Pagina 1 di 1

9000 CSE - Idroguida morta

Inviato: domenica 29 maggio 2011, 20:53
da Giuseppe Licheri
Ciao a tutti.
Da ieri nella 9000 ha smesso di funzionare l'idroguida.

L'olio era basso, l'ho rabboccato ma continua a non andare. Il volante è duro e quando sterzi non ritorna alla posizione diritta.
La cosa strana è che ogni tanto per 2 o 3 secondi funziona.
La pompa funziona xchè l'olio che ho messo in eccesso me lo sputa dallo sfiato.
Ho provato anche a sostituire il filtro che sta sotto al tappo con quello dell'altra 9000 ma niente. ci ho fatto un po' di km (25 circa) dopo aver rabboccato l'olio per vedere se magari doveva rimettersi in circolo ma non è cambiato nulla.

Qualche suggerimento???

Ho a disposizione eventualmente l'idroguida completa e ancora sigillata della 9000 CS del 95.. mi smonto quella e provo a sostituirla o posso prima fare qualche prova un po' meno drastica????

Re: 9000 CSE - Idroguida morta.

Inviato: domenica 29 maggio 2011, 23:17
da velvet
Che sia da spurgare dopo aver pescato aria a causa dell'olio basso?

Re: 9000 CSE - Idroguida morta.

Inviato: domenica 29 maggio 2011, 23:31
da Giuseppe Licheri
velvet ha scritto:Che sia da spurgare dopo aver pescato aria a causa dell'olio basso?
Potrebbe essere... aprendo il tappo a motore acceso ho visto che sputa come se bollisse... (in effetti è caldo ma non al punto da bollire...) nel caso come si fa a spurgarlo???
Ha un qualche dadino da mollare???'

Re: 9000 CSE - Idroguida morta.

Inviato: lunedì 30 maggio 2011, 10:28
da velvet
glicheri ha scritto:
velvet ha scritto:Che sia da spurgare dopo aver pescato aria a causa dell'olio basso?
Potrebbe essere... aprendo il tappo a motore acceso ho visto che sputa come se bollisse... (in effetti è caldo ma non al punto da bollire...) nel caso come si fa a spurgarlo???
Ha un qualche dadino da mollare???'
Bisognerebbe guardare sulla pompa se ha un dado di spurgo... Di solito nei circuiti chiusi il punto di spurgo è quello fisicamente più alto....

Re: 9000 CSE - Idroguida morta.

Inviato: lunedì 30 maggio 2011, 10:40
da Giuseppe Licheri
mmmmhhhmmm il punto piu' alto pero' è il serbatoio.... La pompa è a livello dei piedi... il serbatoio invece è accanto alla vaschetta dell'antigelo..... E la vaschetta ha 2 tubi: uno di mandata e uno di ritorno dalla pompa. Quando rientro stasera controllo nella 9000 cannibalizzata come è messa la pompa e se ha qualche cosa che assomigli ad uno spurgo...!!!

Re: 9000 CSE - Idroguida morta.

Inviato: lunedì 30 maggio 2011, 16:31
da Lucantropo
Non so come sia fatta la scatola guida della 9000 (ne ho mai guardato su quelle delle mie perchè non ne ho mai avuto motivo), però magari effettivamente c'è un dado si spurgo sulla scatola, per evitare eventuali bolle d'aria che vengono intrappolare in anse negli ambienti interni alla scatola o agli altri componenti ?

Re: 9000 CSE - Idroguida morta.

Inviato: lunedì 30 maggio 2011, 23:47
da jpm
Io sapevo che bisogna sterzare da parte a parte molto lentamente una decina volte, per spurgarlo.

Re: 9000 CSE - Idroguida morta

Inviato: martedì 31 maggio 2011, 10:11
da Lucantropo
Questo sicuramente! L'avevo dato per scontato.. :o(

Re: 9000 CSE - Idroguida morta.

Inviato: martedì 31 maggio 2011, 11:04
da Giuseppe Licheri
jpm ha scritto:Io sapevo che bisogna sterzare da parte a parte molto lentamente una decina volte, per spurgarlo.
Perfect. Provo stasera come rientro a casa.

Thanks!!!!

Re: 9000 CSE - Idroguida morta

Inviato: venerdì 10 giugno 2011, 22:18
da Giuseppe Licheri
vi ggiorno mentre scendo a cagliari... Sostituito l'olio che era putrefatto. Non é cambiato nulla. Il volante anzi sembra piu' leggero a motore spento. Rimane piu' leggero svoltando a destra. Mentre nella svolta a sinistra é pesantissimo. Si puo' essere rotto qualcosa nella scatoka sterzo? O puo' essere completamente intasata dalla porcheria che era diventato l'olio? La pompa credo funzioni xché l'olio viene quasi sparato furi dal serbatoio quando accelero e xché al massimo della sterzata sento il motore ke scende di giri. Pltrebbe anche essere un problema di cuscinetti nel piantone? Ha qualcosa ke potrebbe tendere a bloccarlo in caso di grippaggio? Grazie a chi sapra' darmi delle dritte!!