[OT] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991 - Problemi inserimento marce
Moderatore: Consiglio Direttivo
Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
-
- Utente
- Messaggi: 34
- Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 19:43
[OT] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991 - Problemi inserimento marce
Beh, adesso ho un problema!!!!
è stato sostituito stamani il supporto anteriore del motore ... quello vecchio si era rotto nella parte in gomma, completamente staccato, infatti sentivo qualche rumorino e la leva del cambio ballava un po' mentre ero in marcia in compenso le marce entravano come burro ... il meccanico l'ha messa sul ponte e ha trovato il supporto sgangherato quindi lo ha sostituito ... peccato però che dopo la sostituzione le marce fanno difficoltà ad entrare, la prima specialmente a fermo quasi non ne vuol sapere e anche la retro a volte non ne vuol sapere, a volte gratta, a volte entra bene .... la leva è diventata molto più rigida, prima in folle la facevi dondolare liberamente a dx e sn, ora invece quasi ci devi mettere forza ... il meccanico dice che il nuovo supporto, originale peraltro, si presenta più alto del precedente nel senso che la parte in gomma è ancora bella integra mentre il vecchio aveva praticamente ceduto ... questo di conseguenza comporta una posizione diversa del motore cioè ora il motore nella sua parte anteriore è più alto di 1 o 2 cm ... abbiamo fatto una prova caprina, abbiamo allentato il supporto di sn di 2 cm e abbiamo provato con crick ad alzare un po' il motore nella sua zona posteriore ma la situazione non è migliorata affatto anzi peggio quindi si è riabbassato il crick e si è ristretto il dado che avevamo mollato ... poi il meccanico ha tentato di registrare la barra che dalla leva del cambio va alla scatola del cambio ma il risultato, seppur leggermente migliore, non è per nulla soddisfacente ... a questo punto la domanda sorge spontanea: che cavolo è successo?
è stato sostituito stamani il supporto anteriore del motore ... quello vecchio si era rotto nella parte in gomma, completamente staccato, infatti sentivo qualche rumorino e la leva del cambio ballava un po' mentre ero in marcia in compenso le marce entravano come burro ... il meccanico l'ha messa sul ponte e ha trovato il supporto sgangherato quindi lo ha sostituito ... peccato però che dopo la sostituzione le marce fanno difficoltà ad entrare, la prima specialmente a fermo quasi non ne vuol sapere e anche la retro a volte non ne vuol sapere, a volte gratta, a volte entra bene .... la leva è diventata molto più rigida, prima in folle la facevi dondolare liberamente a dx e sn, ora invece quasi ci devi mettere forza ... il meccanico dice che il nuovo supporto, originale peraltro, si presenta più alto del precedente nel senso che la parte in gomma è ancora bella integra mentre il vecchio aveva praticamente ceduto ... questo di conseguenza comporta una posizione diversa del motore cioè ora il motore nella sua parte anteriore è più alto di 1 o 2 cm ... abbiamo fatto una prova caprina, abbiamo allentato il supporto di sn di 2 cm e abbiamo provato con crick ad alzare un po' il motore nella sua zona posteriore ma la situazione non è migliorata affatto anzi peggio quindi si è riabbassato il crick e si è ristretto il dado che avevamo mollato ... poi il meccanico ha tentato di registrare la barra che dalla leva del cambio va alla scatola del cambio ma il risultato, seppur leggermente migliore, non è per nulla soddisfacente ... a questo punto la domanda sorge spontanea: che cavolo è successo?
- giuseppe122
- Moderatore
- Messaggi: 7075
- Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
- Località: Roma - Sicilia
Re: [FOTO] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991
il meccanico è generico?
che il ricambio sia corretto è sicuro, vero?
che io sappia il gioco della leva si può registrare
che il ricambio sia corretto è sicuro, vero?
