Pagina 1 di 1

C900 S - Grandi lavori

Inviato: venerdì 2 settembre 2011, 11:37
da Nunzio Merolli
Cari amici,
dopo la pausa estiva ho ripreso i lavori di restauro. Ho ricevuto la testata dopo oltre un mese dall'ordine, comunque dopo la prova idraulica, spianatura e rettifica sedi e valvole ho rimontato il tutto e sembrava tutto oh: il motore è partito al primo colpo e girava senza problemi, eccezion fatta per un rumore pressante al turbo (ho capito subito il problema: turbina letteralmente ko. Ovviamente verificato dopo lo smontaggio). Ciò nonostante ho provato l'auto, sembrava andasse bene, ma dopo alcuni Km un altro rumore più metallico e un primo segnale di grippaggio del banco. Con la santa pazienza, indispensabile in quesi casi, ho tirato giù il motore e cambio e dopo aver smontato il tutto ho constato il grippaggio delle bronzine della biella del quarto cilindro. Poco male. Poteva andar peggio. Evidentemente la guarnizione liquida usata in gran quantità per l'accoppiamento motore cambio, che ha provocato il danno ai supporti delle punterie, ha causato anche l'occlusione del passaggio olio della biella. Dopo aver completato lo smontaggio ho portato monoblocco, albero motore e pistoni/bielle dal rettificatore, convinto cavarmela con pochi €: 180, rettifica albero; 120, lucidatura cilindri e sabbiatura pistoni; 100, fasce elastiche; 90, bronzine di banco e bielle + rasamenti; 100, serie guarnizioni. Ma la sorpresa è arrivata dopo il controllo delle tolleranze: cilindri appena 2 centesimi, praticamente nulla per i 203mila km percorsi; banco ok; 1^, 2^ e 3^ biella ok; 4^ biella 6 centesimi oltre la tolleranza della prima rettifica (che per i motori SAAB è l'unica possibile). Risultato: albero motore da buttare e biella da sostituire!
Poi c'é anche il turbo da revisionare, ma, a questo punto, è di secondaria importanza.
Dopo questa "bella" favola, chiedo a tutti gli amici del club un mano per reperire un albero motore con codolo da 88 mm e la biella. Il motore è un B202 S con il basamento di colore rosso.
Anticipo un primo ringraziamento.
Il 31 agosto scorso ho aggiornato l'altro argomento "C900 Cabrio - Problemi al circuito di lubrificazione", non avendo suscitato ineresse apro una nuova discussione aggiugngendo quanto segue.
Nell'argomento: "C 900 - Info per smontare il cambio da sotto?" aperto da Saabato, molto interessante, ho trovato gli elementi per risolvere l'arcano dell'enorme quantità di guarnizione liquida usata per l'accoppiamento motore/cambio che ha causato tutti i guai al motore. Inizialmente ho pensato a qulche intervento sul motore. Invece grazie alle dritte di Velvet ho scoperto che è stato sostituito il cambio da sotto.
L'auto C 900 S cabrio, matricola YS3AD75S6P700---- che è un MY 93, doveva montare un cambio tipo GM45614, invece ne ha uno marchiato GM45612 che potrebbe essere '89 o '90. Ed ecco spiegato perchè ha il tappo di scarico dell'olio.
Grazie Velvet.
Ma torniamo al problema principale: chiedo a tutti gli amici del club un mano per reperire un albero motore con codolo da 88 mm e la biella. Il motore è un B202 S con il basamento di colore rosso. :x :x :x

Re: C 900 S - Grandi lavori

Inviato: venerdì 2 settembre 2011, 11:49
da saaBruno
ciao Nunzio, non avevo notato l'aggiornamento, mi dispiace per la disavventura!

per il cambio, a quanto dice qua http://900aero.com/ è un cambio montato sulle aspirate nel 89-90;

per l'albero motore potresti sentire qualche sfascio o su internet, nel primo caso qui a roma cè una 900ep allo sfascio calò e una 900 ft a via togliatti mi pare.

Re: C 900 S - Grandi lavori

Inviato: venerdì 2 settembre 2011, 16:56
da Nunzio Merolli
Ciao Bruno,
Veramente ho trovato un motore e cambio di una 16 turbo in provincia di Rieti, a 20 Km da Avezzano e quindi a 60 Km da dove abito. Ho contatatto il venditore x e-mail per conoscere Km e tipo di motore mi ha risposto che rientrerà i Italia il 6 e mi farà sapere maggiori dettagli.
Ho anche contattato il venditore tedesco www.schwedenteile.de che dispone di motori originali SAAB C 900 i completi a € 2.200 (se consideri che x un motore revisionato di rotazione occorrono circa € 1.500, il motore completo a quel prezzo è molto interessante) ma mi ha risposto che x la mia auto non andrebbe bene. Nel forum ho letto che inizialmente la 900 S montava il motore della 900 i, ma siccome si rompevano gli svedesi lo sostituirono con quello della turbo.
Ora credo che con gli altri amici si potrebbe aprire una discussione in merito, considerando che un motore nuovo di pacca comunque dovrebbe eessere molto più affidabile di uno con venti anni di vita e 150-200 mila km percorsi.
Sono curioso di sapere cosa si rompeva in qui motori, non è che si rompevano xchè magari venivano pompati con intercooler, ecc.

Re: C900 S - Grandi lavori

Inviato: venerdì 2 settembre 2011, 18:35
da saaBruno
Nunzio, forse la 900 di rieti la conosciamo , se è quella che proviene da chieti ed è stata venduta ad un saabista del reatino...
per la questione dei motori il monoblocco dovrebbe andare bene, da quello che ho capito io saabspecialist raccontava che gli ep da un certo anno in poi venivano assemblati con i monoblocchi dei turbo per motivi di convenienza piu che di rotture...