C900 - Malfunzionamento freni

Angolo riservato alle discussioni inerenti i modelli classici e storici.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Rispondi
Messaggio
Autore
lupin2008
Utente
Messaggi: 470
Iscritto il: domenica 19 ottobre 2008, 21:08

C900 - Malfunzionamento freni

#1 Messaggio da leggere da lupin2008 » venerdì 1 marzo 2013, 20:10

ho bisogno di un consiglio prima di far danno per la mia bella poiche' non frena posteriormente e da prove fatte non esce olio dai tubi posteriori, li ho smontati e comunque l olio non arriva mi e' stato consigliato il pressostato, c e qualche indicazione particolare prima di smontarlo e verificare? il pedale risulta molto duro e le spie giallo e rosso si accendono in contemporanea nel momento in cui pigio il pedale, il motorino dell'accumulatore entra in pressione regolarmente.....accetto altri consigli
saab c 900 cabrio turbo ep anno 1991

Avatar utente
saabspecialist
Utente
Messaggi: 414
Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 2:13
Località: franciacorta
Contatta:

Re: malfunzionamento freni

#2 Messaggio da leggere da saabspecialist » venerdì 1 marzo 2013, 22:12

lupin2008 ha scritto:ho bisogno di un consiglio prima di far danno per la mia bella poiche' non frena posteriormente e da prove fatte non esce olio dai tubi posteriori, li ho smontati e comunque l olio non arriva mi e' stato consigliato il pressostato, c e qualche indicazione particolare prima di smontarlo e verificare? il pedale risulta molto duro e le spie giallo e rosso si accendono in contemporanea nel momento in cui pigio il pedale, il motorino dell'accumulatore entra in pressione regolarmente.....accetto altri consigli
fermo, fermo, è un problema che mi è già noto.
prima cosa: inserisci chiave e gira quadro.
si accendono tre spie, le due rosse e la gialla con scritto abs o antilok se prima del 1992.
in quel momento devi sentire rumore come ronzio: "mmmmmmmmm" e poi un clack.
la spia abs dovrebbe spegnersi mentre le due rosse poco dopo.
ripeti questa operazione due o tre volte.
poi spegni tutto e metti regolarmente in moto la vettura ma attenzione deve essere in folle e non toccare assolutamente il pedale del freno e nemmeno accelleratore e frizione.
lasciala girare al minimo due o tre minuti.
poi spegnila e dopo due minuti riaccendila.
e quindi mettiti in marcia.
se il pedale resta duro, vuol dire che è partito il servoattuatore oppure potrebbe essersi semplicemente scollegato.
come trovarlo???.
resta nascosto sotto il serbatoio liquido freni.
vedrai che c'è un cavo elettrico o meglio una guaina nera che fila sotto.
ha una spinetta tipo quadrata con linguetta di blocco.
vedrai che è collegata in fronte ad un cilindro color metallo argenteo.
prova a staccare ( ovviamente a auto spenta, anzi con batteria staccata ) quella sina e pluliscial con uno spry per contatti e pulisci anche il cilindretto e la sua connessione.
il problema che è una cavolata se lo si è già fatto.
perchè se sbagli a toccarlo ti si sfila e ti vien fuori una matassa con stampati i filamenti tipo il resto del cruscotto.
se vuopi ti faccio prie delle foto di cosa può succedere se lo tocchi male.
questo problema è dovuto al fatto che quell'affare è una specie di ripartitore di frenata ai tre circuiti.
se si guasta , il pedale freno divien durissimo, la frenata è ai minimi termini e vanno solo i due freni anteriori, poichè il terzo circuito che va ai posteriori si blocca ed ecco perchè non ti esce l'olio dai tubi.
mi spiace ma già chi ti ha messo le mani non conosce l'impianto.
sai quanti hanno manomesso l'abs per quel problema.
anni fa comprai una cabri del 1992 che non aveva più l'abs.
gli avevano staccato tutto e messo un servofreno normale con pompa normale delle 900 senza abs.
io avrei castrato chi l'ha fatto.
e perchè so questo? : semplicemente perchè due anni fa sulla 9000 sport di mia moglie ho avuto lo stesso problema ed anzi ne ho avuto un altro più raro. il pedale era diventato durissimo. per frenare bisognava fare una fatica tremenda e frenava appena appena davanti solamente.
il mio meccanico dopo un controllo con delle provette strane tipo come quelle che ho descritto.
ha poi cambiato l'attuatore sotto il serbatoio.
tutto è tornato perfetto.
faccio notare che il sistema ABS 3+ montato sulle 900 tutte dal 1989 al 1993 è lo stesso delle 9000 dal 1988 al 1991.
la boccia che mette pressione, è la stessa solo che nelle 9000 resta nascosta sotto.
l'attuatore è lo stesso e così sensori ed altro.
il serbatoio e tubazioni sono differenti.
DIMENTICAVO.
LA BOCCIA NERA O ACCUMULATORE DI PRESSIONE CHE SEMBRA UNA BOMBA A MANO SE è GUASTA ovvero si è svuotata, non inficia il funzionamento del pedale e quindi del sistema.
solo dopo due o tre pompate energiche a fondo del pedale fa accendere le spie, ma la macchina frena regolarmente.
solo che se si inchioda si bloccano le ruote ed allora si accende tutto.
il processo di autodiagnosi quando si accende il veicolo, con le spie e rumori del motorino, non ti fa capise se la boccia è andata.
la boccia non fa entrare in funzione l'abs.
quindi blocco ruote e strisciate dei pneumatici.
e poi non inficia sul regolare funzionamento dell'impianto dei freni come passaggio dell'olio.
ad esempio mesi fa è partita la boccia della mia GT.
me ne sono accorto perchè nello frenare sul bagnato si sono bloccate le ruote.
fortuna che non ho urtato nulla.
subito ho controllato.
tutto era perfetto però l'abs non entrava più in funzione.
NOTA BENE , l'abs della saab non è super per 10 frenate in bloccaggio in pochi secondi.
se tu sei fermo e pompi energicamente sul freno, alla terza o alla quarta energica pompata si accenderanno le spie.
perchè questo? semplicemente perche dopo una frenata con inserimento di abs, sistema deve ristabilirsi e così anche la pressione che è data dalla boccia. e quasta cosa la si simula con auto ferma e con tre, quattro pompate energiche: dopo due pompate forti, la pressione deve ristabilirsi.

lupin2008
Utente
Messaggi: 470
Iscritto il: domenica 19 ottobre 2008, 21:08

Re: C900 - Malfunzionamento freni

#3 Messaggio da leggere da lupin2008 » lunedì 4 marzo 2013, 23:31

gulppp non sapevo fosse cosi complicata la situazione freni,,,se ti e' possibile farmi una foto cosi che non faccia danni irreparabiili sempre se non sono stati gia fatti comunque grazie lo stesso per le spiegazioni sono state di grande aiuto
per farti capire il problema quando metto in modo la palla dopo aver fatto i suoi soliti rumorini di carico non fa piu rumore le spie si spengono ma se provo a frenare queste si riaccendono e si spengono dopo aver tolto il pedale dal freno se pigio il pedale pian piano non si accendono ma il pedale resta sempre duro....
saab c 900 cabrio turbo ep anno 1991

Avatar utente
giuseppe122
Moderatore
Messaggi: 7075
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
Località: Roma - Sicilia

Re: C900 - Malfunzionamento freni

#4 Messaggio da leggere da giuseppe122 » martedì 5 marzo 2013, 7:45

È' l' accumulatore che non tiene più la pressione
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV

Avatar utente
saabspecialist
Utente
Messaggi: 414
Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 2:13
Località: franciacorta
Contatta:

Re: C900 - Malfunzionamento freni

#5 Messaggio da leggere da saabspecialist » martedì 5 marzo 2013, 22:38

lupin2008 ha scritto:gulppp non sapevo fosse cosi complicata la situazione freni,,,se ti e' possibile farmi una foto cosi che non faccia danni irreparabiili sempre se non sono stati gia fatti comunque grazie lo stesso per le spiegazioni sono state di grande aiuto
per farti capire il problema quando metto in modo la palla dopo aver fatto i suoi soliti rumorini di carico non fa piu rumore le spie si spengono ma se provo a frenare queste si riaccendono e si spengono dopo aver tolto il pedale dal freno se pigio il pedale pian piano non si accendono ma il pedale resta sempre duro....
se il pedale dopo che l'hai messa in moto resta duro, ma parecchio duro, è l'attuatore che si è inkiodato.
non centra nulla l'accumulatore di pressione.e lo ripeto, esso potrebbe esere anche a posto che dopo due o tre pompate al freno con macchina in folle e ferma,con o senza freno a mano NON importa... che le spie tutte e tre si accenderanno, questo e l'ho già scritto, perchè la pressione non ha ancora avuto il tempo di ristabilirsi.
questo potrebbe essere pure buco che il liquido ai freni posteriori arriverebbe. e tu con questa prova hai scoperto che c'è un problema di fornitura idraulica che non è influenzata dalla boccia.
l'abs saab si chiama ABS 3+ . è composto da tre canali: due per le ruote anteriori e cioè uno per ciacuna ruota ed uno per entrambe le due posteriori.
se non arriva olio alle ruote posteriori è perchè ad esse non viene inviato perchè c'è un guasto.
in saab hanno studiato anche la ripartizione della frenata anche incaso di guasto. orbene , poco o tanto devono sempre frenare le ruote anteriori.
non facciamo casino con l'impianto abs e il semplice impianto idraulico dei freni che però è collegato all'attuatore elettro elettronico.
ma sai quanti vanno in giro con la boccia esaurita e non se ne accorgono, sino a quando dovranno fare un'inchiodata ed allora un bello stridere e fumo di ruote bloccate e speriamo che non tamponino nessuno.
lo stesso caso tuo era successo proprio l'altro anno ad un ragazzo credo registrato pure nel forum.
orbene questi si trovò tutto duro con capacità frenante al minimo.
venne da me, provai il rottame, capii cosa aveva e poi la portai dal mio meccanico.
questi sostitui il blocco attuattore, ma poi saltò fuori che qualcuno ci aveva smanettato sopra sul gruppo e per precauzione cambiammo pure quello.
ovvio tutto usato e recuperato da me.
la macchina tornò perfetta.
qualche giro di prova e il pedale era perfetto.
corsa, spugnosità etc.
poi il mio meccanico si mise in un bel rettilineo larghissimo e liscio come un biliardo ove però c'è una bella patina se non velo di sabbiolina.
già perchè è un pezzo di strada fatta da dio ma non finita ne' omologata ove in fondo non c'è un incrocio ma ( una fine strada come quella nel film dei blues brothers inseguiti dai nazisti...).
orbene 60-70 orari e poi una bella inchiodata per far entrare l'abs, che puntualmente non entra e si fanno due belle strisciate con una bella fumata.
morale si cambia anche la boccia e si riprova.
stesso punto e stessa inkiodata.
la macchina si inchioda come un rinoceronte in assetto di caccia con pedale del freno che vibra sotto il piede.
l'abs funziona.
ma per essere sicuri della qualità ecco un pezzo di strada che ha a bordo strada una massicciata liscia e pulita di erba.
due ruote qua e due la.
e la macchina si ferma senza scomporsi.
quindi fidati di quello che dico.

e questo che ho appena descritto è il sistema per provare se funziona l'abs.
anzi è meglio metter la macchina in folle a 60-70 orari e poi inchiodare come per evitare un pedone.
ma sai quanta gente ancora non ha capito quando entra in funzione l'abs o come funziona....
pensa che a settembre, il povero AEROGT s'è fatto circa 400 km per vedere e provare una bellissima aero coupè che aveva il tettuccio cosa di cui lui ed io andiamo matti.
orbene, mi chiede di essere presente.
il venditore dice che di meccanica è perfetta tutta verificata.
e dei freni che mi dice dico io e lui mi risponde che sono perfetti e l'abs funziona che è una meraviglia e è stato da poco revisionato.
salgo, metto in moto e guado subito le spie.
lui mi dice vedi che l'abs è perfetto, le spie si sono regolarmente spente e il rumorino di carica si è sentito bene.
sto zitto.
subito la guido come dico io e subito dico che son partiti i supporti motore.
poi dico ai passeggeri.
tenetevi bene alle cinture che inchiodo.
la porto a 70-80 e poi giù una pestata come per evitare un crash da panico reazione.
un'inkiodata della apocalisse, fumo fino ai finestrini.
e dietro mi vedo due limpide strisciate di circa 15 metri.
accosto per far provare la belva a aerogt che mormora, no,no, basta la tua prova.
in questa saab funzionava tutto da dio, solo che c'era l'accumulatore o boccia come lo chiamo io che era andato...
sai con l'abs meglio essere informati e conoscerlo, altrimenti son dolori o in uno o nell'altro modo... :) .
se vuoi delle foto, devi contattarmi alla mia mail.
e ti mando tutti i ragguagli possibili.

AeroGT
Moderatore
Messaggi: 4715
Iscritto il: lunedì 11 luglio 2005, 23:01
Località: Liguria

Re: C900 - Malfunzionamento freni

#6 Messaggio da leggere da AeroGT » mercoledì 6 marzo 2013, 7:34

il povero AEROGT s'è fatto circa 400 km per vedere e provare una bellissima aero coupè che aveva il tettuccio cosa di cui lui ed io andiamo matti. orbene, mi chiede di essere presente. il venditore dice che di meccanica è perfetta tutta verificata.
Ema ma cosa c'entra tutto questo con il problema dei freni???? Cacchio un pò di sintesi non ti farebbe male!!! :O :O
Sei diventato quasi illeggibile!!!
Stai diventando come quei vecchietti rincoglioniti che se gli chiedi come va cominciano a raccontarti della seconda guerra mondiale!


P.s. Quella 900 è andata a finire in Svezia :=

Avatar utente
throll
Socio
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2005, 14:11
Località: Prov. di Ferrara

Re: C900 - Malfunzionamento freni

#7 Messaggio da leggere da throll » mercoledì 6 marzo 2013, 14:06

AeroGT ha scritto:P.s. Quella 900 è andata a finire in Svezia :=
dici questa?
Allegati
526474_4716492742792_740084774_n.jpg
526474_4716492742792_740084774_n.jpg (52.55 KiB) Visto 685 volte
Immagine

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: C900 - Malfunzionamento freni

#8 Messaggio da leggere da cerry83 » mercoledì 6 marzo 2013, 14:12

Era nella zona di padova?
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

AeroGT
Moderatore
Messaggi: 4715
Iscritto il: lunedì 11 luglio 2005, 23:01
Località: Liguria

Re: C900 - Malfunzionamento freni

#9 Messaggio da leggere da AeroGT » mercoledì 6 marzo 2013, 15:01

throll ha scritto:dici questa?
Eh penso di si..... anche se è già con le targhe nuove...

Avatar utente
saabspecialist
Utente
Messaggi: 414
Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 2:13
Località: franciacorta
Contatta:

Re: C900 - Malfunzionamento freni

#10 Messaggio da leggere da saabspecialist » mercoledì 6 marzo 2013, 20:24

AeroGT ha scritto:
il povero AEROGT s'è fatto circa 400 km per vedere e provare una bellissima aero coupè che aveva il tettuccio cosa di cui lui ed io andiamo matti. orbene, mi chiede di essere presente. il venditore dice che di meccanica è perfetta tutta verificata.
Ema ma cosa c'entra tutto questo con il problema dei freni???? Cacchio un pò di sintesi non ti farebbe male!!! :O :O
Sei diventato quasi illeggibile!!!
Stai diventando come quei vecchietti rincoglioniti che se gli chiedi come va cominciano a raccontarti della seconda guerra mondiale!


P.s. Quella 900 è andata a finire in Svezia :=
e tu stai diventando intollerante ai vecchietti rincogliniti.
vedra, vedrai quando toccherà a te.
e la sintasi non serve se volevo dire che abbiam provato un'aero che ben si presentava ed era una buonissima base di restauro che ne valeva la pena.
qui, impianto frenenate funzionava bene, corsae spugnosità del pedale erano giuste e le spie facevano il loro lavoro.
solo che l'abs era in vacanza per boccia rotta.
ti va bene la sintesi che ho fatto adesso???, o hai ancora da criticare un vecchietto rinko. :vilain: :unpleased: :pirate: .
e poi per un certo rispetto della privacy non ho detto ne' colore ne' ove era invendita.
e tu sbandieri tutto con un complice che pure ci mette la foto. :fainted:

Avatar utente
throll
Socio
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2005, 14:11
Località: Prov. di Ferrara

Re: C900 - Malfunzionamento freni

#11 Messaggio da leggere da throll » mercoledì 6 marzo 2013, 21:21

saabspecialist ha scritto: e poi per un certo rispetto della privacy non ho detto ne' colore ne' ove era invendita.
e tu sbandieri tutto con un complice che pure ci mette la foto. :fainted:
chiedo vènia Ema per la foto...ma è tratta dalla pagina FB PUBBLICA dove il VENDITORE l'ha PUBBLICATA e commentata.. :sorry:
Immagine

lupin2008
Utente
Messaggi: 470
Iscritto il: domenica 19 ottobre 2008, 21:08

Re: C900 - Malfunzionamento freni

#12 Messaggio da leggere da lupin2008 » venerdì 7 giugno 2013, 19:54

ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, sono riuscito a reperire l'attuatore ma collegato alla vettura anche questo non funziona, la punta dell'attuatore non esce fuori nemmeno con la cavalleria rusticana quindi penso il problema sia un po piu a monte ma il mio meccanico non sa piu' che fare e sicuramente non vede l'ora di togliersi di torno la mia povera sabina, abbiamo controllato i fusibili nel porta fusibili a lato dx del motore e sono in ordine domani forse andra' un elettrauto sul posto per vedere se arriva corrente alla spinetta che e' collegata all'attuatore. prima di rimontare il tutto se qualcuno di voi ha delle idee in merito mi farebbe cosa graditissima se mi potesse fornire qualche ragguaglio.
saab c 900 cabrio turbo ep anno 1991

lupin2008
Utente
Messaggi: 470
Iscritto il: domenica 19 ottobre 2008, 21:08

Re: C900 - Malfunzionamento freni

#13 Messaggio da leggere da lupin2008 » mercoledì 19 giugno 2013, 20:54

dunque pare che la spinetta che si collega all'attuatore sia ok i fusibili e i rele' anche poiche abbiamo provato con 2 reperiti da un amico ma il risultato non e' cambiato l'olio continua a non arrivare ai freni posteriori, abbiamo provato un terzo attuatore e il problema cambia di netto, l'olio arriva frena leggermente meglio ma la boccia resta in funzione senza spegnersi,invece le 2 spie che precedentemente si accendevano nel momento in cui si pigiava il pedale del freno ora restavano spente. dalla poca esperienza su queste saab del mio meccanico mi da per fallito anche il terzo attuatore, abbiamo notato una cosa i primi 2 attuatori avevano lo spillo fuori dal guscio mentre il terzo era ritirato, quindi secondo lui la cosiddetta palla rimaneva in funzione perche il circuito restava aperto ...ora mi domando e dico possibile che 3 attuatori tutti e 3 inefficienti?avete avuto qualche esperienza in merito???
saab c 900 cabrio turbo ep anno 1991

Avatar utente
giuseppe122
Moderatore
Messaggi: 7075
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
Località: Roma - Sicilia

Re: C900 - Malfunzionamento freni

#14 Messaggio da leggere da giuseppe122 » mercoledì 19 giugno 2013, 21:00

può essere........
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti