9000 CSE - Gommapiuma di origine ignota

Angolo riservato alle discussioni inerenti i modelli classici e storici.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
Avatar utente
legio
Utente
Messaggi: 2766
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 0:42
Località: Around the world!

9000 CSE - Gommapiuma di origine ignota

#1 Messaggio da leggere da legio » domenica 15 giugno 2014, 10:22

Un saluto a tutti.

Ecco il mio caso: dopo aver fatto riparare il riscaldatore e lubrificare il motorino della ventola abitacolo (operazione inutile perché il cigolio c'è sempre), dalla bocchetta di aerazione centrale sono cominciati a uscire una miriade di frammenti di gommapiuma colore grigio antracite. Guardando all'interno della bocchetta con una torcia si vedono dei pad di gommapiuma scuri disposti in maniera disordinata uno sull'altro. Non si tratta di frammenti ma di interi pad sagomati dalle dimensioni apprezzabili, forse il più grande è intorno ai 10 x 10 cm, e ostruiscono di circa il 90% il flusso dell'aria.

Cercando sui forum anglosassoni ho trovato un utente che, dopo aver sostituito la ventola abitacolo e il relativo motorino, si è ritrovato nella mia stessa situazione. Purtroppo quel topic non dice altro sulle cause.

Considerando che il meccanico non ha smontato né il cruscotto né le bocchette dell'aria, mi chiedo da dove possano essersi staccati quei pad e cosa c'entrino con lo smontaggio della ventola abitacolo, la quale risiede nel vano motore e non nel cruscotto.

Subito dopo quell'intervento ho riscontrato un'altra anomalia, che forse può essere collegata con i pad misteriosi: con motore a folle si avvertono nette vibrazioni provenire dall'interno del cruscotto all'altezza del vano portaoggetti. Ovviamente dovrei smontare il coperchio plancia per verificarne l'origine, ma non escludo che i due difetti possano essere correlati.

Intanto vorrei smontare la bocchetta di aerazione per rimuovere quei pad e magari rimetterli al loro posto (chissà qual è). Sul manuale d'officina non spiega come fare e sul web non ho trovato conforto, voi sapete come si smonta?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ex:
99 Turbo M.Y. 1978 (145 Hp)
C900 Turbo Aero GT M.Y. 1993 (185 Hp)
9-3OG Aero M.Y. 2001 (205 Hp)
9000 CSE 2.3T Aero M.Y. 1995
9-3NG TTid cabrio M.Y. 2008
9000 CSE M.Y. 1994
900NG SE M.Y. 1994 (185 Hp)

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: 9000 CSE - Gommapiuma di origine ignota

#2 Messaggio da leggere da marcofinnista » domenica 15 giugno 2014, 10:31

:O
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

Avatar utente
desertstorm
Consigliere
Messaggi: 19747
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
Località: Napoli
Contatta:

Re: 9000 CSE - Gommapiuma di origine ignota

#3 Messaggio da leggere da desertstorm » domenica 15 giugno 2014, 10:49

Non ti preoccupare, è una cosa che capita ''quasi'' sistematicamente nelle auto vecchie.
Nella mia golf, che ricordo ha 24 anni, ogni tanto, specie d'inverno, (d'estate è sempre spenta perche non ho l'AC) anche a me dalle bocchette escono pezzettoni di gomma piuma ( proprio grigio antracite).

La gomma piuma fa parte del sistema di ventilazione perche in alcuni punti assorbe i fruscii aerodinamici dovuti al passaggio dell'aria.

Quando iniziano a deteriorarsi, a causa dell'età, perdono la loro naturale consistenza e si staccano disgregandosi e il rumore della ventilazione interna aumenta.
:))

Piccola parentesi, i prodotti che tanto reclamizzano e che si usano una volta l'anno per pulire i condotti di ventilazione, le famose "schiume", contribuiscono ad accelerare il processo d'invecchiamento della gomma piuma.

Ma questo ovviamente non lo si dice. >:]

ImmagineImmagineImmagine

9.3 Erik Carlsson ... p h o t o ... => ? <= ... s t o r y ... my desertstorm


GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: 9000 CSE - Gommapiuma di origine ignota

#4 Messaggio da leggere da GheSo » domenica 15 giugno 2014, 11:58

Per questo uso gli spray :))
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Avatar utente
desertstorm
Consigliere
Messaggi: 19747
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
Località: Napoli
Contatta:

Re: 9000 CSE - Gommapiuma di origine ignota

#5 Messaggio da leggere da desertstorm » domenica 15 giugno 2014, 12:19

Io invece tengo pulito ed in ordine e profumato ( :)) ) solo il vano del filtro antipolline.

Internamente non mai usato e forse mai userò nulla-
:))

ImmagineImmagineImmagine

9.3 Erik Carlsson ... p h o t o ... => ? <= ... s t o r y ... my desertstorm


Avatar utente
legio
Utente
Messaggi: 2766
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 0:42
Località: Around the world!

Re: 9000 CSE - Gommapiuma di origine ignota

#6 Messaggio da leggere da legio » domenica 15 giugno 2014, 16:01

Ho capito. E come si tolgono le griglie delle bocchette di aerazione? Vorrei togliere almeno quei pezzi di gomma piuma accedendo dalle griglie.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ex:
99 Turbo M.Y. 1978 (145 Hp)
C900 Turbo Aero GT M.Y. 1993 (185 Hp)
9-3OG Aero M.Y. 2001 (205 Hp)
9000 CSE 2.3T Aero M.Y. 1995
9-3NG TTid cabrio M.Y. 2008
9000 CSE M.Y. 1994
900NG SE M.Y. 1994 (185 Hp)

Avatar utente
desertstorm
Consigliere
Messaggi: 19747
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
Località: Napoli
Contatta:

Re: 9000 CSE - Gommapiuma di origine ignota

#7 Messaggio da leggere da desertstorm » domenica 15 giugno 2014, 17:31

Ahh qui ci vuole un esperto delle 9000 :))

ImmagineImmagineImmagine

9.3 Erik Carlsson ... p h o t o ... => ? <= ... s t o r y ... my desertstorm


Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: 9000 CSE - Gommapiuma di origine ignota

#8 Messaggio da leggere da marcofinnista » domenica 15 giugno 2014, 18:46

Di solito hanno due perni uno sopra ed uno sotto, infila un cacciavite avvolto con uno straccio in modo da non graffiare o lasciare segni nel punto in cui appoggi e fai forza dopodiche' forzala un pochino fino a farla flettere vedrai che il pernetto esce dalla sede e la bocchetta viene via :)
La infili al suo posto quando avrai finito inserendo uno dei due perni spingendola dentro fino a trovare l'incastro del secondo perno , sulla c900 ho fatto cosi' per sistemarle la 9000 essendo della stessa epoca dovrebbe avere lo stesso sistema di aggancio :)
Attenzione usa molta delicatezza che le plastiche vecchie si criccano facilmente :)
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

Avatar utente
legio
Utente
Messaggi: 2766
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 0:42
Località: Around the world!

Re: 9000 CSE - Gommapiuma di origine ignota

#9 Messaggio da leggere da legio » domenica 15 giugno 2014, 20:49

Spero bene! Grazie per le dritte :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ex:
99 Turbo M.Y. 1978 (145 Hp)
C900 Turbo Aero GT M.Y. 1993 (185 Hp)
9-3OG Aero M.Y. 2001 (205 Hp)
9000 CSE 2.3T Aero M.Y. 1995
9-3NG TTid cabrio M.Y. 2008
9000 CSE M.Y. 1994
900NG SE M.Y. 1994 (185 Hp)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti