C900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni?

Angolo riservato alle discussioni inerenti i modelli classici e storici.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15529
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

C900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni?

#1 Messaggio da leggere da vinsempre » mercoledì 1 aprile 2015, 19:45

Oggi ho scoperto che la causa di alcune "anomalie" della linea del vuoto della mia c900 (lenta e sommaria chiusura dello sportellino del ricircolo, continuo sibilo in alcune posizioni del distributore d'aria) è la bottiglia di accumulo del vuoto difettosa: smontata la valvoletta e pulita, non si è ripresa.....

Tra l'altro, ho tralasciato di sfilare la bottiglia dal passaruota lato passeggero (è qui che si trova nelle coupé) perché è ostico farla venire fuori e mi sembra che si debba smontare anche il serbatoio del liquido servosterzo per sfilarla..... cosa che mi vedo bene dal fare se non costretto da qualcosa di più serio :guilty:

Quindi, ho deciso di escludere la bottiglia ed attaccare direttamente il tubo di depressione alla "T" che distribuisce i comandi. Fatto varie prove (macchina in moto ma da fermo) e ho visto che tutto e tornato alla normalità e le anomalie sono sparite :)

Anche il cruise sembra essere "eccitato" dal vuoto se acceso, quindi non dovrebbe avere problemi.

Ovviamente se si spegne l'auto, non è garantita la riserva di vuoto che accumulava la bottiglia, ma alla fine credo che non serva a niente se non a far sentire lo "fffssssss" (girando la manopola del distributore d'aria) al primo ignaro amico che entri in macchina, giusto per fare lo sborone :D :D :D


Tornando seri: ci sono ulteriori controindicazioni che sto sottovalutando nell'escludere dal circuito la bottiglia del vuoto?

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: c900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni

#2 Messaggio da leggere da GheSo » mercoledì 1 aprile 2015, 20:12

Ma come ti funzioneranno i comandi se non hai aria?
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: c900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni

#3 Messaggio da leggere da marcofinnista » mercoledì 1 aprile 2015, 20:23

In teoria la prima controindicazione e' che non avrai riserva di vuoto (funziona come l'aria compressa al contrario vedi compressore senza serbatoio) quindi la pompa del vuoto si accende in continuazione ad ogni riserva di vuoto anziche' azionarsi solo quando il serbatoio del vuoto si svuota oltre un limite prefissato.
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15529
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: c900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni

#4 Messaggio da leggere da vinsempre » mercoledì 1 aprile 2015, 20:30

@gheso: non ho escluso la depressione ma solo l'accumulatore.


Marco, il decompressore è sempre attaccato comunque, non c'è nessun comando che interrompa la depressione quando la bottiglia è caricata :neutral:

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15529
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: c900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni

#5 Messaggio da leggere da vinsempre » mercoledì 1 aprile 2015, 20:32

Mi viene solo il dubbio che la valvola sulla bottiglia serva a limitare la pressione (aprendosi e sfogando ad "X" bar) e senza si continuerebbe a creare decompressione......

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

Avatar utente
legio
Utente
Messaggi: 2766
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 0:42
Località: Around the world!

Re: c900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni

#6 Messaggio da leggere da legio » mercoledì 1 aprile 2015, 20:51

Ma a che serve precisamente questa bottiglia del vuoto?
Ex:
99 Turbo M.Y. 1978 (145 Hp)
C900 Turbo Aero GT M.Y. 1993 (185 Hp)
9-3OG Aero M.Y. 2001 (205 Hp)
9000 CSE 2.3T Aero M.Y. 1995
9-3NG TTid cabrio M.Y. 2008
9000 CSE M.Y. 1994
900NG SE M.Y. 1994 (185 Hp)

Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15529
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: c900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni

#7 Messaggio da leggere da vinsempre » mercoledì 1 aprile 2015, 21:25

Ad ACCUMULARE depressione. Pare.

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

Avatar utente
giuseppe122
Moderatore
Messaggi: 7075
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
Località: Roma - Sicilia

Re: c900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni

#8 Messaggio da leggere da giuseppe122 » mercoledì 1 aprile 2015, 21:25

A far funzionare i comandi dell'aria


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV

Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15529
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: c900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni

#9 Messaggio da leggere da vinsempre » mercoledì 1 aprile 2015, 21:28

Funzionano anche senza la bottiglia (a motore acceso)

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: c900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni

#10 Messaggio da leggere da marcofinnista » mercoledì 1 aprile 2015, 23:49

vinsempre ha scritto:@gheso: non ho escluso la depressione ma solo l'accumulatore.


Marco, il decompressore è sempre attaccato comunque, non c'è nessun comando che interrompa la depressione quando la bottiglia è caricata :neutral:
Ci deve essere per forza senno' il serbatoio del vuoto non avrebbe ragion d'essere :neutral:
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15529
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: c900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni

#11 Messaggio da leggere da vinsempre » giovedì 2 aprile 2015, 7:46

E no, te lo confermo.

La bottiglia di plastica ha due tubi in silicone, uno che entra (su una valvolina di non ritorno) ed uno che esce. Stop. Nessun cavo, sensore, o sorta di comando.



Comunque provando stamattina su strada, funziona egregiamente tutto, cruise compreso. Ho anche provato a tenere il circuito dell'aria su "0" per cercare di non "disperdere" depressione, e non ho riscontrato problemi anche dopo qualche minuto.

Sentiamo se qualche esperto di bottiglie ci illumina :)

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: c900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni

#12 Messaggio da leggere da saaBruno » giovedì 2 aprile 2015, 9:10

la bottiglia del vuoto sicuramente stabilizza il livello del vuoto (dovresti verificare bene che il tutto funzioni non solo al minimo, quando il vuoto generato è massimo, ma in marcia) ma credo che il suo compito principalmente sia quello di garantire una piccola riserva di vuoto per alcune utenze che possono essere azionate a motore spento (per esempio come le chiusure centralizzate in alcune mercedes) ma non è questo il caso della 900. quindi se tutto funziona bene, non ti fare scrupoli!
ps non c'è nessuna pompa del vuoto nell'auto, ma il vuoto sfruttato è quello generato dal motore a valle del corpo farfallato

Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15529
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: c900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni

#13 Messaggio da leggere da vinsempre » giovedì 2 aprile 2015, 11:01

OK allora dovrei stare tranquillo: stamattina in marcia ho provato tutte le condizioni possibili e non hi riscontrato nessun problema :)

Grazie dei consigli Bruno :)

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: c900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni

#14 Messaggio da leggere da velvet » giovedì 2 aprile 2015, 12:14

Parto dal presupposto che se ce l'hanno messa a qualcosa serve ;-)

Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15529
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: c900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni

#15 Messaggio da leggere da vinsempre » giovedì 2 aprile 2015, 14:12

Ehhhhhh....a capirli sti ingegneri Saab :D :D :D :D :D

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

Avatar utente
giuseppe122
Moderatore
Messaggi: 7075
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
Località: Roma - Sicilia

Re: c900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni

#16 Messaggio da leggere da giuseppe122 » giovedì 2 aprile 2015, 14:28

Aspetto Aldo Pascone......


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV

Avatar utente
Aldo Pascone
Utente
Messaggi: 653
Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 17:56
Località: Bari

Re: c900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni

#17 Messaggio da leggere da Aldo Pascone » giovedì 2 aprile 2015, 18:55

:) se c'è un motivo c'è.Prima di tutto,quelle pompette che vedete dietro il pannello comandi dove arrivano i tubi di gomma che partono dal selettore aria,si caricano proprio dal vuoto generato dalla famosa bottiglia di cui sopra,e quindi caricandosi d'aria aprono i vari condotti sia al viso che alle gambe e anche alle gambe dei passeggeri posteriori.Per verificare l'efficienza generale del circuito dell'aria bisogna togliere il paraginocchia e vedere se si apre lo sportellino del radiatore del riscaldamento,Per fare ciò bisogna avere un distributore dell'aria di scorta e attaccarlo a quella rosa di tubi che stanno dietro il quadro comandi.Se questo non è possibile bisogna smontarlo dal suddetto pannello e fare le prove di cui parlavo prima.Questo vi dà anche la possibilità di controllare i tubicini(che spesso si fessurano)e cosa più importante verificare la piena funzionalità dei 5 polmoncini.Tenete presente che 4 polmoncini sono a vista il quinto si trova sotto quello centrale dopo il vano radio.Di solito qui il tubicino di gomma si stacca per via dei vari smanettamenti da quelle parti.Un'ultima cosa,accertatevi che il tubicino che trovate di fronte appena tolto il paraginocchia sia tappato e che sia fissato alla paratia del radiatorino del riscaldamento col nastro adesivo nero messo in fabbrica.Con questo termino il mio Sermone,buona serata a voi tutti. :) :) :)

Avatar utente
Luspreck
Utente
Messaggi: 1162
Iscritto il: martedì 19 gennaio 2010, 18:59
Località: Penne (PE)

Re: c900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni

#18 Messaggio da leggere da Luspreck » giovedì 2 aprile 2015, 18:56

Qualcuno che ha sotto mano la 900, potrebbe controllare dove va a finire il tubicino del vuoto che aziona il ricircolo? Sulla mia manca e se non bisogna smontare mezza auto vorrei ripristinarlo.
Allegati
IMG_1537.JPG
Saab 9.3 Cabriolet Aero 2.0 Turbo MY2004 Stage1 250cv
Saab 9.3 Sport Sedan Aero Sentronic 1.9 TTid MY2009
Saab C900 Coupè Aero Turbo 16 MY1990

Ex Saab 9.3 SE Anniversary Cabriolet 2.0 Turbo 225cv by MapTun

Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15529
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: c900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni

#19 Messaggio da leggere da vinsempre » giovedì 2 aprile 2015, 19:22

@Aldo: non è la bottiglia che "genera" il vuoto, ma come diceva SaaBRUNO.....
saaBruno ha scritto: il vuoto sfruttato è quello generato dal motore a valle del corpo farfallato
Detto questo, ribadiscono che senza bottiglia mi funziona TUTTO egregiamente :)


@ lusprek: quel condotto nella mia passa dal buco sotto il serbatoietto del liquido servosterzo, e si innesta in quello "scatolotto" proprio al suo fianco, precisamente dei tre innesti proprio in quello che "guarda" verso il tuo ombelico.


Foto trovata in rete al volo, guarda dove ho messo il puntino rosso
Allegati
saab-900-16-valve_1427995220016.jpg
saab-900-16-valve_1427995220016.jpg (58.29 KiB) Visto 2204 volte

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

Avatar utente
Luspreck
Utente
Messaggi: 1162
Iscritto il: martedì 19 gennaio 2010, 18:59
Località: Penne (PE)

Re: c900 - Esclusione bottiglia del vuoto: controindicazioni

#20 Messaggio da leggere da Luspreck » giovedì 2 aprile 2015, 22:56

Grazie, domani controllo :vilain:
Saab 9.3 Cabriolet Aero 2.0 Turbo MY2004 Stage1 250cv
Saab 9.3 Sport Sedan Aero Sentronic 1.9 TTid MY2009
Saab C900 Coupè Aero Turbo 16 MY1990

Ex Saab 9.3 SE Anniversary Cabriolet 2.0 Turbo 225cv by MapTun

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti