C900 Cabrio 1989 - Problema volante
Moderatore: Consiglio Direttivo
Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
-
- Utente
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 20:09
- Località: Reggio Emilia
C900 Cabrio 1989 - Problema volante
Ciao,
ho fatto provare la mia saab 900 ad un amico che si è infortunato ad una gamba e, per scendere dall'auto, si è aiutato un po' aggrappandosi al volante, ma non è che si sia attaccato di peso, eh.... il volante è venuto in fuori, di circa 2-3 cm. Rispingendolo in avanti, è tornato tutto a posto, però mi chiedo come sia possibile che la colonna di sterzo possa scorrere.... ho controllato:
- serraggio dado di fissaggio volante all'albero della colonna di sterzo ---OK
- presenza di eventuali sistemi per la regolazione della distanza del volante --- negativo
Sul libretto uso e manutenzione non si fa cenno alcuno a questo tipo di spostamento, nè sul manuale d'officina.
A qualcuno risulta una spiegazione di quanto detto?
grazie e saluti
montes
ho fatto provare la mia saab 900 ad un amico che si è infortunato ad una gamba e, per scendere dall'auto, si è aiutato un po' aggrappandosi al volante, ma non è che si sia attaccato di peso, eh.... il volante è venuto in fuori, di circa 2-3 cm. Rispingendolo in avanti, è tornato tutto a posto, però mi chiedo come sia possibile che la colonna di sterzo possa scorrere.... ho controllato:
- serraggio dado di fissaggio volante all'albero della colonna di sterzo ---OK
- presenza di eventuali sistemi per la regolazione della distanza del volante --- negativo
Sul libretto uso e manutenzione non si fa cenno alcuno a questo tipo di spostamento, nè sul manuale d'officina.
A qualcuno risulta una spiegazione di quanto detto?
grazie e saluti
montes
-
- Utente
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45
Re: 900 Cabrio classic 1989 problema volante
Va sostituito un pezzo delle articolazioni sterzo (non chiedermi quale), la mia prima 900 aveva lo stesso problema, sterzo che scorreva in senso assiale di 2/3cm.
A detta dell' officina il problema va affrontato perchè potenzialmente pericoloso.
A detta dell' officina il problema va affrontato perchè potenzialmente pericoloso.
-
- Utente
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 20:09
- Località: Reggio Emilia
Re: 900 Cabrio classic 1989 problema volante
Grazie, è un intervento costoso? se ti ricordi... ciao e grazie ancora. Robertovelvet ha scritto:Va sostituito un pezzo delle articolazioni sterzo (non chiedermi quale), la mia prima 900 aveva lo stesso problema, sterzo che scorreva in senso assiale di 2/3cm.
A detta dell' officina il problema va affrontato perchè potenzialmente pericoloso.
-
- Moderatore
- Messaggi: 4714
- Iscritto il: lunedì 11 luglio 2005, 23:01
- Località: Liguria
Re: 900 Cabrio classic 1989 problema volante
NE avevo anch'io una che faceva così.... era stato appoggiato lo schienale del sedile e il passeggero posteriore per scendere si era messo a "peso morto" sullo schienale....
Adesso non ricordo di preciso.... ma ricordo che lasciai stare perchè bisogna smontare tutto il piantone.... Insomma un lavoraccio
Adesso non ricordo di preciso.... ma ricordo che lasciai stare perchè bisogna smontare tutto il piantone.... Insomma un lavoraccio
- mattomatte
- Utente
- Messaggi: 2811
- Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
- Località: ROMA
Re: 900 Cabrio classic 1989 problema volante
La mia prima 900 aveva questo difetto anche se non mi sono mai preoccupato di farlo sistemare dato che per avvicinarlo al guidatore bisognava tirare con una certa forza

Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R
-
- Utente
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 20:09
- Località: Reggio Emilia
Re: 900 Cabrio classic 1989 problema volante
Si, anche il mio non è che sia facile estrarlo. Forse c'entra qualcosa con la colonna di sterzo collassabile SAAB, più volte citata nel libretto uso e manutenzione, però non sono tranquillissimo...mattomatte ha scritto:La mia prima 900 aveva questo difetto anche se non mi sono mai preoccupato di farlo sistemare dato che per avvicinarlo al guidatore bisognava tirare con una certa forza
Ho allegato l'esploso del catalogo ricambi SAAB, se magari qualcuno più tecnico si addentra in una spiegazione tecnica...
ciao
montes
- Allegati
-
- sterzo.doc
- dall'esploso saab ricambi....
