C900 my91 - Movimento della capote a singhiozzo!

Angolo riservato alle discussioni inerenti i modelli classici e storici.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
ilcarlo
Utente
Messaggi: 61
Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2008, 21:27
Località: Toscana

C900 my91 - Movimento della capote a singhiozzo!

#1 Messaggio da leggere da ilcarlo » lunedì 27 ottobre 2014, 20:45

Buona sera a tutti,
come da titolo sono a ricercare la soluzione :? ai problemi della mia capote sulla mia C900 del 1991.
Il problema è che, sia a chiudere che ad aprire, la capote ad un certo punto si blocca, in realtà non vi è un punto specifico di bloccaggio.
Della serie: sgancio i fermi tiro il freno a mano e mando indietro la capote premendo il tasto roof e mentre la capote si muove, sento ad un certo punto che il suono del motore varia come se andasse sotto sforzo e poi la capote si blocca a fantasia sua, da lì in poi parte un simpatico clik click dai relè sotto il sedile posteriore (credo che il motore capote vada in protezione).

Cose già fatte:
Integrato l' olio mancante
Eliminata l' aria nei condotti che arrivano ai pistoni alza capote ( ne aveva abbastanza)
Ho provato a sostituire a rotazione un relè capote per capire se era quello.
Cose che potrei fare:
Sostituire le spazzole del motorino (ma mi sembrano buone)
Fusibili?
Dare fuoco a tutta la macchina iniziando dal motorino capote? :evilgrin:

Ora mi trovo arreso :(

Qualcuno di voi si è già trovato in questa situazione?
Avete idee?
Grazie
In attesa delle vostre risposte vado a prendere la tanica della benzina :D

Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15529
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: C900 my91 - Movimento della capote a singhiozzo!

#2 Messaggio da leggere da vinsempre » lunedì 27 ottobre 2014, 23:05

Prova a lubrificare tutti gli snodi della capote (attenzione a non imbrattare la tela!) :)

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: C900 my91 - Movimento della capote a singhiozzo!

#3 Messaggio da leggere da marcofinnista » martedì 28 ottobre 2014, 7:03

Aprendo e chiudendo la capote con il motore al minimo oppure dando un pochino di gas cambia qualcosa oppure la situazione rimane la stessa ?
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

Avatar utente
ilcarlo
Utente
Messaggi: 61
Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2008, 21:27
Località: Toscana

Re: C900 my91 - Movimento della capote a singhiozzo!

#4 Messaggio da leggere da ilcarlo » martedì 28 ottobre 2014, 7:23

marcofinnista ha scritto:Aprendo e chiudendo la capote con il motore al minimo oppure dando un pochino di gas cambia qualcosa oppure la situazione rimane la stessa ?
Cambia se la macchina è accesa o spenta ma poco se accellero o sto al minimo.

Avatar utente
ilcarlo
Utente
Messaggi: 61
Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2008, 21:27
Località: Toscana

Re: C900 my91 - Movimento della capote a singhiozzo!

#5 Messaggio da leggere da ilcarlo » martedì 28 ottobre 2014, 7:25

vinsempre ha scritto:Prova a lubrificare tutti gli snodi della capote (attenzione a non imbrattare la tela!) :)
Snodi e ingranaggi sono stati lubrificati a primavera. :)

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: C900 my91 - Movimento della capote a singhiozzo!

#6 Messaggio da leggere da velvet » mercoledì 29 ottobre 2014, 9:32

Se si ferma in punti sempre diversi a me verrebbe da pensare ci sia ancora aria nel circuito....

Avatar utente
ilcarlo
Utente
Messaggi: 61
Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2008, 21:27
Località: Toscana

Re: C900 my91 - Movimento della capote a singhiozzo!

#7 Messaggio da leggere da ilcarlo » mercoledì 29 ottobre 2014, 20:53

velvet ha scritto:Se si ferma in punti sempre diversi a me verrebbe da pensare ci sia ancora aria nel circuito....
Sì, si ferma sempre in punti diversi .
Ho aperto il motorino e c' erano dei residui metallici tipo limatura nell' olio....
Credo proprio che sia arrivato il momento di cercarne uno :( meglio se completo dei due pistoni.
Il problema sarà trovarlo!

Avatar utente
Saabato
Utente
Messaggi: 251
Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
Località: La terra dell' ERMINI

Re: C900 my91 - Movimento della capote a singhiozzo!

#8 Messaggio da leggere da Saabato » mercoledì 29 ottobre 2014, 23:15

Se senti il "groammmm..." sono i paraoli dei cilindri usurati. Da li esce olio o entra aria. I residui possono essere parti in alluminio dei cilindri stessi o dei paraoli.
Cmq, la pompa è veramente difficile si rompa... a meno che non lavori senza olio.

Se devi rabboccare nuovamente olio mettici il 10W per forcelle moto, non comprare l' esoso olio GM.

Good luck
Corruptissima republica plurimae leges. Tacito

Avatar utente
ilcarlo
Utente
Messaggi: 61
Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2008, 21:27
Località: Toscana

Re: C900 my91 - Movimento della capote a singhiozzo!

#9 Messaggio da leggere da ilcarlo » giovedì 30 ottobre 2014, 7:00

Saabato ha scritto:Se senti il "groammmm..." sono i paraoli dei cilindri usurati. Da li esce olio o entra aria. I residui possono essere parti in alluminio dei cilindri stessi o dei paraoli.
Cmq, la pompa è veramente difficile si rompa... a meno che non lavori senza olio.

Se devi rabboccare nuovamente olio mettici il 10W per forcelle moto, non comprare l' esoso olio GM.

Good luck
Direi che da come lo descrivi ci sei già passato.
Ma intendi che devo anche sostituire i paraoli? Oltre che mettere l' olio?
Comunque uno dei due pistoni faceva un rumoraccio a fine corsa propio sul colletto dello stelo, ma il"groammmm..." del motorino che dici tu è proprio il rumore che fa un istante prima di bloccarsi.
grazie e speriamo di uscirne...

Avatar utente
Saabato
Utente
Messaggi: 251
Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
Località: La terra dell' ERMINI

Re: C900 my91 - Movimento della capote a singhiozzo!

#10 Messaggio da leggere da Saabato » giovedì 30 ottobre 2014, 21:56

Se hai abbondanti perdite di olio devi assolutamente sostituire gli or.
Controlla sotto il sedile post. se hai fuoriuscite dai cilindri.
Cmq:
leggiti con calma questi post trovati a caso ora:
http://www.saabnet.com/tsn/bb/900/index.html?bID=415138
oppure questo:
http://www.saabcentral.com/techhelp/c90 ... istons.php

Se il problema è la pompa si puo' reperire usata, ma ripeto si danneggia solo se lavora senza olio.

Good luck
Corruptissima republica plurimae leges. Tacito

Avatar utente
ilcarlo
Utente
Messaggi: 61
Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2008, 21:27
Località: Toscana

Re: C900 my91 - Movimento della capote a singhiozzo!

#11 Messaggio da leggere da ilcarlo » giovedì 30 ottobre 2014, 22:33

Saabato ha scritto:Se hai abbondanti perdite di olio devi assolutamente sostituire gli or.
Controlla sotto il sedile post. se hai fuoriuscite dai cilindri.
Cmq:
leggiti con calma questi post trovati a caso ora:
http://www.saabnet.com/tsn/bb/900/index.html?bID=415138
oppure questo:
http://www.saabcentral.com/techhelp/c90 ... istons.php

Se il problema è la pompa si puo' reperire usata, ma ripeto si danneggia solo se lavora senza olio.

Good luck
Perdite vere e proprie di olio non ce ne sono ma rumori e sfiati da uno dei due pistoni sì. Solo su uno degli steli rimane più unto.
Sotto la pompa tutto asciutto.
La pompa ha sempre avuto olio a disposizione.
ora darò un occhio ai link.
grazie :)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti