9-3OG - Pedale freno molle, a volte...
Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 16:50
Ciao, oggi ho avuto occasione di guidare la Cabrio e mi ha fatto questo scherzo un paio di volte.
Guidando in città, regime di giri basso, prossimo al minimo, 2^ o 3^ marcia inserite.... premo il freno per rallentare e non succede niente (o cmq poco) arretro il piede, premo di nuovo, frena normalmente.
La frenata solitamente è normale e potente come al solito se si preme a fondo.
Sospetto qualche perdita di depressione, è corretto? Ne ho sempre sentito solo parlare e non ho mai avuto questo problema su nessun'altra auto. O è più un fattore di possibili bolle d'aria nel circuito? Il circuito non è stato toccato negli ultimi anni, quindi in teoria non dovrebbero c'entrare bolle d'aria, a meno che possano crearsi col tempo, ma se ci fossero perdite dal circuito idraulico da cui far entrare l'aria, verosimilmente dovrebbe uscire molto più facilmente anche l'olio, vista la pressione. Il livell dell'olio freni è perfetto.
Le bolle d'aria in teoria non generano pedale duro e auto che non frena? O è il contrario....? Il mio caso è "pedale molle", ma poi al secodno tentativo torna tutto come prima.
Vado avanti nell'ipotesi... nel caso fosse un problema di depressione gli unici incriminati potrebbero essere il tubo termoplastico di depressione con valvola di non ritorno che esce dal depressore e si innesta nel collettore di aspirazione, giusto?
Ora, il tubo è appunto un assemblato e ad una prima ispezione sembra integro e sano. Se la valvolina di non ritorno non tenesse più, potrebbe causare il problema al pari di una perdita nel tubo o no?

Poi, il nipplo che si vede in alto, in plastica a 90°, si innesta nel depressore e la tenuta è garantita da questa guarnizione... se devo mettermi a sostituire pezzi per prova, sarei tentato di sostituire prima questa, in quanto di gomma... e l'età si fa sentire... magari in certe condizioni di dilatazione termica perde un pochino...

Qui viene il punto, online si trova, ma Scandix mi dice che questo pezzo con codice 4836680 (che stando all'EPC avrebbe sostituito il 5233739) è sbagliato per la mia auto e viene monato solo dal 2001 in avanti. L'EPC però lo riporta come ricambio per il mio motore... Scandix ha database non aggiornato magari? So che la Viggen (non sono sicuro dei B205 invece) ha il depressore con pompa maggiorati della 9-5 e il tubo di depressione è diverso (è come quello del B205 mi sembra)... qualcuno saprebbe dire se le due guarnizioni invece sono uguali su tutte le motorizzazioni, al di là del diverso depressore e diverso tubo, o se siano diversi?
P.S. Il tubo intero costa un po', circa 80€, ma neanche un'esagerazione. In alternativa potrei smembrarlo, riutilizzare i raccordi e ricostruirlo con sezioni di un normale tubo in gomma del giusto diametro... se dovessi sostituire la valvolina però, come la compro? Qualcuno l'ha mai dovuto fare? Esiste un codice ricambio di una valvola generica? Non è fornito come ricambio separato SAAB.
P.P.S.: Si accettano suggerimenti per altre ipotesi o verifiche... altrimenti provo a procedere su questi due componenti incriminati. Prima la guarnizione però... mi sembra la più probabile e comunque se mi metto a cambiare il tubo, mi sembrerebbe un controsenso lasciarci la guarnizione di 21 anni fa.
Guidando in città, regime di giri basso, prossimo al minimo, 2^ o 3^ marcia inserite.... premo il freno per rallentare e non succede niente (o cmq poco) arretro il piede, premo di nuovo, frena normalmente.
La frenata solitamente è normale e potente come al solito se si preme a fondo.
Sospetto qualche perdita di depressione, è corretto? Ne ho sempre sentito solo parlare e non ho mai avuto questo problema su nessun'altra auto. O è più un fattore di possibili bolle d'aria nel circuito? Il circuito non è stato toccato negli ultimi anni, quindi in teoria non dovrebbero c'entrare bolle d'aria, a meno che possano crearsi col tempo, ma se ci fossero perdite dal circuito idraulico da cui far entrare l'aria, verosimilmente dovrebbe uscire molto più facilmente anche l'olio, vista la pressione. Il livell dell'olio freni è perfetto.
Le bolle d'aria in teoria non generano pedale duro e auto che non frena? O è il contrario....? Il mio caso è "pedale molle", ma poi al secodno tentativo torna tutto come prima.
Vado avanti nell'ipotesi... nel caso fosse un problema di depressione gli unici incriminati potrebbero essere il tubo termoplastico di depressione con valvola di non ritorno che esce dal depressore e si innesta nel collettore di aspirazione, giusto?
Ora, il tubo è appunto un assemblato e ad una prima ispezione sembra integro e sano. Se la valvolina di non ritorno non tenesse più, potrebbe causare il problema al pari di una perdita nel tubo o no?

Poi, il nipplo che si vede in alto, in plastica a 90°, si innesta nel depressore e la tenuta è garantita da questa guarnizione... se devo mettermi a sostituire pezzi per prova, sarei tentato di sostituire prima questa, in quanto di gomma... e l'età si fa sentire... magari in certe condizioni di dilatazione termica perde un pochino...

Qui viene il punto, online si trova, ma Scandix mi dice che questo pezzo con codice 4836680 (che stando all'EPC avrebbe sostituito il 5233739) è sbagliato per la mia auto e viene monato solo dal 2001 in avanti. L'EPC però lo riporta come ricambio per il mio motore... Scandix ha database non aggiornato magari? So che la Viggen (non sono sicuro dei B205 invece) ha il depressore con pompa maggiorati della 9-5 e il tubo di depressione è diverso (è come quello del B205 mi sembra)... qualcuno saprebbe dire se le due guarnizioni invece sono uguali su tutte le motorizzazioni, al di là del diverso depressore e diverso tubo, o se siano diversi?
P.S. Il tubo intero costa un po', circa 80€, ma neanche un'esagerazione. In alternativa potrei smembrarlo, riutilizzare i raccordi e ricostruirlo con sezioni di un normale tubo in gomma del giusto diametro... se dovessi sostituire la valvolina però, come la compro? Qualcuno l'ha mai dovuto fare? Esiste un codice ricambio di una valvola generica? Non è fornito come ricambio separato SAAB.
P.P.S.: Si accettano suggerimenti per altre ipotesi o verifiche... altrimenti provo a procedere su questi due componenti incriminati. Prima la guarnizione però... mi sembra la più probabile e comunque se mi metto a cambiare il tubo, mi sembrerebbe un controsenso lasciarci la guarnizione di 21 anni fa.