Molti di voi si saranno sempre fatti questa domanda:
PERCHE' LE PELLI DEGLI SCHIENALI DEI SEDILI DELLE C900 SI BUCANO ALLA BASE DELLO SCHIENALE ?
Risposta:
Per via di un grossolano quanto banale errore di assemblaggio dei sedili non valutabile in sede produttiva in quanto gli effetti emergono dopo parecchio tempo .
Probabilmente colui che ha progettato i sedili delle SAAB C900 e 9000 era un uomo dalla visione artigianale ed animato dalla "passione nelle cose" , un ingegnere che mirava al risultato non all'economia di scala ed altre minchiate contemporanee da marketing.
Per comprendere al meglio la spiegazione che segue consiglio di seguire quest'altro topic riguardo il sistema di assemblaggio di un sedile c900 / 9000 : http://saabwayclub.it/forum/viewtopic.php?f=43&t=24943
Come potrete notare nelle foto che seguono le pelli dei sedili sono tensionate mediante un arco in filo di acciaio agganciati con dei ganci ad "S" al reticolato dei sedili stessi.
Guardando questa foto noterete che i ferretti tensionatori a forma di arco ovvero quelli che creano la famosa ed inimitabile forma bombata ed arcata del sedile SAAB nella parte inferiore dello schianale terminano con le punte ritorte a creare una specie di cruna per ogni lato.
Da quest'altra foto noterete che le fessure attraverso le quali passano i ganci per tensionare i ferretti sono ad una quota piu' alta di quella a cui arriveranno le crune dei ferretti in acciaio una volta assemblato lo schienale (vedi frecce verdi), anche se non si vede chiaramente dalla foto la punte di questi ferretti arriveranno alla base dello schienale.
Il motivo della foratura delle pelli e' che una volta messo in tensione il ferretto tensionatore ad arco tirando il gancetto ad S ad una quota superiore rispetto alla sua punta questa per effetto della forte tensione esercitata dal gancetto ad S fa si' che la punta vada in avanti spingendo contro la spugna. Col tempo la spugna si lacera ed una volta superato il cuscinetto protettivo della spugna, la punta del ferretto andra' a strofinare direttamente contro la pelle del rivestimento la quale con l'andare del tempo ed il continuo sfregare finira' col lacerarsi.
Una soluzione ovviamente c'è

Basta scuoiare la prima parte del sedile sollevando il rivestimento in pelle per arrivare alla punta dei ferretti tensionatori, inserire un filo di ferro oppure una fascetta in plastica molto robusta all'interno della cruna della punta del ferretto tensionatore e legarlo stringendo piuttosto forte al reticolato dello schienale in corrispondenza dei segni verdi posti all'interno dei cerchi rossi avendo cura di legarli sui fili grossi esterni che sono i piu' robusti.
In questo modo le punte di questi ferretti tensionatori saranno tenuti indietro rispetto alla pelle del sedile e se le vostre pelli non saranno ancora lacerate non continueranno a peggiorare, o ancora se le avete appena ripristinate o sostituite con delle nuove non rischierete di ritrovarvi i soliti due fori sui nuovi rivestimenti

Enjoy your SAAB