- (82.5 KiB) Scaricato 186 volte
-
- Moderatore
- Messaggi: 4714
- Iscritto il: lunedì 11 luglio 2005, 23:01
- Località: Liguria
Re: 900 Cabrio classic 1989 problema volante
Si è così, è una "gabbia" posta alla fine del piantone sopra la pedalieramontes72 ha scritto: Forse c'entra qualcosa con la colonna di sterzo collassabile SAAB, più volte citata nel libretto uso e manutenzione
-
- Moderatore
- Messaggi: 4714
- Iscritto il: lunedì 11 luglio 2005, 23:01
- Località: Liguria
Re: 900 Cabrio classic 1989 problema volante
Si è così, è una "gabbia" posta alla fine del piantone sopra la pedalieramontes72 ha scritto: Forse c'entra qualcosa con la colonna di sterzo collassabile SAAB, più volte citata nel libretto uso e manutenzione
-
- Addetto Stampa
- Messaggi: 3175
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
- Località: Roma
Re: 900 Cabrio classic 1989 problema volante
Su molte auto il piantone è costituito da 2 elementi coassiali, il cui scorrimento reciproco è bloccato da alcune spinette o fermi di plastica. Reggono carichi molto elevati se sollecitate nel verso dello sterzo che ruota, si rompono volutamente in caso di spinte assiali sul piantone (come per un urto col torace del guidatore in caso di incidenti). Quindi spingendo o tirando con forza il volante potrebbero rompersi e dare il via allo scorrimento reciproco delle 2 sezioni del tubo del piantone.
Non so se sulla c900 sia così, ma dal disegno potrebbe essere...
Però anche lo sterzo si dovrebbe indurire, anche se non è detto.
Può essere pericoloso: in caso di interferenze eccessive fra sterzo/piantone e guida del tutto, lo sterzo potrebbe indurirsi all'improvviso se non proprio bloccarsi.
Non so se sulla c900 sia così, ma dal disegno potrebbe essere...
Però anche lo sterzo si dovrebbe indurire, anche se non è detto.
Può essere pericoloso: in caso di interferenze eccessive fra sterzo/piantone e guida del tutto, lo sterzo potrebbe indurirsi all'improvviso se non proprio bloccarsi.
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
-
- Utente
- Messaggi: 3
- Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28
Re: 900 Cabrio classic 1989 problema volante
Quoto! Avevo lo stesso problema nella mia EMS risolto sostituendolo con uno in ottime condizioni acquistato da saabspecialistgripen ha scritto:Su molte auto il piantone è costituito da 2 elementi coassiali, il cui scorrimento reciproco è bloccato da alcune spinette o fermi di plastica. Reggono carichi molto elevati se sollecitate nel verso dello sterzo che ruota, si rompono volutamente in caso di spinte assiali sul piantone (come per un urto col torace del guidatore in caso di incidenti). Quindi spingendo o tirando con forza il volante potrebbero rompersi e dare il via allo scorrimento reciproco delle 2 sezioni del tubo del piantone.
Non so se sulla c900 sia così, ma dal disegno potrebbe essere...
Però anche lo sterzo si dovrebbe indurire, anche se non è detto.
Può essere pericoloso: in caso di interferenze eccessive fra sterzo/piantone e guida del tutto, lo sterzo potrebbe indurirsi all'improvviso se non proprio bloccarsi.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti