Pagina 1 di 2

SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: lunedì 15 ottobre 2018, 9:48
da pilot
buongiorno a tutti
questi sono ad oggi i Km.453000
volevo un consiglio sull'opportunità o meno di eseguire entrambi i lavori, visto che
la frizione dati i Km. slitta un po', e giacché per sostituirla bisogna togliere la
struttura portante, lo stesso meccanico visti sempre i Km. mi suggerisce di togliere
il motore da sotto per sostituire le catene agevolmente
(io aggiungo anche la pulizia della coppa olio)

per la frizione pensavo al kit Valeo 834534 (composto da tre pezzi 8781890 disco e spingidisco
4925822 il servo-cilindro o spingidisco) + siccome bisogna scaricarlo sostituire l'olio del cambio.

per le catene il kit SAAB 93184480 poi il tendicatena 7585086 e la valvola e molla limitatrice
pressione olio 9167784 + 55557232 e guarnizione 9355389
non riesco a trovare invece il kit pompa olio originale SAAB 8822702
poi ci sarebbero altre cosettine tipo manicotti vari ecc. ecc.

il materiale un po' Skandix un po' su alcuni rivenditori su ebay i manicotti al silicone su Ali-express

Qualcuno di voi ha eseguito questi lavori? qualche consiglio? qualche suggerimento per i ricambi
soprattutto il kit originale pompa olio.

Grazie
Giuseppe

Re: SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: lunedì 15 ottobre 2018, 10:59
da marcofinnista
Il cilindro frizione consiglio di prenderlo su ebay originale saab è la frizione Sachs che è quella montata in origine da Saab... Con tutto il popò di lavoro che comporta meglio non rischiare tanto la differenza di prezzo è relativa.

Re: SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: lunedì 15 ottobre 2018, 11:00
da marcofinnista
P. S. La robba di skandix cerca di evitarla molto accuratamente... Esperienza vissuta...

Re: SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: lunedì 15 ottobre 2018, 11:16
da Giuseppe Licheri
Unico consiglio che posso darti, data la passata esperienza diretta: il tendicatena prendilo originale saab (costa 110€ circa ma almeno non si rompe dopo 1000 km). Ne ho cambiati 2 di concorrenza in 2000 km. messo poi l'originale e non si è più fermato.
Per la catena, se non devi levare il motore, prendi quella con la finta maglia in modo da inserirla mentre sfilano la vecchia.
Prendi nuovo anche il tacchetto di plastica che sta sul coperchio punterie e su cui sbatte la catena quando gira. sarà sicuramente sfondato quello originale.

Un saluto e in bocca al lupo!! :)

Re: SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: martedì 16 ottobre 2018, 11:22
da pilot
buongiorno a tutti
Allora prima di procedere con l'acquisto del materiale ( a proposito, oltre il costo, sto trovando delle difficoltà a reperire il materiale originale,
sono arrivato ad un sito polacco per avere un po' di soddisfazione.. https://sweden-parts.pl/ )

guardando il WIS per scendere il motore lo fa da sotto smontando la struttura portante..
mentre su serioussaab http://www.serioussaab.co.uk/Procs_page ... itrem.html lo tira fuori da sopra..
non capisco se insieme al cambio...

pensavo giacché devo sostituire la frizione (a proposito opterò per la Sachs 3000 835 201) il servocilindro 4925822 a parte
di fare tutto da sotto...

qualche consiglio?

grazie ciao

Giuseppe

Re: SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: martedì 16 ottobre 2018, 12:04
da HENRY
Visto che smonti la coppa dell'olio, fai controllare/sostituire le bronzine...

Re: SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: giovedì 18 ottobre 2018, 14:25
da pilot
ciao a tutti
grazie per il suggerimento HENRY, ci sta, avendo il motore in mano, tu vuoi dire di verificare i cuscinetti di biella (N°8)
e i cuscinetti primari o di banco (N°10) immagino, per i ricambi originali sono circa 100€ più o meno, cosa intendi per verifica?
una verifica visiva, oppure come dive il WIS? c'è tutta una procedura albero a gomiti misurazione del gioco ....

Grazie
Giuseppe

Re: SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: giovedì 18 ottobre 2018, 17:41
da HENRY
Con la premessa che non sono un meccanico, intendo dire che, una volta smontata la coppa, si può accedere facilmente alle bronzine di biella e anche a quelle di banco. Visti i kilometri dell'auto e i costi contenuti dei ricambi, varrebbe la pena valutare insieme al meccanico il loro stato e la loro eventuale sostituzione.
Non ho il Wis sottomano, ma cambiare quelle di banco, comporta sicuramente maggior lavoro e spese....

Re: SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: martedì 27 novembre 2018, 12:09
da pilot
buongiorno a tutti, ho un dubbio sul servocilindro, la frizione è arrivata (Sachs), ma il servocilindro? qual'è?
a partire da cambio --S63282 (servocilindro SAAB P/N 8748667) oppure
da cambio S63283-- fino a --C03504 (servocilindro SAAB P/N 4925822)
la mia è stata immatricolata giugno 1999, qual'è dei due? devo forse individuare il numero del cambio? dov'è?

Grazie

Re: SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: martedì 27 novembre 2018, 19:25
da vincz
Apri il cofano motore, a destra in basso (affianco il motore) dovrebbe esserci il cambio (lato sinistro dell'auto, lato guida), sopra vi è piazzata una targhetta (potrebbe essere ricoperta di polvere) con una dicitura tipo: SAAB FM57 *****numero di serie*****..... Dovrebbe essere questo il numero che ti interessa

Re: SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: mercoledì 28 novembre 2018, 11:08
da pilot
grazie Vincenzo, quindi ricapitolando:
Servocilindro (a seconda del codice del cambio cambia il codice del ricambio [codice pezzo] 87 48 667 per cambi fino a - - S63282
mentre [codice pezzo] 49 25 822 per cambi a partire da S63283 - - fino a - - C03504) come da EPC allegato in precedenza.
questa immagine invece serve per individuare la targhetta, il codice (ad esempio S 303 51) serve per individuare il codice pezzo del servocilindro.

Re: SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: mercoledì 28 novembre 2018, 11:37
da Lucantropo
Sei sicuro di voler sostituire la pompa dell'olio?

Non vorrei fare l'uccello del malaugurio, ma finché si va a sostituire componenti oggettivamente usurate è giusto non lesinare, ma la sostituzione preventiva di componenti che funzionano senza problemi, per quanto iperchilometrati, mi ha sempre lasciato perplesso visto che il "difetto di fabbricazione o errore di montaggio/smontaggio" è sempre dietro l'angolo.... :eyeroll:

Re: SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: mercoledì 28 novembre 2018, 11:50
da pilot
ciao Luca grazie per l'osservazione, per questo chiedevo al forum, qualcuno sostituendo la frizione, ha anche sostituito i servocilindro?
non so se il WIS prevede la sostituzione di entrambi, certo è che se invece può ancora andare, mi risparmio il ricambio e la rottura di
doverlo sostituire.. facevo anche un discorso di 'visto che sto togliendo il motore e cambio' ... lo sostituisco e così non devo rifarlo..
però se può andare ancora...

Re: SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: mercoledì 28 novembre 2018, 15:14
da Lucantropo
Io l'unica volta che l'ho fatta l'ho cambiato, ma perché ho seguito l'idea del "si cambia sempre in coppia"... ma onestamente non so se lo cmabierei ancora... dopotutto non è che faccia un lavoro poi così usurante, è un cilindro idraulico, fa lo stesso lavoro di una pompa freno, non è che questa la si cambi a prescindere a tot km...

certo qualcuno potrebbe osservare che una pompa freno si sostituisce senza tirare giù il cambio (o il motore come per la pompa dell'olio) e non avrebbe tutti i torti... però... seguendo il ragionamento del "già che smonto" uno dovrebbe cambiarsi tutta la macchina, tante volte..

Non lo so, adesso non vorrei averti fuorviato, alla fine credo vada la pena di fare ciò che ci fa stare più tranquilli. Io ultimamente sono più tranquillo quando cambio meno pezzi possibili, ma forse è una cosa mia, visto che spesso sono stato un po' sfigato con i ricambi (non solo con le auto).. :eyeroll:

Re: SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: giovedì 29 novembre 2018, 5:37
da marcofinnista
Io consiglio di cambiare insieme alla frizione il servocilindro, la pompa del pedale ed il tubo n.10. Ti riporto la mia esperienza.
Al primo rifacimento della frizione sulla mia Talladega a 138.000km cambiai la frizione ed il servocilindro, l'auto andava bene ma non era proprio il massimo :eyeroll: .
Alla seconda frizione nuova a 230.000km dopo il montaggio della frizione nuova l'auto continuava a d avere gli stessi difetti che aveva con la frizione vecchia ed usurata, cioe' tirando le marce a fondo dovevi attendere qualche secondo prima di passare alla marcia successiva pena impuntamenti del cambio e gran belle grattate, in scalata dovevi manovrare il cambio in modo deciso come in una Ferrari degli anni 60 ed inserendo la retro una clamorosa grattata era sempre dietro l'angolo, quindi visto il quasi nulla di fatto Natale ha optato per cambiare anche il tubo che era molto rovinato e la pompa del pedale, infatti dopo averla smontata si e' potuto vedere che la pompa, nel punto di attacco al pedale della frizione aveva la boccola che per usura aveva preso molto gioco quindi anche premendo fino in fondo il pedale della frizione questa non faceva tutta la corsa.
Dopo questo intervento frizione e cambio sono diventate dolci precise e regolari come un'auto nuova di pacca, una vera goduria da guidare la leva del cambio ora si manovra con un solo dito :)) .

Re: SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: giovedì 29 novembre 2018, 9:07
da pilot
grazie marco.. l'unica cosa che non capisco è :
Io consiglio di cambiare insieme alla frizione il servocilindro, la pompa del pedale ed il tubo n.10. Ti riporto la mia esperienza.
la pompa del pedale è sempre il servocilindro? oppure qual'è?

Re: SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: giovedì 29 novembre 2018, 9:19
da Lucantropo
no, c'è un altro cilindro sul pedale, che spinge l'olio nel tubo e questo spinge il cilindro montato sul cambio, quello che attacca/stacca la frizione.

Nel tuo caso però Marco avevi un oggettivo malfunzionamento, ci mancherebbe che non si cambi un pezzo che funziona male.

Re: SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: giovedì 29 novembre 2018, 9:37
da pilot
ok grazie Luca, Marco intendeva questo: cilindro principale o maestro
non saprei, il mio sembra funzionare bene, l'unica cosa sarebbe il tubo N.10,
qualora ci fossero dei problemi smontando e rimontando il servocilindro..grazie

Re: SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: giovedì 29 novembre 2018, 13:15
da marcofinnista
Intendevo il pezzo n.1 :)

Re: SAAB 9-5OG 1999 consigli frizione e catena distrubuzione.

Inviato: lunedì 3 dicembre 2018, 14:30
da pilot
bene ecco i numeri riportati sulla targhetta del mio cambio: quindi il mio nume è S24424 perciò codice del ricambio [codice pezzo] 87 48 667 per cambi fino a - - S63282 Giusto? :? prima di ordinare il servocilindro... :sorry: ma c'è differenza con il 49 25 822 ? :? a me sembrano uguali