Sembra una domanda banale ma, per chi è abituato a guidare auto recenti, non può conoscere questi dati per il fatto che, oramai, tutte le auto, raggiunte la temperatura, fissano le loro lancette a metà del grafico e restano lì.
Invece la 900 ha una lancetta oscillante.
Si trova a fare su e giu, a secondo della condizione (traffico o autostrada) e questo, per me, è disorientante.
Ad esempio.
Se viaggio in autostrada, mantenendo una andatura tranquilla, la lancetta si piazza poco sotto la metà e lì resta.
Se viaggio in autostrada, allegramente (cioè mantenendo il motore su di giri), la lancetta si piazza sopra la metà e lì resta.
Se transito in città, invece, e c'è molto traffico, la lancetta tende a salire e, spesso, attacca la ventola (a volte, prima che attacchi lei, inserisco io l'A/C. e la lancetta precipita).
Queste sono solo alcune delle condizioni.
Fattostà che, per chi non è abituato, c'è tanto disorientamento.
Mio padre, che l'ha avuta, mi ha confermato che la lancetta oscillava tanto, ma come e quando, non lo ricorda più.
Sul web ho trovato diverse esperienze, ed un grafico, che condivido con voi.
Io, ad esempio, ho notato che la ventola parte in po' più su di 92 gradi. A voi?
Insomma, che ne dite di condividere le nostre esperienze, e capire insieme come leggere i dati?
Come sempre: grazie in anticipo a tutti!


Saab 900 Turbo Aero 16VS MY85