che io sappia il gioco della leva si può registrare
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
-
- Utente
- Messaggi: 34
- Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 19:43
Re: [FOTO] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991
Il meccanico è Ford, qui a Grosseto saab non esiste più da anni ormai, e il ricambio è originale, lui ha controllato, ci sono delle scritte sulla gomma e corrispondono alla perfezione - mi ha parlato del registro che ha visto sulla barra che dal selettore va alla scatola del cambio dove prima di entrare dentro c'è una cuffia in gomma a soffietto - mi ha detto anche che ci sono dei fori nei quali inserire degli spinotti per fare l'allineamento del selettore con il cambio stesso, in particolare questi spinotti bloccano il cambio ed il selettore in terza, in pratica barra al centro si direbbe in marina, e poi agisci sui registri e allinei il sistema di trasmissione del selettore con il cambio - lui ha fatto questa operazione e la 3, 4 e 5 entrano abbastanza bene mentre prima di fare l'allineamento non ne volevano sapere, specialmente con auto in movimento vanno perfettamente ma la prima e un po' anche la retro sono parecchio dure da innestare - ho cercato sul forum notizie sull'argomento in questione e ho trovato un mucchio di roba attinente ma niente che mi riconduca al mio caso specifico, in generale per gli altri si è trattato di problemi insorti dopo aver rifatto la frizione e per qualcuno la cosa si è risolta dopo qualche migliaio di km quando i ferodi della frizione si sono un po' consumati, per altri invece il problema era proprio la frizione da rifare, un altro ha trovato una boccola in plastigomma che fa da guida all'aberino di comando tra selettore e cambio intraversata e gloi dava problemi su tutte le marce quindi l'ha sostituita e ha risolto, qualcuno invece ci ha perso la strada di casa ed è disperato perchè non riesce a trovare la soluzione ... insomma di casistiche ce ne sono in abbondanza ma nessuna uguale alla mia - probabilmente nel mio caso ci vuole un esperto di quelli con le OO, un meccanico saab ma per me il centro più vicino è a siena e dei meccanici di siena non ho un buon ricordo, una volta per la mercedes e un'altra per la maserati, mi hanno spellato senza fare peraltro un buon lavoro e poi ci ho dovuto rimettere le mani - ci sarebbe anche un assistenza saab a firenze ma anche su firenze in passato non ho trovato personale poco serio, in particolare quella volta fu per la jaguar, non furono capaci di fare la carburazione alla xj6, poi mi sono letto il manuale d'officina e me la sono fatta da me - qualcuno del forum mi sa dare info sui centri assistenza saab della toscana?
-
- Utente
- Messaggi: 34
- Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 19:43
Re: [FOTO] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991
visto che nessuno si fa vivo presumo che del mio problema al cambio non ve ne possa frega de meno - comunque è stato risolto ma, in considerazione dell'aiuto arrivato dal forum, la soluzione me la tengo per me - grz
- giuseppe122
- Moderatore
- Messaggi: 7075
- Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
- Località: Roma - Sicilia
Re: [FOTO] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991
Guarda che questa non è un'officina SAAb noi condividiamo quello che sappiamo il tuo comportamento è da vero maleducato
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
- giuseppe122
- Moderatore
- Messaggi: 7075
- Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
- Località: Roma - Sicilia
Re: [FOTO] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991
Non c'è posto qui per gente che la pensa come te adios
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
- marcofinnista
- Socio
- Messaggi: 14781
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
- Località: Roma
Re: [FOTO] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991
nelson ha scritto:visto che nessuno si fa vivo presumo che del mio problema al cambio non ve ne possa frega de meno - comunque è stato risolto ma, in considerazione dell'aiuto arrivato dal forum, la soluzione me la tengo per me - grz

ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
-
- Moderatore
- Messaggi: 13776
- Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03
Re: [FOTO] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991
Quotone per Giuseppe.
È un peccato che le persone scambino i fora per i servizio clienti delle case automobilistiche.
Solitamente chi sa risponde, e chi sa non è detto che abbia il tempo/voglia di star collegato a tutte le ore del giorno o tutti i giorni.
O si preferisce che qualcuno spari la prima cosa che viene in mente?
È un peccato che le persone scambino i fora per i servizio clienti delle case automobilistiche.
Solitamente chi sa risponde, e chi sa non è detto che abbia il tempo/voglia di star collegato a tutte le ore del giorno o tutti i giorni.
O si preferisce che qualcuno spari la prima cosa che viene in mente?
Ebbi 9-3 TTid Sentronic
- SUPERFRA
- Art Designer
- Messaggi: 12089
- Iscritto il: sabato 27 dicembre 2008, 16:02
- Località: Bergamo
Re: [FOTO] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991
Mamma mia che ragionamento .....nelson ha scritto:visto che nessuno si fa vivo presumo che del mio problema al cambio non ve ne possa frega de meno - comunque è stato risolto ma, in considerazione dell'aiuto arrivato dal forum, la soluzione me la tengo per me - grz
- legio
- Utente
- Messaggi: 2766
- Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 0:42
- Località: Around the world!
Re: R: [FOTO] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991
No, ti prego, ti scongiuro...dicci qualcosa su come hai risolto! Non puoi lasciarci così appesi! È da quando l'ho saputo che a casa mi vedono sconvolto e non so come dirgli la verità!nelson ha scritto:visto che nessuno si fa vivo presumo che del mio problema al cambio non ve ne possa frega de meno - comunque è stato risolto ma, in considerazione dell'aiuto arrivato dal forum, la soluzione me la tengo per me - grz
Comunque non fare caso a questo forum, qui tutti sapevano la soluzione e nessuno ha voluto dirtela...mica per niente...solo per dispetto! Sono invidiosi perché avresti potuto avere la macchina più efficiente della loro! Non te la devi prendere...in fondo in fondo sono tutti bravi ragazzi...




Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ex:
99 Turbo M.Y. 1978 (145 Hp)
C900 Turbo Aero GT M.Y. 1993 (185 Hp)
9-3OG Aero M.Y. 2001 (205 Hp)
9000 CSE 2.3T Aero M.Y. 1995
9-3NG TTid cabrio M.Y. 2008
9000 CSE M.Y. 1994
900NG SE M.Y. 1994 (185 Hp)
99 Turbo M.Y. 1978 (145 Hp)
C900 Turbo Aero GT M.Y. 1993 (185 Hp)
9-3OG Aero M.Y. 2001 (205 Hp)
9000 CSE 2.3T Aero M.Y. 1995
9-3NG TTid cabrio M.Y. 2008
9000 CSE M.Y. 1994
900NG SE M.Y. 1994 (185 Hp)
-
- Moderatore
- Messaggi: 4715
- Iscritto il: lunedì 11 luglio 2005, 23:01
- Località: Liguria
Re: [FOTO] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991
Ciao Nelson..... Buon viaggio...
-
- Utente
- Messaggi: 34
- Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 19:43
Re: [FOTO] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991
Non ho scambiato il forum x un'officina saab, semmai ho chiesto aiuto e info su officine saab a me più vicine ed ho atteso una settimana senza risposta che cmq non è certo obbligatoria però mi suonava strano che nessuno si facesse vivo, forse non ci sono forumisti toscani - di solito accade esattamente il contrario ovvero ciascuno porta le proprie conoscenze più o meno approfondite al solo scopo di collaborazione - infatti non sono entrato nel forum portando problemi ma soluzioni, vds la questione della capotte - prima di narrare le mie prime esperienze personali su saab ho letto quanto già scritto nel forum da altri in merito agli stessi argomenti da me inseriti (capotte e cambio) e ci sono stati diversi casi similari precedenti per i quali non ho potuto dare alcun contributo in quanto allora non ero ancora sul forum - la frase un po' provocatoria ma neanche più di tanto e cmq non offensiva nei confronti di alcuno è servita ad attirare l'attenzione di qualche forumista che ringrazio ai quali rispondo che l'obiettivo è raggiunto, per lo meno in parte, cioè non ho avuto proposte ma almeno posso fornire la soluzione del mio problema con qualche dettaglio tecnico sapendo che a questo punto sarà letto e spero sarà anche di utilità per chi un domani incontrerà lo stesso problema - ho letto molti topics inerenti i problemi di innesto marce che si sono verificati spesso dopo la sostituzione della frizione, altri invece avevano origini diverse ma nessuno uguale al mio che è nato dopo la sostituzione del supporto anteriore del motore (ce ne è stato uno simile ma riguardava un altro supporto ed ha avuto una soluzione completamente diversa) - ebbene, la meccanica della saab è piuttosto particolare, il sistema leveraggi cambio è particolare, quel che serve sapere, senza pretendere di improvvisarsi meccanici, è che esiste un tubo che dalla leva del cambio trasmette il movimento per l'innesto delle marce verso la scatola del cambio - questo tubo è provvisto di un registro tipo fascetta che ne consente lo scorrimento longitudinale e di due punti di ancoraggio a bullone che ne consentono il movimento rotatorio trasversale, in più c'è anche un giunto in gomma che permette di supplire al disassamento del tubo rispetto al punto di ingresso nella scatola del cambio e ciò è indispensabile per stabilire il collegamento leva cambio con scatola cambio in modo non rigido così che il motore, sul quale il cambio è solidale, possa fare i suoi piccoli spostamenti fisiologici vuoi durante il funzionamento vuoi per il progressivo cedimento che i supporti motore subiscono con il tempo - saab ha pensato bene di predisporre un dispositivo per consentire il corretto allineamento del tubo, si tratta in pratica di inserire due spinotti in appositi alloggiamenti che bloccano sia il cambio che la leva nella posizione di terza marcia, fatto ciò si vanno a stringere fascetta e bulloncini e l'operazione di allineamento è conclusa - nel mio caso però, nonostante l'operazione di allineamento, la prima e la seconda a motore caldo entravano con enorme fatica - dopo averci battuto un po' la testa abbiamo deciso di sostituire l'olio del cambio rimettendo olio nuovo con le caratteristiche previste ossia un 10w30 - la gradazione non è comune nel senso che la stragrande maggioranza dei cambi monta olii molto più densi, questo invece è un olio molto fluido, un olio come quello del motore, di quasi tutti i motori, però ci vuole questo e con questo olio le marce rientrano perfettamente - MISTERO RISOLTO direbbe PRAPAPAPPO (by COLORADO) - insomma alla fine è l'uovo di colombo e qualcuno magari dirà: bella scoperta! - la morale è: riflettete gente, riflettete (by R.ARBORE) - spesso, troppo spesso, ci si limita alla sostituzione dell'olio motore alle scadenze previste e ci si dimentica del cambio o del differenziale inoltre ancora oggi diversi meccanici sostengono che gli olii di cambio e differenziale non necessitano di essere sostituiti, ERRORE anzi ORRORE direi - il mio probabilmente, visto il pessimo colore, non era stato mia cambiato dai precedenti proprietari (solo 2) che pur si sono serviti presso la stessa officina saab per ben 23 anni e nemmeno la stessa officina saab che aveva avuto la macchina tra le mani fin dalla nascita se ne era mai preoccupata! - grz a tutti x l'attenzione.
- legio
- Utente
- Messaggi: 2766
- Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 0:42
- Località: Around the world!
Re: [FOTO] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991
Ottimo a sapersi. Grazie per aver condiviso la tua esperienza. 

Ex:
99 Turbo M.Y. 1978 (145 Hp)
C900 Turbo Aero GT M.Y. 1993 (185 Hp)
9-3OG Aero M.Y. 2001 (205 Hp)
9000 CSE 2.3T Aero M.Y. 1995
9-3NG TTid cabrio M.Y. 2008
9000 CSE M.Y. 1994
900NG SE M.Y. 1994 (185 Hp)
99 Turbo M.Y. 1978 (145 Hp)
C900 Turbo Aero GT M.Y. 1993 (185 Hp)
9-3OG Aero M.Y. 2001 (205 Hp)
9000 CSE 2.3T Aero M.Y. 1995
9-3NG TTid cabrio M.Y. 2008
9000 CSE M.Y. 1994
900NG SE M.Y. 1994 (185 Hp)
- marcofinnista
- Socio
- Messaggi: 14781
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
- Località: Roma
Re: [FOTO] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991
Si ma avete scoperto l'acqua calda pero', la leva del cambio si regola su tutte le 900, e l'olio del cambio, (insieme a tutti gli altri liquidi e lubrificanti) quando compri una macchina usata va cambiato di prassi perchè non si sa da quanti anni/decenni o km non siano stati sostituiti e con quali se con quelli giusti o quelli sbagliati 

ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
- legio
- Utente
- Messaggi: 2766
- Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 0:42
- Località: Around the world!
Re: [FOTO] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991
Cavolo, io sulla mia vecchietta non l'ho fatto sostituire l'olio del cambio...ma le marce si innestano così morbide che per me non ce n'è bisogno..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ex:
99 Turbo M.Y. 1978 (145 Hp)
C900 Turbo Aero GT M.Y. 1993 (185 Hp)
9-3OG Aero M.Y. 2001 (205 Hp)
9000 CSE 2.3T Aero M.Y. 1995
9-3NG TTid cabrio M.Y. 2008
9000 CSE M.Y. 1994
900NG SE M.Y. 1994 (185 Hp)
99 Turbo M.Y. 1978 (145 Hp)
C900 Turbo Aero GT M.Y. 1993 (185 Hp)
9-3OG Aero M.Y. 2001 (205 Hp)
9000 CSE 2.3T Aero M.Y. 1995
9-3NG TTid cabrio M.Y. 2008
9000 CSE M.Y. 1994
900NG SE M.Y. 1994 (185 Hp)
-
- Moderatore
- Messaggi: 4715
- Iscritto il: lunedì 11 luglio 2005, 23:01
- Località: Liguria
Re: [FOTO] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991
Grazie Nelson..... Buon viaggio...
- giuseppe122
- Moderatore
- Messaggi: 7075
- Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
- Località: Roma - Sicilia
Re: [FOTO] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991
Grazie mille! Adios
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
-
- Moderatore
- Messaggi: 13776
- Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03
Re: [FOTO] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991
In officina non viene cambiato perché la casa non lo prevede, mai.
Poi con le esperienze negative e con grandi letture sui fora si scopre e impara che invece è una cosa utilissima
Poi con le esperienze negative e con grandi letture sui fora si scopre e impara che invece è una cosa utilissima
Ebbi 9-3 TTid Sentronic
- vinsempre
- Presidente - Tesoriere
- Messaggi: 15529
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13
Re: [FOTO] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991
Bene, son contento che tu abbia risolto.
Grazie per aver condiviso, dopo un primo "passo falso" hai capito lo spirito di questo forum
Grazie per aver condiviso, dopo un primo "passo falso" hai capito lo spirito di questo forum

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid
-
- Utente
- Messaggi: 34
- Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 19:43
Re: [FOTO] C900 Cabrio 2.0 T16 S 1991
Sì, ammetto che potevo farne a meno di usare l'espressione del menefreghismo e che non è un bel modo di dialogare sul forum pertanto faccio le mie scuse a tutti ma contestualmente trovo che qualcuno abbia reagito in maniera un po' drastica invitandomi ad uscire dal forum, ciò non toglie che se l'amministratore reputa giusta tale azione è libero di procedere annullando la mia iscrizione - detto questo, tornando all'argomento tecnico della sostituzione dell'olio del cambio dico a chi non l'avesse fatto (perchè le marce entrano morbide e perchè non tutti danno per scontato che l'olio vada sostituito) di non prendere la cosa troppo alla leggera, anche sulla mia le marce entravano morbide prima di cambiare il supporto anteriore del motore eppure l'olio era in pessime condizioni quindi gli consiglio comunque di fare un controllo sulla quantità e qualità dell'olio 10w30 e anche di estrarre il tappo di svuotamento per vedere se ci sono residui metallici attaccati alla calamita - sul mio cominciavano ad esserci delle micro scaglie di metallo, probabilmente se il meccanico non avesse individuato il supporto rotto e se non si fosse effettuata la sostituzione dell'olio, di lì a breve forse mi sarei giocato il cambio e questo sarebbe stato un problema ben più serio ed economicamente rilevante - quando ho acquistato la saab, circa 2 mesi fa, il precedente prop mi ha informato di averla fatta controllare dall'officina saab prima di consegnarmela (anche qualcuno del forum me ne ha dato conferma avendola vista presso detta officina in quel periodo) perciò io ero tranquillo e mai avrei pensato a breve di andare a controllare l'olio del cambio eppure tali controlli evidentemente non sono stati molto accurati - l'insegnamento che traggo da tutto ciò è che, quando si porta una macchina in officina per fare il tagliando o comunque un controllo generale, sarebbe bene stilare una check-list di quel che si vuole venga controllato e consegnarla al meccanico in modo da verificare ad operazione conclusa se ogni step è stato soddisfatto - la check-list la si può estrapolare dal libretto di istruzioni della macchina - in teoria dovrebbe essere il meccanico, specialmente se della particolare officina autorizzata e specializzata su quella marca e modello, a provvedere in tal senso ma non è detto che lo faccia e poi le grane che ne conseguono sono nostre .... per fortuna oggi esistono i forum come questo che ci permettono di scambiare reciprocamente le nostre esperienze e di arricchirci di informazioni e di nozioni nel settore di interesse comune, anche questo fa cultura, quella cultura per la quale in asi si adoperano tanti appassionati come noi che ho avuto la fortuna di conoscere, frequentare ed apprezzare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti