Il fenomeno però si è presentato anche in questi giorni di temperatura primaverili...la fumosità si intravedere sempre quando la vettura rimane con il motore al minimo per qualche minuto...lo stesso fumo si vede a motore freddo ma non sempre...dando del gas spara delle nuvolette bianche che si volatilizzano immediatamente (non come quel fumo denso che si vede in pieno inverno nelle giornate molto umide e fredde) ...il terminale dello scarico si inumidisce ed insistendo comincia a sputare acqua....
Parlo di acqua perché le tracce visibili a terra si asciugano quasi subito senza lasciare tracce di unto.
Leggendo qua e la il problema sembra essere la guarnizione della testa andata....

Un altro sintomo che mi porta verso questa (triste) diagnosi è che a volte dopo un fermo di 5/6 gg fa fatica ad andare in moto.. parte solo aiutando la messa in moto dando del gas e comunque per i primi 2 secondi sembra andare tre...anche in questo frangente si vede fumo bianco...poi nel giro di un attimo dando qualche colpo di acceleratore la situazione si normalizza ed il minimo si stabilizza sui 900giri.
Altre volte invece nelle stesse condizioni di cui sopra, parte dopo mezzo giro di chiave e di fumo/acqua non si vede traccia sia a freddo che a caldo

Il livello dell'acqua è grosso modo sempre li, non mi sembra di vedere tracce di unto e anche l'odore del liquido mi sembra quello giusto.
Anche l'olio è sempre a livello max come quando ho fatto l'ultimo cambio d'olio.
Indicatore temperatura acqua che si comporta come sempre ed arriva oltre a metà del verde solo in coda o al minimo per lunghi periodi.
Le prestazioni del motore sono le solite, spinge bene ed anzi da qualche tempo sembra anche più fluido tra i 2000/3000 giri.
Non so se la cosa possa influire, ma sulla mia 900 è stato tolto il silenziatore centrale e quindi tra motore e scarico finale c'è solo un tubo dritto...
Tra qualche settimana avevo in programma "una gita" da Natale per normale manutenzione....purtroppo credo che di normale ci sarà ben poco



