979 è perfetto, conservato e non restaurato...
Sulla GT del 1993 .. pur essendo sempre stata conservata in condizioni ideali (garage etc etc) cominciava a mostrare minimi segni di deterioramento.
Purtroppo i "ripristinati" che si vedono negli annunci sono, magari, anche decenti in foto ... ma chissà come sono una volta visti dl vivo e soprattutto dopo qualche tempo che sono installati ...
Sarebbe interessante capire come mai, generalmente, si venano quelli più recenti ... sulla mia 900 del 1979 è perfetto, conservato e non restaurato...
Sulla GT del 1993 .. pur essendo sempre stata conservata in condizioni ideali (garage etc etc) cominciava a mostrare minimi segni di deterioramento.
- marcofinnista
- Socio
- Messaggi: 14780
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
- Località: Roma
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
Putroppo lo stucco bicomponente e' un materiale molto rigido una volta indurito non seguira' il movimento elastico del materiale con cui e' costruito il cruscotto che si dilata e restringe con gli sbalzi termici, in breve medio/termine i due materiali si separeranno inesorabilmente e la plastica del cruscotto sollevera' i lembi mostrando i segni anche sopra al rivestimento se questo non e' morbido e non ha un forte spessore in grado di assorbire la deformazione del supporto sottostante.
La riparazione duratura andrebbe fatta con un materiale elastico in grado di compensare il movimento che scongiura il riformarsi della crepa.
Al di la' di questo non condivido il senso di rivestire solo la superfice superiore, un cruscotto o si riveste tutto uniformemente accompagnandolo con il rivestimento di altre parti (tipo tunnel o pannelli porta) con lo stesso materiale per dare un senso di uniformita' all'interno dell'auto o niente, un rivestimento parziale sa molto di toppa per mascherare difetti. Opinione puramente personale ovviamente.
La riparazione duratura andrebbe fatta con un materiale elastico in grado di compensare il movimento che scongiura il riformarsi della crepa.
Al di la' di questo non condivido il senso di rivestire solo la superfice superiore, un cruscotto o si riveste tutto uniformemente accompagnandolo con il rivestimento di altre parti (tipo tunnel o pannelli porta) con lo stesso materiale per dare un senso di uniformita' all'interno dell'auto o niente, un rivestimento parziale sa molto di toppa per mascherare difetti. Opinione puramente personale ovviamente.
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
- saaBruno
- Moderatore
- Messaggi: 4827
- Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
- Località: Roma
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
oltre alla durata temporale, mi spaventa anche l'effetto del montaggio; se non ricordo male (ne montai uno tanti anni fa) per infilarlo bisogna un pochino forzarlo e non vorrei che già in questa fase le stuccature mostrino qualche cedimento.
comunque io rimango dell'idea che la soluzione più "cost effective" sia la placca superiore venduta negli usa.
comunque io rimango dell'idea che la soluzione più "cost effective" sia la placca superiore venduta negli usa.
- giuseppe122
- Moderatore
- Messaggi: 7075
- Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
- Località: Roma - Sicilia
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
Il materiale degli ante87 era migliore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
- Danny33
- Utente
- Messaggi: 163
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 11:11
- Località: Veneto
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
giuseppe122 ha scritto: ↑giovedì 26 marzo 2020, 13:25Il materiale degli ante87 era migliore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
infatti, probabilmente il materiale in cui è fatto il cruscotto dal 1987 in poi, è meno elastico e di fronte ai numerosi sbalzi termici, sole, calore, freddo, è più soggetto a rotture...una plastica più "molle", è anche più elastica ed è di conseguenza meno soggetta a crepe e rotture.
- Danny33
- Utente
- Messaggi: 163
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 11:11
- Località: Veneto
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
AGGIORNAMENTO 02.04.2020
L’auto inizia a prendere corpo.
L’auto inizia a prendere corpo.
- Allegati
-
- 301AA43A-9B72-4AAA-ABBE-DA8963515215.jpeg (281.95 KiB) Visto 12875 volte
-
- 7CC18001-EFC8-4F35-9E0B-27738959E8D0.jpeg (297.85 KiB) Visto 12875 volte
- acquapanna
- Utente
- Messaggi: 677
- Iscritto il: martedì 23 aprile 2013, 10:04
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
stupenda....

sopratutto i paraurti...






sopratutto i paraurti...









- saaBruno
- Moderatore
- Messaggi: 4827
- Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
- Località: Roma
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
la 900 coupè nera è il top 
però il kit aero era di una cabrio??

però il kit aero era di una cabrio??
- Danny33
- Utente
- Messaggi: 163
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 11:11
- Località: Veneto
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
ciao Saabbruno,
occhio di lince, il kit é di una coupe, tranne per i due passaruota posteriori, (Foto 1) che erano di una cabrio,infatti puoi notare che quello impolverato é quello della coupe, nella foto 2, puoi vedere infatti che il passaruota della coupe va perfettamente a filo del paraurti posteriore.
Abbiamo scoperto che il kit é il medesimo tra coupe e cabrio, si differenzia esclusivamente per i passaruota posteriori, che sono uguali come lunghezza, ma il lembo superiore dove poi ci va la guarnzione in gomma a contatto con la carrozzeria, nel passaruota del kit aero cabrio é largo 2,5cm, mentre nel passaruota del kit aero coupe é di 4,0cm, quindi sostituendolo si arriva ad essere poi giustamente allineati al paraurti posteriore.
Queste ovviamente sono finezze, si sarebbe potuto spessorare e giocare un po con la flessibilità del paraurti posteriore, alla fine si parla di 1,5cm di differenza, ma visto il lavorone , e la disponibilitá dei passaruota coupe, abbiamo ritenuto opportuno sostituirli, per un lavoro impeccabile.
Sono gia in verniciatura, per allineare le differenze di colore al kit completo.
occhio di lince, il kit é di una coupe, tranne per i due passaruota posteriori, (Foto 1) che erano di una cabrio,infatti puoi notare che quello impolverato é quello della coupe, nella foto 2, puoi vedere infatti che il passaruota della coupe va perfettamente a filo del paraurti posteriore.
Abbiamo scoperto che il kit é il medesimo tra coupe e cabrio, si differenzia esclusivamente per i passaruota posteriori, che sono uguali come lunghezza, ma il lembo superiore dove poi ci va la guarnzione in gomma a contatto con la carrozzeria, nel passaruota del kit aero cabrio é largo 2,5cm, mentre nel passaruota del kit aero coupe é di 4,0cm, quindi sostituendolo si arriva ad essere poi giustamente allineati al paraurti posteriore.
Queste ovviamente sono finezze, si sarebbe potuto spessorare e giocare un po con la flessibilità del paraurti posteriore, alla fine si parla di 1,5cm di differenza, ma visto il lavorone , e la disponibilitá dei passaruota coupe, abbiamo ritenuto opportuno sostituirli, per un lavoro impeccabile.
Sono gia in verniciatura, per allineare le differenze di colore al kit completo.
- Allegati
-
- 7AF8E70F-4EC3-4A5F-9F0B-4C5625784606.jpeg (193.99 KiB) Visto 12834 volte
-
- 4AF9A031-F382-4697-92A2-48E6CBC2BC39.jpeg (61.07 KiB) Visto 12832 volte
- saaBruno
- Moderatore
- Messaggi: 4827
- Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
- Località: Roma
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
È una differenza ben nota ai classicisti incalliti..
Tra l'altro quello della coupé si può facilmente modificare per una cabrio (rifilando la parte superiore) ma purtroppo non è vero il contrario.
Tra l'altro quello della coupé si può facilmente modificare per una cabrio (rifilando la parte superiore) ma purtroppo non è vero il contrario.
- marcofinnista
- Socio
- Messaggi: 14780
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
- Località: Roma
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
Come si può accorciare si può pure allungare... Se qualcuno si ricorda di quelli della mia ex cabrio che da normali Ep si sono allungati prendendo la forma dei fianchetti Aero
volere =potere
![Diavolo >:]](./images/smilies/Drogar-Evil%28LBG%29.gif)
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
- Danny33
- Utente
- Messaggi: 163
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 11:11
- Località: Veneto
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
***AGGIORNAMENTO 28.04.20
A livello esterno ormai ci siamo, mancano da applicare le scritte, che sono state tutte risistemate anche quelle, e i cerchi completamente restaurati anch'essi.
E poi mi dedicherò a rimontare gli interni.
Nell'ultima foto, tanto per farvi capire quante saab hanno in officina e carrozzeria, al momento della foto 8 900 classic, 4 900ng, e poi altre 9,3 e 9,5
A livello esterno ormai ci siamo, mancano da applicare le scritte, che sono state tutte risistemate anche quelle, e i cerchi completamente restaurati anch'essi.
E poi mi dedicherò a rimontare gli interni.
Nell'ultima foto, tanto per farvi capire quante saab hanno in officina e carrozzeria, al momento della foto 8 900 classic, 4 900ng, e poi altre 9,3 e 9,5
- Allegati
-
- IMG_660506.JPG (151.46 KiB) Visto 12420 volte
-
- Copia di saab.jpg (114.9 KiB) Visto 12420 volte
-
- IMG_6517.jpeg (155.31 KiB) Visto 12420 volte
-
- IMG_660406.jpeg (142.54 KiB) Visto 12417 volte
- saaBruno
- Moderatore
- Messaggi: 4827
- Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
- Località: Roma
Re: C900 restauro Saab 900 Turbo 16v 1987 175cv
non vedo l'ora di vedere qualche foto con quei cerchi montati

come mai hai fatto gli archetti ruota in tinta con il kit aero?


come mai hai fatto gli archetti ruota in tinta con il kit aero?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti