9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
Moderatore: Consiglio Direttivo
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
-
- Utente
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 7 giugno 2014, 21:36
9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
Tengo a precisare che l auto va bene (anche se per me manca un bel po di spunto agli alti regimi).
Tengo controllato il livello del liquido refrigerante, e sembra che ne "mangi" un pochino ogni 1000 km).
C è da preoccuparsi?
L olio è perfetto, e non è per nulla emulsionato.
foto1.png
- Allegati
-
- foto1.png (786.67 KiB) Visto 6108 volte
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: 9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
Non c'è da preoccuparsi finché la perdita non diventa notevole (che proprio ti cola e ti lascia grosse macchie per terra e ti tocca rabboccare molto di frequente). Anche perchè per risolvere l'unica è rifare la guarnizione della testa, per cui visto il lavoro, deve valerne la pena...
Solitamente da lì trasuda olio motore. Come dicevo, se is tratta solo di trasudamento e non hai una cascata, consideralo normale vista l'età.
Il leggero consumo d'acqua sarebbe da indagare, verificare che non perda da nesusno dei tubi in gomma sparsi in giro per il vano motore (o dagli OR del radiatore del riscaldamento abitacolo)... anche qui se non trovi chiazze verifica che non perda magari dai tubi posteriori, potrebbe finire sul catalizzatore ed evaporare subito. Controlla anche i fianchi del radiatore principale, che sono in plastica.
Nella foto non è molto chiara l'entità del trasudamento, ma tienilo monitorato e cerca di escludere perdite dai tubi/manicotti. Se il motore gira bene, si avvia sempre bene, non fa fumo/vapore allo scarico... evidentemente la perdita non è interna, oppure c'è un consumo che ancora non incide.
Il poco tiro agli alti è assoltamente normale per il B204E, la cui limitazione del turbo a 0,5bar gli fa perdere proprio il tiro che invece hanno le full turbo. D'altronde 154cv non sono 185/200 e quelli che mancano, sono tutti in alto.
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
-
- Utente
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 7 giugno 2014, 21:36
Re: 9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
Grazie del consiglio.
Speriamo di beccarci prima o poi per un raduno e per conoscersi di persona!
Ciao
-
- Socio
- Messaggi: 1213
- Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 10:36
- Località: Roma
Re: 9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
Il part number del tappo è 913521.
Saab 9-3 SE TS 1999
Jaguar XK8 Cabrio 2000
-
- Utente
- Messaggi: 58
- Iscritto il: venerdì 23 maggio 2014, 15:12
Re: 9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
circa un mese fà faccio un controllo e vedo vaschetta acqua al minimo....rabbocco metto cartone sotto motore la sera e niente nessuna goccia....faccio un viaggetto 600km et voilà vaschetta di nuovo al minimo....mi preoccupo... olio perfetto acqua limpida nessun cappuccino...con mio amico smontiamo candele che sono perfette brucia che è un amore....mettiamo in pressione a 2atmosfere e attendiamo dopo circa un mese di test....senza utilizzarla incomincia a perdere da quel maledetto angolo....ordino bulloni testa nel frattempo ci faccio 6km di strada vado ad aprire cofano e li ecco gli urliiiii



1 sostituzione bulloni testa
2 lavaggio motore e circuito acqua
3 olio nuovo da poco e acqua
4 test (speriamo bene)
oppure tirare giù tutto e rifare il motore che ha solo 210000km....significa spiano testa, valvole, guide valvole, gommini tenuta valvole, guarnizioni testa e punterie, catene distribuzione, manicotti intercooler e circuito raffreddamento...con una spesa da paura....circa 1600/2000€....
Vi chiedo secondo voi vale la pena tentare i punti da 1 a 4 o devo andare sul salasso.....terza opzione la butto.....

in tutto questo in contemporanea anche la macchina di mia moglie fiat 600 1.1 si è messa a borbottare sostituiti iniettori sonda pressione e temperatura sonde lambda candele cavi candele e bobine e niente continua a borbottare dando gas di botto e non raggiunge prestazioni solite.....credetemi sono nel panico due auto che si rompono contemporaneamente sfido a chi ha più sfiga di me....poi ti vengono i pensieri negativi qualcuno che ti fà dispetti tipo un pò di acido solforico dentro il serbatoio benza.....mah....
grazie a tutti per la vostra risposta.
- desmo4
- Socio
- Messaggi: 307
- Iscritto il: domenica 25 settembre 2011, 10:41
- Località: l'Aquila
Re: 9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
[iSaab 9-3OG 2.0T Aero 2001 5p
Saab 9-3NG 2.0T Aero 2011
inoltre ducati 996 biposto (altra mia grande passionemg]
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: 9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
Dipende poi che tipo di uso/conservazione fai dell'auto, se ne vuoi fare un gioiello da collezione fai tutto in maniera impeccabile, inclusi i componenti della testa, altrimenti puoi semplicemente risolvere adeguatamente il problema di trasudamento che hai sostituendo le guarnizioni e facendo la distribuzione (se non altro per le parti in plastica, la catena non è detto che sia allentata a quel chilometraggio, ma costa poco... puoi anche valutare una volta che hai smontato tutto).
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Lombardia
Re: 9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
Be', direi 210.000 ma senza il "solo", sono molti km a prescindere per qualsiasi auto.
Tutte le auto nessuna esclusa con l'utilizzo si usurano e perdono compressione con relativo calo delle prestazioni, anche se "sembrano" a posto non e' cosi'.
Ci son diversi studi su diversi modelli di auto che han calcolato prestazioni e compressione motore al salire dei km, il calo e' inevitabile sempre e comunque.
Per me il limite e' quello classico dei 100mila per considerare una macchina ormai brasata dovendoci metter mano.
E questo confermato avendoci messo le mani personalmente, anni e km usurano sempre e comunque le parti in movimento cosi' come seccano le guarnizioni, rendono fragili le parti in plastica e irrigidiscono l'isolante dei fili elettrici portando a falsi contatti e interruzioni.
Su una macchina con 8 anni e 60mila km tutte le guarnizioni motore erano secche e le ho sostituite come manutenzione preventiva appena presa, son rimaste solo la guarnizione di testa e il paraolio lato frizione che non perdevano ma eran piu' difficili da sostituire, altrimenti avrei fatto anche queste.
Quindi sicuramente e' andata la guarnizione di testa ma non e' detto che vada spianata se ha ceduto solo la guarnizione e non si e' bruciata.
Dovendo smontare si valuta comunque la testa per vedere se le valvole tengono cosi' come le sedi, ma a quel punto come ti e' stato suggerito dipende cosa vuoi fare e dai costi.
Se non sono esosi tanto varrebbe rifare le sedi valvole e sostituirle se non tengono o farlo comunque visto che ormai hanno 210mila km che non son per nulla pochi e a quel punto cambiare la catena di distribuzione che se costa poco sarebbe stupido lasciarla vecchia gia' con 210mila km.
Pero' andrebbe provata anche la compressione, perche' rifare la testa e lasciare le fasce dei pistoni che non tengono non sarebbe un lavoro ben fatto, quindi se la vuoi tenere a lungo devi investirci soldi, quando si arriva a questo punto si procede con tutto per non dover riaprire in seguito, dipende anche se fai tu il lavoro o lo fan altri con spese per la manodopera.
In certi casi andrebbe tirato fuori il motore, anche i cuscinetti di banco magari son da controllare e sostituire se non han un costo alto.

93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: 9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: 9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
huskywr240 ha scritto: ↑venerdì 28 gennaio 2022, 16:57Per me il limite e' quello classico dei 100mila per considerare una macchina ormai brasata dovendoci metter mano.
Per me invece il limite dovrebbe essere quello di intervenire solo in quei topic che parlano di ciò che si conosce, evitando di scrivere cose a sproposito su ogni modello di Saab di cui non si conoscono nemmeno le basi (clamorosi gli interventi sulla rimappatura della centralina della 900 Classic, che non ce l'ha neanche), perché un'affermazione come questa qua dentro non si può sentire, andrebbe bene forse per il forum della Punto.
Per favore basta, perché non se ne può più.
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- Iroso
- Utente
- Messaggi: 321
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2018, 17:42
Re: 9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
Ex:Saab 900 turbo 16V MY ‘89
Saab 900NG turbo cabriolet MY ‘96
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Lombardia
Re: 9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
Il problema e' proprio la mancanza delle basi, non esistono auto eterne a prova di usura, a fatti provati, dire il contrario e' assurdo se si conoscono le basi della meccanica e qui vedo lacune, tutte perdono compressione nessuna esclusa e vanno incontro a problemi all'aumentare di tempo e km, la plastica e gomma non arrivano da Marte per la Saab ma son le stesse identiche di qualsiasi altra auto, quindi guarnizioni e altre parti subiscono lo stesso identico decadimento, al pari delle fasce dei pistoni e di qualsiasi altro componente.Lucantropo ha scritto: ↑venerdì 28 gennaio 2022, 19:38huskywr240 ha scritto: ↑venerdì 28 gennaio 2022, 16:57Per me il limite e' quello classico dei 100mila per considerare una macchina ormai brasata dovendoci metter mano.
Per me invece il limite dovrebbe essere quello di intervenire solo in quei topic che parlano di ciò che si conosce, evitando di scrivere cose a sproposito su ogni modello di Saab di cui non si conoscono nemmeno le basi (clamorosi gli interventi sulla rimappatura della centralina della 900 Classic, che non ce l'ha neanche), perché un'affermazione come questa qua dentro non si può sentire, andrebbe bene forse per il forum della Punto.
Per favore basta, perché non se ne può più.
Lo confermi pure te oltretutto, tutte su questo modello alla medesima percorrenza arrivano ad avere questo problema allo stesso modo della punto ed iniziano a trasudare sino a quando il problema non e' piu' bypassabile aggiungendo un po' di olio ogni tanto.
Cambiare una guarnizione di testa comporta un lavoro impegnativo con notevole esborso economico, quindi chi certi lavori li fa fare da un meccanico arriva a preferire la rottamazione se il valore dell'auto non lo giustifica.
Sostituire la guarnizione di testa, valvole, sedi e altro sono indice di motore affidabile ed eterno ?
Quale altra parte rimarrebbe di questo motore priva di interventi quindi ? Dove sarebbe questa tua convinzione di motore eterno se di fatto ha gli stessi problemi di affidabilita' di qualsiasi altro a certe percorrenze ?
Il blocco motore ? Vabbe', il concetto di motore durevole non e' una opinione, se arriva ad aver bisogno di certi interventi e ti sembra un motore "eterno" allora lo sarebbero tutti, compresa la punto ma che dura decisamente di piu' dato che anche senza manutenzione se rompe la cinghia di distribuzione non distrugge il motore, cosa che non accade ad altre auto anche con catena, che comunque ha intervalli di sostituzione.
Quindi visto che la punto, visto che l'hai citata e screditata tu, non ha certi problemi e non deve rifare la testa anche a percorrenze piu' alte sarebbe migliore ?
E' un motore come qualsiasi altro con gli stessi problemi di affidabilita', punto, non ha senso dire che sia eterno rispetto a tutti gli altri, e' identico in tutto come problemi.
Sul tuning poi potrei solo dare indicazioni con ampia esperienza, non c'entra nulla che abbia o meno una centralina, qualsiasi sistema di gestione abbia se fossi meglio informato sapresti che si fanno comunque interventi per aumentare la pressione del turbo e la mandata di carburante, stessi parametri modificati da una mappatura se si elabora il motore.
Infatti non l'ho data come certezza assoluta ma ho precisato un "se" ha una centralina, quindi non mettermi in bocca cose che non ho detto, come anche non supporre di saper piu' di altri che potrebbero saperne molto piu' di te, un po' di modestia senza certe sparate non ti farebbe male, hai appena detto cose errate infatti.
Inoltre se non ha una centralina viene comunque aggiunta per la gestione motore, lavori che si fanno da decenni sulla 900 classic, come dici giustamente si dovrebbe intervenire o correggere sapendo di che si parla, clamoroso quindi che supponendo di saperne di piu' dimostri il contrario, sul comparto elaborazione vedo che non ci siamo.
Io non mi limito a sapere ma anche a saper fare da decenni sulle auto, quindi giusto giusto qualcosina ne so in piu' di molti altri, anche a quanto vedo.

93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
- Claudio75
- Utente
- Messaggi: 411
- Iscritto il: martedì 25 settembre 2018, 20:49
Re: 9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
Saab 9-3 OG Coupè 2200 Tid 115 Cv anno 2000.
Saab 9-3 NG SS 1900 Tid 120 Cv anno 2008.
Attuali
Saab 9-3 NG SS Sentronic 1900 Tid 150 cv anno 2008.
Saab 9-3 NG SH 1900 Tid 150 Cv anno 2008.
- gsasanelli
- Utente
- Messaggi: 688
- Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 22:10
- Località: Biella
Re: 9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
Poi se vogliamo dire che dopo vent'anni bisogna farci manutenzione ci sta, a prescindere dal chilometraggio, ma un conto sono le guarnizioni e i liquidi, un conto è il resto
ex 93 SH 1.8t MY2006
Volvo V40 T5 AWD
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: 9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
No, non tutti i motori sono uguali e non tutti i materiali con cui sono costruiti e assemblati i motori sono uguali. Non tutti decadono nelle prestazioni alla stessa maniera e negli stessi componenti. Ma proprio per un c***o.
Questo semmai denota poca conoscenza della meccanica, ma soprattutto dei modelli specifici. Se il problema è una perdita tu non puoi dare per scontato che al di là della guarnizione ci sia da rifare tutte le parti d'usura, questa è la ragione per cui macchine in ottima salute finiscono rottamate. Perché gente che non se ne intende un minimo si fida di meccanici volponi che propongono lavori esagerati che manco in formula 1, che sono gli stessi che fai te da "teorico". Nella tua testa una Lancia Ypsilon ha il motore costruito con la stessa qualità nei componenti di una Volvo. Qui siamo pieni di gente che ha fatto 3-4-500.000km senza mai aprire il motore e se la compressione cala a tal punto da fare perdere 6-7cv chi se ne frega.
Le Saab sono piene di difetti di carenze, e ogni modello ha le sue, le conosciamo e le riconosciamo, anche laddove ci sono dei punti di forza però.
Tu non conosci le Saab, ne hai una che ti sei ritrovato a usare e metterci le mani soltanto di recente. Se in un forum Saab dove c'è chi le conosce meglio di te, che le guida da decenni e che ne ha possedute svariate e di tutti i modelli, ti dice che ti sbagli, fattene una ragione. Leggi di più e scrivi di meno e forse col tempo avrai appreso informazioni utili da tramandare ad altri utenti.
Per me finisce qui perché è una battaglia contro ai mulini a vento, l'unico rammarico è che gente che passerà dal forum leggerà i tuoi post generalistici, infarciti di teoria o di esperienza maturata su altre auto o modelli che nulla c'entrano con questo forum e senza contraddittorio e si farà idee sbagliate sulle Saab che andrà a comprare o avrà appena comprato. A meno che i moderatori ti contengano.
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Lombardia
Re: 9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
Poi ci sara' quella che avra' piu' problemi e quella con meno, ma ad alte percorrenze le guarnizioni iniziano a cedere su tutte, come anche in questo caso.
Piu' che un difetto, anche se capita su tutte di questo modello come dite, lo vedo come normale usura a certe percorrenze, si usurano tutte le guarnizioni e quella di testa non fa eccezione.
Una volta smontata la testa non e' detto vada rifatto tutto ma gia' che si e' in ballo si controlla se sia tutto a posto e se anche fosse poi uno valuta quanto puo' o vuole spendere, quanto ci tiene e via dicendo.
Se poi uno ha attrezzature e competenze facendo da solo abbatte i costi e puo' piu' facilmente gestire auto che necessitano di maggiori cure.
Dire che a 100mila una macchina sia in rodaggio direi che e' eccessivo, se anche non sono usurate le fasce o i cuscinetti di banco come detto sono le parti in gomma e plastica ad usurarsi e possono comunque creare problemi anche seri.
Se i km li fa in poco tempo no, ma se ai km aggiungiamo 10 anni o quasi le cose cambiano e non lo dico per ipotesi ma per fatti provati e verificati di persona su diverse auto.
Anche a meno di 100mila ma con anni sulle spalle le guarnizioni ormai si son seccate, se non perdono si tira avanti ma dipende da cosa si vuol fare se la macchina e' usata, ovvero se prevenire i problemi o risolverli man mano che si presentano.
Nell'ottica di elaborarla ed utilizzarla in modo spinto faccio verifiche e opere di ripristino anche profonde preventive senza attendere danni o perdite, il vantaggio e' che facendo da solo abbatto di molto i costi e anche per questo ha senso.
Utilizzandola normalmente ci si puo' limitare a interventi meno impegnativi e invasivi sollecitando meno il motore.
Comunque in questo caso come detto da altri si valuta la perdita e come anche su altre auto si interviene solo se la perdita diventa eccessiva, per il decadimento delle condizioni delle guarnizioni i sintomi di eta' e km sono appunto la comparsa di perdite, in questo caso ci sono dei kit guarnizioni perche' smontando ne van cambiate anche altre, il costo in genere e' tra i 300 e 500euro circa ma vanno cambiate anche le bullonerie a snervamento e se si fa fare da un meccanico c'e' la manodopera che puo' incidere parecchio.
La media dei prezzi per questo tipo di intervento varia dai 1000euro sino anche ben oltre 2000 se si fa in una concessionaria ufficiale e la manodopera varia tra le officine, quindi meglio intervenire solo se serve per forza, come gia' suggerito.

93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
- vincz
- Socio
- Messaggi: 1837
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 12:13
Re: 9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
- marcofinnista
- Socio
- Messaggi: 14779
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
- Località: Roma
Re: 9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
Io ad esempio, nel mio piccolo, possiedo SAAB dal 2000 in poi, quelle che leggi in firma sono state sempre usate quotidianamente, 7 giorni, 30/31 giorni al mese (salvo febbraio) 12 mesi all'anno per lavoro / famiglia / svago, non sono mai state cedute o rottamate a seguito di sinistri prima dei 250.000km e ad eccezione della prima 9000cse, nessuna ha avuto mai bisogno di fare una guarnizione di testa o una catena di distribuzione finche' che e' stata in mio possesso. Altri utenti piu' anziani di iscrizione hanno avuto piu' esemplari e raggiunto kilometraggi ben piu' consistenti senza essere costretti a fare interventi piu' pesanti, quindi la logica mi dice che in tutta evidenza qualcosa del tuo mirabile ragionamento e del tuo illustrissimo sapere ci sfugge.
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
- meme
- Utente
- Messaggi: 274
- Iscritto il: lunedì 21 giugno 2021, 13:30
- Località: TRIESTE
Re: 9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
ex SAAB 9000 turbo 16v
-
- Utente
- Messaggi: 58
- Iscritto il: venerdì 23 maggio 2014, 15:12
Re: 9-3OG Cabrio(B204E) trasudamento liquido.
Procedero con sostituzione bulloni testa lavaggio motore e test se non lo passerà provvederò a rifare testata tubazioni aspirazione e raffreddamento e catena distribuzione...
Poi vi dirò grazie ragazzi...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti