9000 CSE - Migliorare assetto

Angolo riservato alle discussioni inerenti i modelli classici e storici.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8353
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

9000 CSE - Migliorare assetto

#1 Messaggio da leggere da autoeconomo » giovedì 19 agosto 2010, 16:13

Da quanto ne so, la mia 9000 ha l'assetto Aero, con gli ammortizzatori al 50% circa. Io la trovo un pò morbida, preferisco le auto dure, tipo la C900. Per migliorare la tenuta, pensavo di cambiare gli ammortizzatori con pezzi originali.
Oltre a questo, dove potrei migliorare? Curiosando su PFS ho trovato queste due barre anti-rollio:

http://www.partsforsaabs.com/product_in ... ts_id=3264

http://www.partsforsaabs.com/product_in ... ts_id=3265

secondo voi, potrebbero aiutare? Altre modifiche da fare? Qualcosa tipo i braccetti che avete messo sulle 9-3?
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8353
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: 9000 CSE - Migliorare assetto

#2 Messaggio da leggere da autoeconomo » giovedì 3 febbraio 2011, 14:03

:?
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

gripen
Addetto Stampa
Messaggi: 3175
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
Località: Roma

Re: 9000 CSE - Migliorare assetto

#3 Messaggio da leggere da gripen » giovedì 3 febbraio 2011, 16:20

Con le sole barre antirollio "maggiorate" la macchina in teoria non diventa più "dura": si corica solo meno in curva, conservando le stesse capacità di assorbire le sconnessioni (tipo le buche). Questo perchè la barra fa da collegamento fra le 2 ruote dello stesso asse ed impedisce od ostacola movimenti di una rispetto all'altra (tipo in curva: la sospensione interna si scarica e quella esterna si carica). Giusto se solo le ruote di un lato prendono una buca la risposta può essere un po' più secca. Questo in teoria... poi dipende da molti fattori. Cioè, se vuoi l'assetto più duro devi cambiare molle ed ammortizzatori.
Quelle che hai postato sono abbastanza estreme a mio avviso: 25mm invece di 19 è parecchio di più, e soprattutto è tantino davanti su una trazione anteriore. C'è il rischio che l'auto aumenti il sottosterzo e non comunichi più le perdite di aderenza delle ruote anteriori. Se hai intenzione di cambiare le sospensioni per usura, ma con quelle di serie, proverei prima a cambiare solo la barra dietro.
Abbott infatti vende una barra da applicare "in parallelo" a quella posteriore per renderla più rigida (solo dietro):
http://www.abbottracing.net/product.php?id_product=103

Gli assetti di Abbott sono molto tenaci pur se "stradali", cioè non tavole... prendili in considerazione invece di quello Aero per la sostituzione (che non so quanto costi però...)
Infatti, la 9000 non è rigidissima, nemmeno Aero, e questo è il suo "segreto": tenuta comunque elevata, anche più di quello che ci possa aspettare, ma anche tanta sincerità nel comunicare le perdite di aderenza e nel "telefonare" le richieste di correzione. Magari si può pensare di cambiare tutti i pezzi in gomma o materiale simile (come si chiamano??? boccole, gommini...???) che ci sono nelle sospensioni e nei supporti di cambio e motore: sono tanti, e se usurati, la loro sostituzione pare faccia miracoli, ma non so niente di diretto da chi lo abbia fatto...

edit: a proposito di assetti... ma questo cos'è???
http://www.elkparts.com/saab-95-m98-to- ... p2434.html
forse ho capito... ma cerco una conferma: trasforma le sospensioni di una auto "normale" in una "BMW mangia interno delle gomme"? :D
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8353
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: 9000 CSE - Migliorare assetto

#4 Messaggio da leggere da autoeconomo » giovedì 3 febbraio 2011, 16:54

gripen ha scritto:Magari si può pensare di cambiare tutti i pezzi in gomma o materiale simile (come si chiamano??? boccole, gommini...???) che ci sono nelle sospensioni e nei supporti di cambio e motore: sono tanti, e se usurati, la loro sostituzione pare faccia miracoli, ma non so niente di diretto da chi lo abbia fatto...
Il meccanico mi ha consigliato di farlo, per migliorare la guida insieme al cambio sospensioni. Però mi sa che sono un sacco di ore di manodopera.
Non so se cambiare solo sospensione o anche tutta la molla, devo ancora decidere. Non andrei sull'originale, magari qualcosa di più serio, mi piacerebbe avere una buona tenuta e l'auto un pò rigida, sono disposto a perderci anche in comodità.
Grazie di tutte le info, mi guardo Abbott, non lo avevo mai considerato, visto che sta in USA.
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

gripen
Addetto Stampa
Messaggi: 3175
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
Località: Roma

Re: 9000 CSE - Migliorare assetto

#5 Messaggio da leggere da gripen » giovedì 3 febbraio 2011, 17:04

Abbott è inglese, no USA!
Mi sembra che crumble abbia l'assetto Abbott.
ciao
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8353
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: 9000 CSE - Migliorare assetto

#6 Messaggio da leggere da autoeconomo » giovedì 3 febbraio 2011, 17:12

gripen ha scritto:Abbott è inglese, no USA!
Mi sembra che crumble abbia l'assetto Abbott.
ciao
Ah... Ottimo!!!
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

Avatar utente
Miura
Utente
Messaggi: 1594
Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2005, 13:41
Località: Udine

Re: 9000 CSE - Migliorare assetto

#7 Messaggio da leggere da Miura » venerdì 4 febbraio 2011, 16:17

gripen ha scritto:edit: a proposito di assetti... ma questo cos'è???
http://www.elkparts.com/saab-95-m98-to- ... p2434.html
Serve quando monti molle più basse,visto che l'angolo di camber non è regolabile(all'anteriore sulle 9-3Ng e 9-5Og,neanche al posteriore su 900GM e 9-3Og però su queste ultime due il bullone in questione non si può montare).Se monti molle più basse il camber può risultare eccessivamente negativo,ecco allora che si sostituisce uno dei due bulloni che fissano il mozzo alla sospensione con uno di quelli lì e così si può regolare anche il camber.
SportSedan Vector del 2002.....Un po' modificata!

gripen
Addetto Stampa
Messaggi: 3175
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
Località: Roma

Re: 9000 CSE - Migliorare assetto

#8 Messaggio da leggere da gripen » venerdì 4 febbraio 2011, 18:18

Grazie della spiegazione! :))
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC

Avatar utente
STILEITALIA
Utente
Messaggi: 582
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 20:10
Località: Marghera (VE)
Contatta:

Re: 9000 CSE - Migliorare assetto

#9 Messaggio da leggere da STILEITALIA » venerdì 4 febbraio 2011, 20:39

autoeconomo ha scritto:
gripen ha scritto:Magari si può pensare di cambiare tutti i pezzi in gomma o materiale simile (come si chiamano??? boccole, gommini...???) che ci sono nelle sospensioni e nei supporti di cambio e motore: sono tanti, e se usurati, la loro sostituzione pare faccia miracoli, ma non so niente di diretto da chi lo abbia fatto...
Il meccanico mi ha consigliato di farlo, per migliorare la guida insieme al cambio sospensioni. Però mi sa che sono un sacco di ore di manodopera.
Non so se cambiare solo sospensione o anche tutta la molla, devo ancora decidere. Non andrei sull'originale, magari qualcosa di più serio, mi piacerebbe avere una buona tenuta e l'auto un pò rigida, sono disposto a perderci anche in comodità.
Grazie di tutte le info, mi guardo Abbott, non lo avevo mai considerato, visto che sta in USA.
Ciao Autoeconomo., dopo una vita (non ho TEMPO, giuro) che non scrivo in questo forum, passo per darti questo consiglio: l'assetto se lo tocchi e' meglio che lo fai per bene, altrimenti potresti pentirtene amaramente, sia per l'effetto ottenuto, sia per i soldi spesi.
Io ti consiglio vivamente di lavorare non su di un solo componente delle sospensioni bensi', come ti ha consigliato il meccanico, su tutto il sistema, quindi chiaramente molle E ammortizzatori, in piu' sarebbe meglio sicuramente cambiare i gommini vari, i tamponi fondocorsa, ecc ecc perche' non puoi pretendere che reggano un assetto piu' rigido dopo circa 20 anni di servizio.
Il miglior compromesso sinceramente e' quello che ho fatto io: molle rigide ribassate+ammortizzatori ritarati (pero' bisogna che siano fatti da una ditta seria).
Se invece vuoi un assetto completo nuovo di zecca e' meglio che guardi Abbott e simili, ma spendi molto di piu' per ottenere poi forse poca differenza da quello che ti ho proposto, magari risulta pure eccessivamente rigido.

Poi, sinceramente, dalla 9000i prima serie che avevo io non sentivo particolarmente bisogno di un assetto piu' rigido per aumentare la tenuta di strada o la stabilita' in curva, la ritenevo gia' incredibilmente eccellente, di molto superiore alla 9.3OG (prima di essere assettata, appunto).
Certo l'assetto l'avrei voluto comunque per un fattore estetico e nient'altro...perche' abbassata sarebbe stata ancora piu' cattiva.
Del rollio invece mi sono sempre lamentato, e devo ammettere che delle barre antirollio maggiorate le avrebbero fatto un grandissimo bene!
Immagine
ex Saab:
9000 i mk1 1987 oro met. int. pelle bicolor marrone scuro-chiaro
C900 Turbo cabrio 1990 nero, giro di vite=190cv
Attuale Saab:
9-3 SE mk1 2000 16V, assetto ribassato-3cm, cerchi 16''VIKING, scarico Ragazzon inox, gpl.

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8353
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: 9000 CSE - Migliorare assetto

#10 Messaggio da leggere da autoeconomo » venerdì 4 febbraio 2011, 20:46

Grazie per i consigli, per ora mi sto solo informando, il lavoro lo farò in futuro. Se ha senso cambierei molle ed ammortizzatori, ma non vorrei abbassarla.
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

Avatar utente
STILEITALIA
Utente
Messaggi: 582
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 20:10
Località: Marghera (VE)
Contatta:

Re: 9000 CSE - Migliorare assetto

#11 Messaggio da leggere da STILEITALIA » sabato 5 febbraio 2011, 17:00

autoeconomo ha scritto:Grazie per i consigli, per ora mi sto solo informando, il lavoro lo farò in futuro. Se ha senso cambierei molle ed ammortizzatori, ma non vorrei abbassarla.
Beh per non abbassarla, basta che ricompri le molle nuove originali, e gli ammortizzatori ritarati.
Immagine
ex Saab:
9000 i mk1 1987 oro met. int. pelle bicolor marrone scuro-chiaro
C900 Turbo cabrio 1990 nero, giro di vite=190cv
Attuale Saab:
9-3 SE mk1 2000 16V, assetto ribassato-3cm, cerchi 16''VIKING, scarico Ragazzon inox, gpl.

Avatar utente
Pietro7
Utente
Messaggi: 3237
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 19:43
Località: Roma

Re: 9000 CSE - Migliorare assetto

#12 Messaggio da leggere da Pietro7 » sabato 5 febbraio 2011, 20:15

Non conosco la 9000, non posso aiutarti. Voglio solo sconsigliarti di rigenerare i vecchi ammortizzatori, ma piuttosto di comprarne di nuovi e migliori.
STILEITALIA ha scritto:Beh per non abbassarla, basta che ricompri le molle nuove originali, e gli ammortizzatori ritarati.
Quelle che ha sulla macchina sono già le molle originali. Perchè ricomprarle?
Immagine
------------------------------
Saab ng900 SE 2.0 Turbo
------------------------------

Avatar utente
STILEITALIA
Utente
Messaggi: 582
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 20:10
Località: Marghera (VE)
Contatta:

Re: 9000 CSE - Migliorare assetto

#13 Messaggio da leggere da STILEITALIA » lunedì 7 febbraio 2011, 20:32

Pietro7 ha scritto:Non conosco la 9000, non posso aiutarti. Voglio solo sconsigliarti di rigenerare i vecchi ammortizzatori, ma piuttosto di comprarne di nuovi e migliori.
STILEITALIA ha scritto:Beh per non abbassarla, basta che ricompri le molle nuove originali, e gli ammortizzatori ritarati.
Quelle che ha sulla macchina sono già le molle originali. Perchè ricomprarle?
perche' secondo te delle molle vecchie di 20 anni lavorano come delle molle nuove uguali?

A comprare nuovi ammortizzatori non puoi scegliere il grado di irrigidimento ma ti devi accontentare di quel che ti capita senza averli provati e senza un metro di paragone.
Immagine
ex Saab:
9000 i mk1 1987 oro met. int. pelle bicolor marrone scuro-chiaro
C900 Turbo cabrio 1990 nero, giro di vite=190cv
Attuale Saab:
9-3 SE mk1 2000 16V, assetto ribassato-3cm, cerchi 16''VIKING, scarico Ragazzon inox, gpl.

Avatar utente
Luca69
Socio
Messaggi: 3874
Iscritto il: martedì 26 settembre 2006, 18:34
Località: Udine<-->Villach - 9.3NG TTiD Aero BLACK

9000 CSE - Migliorare assetto

#14 Messaggio da leggere da Luca69 » lunedì 7 febbraio 2011, 21:05

Se ben ricordo si parlava tempo fa degli ammortizzatori rigenerati e secondo alcuni sono migliori dei nuovi :o

ImmagineImmagineImmagine

9.3 TTiD Aero MY2010 Black Metal Jet - TX Edition -- Ex Saab 900NG SE British Green


Avatar utente
Pietro7
Utente
Messaggi: 3237
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 19:43
Località: Roma

Re: 9000 CSE - Migliorare assetto

#15 Messaggio da leggere da Pietro7 » martedì 8 febbraio 2011, 0:42

STILEITALIA ha scritto:perche' secondo te delle molle vecchie di 20 anni lavorano come delle molle nuove uguali?
La durata delle molle non si misura in tempo, al limite in km. In realtà, ad essere precisi, si misura in cicli. Le nostre molle hanno una vita di decine di milioni di cicli. Se consideriamo che per ciclo intendiamo la massima compressione della molla partendo dalla massima compressione... e che nell'uso pratico le molle delle nostre macchine lavorano per un'escursione molto ridotta rispetto a quella potenziale... Beh, la conclusione è chiara.
Fammi dire che SE dovessi sforzarmi di considerare le molle delle sospensioni auto come un componente soggetto a usura, nella peggiore delle ipotesi (praticamente terroristica) dovrei valutarne la sostituzione ogni 3-400.000 chilometri.
STILEITALIA ha scritto:A comprare nuovi ammortizzatori non puoi scegliere il grado di irrigidimento ma ti devi accontentare di quel che ti capita senza averli provati e senza un metro di paragone.
E infatti sul forum ci scambiamo le informazioni giuste per comprare il prodotto adatto alle nostre esigenze. Non facciamo fare mica un salto nel buio. E pure a "ritarare" gli ammortizzatori, bisognerebbe sapere prima l'entità della "ritaratura", ma questo è possibile scoprirlo solo una volta montati e provati. Insomma, la situazione non cambia, c'è sempre un margine di incertezza... Solo che in un caso almeno c'hai degli ammortizzatori nuovi.
Luca69 ha scritto:Se ben ricordo si parlava tempo fa degli ammortizzatori rigenerati e secondo alcuni sono migliori dei nuovi :o
Se ben ricordo, secondo pochi sono migliori dei nuovi.
Immagine
------------------------------
Saab ng900 SE 2.0 Turbo
------------------------------

Avatar utente
jpm
Moderatore
Messaggi: 6051
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
Località: San Marino

Re: 9000 CSE - Migliorare assetto

#16 Messaggio da leggere da jpm » martedì 8 febbraio 2011, 21:43

La mia molla destra si è rotta a 205.000 km.
Se rigeneri gli ammortizzatori, puoi chiedere di farli più duri o più morbidi, e il metro di paragone ce l'hai, visto che li hai usati fino a quel momento.
Per non parlare del risparmio, nel mio caso parlo dei Bilstein B6, rigenerati a 75 € contro il nuovo a 225!
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8353
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: 9000 CSE - Migliorare assetto

#17 Messaggio da leggere da autoeconomo » martedì 8 febbraio 2011, 23:50

jpm ha scritto:La mia molla destra si è rotta a 205.000 km.
Se rigeneri gli ammortizzatori, puoi chiedere di farli più duri o più morbidi, e il metro di paragone ce l'hai, visto che li hai usati fino a quel momento.
Per non parlare del risparmio, nel mio caso parlo dei Bilstein B6, rigenerati a 75 € contro il nuovo a 225!
Alternativa interessante, però prima devo capire esattamente cosa ho su, poi deciderò cosa fare.
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

Avatar utente
Pietro7
Utente
Messaggi: 3237
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 19:43
Località: Roma

Re: 9000 CSE - Migliorare assetto

#18 Messaggio da leggere da Pietro7 » mercoledì 9 febbraio 2011, 0:35

jpm ha scritto:La mia molla destra si è rotta a 205.000 km.
Se rigeneri gli ammortizzatori, puoi chiedere di farli più duri o più morbidi, e il metro di paragone ce l'hai, visto che li hai usati fino a quel momento.
Per non parlare del risparmio, nel mio caso parlo dei Bilstein B6, rigenerati a 75 € contro il nuovo a 225!
Che si fosse rotta è un conto, che fosse usurata è un altro. Le altre 3 molle come stavano? Un'evento traumatico non può essere incluso nella manutenzione ordinaria. Per colpa di un overboost "eccessivo" ho bucato un pistone e rotto le fasce di un altro a 120mila km, ma mica a quel chilometraggio è prevista la sostituzione dei pistoni.
Tra l'altro, pure il programma degli interventi di manutenzione prevede il controllo e/o la sostituzione degli ammortizzatori mentre non è mai previsto il cambio delle molle.
Per quanto riguarda il discorso della rigenerazione, se si punta al risparmio... ok, alzo le mani. L'importante è essere chiari: vogliamo risparmiare, allora rigeneriamo; vogliamo le prestazioni ad ogni costo... allora ci tocca pagare.
Immagine
------------------------------
Saab ng900 SE 2.0 Turbo
------------------------------

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8353
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: 9000 CSE - Migliorare assetto

#19 Messaggio da leggere da autoeconomo » mercoledì 9 febbraio 2011, 1:05

Pietro7 ha scritto:L'importante è essere chiari: vogliamo risparmiare, allora rigeneriamo; vogliamo le prestazioni ad ogni costo... allora ci tocca pagare.
Io voto più la seconda, in quel caso l'unica è prenderli nuovi?
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

Avatar utente
STILEITALIA
Utente
Messaggi: 582
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 20:10
Località: Marghera (VE)
Contatta:

Re: 9000 CSE - Migliorare assetto

#20 Messaggio da leggere da STILEITALIA » mercoledì 9 febbraio 2011, 19:43

Pietro7 parli come se avessi tu in mano la verita' assoluta e le esperienze degli altri non avessero alcun valore...prima di tutto e' una maniera prepotente di imporre la propria personale OPINIONE, seconda cosa e' segno di presunzione.

Io ho dato il mio consiglio spassionato e sincero ad Autoeconomo per ottenere, secondo le sue esigenze, il migliore risultato possibile, dato che esistono ditte di rigenerazione ammortizzatori molto serie, anche piu' serie di altre che invece li fabbricano da zero, tra l'altro monto la prova vivente di un assetto che non cede di un millimetro ne' sbatacchia nonostante abbia gia' percorso piu' di 40000km tra cui anche strade sterrate misto roccia con carichi pesanti (casa in collina nel bosco)...che senso ha poi parlare di differenza rispetto all'ammortizzatore nuovo quando l'ammortizzatore rigenerato (seriamente, s'intende) mantiene solo l'involucro esterno del vecchio ammo?

Che differenza c'e' tra comprare un motore nuovo di zecca ed un motore rifatto completamente?La differenza la fa la serieta' dell'azienda, non il tipo di lavorazione.

Chiaramente delle molle parlavo di eta' intendendo il grado d'usura.
Ah le molle non sono soggette ad usura, dunque abbiamo trovato l'unica parte meccanica tra le masse non sospese che sopravvivera' alla fine del mondo...non capisco perche' non ti sei comprato gli ammortizzatori ribassati nuovi e le molle aero in demolizione allora.

La buffonata poi del rigenerare gli ammortizzatori solo per il risparmio... :killme: :lol:

Sinceramente non mi interessa per nulla litigare con te, chiudo qui il mio intervento, spero che Arpad tiri le somme da solo e scelga il meglio PER SE', indipendentemente da cosa decida di fare. Lui ha espresso chiaramente l'esigenza di voler irrigidire un po' l'assetto senza ribassarlo, e questo non lo ottieni comprando un assetto ribassato nuovo.
Se avesse chiesto consiglio per abbassare ed irrigidire l'assetto, avrei consigliato pure io un assetto completo ribassato di cui sicuramente sei piu' esperto tu di me, dato che gia' ne monti uno e io di assetti per saab non ho esperienza.

Cordiali Saluti
Immagine
ex Saab:
9000 i mk1 1987 oro met. int. pelle bicolor marrone scuro-chiaro
C900 Turbo cabrio 1990 nero, giro di vite=190cv
Attuale Saab:
9-3 SE mk1 2000 16V, assetto ribassato-3cm, cerchi 16''VIKING, scarico Ragazzon inox, gpl.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti