900NG CABRIO '96: problemi nella chiusura della capote

Angolo riservato alle discussioni sui modelli di penultima generazione.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
ManuPal900-96
Utente
Messaggi: 22
Iscritto il: giovedì 3 luglio 2014, 1:41
Località: Palermo

900NG CABRIO '96: problemi nella chiusura della capote

#1 Messaggio da leggere da ManuPal900-96 » lunedì 18 gennaio 2016, 10:32

Salve a tutti,
Qualche tempo fa ho acquistato una capote per la mia 900 NG cabrio, completa di di telaio e motorini di seconda mano perchè avevo intenzione di sostituire la mia che versava in condizioni pietose (era piena di buchi, aveva tutte le guarnizioni rotte e il telaio un po' "storto").
Il sistema di apertura e chiusura funzionava perfettamente.
Ho portato in Saab qui a Palermo la macchina, la capote nuova e i 4 motorini per farmi fare la sostituzione e la fare la sincronizzazione.

Facendola breve, dopo almeno un mese di lavoro in cui sorgevano problemi uno dopo l'altro la macchina mi è stata riconsegnata, ora però non chiude più perfettamente: in fase di chiusura la capote arriva a fine corsa salvo risalire immediatamente di un centimetro circa la parte finale, quella del lunotto. Finita la chiusura incompleta chiaramente mi compare il messaggio CONTROLLE CAPOTE.

In SAAB mi hanno detto che probabilmente lavorandoci si è rotto (perchè già logoro) il motorino nel carter che comanda le serrature del carter per agganciare la capote stessa e mi hanno consigliato di acquistare un carter nuovo o di seconda mano così da sostituire anche quello e sperare che la loro intuizione sia stata giusta.

Morale della favola, un totale di 435 Euro di lavoro, il lunotto rimane perennemente sollevato di un centimetro (è anche un po' storto in quanto è più alto a destra che a sinistra) e quando prendo i 100 Km/h il lunotto si solleva di 7/8 centimetri.

Ora, secondo la vostra esperienza, cosa posso fare? Credete che effettivamente si sia rotto qualcosa nelle chiusure del carter mentre ci lavoravano? Conviene veramente cercarlo e comprarne uno da sostituire? Può essere che non abbiano saputo fare la sincronizzazione e il carter stia benissimo (come stava quando gli ho portato la macchina)?

In tutto questo ho dimenticato di dire che lavorandoci mi hanno anche rotto la aletta destra del carter, una lucetta interna posteriore e la prima volta che sono andato a riprenderla ho trovato la vaschetta del servosterzo vuota.

Grazie mille per le risposte e i consigli che potrete darmi :)

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: 900NG CABRIO '96: problemi nella chiusura della capote

#2 Messaggio da leggere da marcofinnista » lunedì 18 gennaio 2016, 13:40

Dalla serie di problemi che che hai elencato non sembrerebbe che abbiano svolto un lavoro a regola d'arte.... :eyeroll: I consigli non mi sembrano nemmeno dati a ragion veduta... :eyeroll: :eyeroll:
Innanzitutto se la capote ' storta sulla parte posteriore non si chiudera' MAI perchè ci sono due perni che in fase di chiusura quando la base del lunotto arriva a fine corsa e comprime la guarnizione sul tonneau cover i due occhielli o ricettacoli posti alla base del lunotto devono entrare dentro alle due apposite feritoie ed i ganci da sotto al tonneau cover devono entrare a loro volta nei fori dei due occhielli o ricettacoli serrando la capote.
Questi due occhielli o ricettacoli sono innanzitutto regolabili e vanno regolati in maniera che quando entrano nei fori sul tonneau coincidano con i perni di serraggio...se questi non coincidono ed i perni sono disallineati con i fori dei ricettacoli e si dovessero impuntare contro il il ricettacolo nel punto sbagliato il motorino dopo un paio di prove finisce probabilmente K.O.
La capote ha molti punti di regolazione come si puo' ben vedere dal manuale (che loro dovrebbero avere...) quindi eventuali disallineamenti possono essere compesati usando i registri, ma prima di ogni cosa bisogna essere certi di aver serrato i primi 4 bulloni principali che legano il telaio della capote alla carrozzeria dell'auto con la capote ben in piano, misurando accuratamente l'altezza sui 2 lati dx ed sx. I fori se non ricordo male avevano un po di tolleranza rispetto al diametro dei bulloni che anche se minima nel punto dove si imbullona, possono portare a disallineamenti clamorosi a distanza.
Poi il consiglio di cercare un nuovo tonneau cover o cappelliera per rimpiazzare il motorino onestamente mi lascia basito. :inpain: Un motorino si rigenera oppure si compra usato con 30/50Euro mediamente su e-bay e si smonta e rimonta in 15 minuti con la pausa caffe' e la sigaretta compresa, una cappelliera si compra a caro prezzo ma inutilmente perchè tolto il motorino tutto il resto te lo metti come soprammobile :sorry:
Poi ti diro' ...il motorino va bene anche quello della 9.3OG perchè io lo smontai il mio e lo sostituii con quello appunto della 9.3OG in pochi minuti :)
In bocca al lupo
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti