Pagina 1 di 3

C900 FT - Fumosità sospetta !

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 21:49
da vinsempre
Affrontiamo un problema che è scaturito (o, almeno, di cui mi sono accorto) durante il Raduno a Cattolica.


La mia Classic (Full Turbo MY 1985, 245.000 km e la turbina mi risulta originale) fuma dallo scarico: il fumo è azzurrino (mi dicono, io non lo vedo bene dallo specchio), e mi stato riferito da Desertstorm (che ringrazio :) per avermi aiutato a fare delle prove in autostrada) che puzza di olio bruciato.


Quando le tiro il collo (3.500-4.000 giri) e vado in RILASCIO (e MAI in accelerazione) con la marcia inserita (ho provato con 3-4-5° marcia) la fumosità è leggera, mentre nell'istante in cui schiaccio nuovamente l'acceleratore, si crea una vera e propria nuvoletta di sbuffo!

L'olio è un pelo sopra al MAX (alla "M" segnata sull'asticella, credo che siano 200 gr in più, tutt'al più), ha all'attivo 3.000 km scarsi, ed è abbastanza pulito.


Cosa posso controllare?
Secondo voi l'olio da dove trafila?
E perchè solo in quelle condizioni descritte?


Aggiungo che l'auto ha un tiro poderoso, non ha cali di potenza e non dà nessuna noia.


Può essere dipendente dall'eccesso di olio che in qualche modo viene smaltito?

A me viene da pensare che possano essere le fasce: ipotizzo che magari ad alta velocità di rotazione del motore non tengano al 100% e in rilascio non raschino bene dalle canne tutto l'olio, il quale passa in camera di scoppio dove brucia per il calore "residuo" della combustione (ricordo che sono in rilascio, quindi non c'è detonazione visto che il motore è in cut-off); poi nell'istante in cui riaccelero, tutto l'olio accumulatosi nell'impianto di scarico che non è riuscito a bruciare nella fase precedente viene istantaneamente acceso, fumando copiosamente. Però non mi spiego perchè non lo faccia in accelerazione; se passa l'olio dalle fasce, dovrebbe farlo in tutte le condizioni.... :8

Re: c900 FT: fumosità sospetta

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 22:07
da palla
Cavale l'olio in eccesso altrimenti lo brucia dallo scarico :)

Re: c900 FT: fumosità sospetta

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 22:10
da vinsempre
Se è solo questo, sarebbe un sollievo :bigsmile:


A breve rifaccio il tagliando (penso altri 2.000 al max), avendo cura di mettere l'olio nella giusta quantità :)

Re: c900 FT: fumosità sospetta

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 22:14
da palla
vinsempre ha scritto:Se è solo questo, sarebbe un sollievo :bigsmile:


A breve rifaccio il tagliando (penso altri 2.000 al max), avendo cura di mettere l'olio nella giusta quantità :)
Prova ma vedrai che e' quello. E' capitato anche sulla mia FT.

Re: c900 FT: fumosità sospetta

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 22:18
da vinsempre
Bene bene :)) :))

Grazie Palla :)) :)) :)) ora ho un motivo in più per anticipare il tagliando :)

Re: c900 FT: fumosità sospetta

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 22:30
da Lucantropo
La dinamica è spesso quella del turbo (sbuffo azzurrognolo in rilascio..) ma se mi dite che sulle Classic per qualche ragione un eccesso d'olio causa il problema la cosa mi incuriosisce !

Tracima da qualche parte ? da dove ?


Fasce in ogni caso non direi quelle dovrebbero lasciare passare olio sempre e dovrebbe fumarti in tutte le condizioni.

Comunque all'andata sabato quando siamo andati via io e te un po' di fumo lo vedevo anche in piena accelerazione, però mi sembrava più che altro grigio chiaro.. magari stai spurgando ben bene il catalizzatore dopo 240.000km di guida da pensionato del pecedente proprietario.. :D Invece quando poi hai mollato il tiro ha fatto proprio la sbuffata azzurra.

Re: c900 FT: fumosità sospetta

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 22:41
da vinsempre
Ehm......sono catalizzatoreless....... :)) :)) :)) :))


Quindi anche in accelerazione piena? Desert con gli abbaglianti accesi ed attaccato al paraurti non l'ha visto..... :neutral:

Re: c900 FT: fumosità sospetta

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 22:44
da AeroGT
Lucantropo ha scritto:magari stai spurgando ben bene il catalizzatore dopo 240.000km di guida da pensionato
Il catalizzatore quella macchina non sa neanche cosa sia.....è nata 8 anni prima....

Re: c900 FT: fumosità sospetta

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 22:46
da Lucantropo
vinsempre ha scritto:Ehm......sono catalizzatoreless....... :)) :)) :)) :))
Caspira è vero.. :D :D :o(


Beh io si.. io del fumo in piena accelerazione l'ho visto.. era molto meno della nuvola emessa in rilascio, questo è poco ma sicuro.. era solo un po' di fumo che si vedeva appena fuori dallo scarico però un po' c'era... e ricordo che aveva un colore diverso da quello della nuvoletta che c'è stata in rilascio, che invece era proprio azzurra.

Comunque tirare tirava, confermo che tirava... :Devil:

Re: c900 FT: fumosità sospetta

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 22:52
da vinsempre
Lucantropo ha scritto:Beh io si.. io del fumo in piena accelerazione l'ho visto.. era molto meno della nuvola emessa in rilascio, questo è poco ma sicuro.. era solo un po' di fumo che si vedeva appena fuori dallo scarico però un po' c'era... e ricordo che aveva un colore diverso da quello della nuvoletta che c'è stata in rilascio, che invece era proprio azzurra.
Ok. Farò preventivamente la prova di livellare correttamente l'olio, come suggeriva Palla.

Poi vediamo che succede :neutral:

Lucantropo ha scritto: Comunque tirare tirava, confermo che tirava... :Devil:
:evilgrin: :evilgrin: :evilgrin:
:l :l :l
8) 8) 8)

Re: c900 FT: fumosità sospetta

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 23:13
da desertstorm
vinsempre ha scritto: Quindi anche in accelerazione piena?
NO!!!!!

Perche,

almeno che tu non abbia fatto delle prove a telefono IN TEMPO REALE anche con qualcun altro,

la dinamica di ciò che accade è esattamente questa:
vinsempre ha scritto:Quando le tiro il collo (3.500-4.000 giri) e vado in RILASCIO (e MAI in accelerazione) con la marcia inserita (ho provato con 3-4-5° marcia) la fumosità è leggera, mentre nell'istante in cui schiaccio nuovamente l'acceleratore, si crea una vera e propria nuvoletta di sbuffo!

Re: c900 FT: fumosità sospetta

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 23:52
da gripen
vinsempre ha scritto: A me viene da pensare che possano essere le fasce: ipotizzo che magari ad alta velocità di rotazione del motore non tengano al 100% e in rilascio non raschino bene dalle canne tutto l'olio, il quale passa in camera di scoppio dove brucia per il calore "residuo" della combustione (ricordo che sono in rilascio, quindi non c'è detonazione visto che il motore è in cut-off); poi nell'istante in cui riaccelero, tutto l'olio accumulatosi nell'impianto di scarico che non è riuscito a bruciare nella fase precedente viene istantaneamente acceso, fumando copiosamente. Però non mi spiego perchè non lo faccia in accelerazione; se passa l'olio dalle fasce, dovrebbe farlo in tutte le condizioni....
In rilascio in camera di scoppio la pressione si abbassa drasticamente, e questo può contribuire a far aspirare dell'olio da "sotto", specie se l'olio è troppo (che crea una pressione più alta del previsto in sede di progetto) e/o le fasce un po' stanche.
La scintilla scocca anche in rilascio ma la miscela è più rarefatta, un pelo più magra, ma non troppo sennò ci sarebbero gli scoppiettii da rilascio per miscela troppo magra (tipico di quando si cambia lo scarico con uno più permeabile su un aspirato e non si rivede la carburazione di conseguenza ingrassandola leggermente). E l'olio non è fatto per bruciare quindi anche in presenza della scintilla ma con temperature basse crea il fumo azzurrino, per poi bruciare quando la temperatura si rialza di colpo quando apri e vedi lo sbuffo.
Potrebbe essere come dice Palla: aiuta le tue fasce e togli un po' d'olio, fallo proprio scendere a metà fra il minimo ed il massimo: sono quasi sicuro che andrà meglio. Le fasce non risentono delle variazioni del numero di giri del motore, a risentirne sono le canne ed i pistoni perchè il velo d'olio si assottiglia, patiscono molto le variazioni di pressione però.
E anche in rilascio la scintilla scocca sennò si imbratterebbero le candele, il motore girerebbe "spento" e non sarebbe pronto a risalire di regime.
Se il problema fosse nel turbo la fumosità dovrebbe essere più persistente e durare per tutta "l'aperta" del gas, non solo uno sbuffo.
Vuoi la certezza? Togli un po' d'olio!
(ma come lo misuri? a caldo o a freddo???)

Re: c900 FT: fumosità sospetta

Inviato: martedì 24 settembre 2013, 0:17
da SUPERFRA
Lucantropo ha scritto: Beh io si.. io del fumo in piena accelerazione l'ho visto.. era molto meno della nuvola emessa in rilascio, questo è poco ma sicuro.. era solo un po' di fumo che si vedeva appena fuori dallo scarico però un po' c'era...
Vins quando abbiamo fatto le tirate in Autostrada al ritorno e mi hai sorpassato a 2.. km/h questa nuvoletta ,come ti ho detto, l'ho vista anche io ! Ed eri in tiro secondo me ...

Re: C900 FT - Fumosità sospetta !

Inviato: martedì 24 settembre 2013, 0:36
da GheSo
Considerando che in quel momento ero dietro a Francesco, concordo con lui ( ma lo imputo alla mancanza del kat, un po' come un diesel con e senza fap)

Re: C900 FT - Fumosità sospetta !

Inviato: martedì 24 settembre 2013, 8:01
da vinsempre
mmm.......ok.


@ Gripen: grazie per le puntuali precisazioni tecniche; toglierò l'olio in eccesso (come detto, ma ricordo che è poca cosa più del max) e lo porterò al MAX.
Questo perchè sono sempre stato un "talebano del MAX", perchè penso che ci possa essere una notevole differenza nel fare 5/10/15.000 km con 3 litri, o tre e mezzo, o quattro nel motore!! Fra questi valori ci balla dal 10 al 25% in più di lubrificante disponibile per assolvere alle proprie funzioni di protezione, e per sporcarsi e degradare progressivamente nel chilometraggio che intercorre fra un cambio ed un altro.
:)


@ Superfra e Gheso: onestamente non ricordo quanto in tiro fossi tutte le volte........comunque dalle prove effettuate con Desert non sembrava uscire fumo un accelerazione, ma forse non son arrivato alla stessa velocità di rotazione del motore rispetto a quando mi seguivate. Di sicuro diverse volte quando vi passavo, ricordo di essere stato in rilascio.

Re: C900 FT - Fumosità sospetta !

Inviato: martedì 24 settembre 2013, 8:44
da drillo65
Per sapere se sono le fasce che non assolvono bene al loro compito

(e passa dell'olio in camera di combustione) ed anche per controllare se la miscela è adeguata

basta che smonti le candele e vedi di che colore sono. :)

Re: C900 FT - Fumosità sospetta !

Inviato: martedì 24 settembre 2013, 9:12
da vinsempre
Gusto :)

Farò anche questo controllo :))

Grazie del suggerimento Mimmo :)

Re: C900 FT - Fumosità sospetta !

Inviato: martedì 24 settembre 2013, 9:47
da gripen
vinsempre ha scritto:Questo perchè sono sempre stato un "talebano del MAX", perchè penso che ci possa essere una notevole differenza nel fare 5/10/15.000 km con 3 litri, o tre e mezzo, o quattro nel motore!! Fra questi valori ci balla dal 10 al 25% in più di lubrificante disponibile per assolvere alle proprie funzioni di protezione, e per sporcarsi e degradare progressivamente nel chilometraggio che intercorre fra un cambio ed un altro.
Non ti ci fissare... anzi: l'olio è messo in circolo ed in pressione dalla relativa pompa, quindi al massimo o al minimo non fa nessunissima differenza. La lubrificazione per "sbattimento" a livello dell'albero motore è minima come azione, e poi hai voglia a "sbattersi" l'olio con il motore che gira, anche se sta al minimo.
Non trattandosi di carter "secchi" in certe curve con forti accellerazioni laterali la succhieruola dell'olio potrebbe non pescare, ma il livello del minimo è calcolato (anche) in funzione di questo.
Ri-anzi: su certe "vecchiette" anche solo avere l'olio al massimo livello può contribuire a creare trafilaggi. Parlo di vecchiette... molto vecchiette...

Re: C900 FT - Fumosità sospetta !

Inviato: martedì 24 settembre 2013, 10:24
da Lucantropo
vinsempre ha scritto:Di sicuro diverse volte quando vi passavo, ricordo di essere stato in rilascio.
Quando hai passato me all'andata tiravi di certo perchè io ti stavo "aspettando"... come ti ho visto arrivare a bomba negli specchietti ho buttato giù tutto per recuperare il gap di velocità... ad un certo punto ho visto che la distanza fra noi si era fissata (tu eri passato davanti), ma io comunque stavo accelerando a fondo e abbiamo continuato così per alcuni secondi, per cui in quel momento, se io davo il massimo e tu non ti avvicinavi gran che deduco che anche tu fossi in piena accelerazione.

Ecco, in quel frangente un po' di fumetto vicino allo scarico lo vedevo.. poi ho capito che hai mollato perchè ho visto lo sbuffo azzurro e infatti hai iniziato a rallentare e sono passato avanti io, se ricordi. :)

Re: C900 FT - Fumosità sospetta !

Inviato: martedì 24 settembre 2013, 10:44
da vinsempre
Capito Luca :)


@ Gripen: non hai inteso ciò che volevo dire :)

Faccio un esempio.

CASO 1: cambio l'olio, ci metto 3 litri (fino alla tacca del Minimo) e ci faccio 10.000 km.

CASO 2: cambio l'olio, ci metto 4 litri (fino alla tacca del Massimo) e ci faccio 10.000 km.



Nel primo caso avrò il 25% di olio in meno, quindi il suo punto di saturazione e di stress sarà raggiunto prima, ovvero nel corso dei 10.000 km avrò un olio più deficitario in termini di protezione rispetto che se ne avessi di più.

Inoltre, sempre nel primo caso, ho una massa di olio minore per estrarre il calore dal motore, e quindi (soprattutto) in condizioni climatiche calde ho una dissipazione più contenuta del calore.

:)