Pagina 1 di 2
C900 - Cerco istruzioni sostituzione capotte
Inviato: mercoledì 6 maggio 2009, 13:55
da Saabato
Per cortesia c'è qualcuno di voi in possesso delle istruzioni per sostituire la capotte in italiano, della classic da poter inserire nel forum o da inviare in formato elettronico?
Io le ho in inglese e mi piacerebbe averle anche nella nostra liongua......
Ringrazio chiunque sappia darmi informazioni.
Ciao
Inviato: mercoledì 6 maggio 2009, 14:11
da velvet
Io ho il manuale d'officina in italiano della cabrio che comprende anche la sostituzione di capote e lunotto, ma dovrei fare le scansioni e caricarlo in PDF da qualche parte... Ma sinceramente in questo periodo non ho il tempo per farlo.
Cmq per sostituire la capote io consiglio di seguire le istruzioni di chi ha venduto la capote stessa (immagino che nessuno si sogni di comprare la capote originale in Saab, visto che costa 4 volte tanto una buona capote di concorrenza) perchè ci sono particolari che differiscono in base a come è stata confezionata. Ad esempio quella di studio cabriolet ha il sistema di copertura del 4° arco diverso dall'originale.
Io ho seguito un mix di istruzioni, un po' dal manuale Saab, un po' da Studio Cabriolet, un po' da qui
http://cod.homelinux.org/C/saab/CVTop/index.html
Per fare un buon lavoro in ogni caso ci vuole tempo (io direi 3 giorni pieni fra smontaggio vecchia capote, rimozione residui di colla, eventuale riverniciatura parti corrose tipo la traversa anteriore e procedura di rimontaggio e regolazione capote nuova) tantissima pazienza, gli attrezzi giusti e bisogna pensare bene a cosa si sta facendo, prima di farlo. Sto aspettando il primo acquazzone per capire se ce l'ho fatta...

Inviato: mercoledì 6 maggio 2009, 15:21
da Saabato
Grazie per le info io sicuramente non ora, ma la acquisterò in inghilterra e con calma faro' il lavoro...
Posso approfittare della tua gentilezza per chiederti un po di cose?
Innanzitutto il materiale che intendo acquistare è il haartz twillfast e non il haartz sonnenland come l'originale 100 euri di differenza.......... tu quale hai preso?
Vorrei anche chiederti se hai usato una graffettatrice a mano, elettrica o pneumatica e se hai usato graffette inox o zincate e di quale misura (14mm x 10x1.2)?
Che tipo di colla mi consigli ? Bostik super chiaro penso vada bene......
Per smontare la parte di telo sotto il vetro posteriore non hai tolto le graffette in basso dato che queste tengono anche il frame del vetro stesso????
Ed in fine la guarnizione nei vetri posteriori, quella fissata con due dadi curvi e con la fascetta poi è semplice da reinserire nel corretto modo e soprattutto va incollata nell'interno??
Ciao e grazie
Inviato: mercoledì 6 maggio 2009, 15:57
da velvet
Saabato ha scritto:Grazie per le info io sicuramente non ora, ma la acquisterò in inghilterra e con calma faro' il lavoro...
Posso approfittare della tua gentilezza per chiederti un po di cose?
Innanzitutto il materiale che intendo acquistare è il haartz twillfast e non il haartz sonnenland come l'originale 100 euri di differenza.......... tu quale hai preso?
Vorrei anche chiederti se hai usato una graffettatrice a mano, elettrica o pneumatica e se hai usato graffette inox o zincate e di quale misura (14mm x 10x1.2)?
Che tipo di colla mi consigli ? Bostik super chiaro penso vada bene......
Per smontare la parte di telo sotto il vetro posteriore non hai tolto le graffette in basso dato che queste tengono anche il frame del vetro stesso????
Ed in fine la guarnizione nei vetri posteriori, quella fissata con due dadi curvi e con la fascetta poi è semplice da reinserire nel corretto modo e soprattutto va incollata nell'interno??
Ciao e grazie
Nell'ordine...
ho preso la Twillfast, la differenza estetica (se c'è) è minima, io l'ho presa da Studio-cabriolet in Francia per 750 euro (completa di lunotto, che IMHO va sempre sostituito perchè è un punto debole).
Ho usato la graffettatrice pneumatica con punti inox da 8mm di lunghezza. In teeoria dovresti avere due tipi di punti, più lungo per gli strati doppi-tripli, più corto per il tessuto singolo ma io ho combinato tutto con punti di media lunghezza. Attenzione che punti troppo lunghi oltrepassano lo strato di teflon e vanno a scalfire la carrozzeria, oltre a non fissarsi.
Sul capitolo colla ho provato due tipi, una tipo Bostik chiaro, l'altra tipo "superplastica" ma l'ideale sarebbe quella consigliata da Saab, la 3m weatherstrip che non sono riuscito a trovare. Mi dicono molto bene anche della colla Artiglio per calzolai.
Il vetro posteriore fa tutt'uno con la sezione di tessuto agganciata alla Zip, la quale a sua volta è fissata al 4° arco tramite punti metallici. Nella parte bassa devi sfilare i vecchi punti sotto e ai lati (rimuovendo gli spoiler laterali). La guarnizione dei vetri posteriori nel mio caso è fissata con 3 dadi dritti con testa tonda e le fascette. Il lembo della capote va incollato tenacemente in quella sede una volta rimossa la guarnizione, che poi va rimessa magari con un piccolo strato di mastice che aiuta la tenuta.
Cmq. la cosa che mi ha sconvolto del sistema C900 cabrio è lo scolo d'acqua che si crea all'interno dell'auto (zona meccanismo vetro posteriore) perchè la capote si infila dentro la carrozzeria ed è tenuta in tensione dalla cordina con molla. Lì non c'è nulla a far da tenuta, ed è previsto che l'acqua entri nella scocca per poi uscire dagli scoli sotto ai longheroni (sempre se non si intasano). Pazzesco. E ci credo che poi 'ste auto fanno la ruggine.

Inviato: mercoledì 6 maggio 2009, 16:03
da Giuseppe Licheri
velvet ha scritto:.............
Cmq. la cosa che mi ha sconvolto del sistema C900 cabrio è lo scolo d'acqua che si crea all'interno dell'auto (zona meccanismo vetro posteriore) perchè la capote si infila dentro la carrozzeria ed è tenuta in tensione dalla cordina con molla. Lì non c'è nulla a far da tenuta, ed è previsto che l'acqua entri nella scocca per poi uscire dagli scoli sotto ai longheroni (sempre se non si intasano). Pazzesco. E ci credo che poi 'ste auto fanno la ruggine.

Tu pensa che la mia, grazie a questi scoli intasati, quando pioveva si piantava per strada perche' andava in corto l'impianto elettrico!!! E che per questo motivo (ma non conoscendone la causa e dopo essere passato per diversi meccanici e persino per 6 mesi a Torino da SIdauto nei primi anni di possesso) il precedente proprietario la stava portando alla pressa!!! Fortuna che l'ho presa in tempo e ho poi trovato l'inghippo in un paio di settimane (il tempo che iniziasse la stagione delle pioggie per presentare il difetto!!!)
Inviato: mercoledì 6 maggio 2009, 16:35
da velvet
glicheri ha scritto:
Tu pensa che la mia, grazie a questi scoli intasati, quando pioveva si piantava per strada perche' andava in corto l'impianto elettrico!!! E che per questo motivo (ma non conoscendone la causa e dopo essere passato per diversi meccanici e persino per 6 mesi a Torino da SIdauto nei primi anni di possesso) il precedente proprietario la stava portando alla pressa!!! Fortuna che l'ho presa in tempo e ho poi trovato l'inghippo in un paio di settimane (il tempo che iniziasse la stagione delle pioggie per presentare il difetto!!!)
Robe da matti...
Quella soluzione progettuale è proprio idiota, una cosa all'altezza delle più grandi stronzate Saab....

Inviato: mercoledì 6 maggio 2009, 17:16
da Saabato
Riguardo la colla io l' Artiglio ce l'ho e piu o meno è come una qualsiasi mastice soltanto che se si utilizza l'ultravioletti ha una presa più rapida, e purtroppo la 3m weatherstripp? non è commercializzata fuori dagli USA
Quindi con il bostik dato a spatola è un' operazione fattibile???
Io non sono riuscito fino ad ora a trovare le graffette in inox...........?????????, e non penso di sostituire il mio lunotto che mi sembra essere in buono stato.
Poi sono 2 anni che non prendo l'auto quando piove, la signora viaggia solo con il bel tempo..............
Grazie mille per le info
Inviato: mercoledì 6 maggio 2009, 21:01
da velvet
Saabato ha scritto:Riguardo la colla io l' Artiglio ce l'ho e piu o meno è come una qualsiasi mastice soltanto che se si utilizza l'ultravioletti ha una presa più rapida, e purtroppo la 3m weatherstripp? non è commercializzata fuori dagli USA
Quindi con il bostik dato a spatola è un' operazione fattibile???
Io non sono riuscito fino ad ora a trovare le graffette in inox...........?????????, e non penso di sostituire il mio lunotto che mi sembra essere in buono stato.
Poi sono 2 anni che non prendo l'auto quando piove, la signora viaggia solo con il bel tempo..............
Grazie mille per le info
Si, col bostik dato a spatola o a pennello si combina. Il mio unico dubbio è proprio sui montanti laterali, dove la capote quando è aperta sollecita non poco la parte incollata.
Procurati anche del buon silicone marino (quello nero) per sigillare la modanatura anteriore, specie ai lati sotto la guarnizione.
Per il lunotto controlla bene la tenuta delle fascie laterali e del bordo attorno al vetro. Gran parte delle 900 cabrio sono marcite proprio a causa del lunotto trascurato... Basta un'acquazzone per riempirti i fondi di umidità, che poi resta lì negli anni.
Re: Cerco istruzioni sostituzione capotte 900 classic
Inviato: mercoledì 2 settembre 2009, 10:48
da Saabato
Aggiornamento:
capotte sostituita da solo (solo esterno senza vetro) e acquistata a meno di 400 Euro con spedizione in UK, da BAS International, materiale di buona qualità (materia prima americana e non tedesca come l’originale) e tagliata molto bene; richiesta da me con le cuciture nei bordi in tessuto (edizione dal ‘92 in poi) e non in vinile usate dal ‘87-‘91 perche’ queste si screpolano alla svelta. Colla usata mastice Bostik 5242/C resistente alle alte temperature (ottimo) colla-sigillante per cristalli auto per la fascia sotto il vetro posteriore con relativo primer (Dow Automotive) e graffe galvanizzate di due misure 6 mm per il fronte e 10 mm per tutto il resto.
Il lavoro finito un mesetto fa, mi ha impegnato per una settimana effettiva, ho lavorato abbastanza calmo ma ritoccando molti particolari, (trattamento con il Ferox e riverniciatura degli archi tetto e di altre parti) e rinforzo del telo dall’ interno con della pelle nera incollata nei punti dove in precedenza si erano create delle abrasioni e sostituzione di tutta la bulloneria con materiale nuovo in inox.
Il risultato finale mi soddisfa anche se non sono riuscito a rimuovere perfettamente una piega del tessuto lateralmente nel posteriore (dietro i vetri posteriori), questo perchè i listelli di plastica dove vanno le graffe hanno iniziato a sgretolarsi prima nella parte curva e poi si spaccavano in altri punti e tenevano ormai poco la trazione del telo stesso. Cosi’ ho sostituito i listelli nelle parti sgretolate, nel tratto curvo, con delle strisce laminate di polietilene rivettate e al prossimo cambio capotte (6/8 anni?) comprerò delle strisce laminate da sagomare con il seghetto di 12-14 mm di spessore nere o trasparenti cosi’ le sostituisco tutte. Ormai il lavoro lo avevo quasi finito e non valeva la pena riaprirlo visto che non sostituivo il vetro posteriore.
Affrontato anche il primo temporale improvviso estivo …. Per ora all’ interno non filtra niente.
Ciao.
Re: Cerco istruzioni sostituzione capotte 900 classic
Inviato: mercoledì 2 settembre 2009, 11:06
da SUPERFRA
Ottimo lavoro e con poca spesa … fai qualche foto che vediamo come è uscita

Re: Cerco istruzioni sostituzione capotte 900 classic
Inviato: giovedì 3 settembre 2009, 11:09
da Saabato
Allego due foto dell' odoarda.
Ciao.
Re: Cerco istruzioni sostituzione capotte 900 classic
Inviato: giovedì 3 settembre 2009, 11:21
da SUPERFRA
Bellissima !!! Di che anno è ?
Re: Cerco istruzioni sostituzione capotte 900 classic
Inviato: martedì 8 settembre 2009, 8:16
da Saabato
1990.
Ciao.
Re: Cerco istruzioni sostituzione capotte 900 classic
Inviato: martedì 8 settembre 2009, 9:02
da AeroGT
Bella!! Vedo che hai il frangivento......mi spieghi com'è montato? Hai bucato i pannelli?
Re: Cerco istruzioni sostituzione capotte 900 classic
Inviato: martedì 8 settembre 2009, 12:52
da Saabato
http://www.classicadditions.com/classic ... 987-93.pdf
Utile e ben fatto.
Penso sia lo stesso in vendita su PFS.
Re: Cerco istruzioni sostituzione capotte 900 classic
Inviato: martedì 8 settembre 2009, 13:51
da AeroGT
Re: Cerco istruzioni sostituzione capotte 900 classic
Inviato: martedì 8 settembre 2009, 21:38
da throll
..daiiii, sabato la rivedi

c900 cabrio-info smontaggio capote
Inviato: venerdì 13 marzo 2015, 0:08
da spoolconcept
Buonasera a tutti,
avrei bisogno di una dritta.
La mia c900 cabrio ha la capote strappata...Dispongo di un'altra capote completa (anche di lunotto) montata su un altro telaio...Secondo voi é più facile sostituire (sulla mia c900) l'intero telaio oppure prendere dallo stesso solo il telo integro e montarlo sul telaio della mia c900 (ovviamente previo smontaggio del telo strappato)?
Re: C900 - Cerco istruzioni sostituzione capotte
Inviato: venerdì 13 marzo 2015, 7:28
da desertstorm
Spool, usiamo la funzione cerca, come vedi la tua richiesta era gia trattata in un argomento identico.
Grazie per la collaborazione.
Se vuoi puoi continuare anche qui:
viewtopic.php?f=43&t=16931&p=475070&hil ... te#p475070
Re: C900 - Cerco istruzioni sostituzione capotte
Inviato: venerdì 13 marzo 2015, 10:23
da spoolconcept

Scusa...Ma comunque i link delle istruzioni in italiano non sono piú attivi...Magari ci fosse qualcuno così gentile da ripostarli!?!
Inviato dal mio HTC One dual sim utilizzando Tapatalk