#10
Messaggio da leggere
da HENRY » martedì 7 aprile 2020, 10:36
Come possessore prima di una 900 aspirata e poi di una 9-3 turbo, credo di poterti suggerire di orientarti su una turbo. L'aspirata, pur essendo un'auto valida, è veramente lenta e non ti da quel divertimento di guida che puoi avere su una turbo, anche guidata con giudizio. Ricordo che dopo una settimana di aspirata, mi pentii subito di non aver preso una turbo. Il problema è che delle SAAB ci si appassiona subito, così come subito viene voglia dei modelli più performanti e con le caratteristiche peculiari della produzione Saab che sono proprio il turbocompressore e le prestazioni.
Tra 900 e 9-3, mi orienterei sulla seconda, che ne è un'evoluzione. Non fosse altro che per la frizione idraulica (la mia 900 del 96 aveva il cavo e l'ho dovuto sostituire un paio di volte...) il volante multifunzione, il computer di bordo (SID) con molte più funzioni e tante altre migliorie.
I motori sono tutti molto affidabili, sia l'aspirato che i turbo e sopportano benissimo i chilometri e l'eventuale trasformazione a GPL. La 9-3 ha montato i B204 almeno per tutto il 98 e 99. I B204 non soffrono di oil sludge. Io ho fatto pulire la coppa dell'olio a 83.000 km e non c'era alcuna traccia di morchia. Dal 2000, le 9-3 sono state dotate del nuovo motore B205 che può soffrire di oil sludge; cosa che può essere scongiurata con cambi d'olio costanti (ogni 10.000 km o un anno) effettuati con olio sintetico di buona qualità e controlli periodici ed eventuale pulizia di coppa e punterie (diciamo ogni 60/80.000 km?). Per quanto riguarda il parafiamma, non mi risulta si sia mai rotto a nessuno e nella guida normale non avrai alcun problema; essendo un po' leggerino, unitamente a supporti dello sterzo in gomma, comporta una sterzata un po' gommosa e poco diretta. Quasi tutti i possessori di 900/9-3 però installano o un supporto in alluminio (costo circa € 100/120) o dei gommini in poliuretano (circa € 50-60) che correggono in buona sostanza il difetto. La centralina del clima non presenta difetti se non quello di perdere i pixel dello schermo a led, così come il computer di bordo. Anche questo però è un difetto che si può correggere facilmente con poca spesa. Secondo me, come già qualche amico del Forum ha suggerito, gli unici problemi ricorrenti di questi modelli sono il pacco bobine (cassetta DI) che è solo sulle turbo e che dura comunque almeno tra i 50.000 e i 100.000 km e una certa rumorosità dell'avantreno. Concludo confermandoti che non ci sono problemi nel reperimento dei pezzi di ricambio ed i prezzi non sono proibitivi. Ti suggerisco infine di avere pazienza ed aspettare l'occasione giusta, attualmente, infatti, vedo modelli non particolarmente rari o di pregio, in vendita a prezzi veramente fuori mercato.
Ex Saab 900 S 1996
Saab 9-3 SE TS 1999
Jaguar XK8 Cabrio 2000