C900 S Cabrio aero 1993 - Revisione motore

Angolo riservato alle discussioni inerenti i modelli classici e storici.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Nunzio Merolli
Utente
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2011, 16:52
Località: Goriano Sicoli (AQ)

C900 S Cabrio aero 1993 - Revisione motore

#1 Messaggio da leggere da Nunzio Merolli » mercoledì 19 dicembre 2012, 19:32

E' passato quasi un anno da quando ho effettuato la revisione del motore, ad oggi ho percorso quasi 5.000 Km oltre i 203.000 del tachigrafo. E' da tanto che dovevo relazionarvi ma il tempo e gli impegni....
La causa della rottura, come gia riferito in un altro post, è da addebitarsi al silicone usato nella sostituzione del cambio operata dal precedente proprietario che ha provocato il grippaggio di un albero a camme e delle bronzine di banco del secondo cilindro. Alla fine racconto come è finita nei condotti di lubrificazione.
Ma passiamo alle fasi della revisione:
Lavaggio motore
Lavaggio motore 03.jpg
Lavaggio motore 03.jpg (92.4 KiB) Visto 1033 volte
Separazione cambio
Preliminari 01.jpg
Preliminari 01.jpg (23.94 KiB) Visto 1033 volte
A seguire le foto del disastro operato dall'eccessivo uso di silicone
Problemi silicone.jpg
Problemi silicone.jpg (21.73 KiB) Visto 1025 volte
La morchia e ancora il silicone sul basamento motore
Problemi morchia.jpg
Problemi morchia.jpg (18.47 KiB) Visto 1033 volte
Ora passiamo alla revisione. Innanzitutto la pulizia!!! La foto mostra i componenti puliti e pronti per il riassemblaggio, notare due pistoni ancora da pulire. L' albero motore ovviamente sostituito con uno usato prelevato da un altro motore ancora in tolleranza: pulito, misurato e semplicemente lucidato; purtroppo mi sono dovuto accontentare di quello con il codolo corto. Avete notato certamente il monoblocco rosso, lo stesso della full turbo, quindi con albero lungo.
La biella che vedete staccata dal pistone proviene dal motore di cui sopra. Notare i componenti nuovi: pompa olio, bronzine di banco e bielle, rasamenti albero e fasce elastiche.
I pistoni e i cilindri in perfetta tolleranza nonostante i 203.000 Km percorsi.
Revisione motore 002.jpg
Revisione motore 002.jpg (122.67 KiB) Visto 1033 volte
Guardate l'arte della meccanica svedese
Revisione motore 004.jpg
Revisione motore 004.jpg (120.59 KiB) Visto 898 volte
Revisione motore 005.jpg
Revisione motore 005.jpg (105.48 KiB) Visto 898 volte
La "nuova" biella prima del montaggio
Revisione motore 006.jpg
Revisione motore 006.jpg (105.38 KiB) Visto 898 volte
200mila Km: con una semplice pulizia il pistone è pari al nuovo
Revisione motore 009.jpg
Revisione motore 009.jpg (92.35 KiB) Visto 898 volte
I pistoni con le nuove fasce elastiche pronti per il montaggio
Revisione motore 022.jpg
Revisione motore 022.jpg (101.18 KiB) Visto 898 volte
L'inserimento dei pistoni
Revisione motore 027.jpg
Revisione motore 027.jpg (107.67 KiB) Visto 898 volte
L'attrezzo per agevolare l'inserimento delle fasce
Revisione motore 028.jpg
Revisione motore 028.jpg (89.35 KiB) Visto 898 volte
I pistoni inseriti nei rispettivi cilindri
Revisione motore 029.jpg
Revisione motore 029.jpg (119.17 KiB) Visto 898 volte
Il montaggio dell'albero motore ovviamente con bronzine e rasamenti nuovi, ricordo che non è stato necessario effettuare rettifiche. Le foto non evidenziano l'olio, in abbondanza, utilizzato per lubrificare i vari componenti
Revisione motore 025.jpg
Revisione motore 025.jpg (108 KiB) Visto 898 volte
La chiave dinamometrica per i bulloni dei supporti di banco
Revisione motore 026.jpg
Revisione motore 026.jpg (119.03 KiB) Visto 898 volte
e quella per i bulloni delle bielle
Revisione motore 030.jpg
Revisione motore 030.jpg (109.1 KiB) Visto 898 volte
Fine della seconda puntata

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: c900 S Cabrio aero 1993 - Revisione motore

#2 Messaggio da leggere da saaBruno » mercoledì 19 dicembre 2012, 19:46

complimenti per il lavoro Nunzio e ancora Auguri!

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: c900 S Cabrio aero 1993 - Revisione motore

#3 Messaggio da leggere da palla » mercoledì 19 dicembre 2012, 21:27

Un ottimo lavoro :)

Avatar utente
drillo65
Utente
Messaggi: 3994
Iscritto il: sabato 8 ottobre 2011, 0:19
Località: tropea

Re: c900 S Cabrio aero 1993 - Revisione motore

#4 Messaggio da leggere da drillo65 » mercoledì 19 dicembre 2012, 21:40

Auguri,bravo,attendiamo la seconda puntata(adoro questi lavori :) )
______________________

 
9-3ss-'06-jetblack-z19dth-sentronic
E ricordate: Le SAAB non sono automobili,sono aerei che volano molto basso!

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: c900 S Cabrio aero 1993 - Revisione motore

#5 Messaggio da leggere da GheSo » mercoledì 19 dicembre 2012, 22:25

Non sei l'unico Drillo :wink:
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Avatar utente
Saabato
Utente
Messaggi: 251
Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
Località: La terra dell' ERMINI

Re: C900 S Cabrio aero 1993 - Revisione motore

#6 Messaggio da leggere da Saabato » venerdì 21 dicembre 2012, 23:08

Ottimo lavoro di correzione degli errori altrui (ne so' qualcosa).
a riprova che questi basamenti se non hanno avuto delle "sventurate manutenzioni" e usati con giudizio sono eterni.
Un appunto: il "c**o" rosso non indica un motore turbo, come gia' scritto da me un po' di tempo fa' era una modifica dettata dalla necessita' di trovare errori nelle lavorazioni a partire dal MY 89' o 88'....
L' albero motore con codolo piu' lungo e' presente in qualsiasi motore dal 1991 in poi, cioe' da quando si introdusse il sensore di posizione per le auto aspirate.
Per le versioni sino al 1990 e' piu' corto. Il tutto e' individuabile anche dalla testa della vite di bloccaggio della puleggia che e' 27 mm dal 1991 e 30mm sino al 1990.
Corruptissima republica plurimae leges. Tacito

Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15529
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: C900 S Cabrio aero 1993 - Revisione motore

#7 Messaggio da leggere da vinsempre » venerdì 21 dicembre 2012, 23:38

Strabiliante Nunzio!!!! :)) :)) :)) :)) :)) :))

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

Avatar utente
giammacabrio
Socio
Messaggi: 2003
Iscritto il: sabato 20 marzo 2010, 18:17
Località: Santarcangelo/Rimini

Re: C900 S Cabrio aero 1993 - Revisione motore

#8 Messaggio da leggere da giammacabrio » sabato 22 dicembre 2012, 21:53

:unteeth:
Un marchio termina realmente di esistere quando si estinguono le persone che hanno voglia di parlarne....

Saab c900 TurboS My 91

Avatar utente
Nunzio Merolli
Utente
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2011, 16:52
Località: Goriano Sicoli (AQ)

Re: C900 S Cabrio aero 1993 - Revisione motore

#9 Messaggio da leggere da Nunzio Merolli » giovedì 3 gennaio 2013, 15:18

Ho effettuato un aggiornamento del primo messaggio. Evidentemente il post aggiornato rimane statico. Buona visione. Credo che bisogna aggiornare l'argomento sempre con un nuovo messaggio.

Avatar utente
giuseppe122
Moderatore
Messaggi: 7075
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
Località: Roma - Sicilia

Re: C900 S Cabrio aero 1993 - Revisione motore

#10 Messaggio da leggere da giuseppe122 » giovedì 3 gennaio 2013, 15:48

Bravissimo! Quasi quasi ti porto il mio motore così mettiamo sù 4 pistoni stampati........
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV

Avatar utente
Saabato
Utente
Messaggi: 251
Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
Località: La terra dell' ERMINI

Re: C900 S Cabrio aero 1993 - Revisione motore

#11 Messaggio da leggere da Saabato » martedì 8 gennaio 2013, 23:12

Nunzio ho visto ora l’ aggiornamento.

Non so se hai rispettato il posizionamento delle interruzioni delle fasce e raschia olio, rispetto alla testa del pistone, come da manuale (mal di poco conto).

Ovviamente gli spinotti, vedo, li hai tenuti in posizione (se inseriti al contrario, si verifica un rumore tipo bicchierino alza valvole difettoso). Come sempre in Saab, l’ orientamento dei pistoni rispetto al fronte-retro e’ random, a volte sono segnati lato volano a volte lato distribuzione ?!?.
Il gioco per la lubrificazione dei piedi di biella – albero motore con plastigauge, ha dato buon esito?
Con una levigatura delle canne il motore ti ritornava veramente nuovo. Per assicurare un buon assestamento e quindi tenuta delle fasce sulla canna stessa e’ importante fare un rodaggio (1000 km) con il “peggior” olio prescritto (od un olio “run-in” apposito), se possibile 100% minerale o perlomeno a base minerale (tipo 15W40).

Ho letto forse in altri post che si ricercavano i 3 fornitori di pistoni per C900; sono Mahle, KS ed Hepolite.
Nei turbo devono essere montati solo Mahle, mai devono essere mischiate marche diverse tra loro e mai ci devono essere differenze di peso superiori a 9 g (da controllare specialmente in caso di rettifica).

Avatar utente
Nunzio Merolli
Utente
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2011, 16:52
Località: Goriano Sicoli (AQ)

Re: C900 S Cabrio aero 1993 - Revisione motore

#12 Messaggio da leggere da Nunzio Merolli » venerdì 8 febbraio 2013, 9:41

Sabato, avevo visto il messaggio ma non ho potuto rispondere perchè uno dei miei computer ogni tanto non riconosce la password.
Le fasce sono state orientate secondo le istruzioni del manuale.
Lo spinotto, come hai potuto vedere, è stato riposizionato correttamente. Ne ho smontato solo uno per sostituire la biella rovinata.
Sono stato attento all'allineamento dei pistoni.
Le canne sono state levigate.
Per quanto riguarda il rodaggio: i primi 500/1.000 Km li ho percorsi con metà acceleratore, il motore era un pochino rugoso, oggi siamo a circa 4.000 Km e si è decisamente sciolto.
Plastigauge, lo conosco, ma il rettificatore forte della sua esperienza mi aveva assicurato che considerate le tolleranze verificate era tutto ok.
Per quanto riguarda l'olio, ho seguito i suggerimenti pèresenti nel ns. forum e ho usato un semisintetico. Ma credo sia stata una sclta sbagliata perchè c'è un trasudo che provoca una macchiolina sul pavimento. Che io odio.
Forse per questi motori di vecchia concezione, non progettati per l'olio sintetico che ha maggiore fluidità, è meglio usare olio minerale. E' aperta la discussione!!!

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: C900 S Cabrio aero 1993 - Revisione motore

#13 Messaggio da leggere da cerry83 » venerdì 8 febbraio 2013, 10:30

Per quale motivo hai cambiato l'albero motore? Hai verificato che gli accoppiamenti tra l'albero nuovo e il resto siano OK?
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
Nunzio Merolli
Utente
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2011, 16:52
Località: Goriano Sicoli (AQ)

Re: C900 S Cabrio aero 1993 - Revisione motore

#14 Messaggio da leggere da Nunzio Merolli » venerdì 8 febbraio 2013, 15:20

Ho dovuto cambiare l'albero con uno usato, ma in perfetta tolleranza, perchè c'era stato un grippaggio della biella del cilindro n. 2.
L'auto l'ho acquistata per mille euro con la biella e i supporti degli alberi a camme grippati. Ovviamente ho dovuto sostituire la testata e quindi con l'occasione della biella ho revisionato l'intero motore (vedi sopra).
I grippaggi sono stati determinati rispettivamente da due occlusioni del circuito di lubrificazione dovute all'eccesso di guarnizione rossa usata nella sostituzione del cambio dal precedente pòroprietario.
Gli accoppiamenti e le tolleranze (come ho detto) li ha verificati il rettificatore.

Avatar utente
Saabato
Utente
Messaggi: 251
Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
Località: La terra dell' ERMINI

Re: C900 S Cabrio aero 1993 - Revisione motore

#15 Messaggio da leggere da Saabato » venerdì 8 febbraio 2013, 22:54

Nunzio lavoro quasi perfetto. (Ricordiamoci che la perfezione è veramente noiosa).
Se hai avuto “accesso” a micrometri tarati molto meglio dato che il plastigage rimane una ottima scorciatoia per misurare il gioco ma non è adatto per misurare la circolarita’ e quindi il suo uso è limitato.
Per le fasce/raschia olio quindi hai potuto utilizzare la misura standard oppure la sovra-dimensione?
Generalmente qualsiasi olio "credibile" 10W40 in commercio oggi supera abbondantemente le specifiche dell’ epoca. L’ olio minerale 15W40 API SG era “necessario” nel rodaggio poi, dopo, va benissimo un valido semisintetico 10w40 API SL come prescritto nel manuale uso e manutenzione. Il trasudo sicuramente non dipende dal tipo d’olio; se riesci a localizzarlo … io scommetto 1 euro su lato volano.

Per togliere del tutto le perdite alla mia ho dovuto usare Q.B. di mestiere, fantasia e Hylomar M.
Cmq una C900 e’ come una attraente donna non piu’ giovane (ma giovanile), … deve avere le sue perdite.

P.S. Ogni volta che apro quest’ argomento invidio l’ordine meticoloso dei tuoi attrezzi.

Avatar utente
Nunzio Merolli
Utente
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2011, 16:52
Località: Goriano Sicoli (AQ)

Re: C900 S Cabrio aero 1993 - Revisione motore

#16 Messaggio da leggere da Nunzio Merolli » domenica 10 febbraio 2013, 0:32

Bravo Sabato!
Sono proprio perdite post menopausa. Non ci avevo pensato! Hai ragione, un comune salvaslip è più che sufficiente per tamponarle. Comunque, la "Signora", anche se 50enne, è talmente attraente e affascinante da confondere queste piccolezze...
I cilindri nonostante i 200mila Km erano in perfetta tolleranza, quindi ho potuto usare fasce e raschiaolio normali.
Gli attrezzi, usati sia da me che da mio figlio devono essere obbligatoriamente in ordine, altrimenti non li troviamo.

Avatar utente
Saabato
Utente
Messaggi: 251
Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
Località: La terra dell' ERMINI

Re: C900 S Cabrio aero 1993 - Revisione motore

#17 Messaggio da leggere da Saabato » domenica 10 febbraio 2013, 15:12

Avessi io un babbo cosi'....
Io ordino gli attrezzi ed il babbo li sparpaglia per tutti i garage, furgoni ecc..
Il bello e' che lui nel suo ordine sparso riesce a trovare tutto... io no.
Certo che trovare un monoblocco di una turbo con 200000 Km come appena rodata non e' una cosa che molte auto-marche possono vantare.

Alla prossima. :bigsmile:

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti