mio padre ha una 9-3OG 2.2 TiD SE del 1999 5p con 157.000 km, acquistata usata nel 2001con 55.000 km a Milano, l'auto ha da sempre l'indicazione della provincia BG quindi è stata immatricolata a Bergamo, i 55.000 km precedenti sono stati fatti probabilmente da un direttore di banca, l'auto infatti proveniva da un leasing ed era intestata proprio ad una banca (magari è una ex di qualcuno del forum che lavora in banca

Mio padre l'ha sempre guidata in modo tranquillo, in passato è stata usata per i grandi viaggi con la famiglia.....da molti anni a questa parte è diventata una vettura "tuttofare", guidata molto spesso anche sugli sterrati e terreni disconnessi ma sempre in modo tranquillo.
Ora viene utillizzata ancora meno in quanto da circa un anno si sono presentati problemi all'avantreno che a poco a poco sono peggiorati.....in un primo momento, papà aveva deciso di sbarazzarsi dell'auto, ora invece (forse) ci ha ripensato...ma per il momento l'auto è un pochino pericolosetta da guidare...
Vi elenco i sintomi:
In frenata, anche a bassa velocità, si sente un TOC (io sto pensando alle testine della barra stabilizzatrice da sostituire)
Lo sterzo, anche a vettura ferma, trasmette delle vibrazioni, alla velocità di 70/80 km/h trema tutta l'auto, compreso il fondo dell'auto...superati i 110 le vibrazioni spariscono...

Ieri ho dato una prima controllata visiva facendo sterzare le ruote ad auto ferma da papà, ho notato che sterzando a fine corsa a sinistra, il volante non rimane fermo ma torna indietro da solo

Infatti, la testina di sterzo lato passeggero mi sembra molto danneggiata, questa è orientata verso il basso (sul davanti) e con la boccola schiacciata verso un lato. Inoltre quando si guida dritto, il volante non è correttamente allineato..
Ho controllato le cuffie dei semiassi e queste sono intatte, quindi per il momento escluderei qualche rottura..
I bracci oscillanti non li ho ancora controllati bene....ma il problema principale mi sembrano proprio le testine dello sterzo..
Adesso stiamo ragionando se portarla alla Saab a Cosenza (sinceramente non so se si occupano ancora di 9-3OG, dovrei telefonare, e fare 160 km tra andata e ritorno e dovremmo lasciare lì l'auto per le riparazioni) oppure acquistare i pezzi on-line (magari, acquistiamo per sicurezza anche i bracci oscillanti, ne ho visti della Bilstein) e farli montare da un meccanico generico...
Secondo voi cosa potrebbe essere la fonte principale di questi problemi? Cosa mi consigliate di fare?
Grazie per eventuali consigli
