Che colabrodo

Angolo riservato alle discussioni sui modelli di penultima generazione.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Beavis
Utente
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 17:20
Località: Vicenza

Che colabrodo

#1 Messaggio da leggere da Beavis » lunedì 17 agosto 2009, 21:34

Ho notato un consumo di olio anomalo.
Prima di additare il turbo però mi sono accorto di avere notevoli perdite nel sistema di lubrificazione.
Mi succede che delle gocce di olio vanno a finire addirittura sulla cinghia dei servizi la quale si impegna a spargerle per benino in tutto il suo piano di rotazione.
Sto andando per caso incontro a qualcosa di grave? :fuck: :fuck:

Un unico dubbio: mi sembra che tutto sia iniziato da quando ho fatto riparare tubi e valvolina del PCV. Non è che centri in qualche modo :? :?


Saluto
Saab 9-5 SE 2.0 141Kw;1999, B205E, GPL Bigas SGISN RI21 Double
Immagine
When working toward the solution of a problem, it always helps if you know the answer.
Provided, of course, that you know there is a problem

Avatar utente
PILLO
Utente
Messaggi: 4508
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 10:54
Località: Monza...

Re: Che colabrodo

#2 Messaggio da leggere da PILLO » lunedì 17 agosto 2009, 22:04

qualche paraolio del gruppo motore che e' andato ? :o( :o(
Saab cabrio 2.0T 185cv MY 1998
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
-----------------------------------
Immagine

Avatar utente
Beavis
Utente
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 17:20
Località: Vicenza

Re: Che colabrodo

#3 Messaggio da leggere da Beavis » lunedì 17 agosto 2009, 22:07

PILLO ha scritto:qualche paraolio del gruppo motore che e' andato ? :o( :o(
..non saprei... come faccio a controllarlo?
Andare a vanti così (per 1000-2000 km fino al mio prossimo "tagliandone") può essere pericoloso?
Saab 9-5 SE 2.0 141Kw;1999, B205E, GPL Bigas SGISN RI21 Double
Immagine
When working toward the solution of a problem, it always helps if you know the answer.
Provided, of course, that you know there is a problem

Avatar utente
PILLO
Utente
Messaggi: 4508
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 10:54
Località: Monza...

Re: Che colabrodo

#4 Messaggio da leggere da PILLO » lunedì 17 agosto 2009, 22:12

macchina in moto....se c'e' qualche trafilamento o trasudamento d'olio si dovrebbe vedere -- :8
Saab cabrio 2.0T 185cv MY 1998
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
-----------------------------------
Immagine

Avatar utente
Beavis
Utente
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 17:20
Località: Vicenza

Re: Che colabrodo

#5 Messaggio da leggere da Beavis » lunedì 17 agosto 2009, 22:17

PILLO ha scritto:macchina in moto....se c'e' qualche trafilamento o trasudamento d'olio si dovrebbe vedere -- :8
in una notte faccio una macchia di circa 2-3cm quadrati sul cemento. Non so se riesco a vederlo ad occhio nudo.
E' ovvio che in una condizione del genere controllo il livello dell'olio ogni giorno. Ed ho gia rabboccato un 0.3 litri di olio negli ultimi 2000km

Se fosse un paraolio è costoso sostituirlo? Serve molta manodopera?
Magari ne approfitto quando farò ricontrollare la condizione nella coppa dell'olio
(chissà che botta di soldi.... devo anche cambiare due ammortizzatori :$ :$ )
Saab 9-5 SE 2.0 141Kw;1999, B205E, GPL Bigas SGISN RI21 Double
Immagine
When working toward the solution of a problem, it always helps if you know the answer.
Provided, of course, that you know there is a problem

Avatar utente
9993t
Utente
Messaggi: 362
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 21:13
Località: Pescara
Contatta:

Re: Che colabrodo

#6 Messaggio da leggere da 9993t » lunedì 17 agosto 2009, 22:48

i paraolii che cambia sulla mia ex ep, costarono 0,80 euro l'uno...non so la manodopera...
ImmagineImmagineImmagine
CarPark
MitsubishiPajero2.3td'86
FiatScudo2.0jtd'03
[ExSaab
9.3TSE3pAut99
9000CSEt95
900Ep5p91
900S5p97
900S5p98

Avatar utente
Beavis
Utente
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 17:20
Località: Vicenza

Re: Che colabrodo

#7 Messaggio da leggere da Beavis » venerdì 4 settembre 2009, 22:04

Ho effettuato un mega-tagliando con apertura coppa e controllo morchia (tutto ok).

Però intanto le perdite di olio perdurano. A detta del meccanico (che ha pulito tutto per bene per capire tra qualche giorno l'origine) le perdite di olio sembrano provenire dall'alto... dice probabilmente dal copricatena (quindi non paraolio).
E' che per sistemare le guarnizioni in quel punto dice che è necessario smontare il motore. E per fare un lavoro completo potrebbe anche essere necessario smontare la testa.... :$ :$ :$
Ma come è possibile?

Intanto ho anche la cinghia da cambiare perchè l'olio che viene perso finisce sulla cinghia e la sta rammollendo.

In alternativa mi è stato detto che potrei andare avanti così lo stesso, con rabbocchi di olio periodici e cinghia ogni 6 mesi :!
In questa situazione a uno gli viene voglia di provare gli additivi ferma-perdite (ma su una saab mi viene freddo solo a pensarci).

Qualche idea?
Saab 9-5 SE 2.0 141Kw;1999, B205E, GPL Bigas SGISN RI21 Double
Immagine
When working toward the solution of a problem, it always helps if you know the answer.
Provided, of course, that you know there is a problem

Grifone
Utente
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 21:49

Re: Che colabrodo

#8 Messaggio da leggere da Grifone » venerdì 4 settembre 2009, 22:15

Senti anche dal Biondani Aerocar di VR , sei di Vicenza, non hai molta strada da fare :)

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Che colabrodo

#9 Messaggio da leggere da Lucantropo » sabato 5 settembre 2009, 10:51

Dall'alto dove ??????

Per caso trafila dalla giunzione fra il coperchio punterie (nero) e la testata ??

Se perde da li........ chi ti ha detto che bisogna smontare il motore è un maledetto ladro !!!!! SE perde da li (probabilmente da uno dei due punti in cui il profilo curva a semicerchio) bisogna cambiare la guarnizione del coperchio punterie, che costa 23€ + iva !!! E si cambia in 6 minuti... semplicemente rimuovendo la Di, ed il coperchio... :terryfyed: :terryfyed: :furios:

Concordo.. vai da Masimo farla vedere, che se ti va bene che ce l'ha in casa (l'ultima potrei avertela fregata io che l'ho fatta cambiare 2 settimane fa :o( ) e ha un attimo di tempo, magari te la fa pure subito visto che vieni da lontano!! Chiamalo!

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
Beavis
Utente
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 17:20
Località: Vicenza

Re: Che colabrodo

#10 Messaggio da leggere da Beavis » sabato 5 settembre 2009, 17:55

Dal coperchio punterie non ci sono problemi di perdita (avevo aperto per controllare x lo sludge ed ho anche cambiato la guarnizione)
Da De Lorenzi mi dicevano che c'è un punto di questi motori che, col tempo, tende a trafilare.
Mi sembra in una giunzione poco a valle della mandata olio, ma non ricordo bene.
Mi sa che la porto al a farla vedere.
Tendo a controllare i livelli molto spesso, e posso convivere con una perdita, basta che non mi marcisca la cingia!.....

Il meccanico diceva che bisognava smontare il motore se si andava a smontare pezzi sulla zona chinghia
Saab 9-5 SE 2.0 141Kw;1999, B205E, GPL Bigas SGISN RI21 Double
Immagine
When working toward the solution of a problem, it always helps if you know the answer.
Provided, of course, that you know there is a problem

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Che colabrodo

#11 Messaggio da leggere da Lucantropo » sabato 5 settembre 2009, 18:43

E allora di quale coperchio si tratta..? puoi essere più preciso..? la catena non ha un coperchio proprio, è sempre il coperchio punterie che la copre.. per lo meno in alto, e se ti gocciola sulla cinghia, la perdita dovrebbe essere nella parte alta del motore, giusto?

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
Beavis
Utente
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 17:20
Località: Vicenza

Re: Che colabrodo

#12 Messaggio da leggere da Beavis » domenica 6 settembre 2009, 1:12

L'origine della perdita la sto ancora cercando (ho fatto lavare il motore apposta).
Il mio è un meccanico generico. Ed io non mi intendo molto di saab.

Per adesso sembrerebbe venire da qui.
Immagine

L'unico indizio certo è che bagna la cinghia.
Saab 9-5 SE 2.0 141Kw;1999, B205E, GPL Bigas SGISN RI21 Double
Immagine
When working toward the solution of a problem, it always helps if you know the answer.
Provided, of course, that you know there is a problem

9.3fast
Utente
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 18:55
Località: Toscolano-Maderno (BS)

Re: Che colabrodo

#13 Messaggio da leggere da 9.3fast » domenica 6 settembre 2009, 14:07

Si ma lì che io sappia non c'è molta roba, cioè o è un paraolio ma penso sarebbe più in basso, oppure escluso il coperchio punterie rimane la testa...
- Saab 9-5 2.3t Vector '03

Avatar utente
Beavis
Utente
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 17:20
Località: Vicenza

Re: Che colabrodo

#14 Messaggio da leggere da Beavis » domenica 6 settembre 2009, 14:52

Penso ormai che sia la guarnizione della testa.
Sto considerando di cambiare le viti della testa e di avvitarle come da specifica Saab (mi sembra sia 60Nm->90Nm->+90°)
Penso che i rischi siano pochi ed il costo moderato.
Sicuramente non c'è la garanzia di successo. Ma magari migliora e per me sarebbe ok.

Non vorrei che inoltre di questo passo non cominciasse a mischiare acqua e olio.

Avevo letto che su qualche motore Saab c'erano stati problemi in fase di produzione con una coppia di fissaggio viti della testa troppo bassa..... ma magari mi sbaglio.
Saab 9-5 SE 2.0 141Kw;1999, B205E, GPL Bigas SGISN RI21 Double
Immagine
When working toward the solution of a problem, it always helps if you know the answer.
Provided, of course, that you know there is a problem

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Che colabrodo

#15 Messaggio da leggere da Lucantropo » lunedì 7 settembre 2009, 10:10

Non ho mai sentito di questa cosa delle viti troppo lente, non ti ricordi dove l'hai letto? Sarebbe interessante reperire la notizia.

Comunque si, in quella zona non c'è molto.. magari arriva proprio dalla giunzione fra testa e basamento... credo però che non ci sia poco da spendere per rifare la guarnizione della testa (anche se forse dover tirare giù il motore non è eccessivo..?) però se viene da li....

Puoi cogliere l'occasione per fare guarnizione di testa, bulloni nuovi e cambio cinghia servizi (e controllo tensione catena se hai un po' di km) già che smonti...

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
Beavis
Utente
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 17:20
Località: Vicenza

Re: Che colabrodo

#16 Messaggio da leggere da Beavis » lunedì 7 settembre 2009, 11:25

Lucantropo ha scritto:Non ho mai sentito di questa cosa delle viti troppo lente, non ti ricordi dove l'hai letto? Sarebbe interessante reperire la notizia.
Avevo trovato un accenno su Saabcentral e poi ho trovato questo documento.
Hanno aggiornato processo di serraggio e le viti utilizzate

http://www.jamesglass.org/JGA/2labor/Z_ ... 0-2402.pdf
TSB_210-2402 ha scritto: The leakage can be due to a combination of heat, the
tightening process in production...
The tightening of the cylinder head bolts in the production
process has also been adapted to the bolts' new surface treatment...
Saab 9-5 SE 2.0 141Kw;1999, B205E, GPL Bigas SGISN RI21 Double
Immagine
When working toward the solution of a problem, it always helps if you know the answer.
Provided, of course, that you know there is a problem

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: Che colabrodo

#17 Messaggio da leggere da velvet » lunedì 7 settembre 2009, 15:23

Moltissimi esemplari di B205 soffrono di trafilamenti congeniti d'olio dal monoblocco, mi è stato confermato in Saab.

Io ho avuto un problema simile in passato, ma fortunatamente si è rivelato essere una tubatura dell'olio esterna che gocciolava.
Ora, cambiata quella, è tutto asciutto. :)

Avatar utente
Beavis
Utente
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 17:20
Località: Vicenza

Re: Che colabrodo

#18 Messaggio da leggere da Beavis » martedì 8 settembre 2009, 8:18

Spero anche io che sia un problema di tubi...
"Purtroppo" ho gia fatto sistemare il PCV ed ho gia rimpiazzato un paio di tubi 2 mesi fa, quindi penso che le possibilità di una perdita dai tubi sia bassa. Controllerò in ogni caso.

Ah, ho trovato il bollettino ufficiale Saab (a cui mi riferivo nel post sopra) in un formato decente.

http://www.thesaabsite.com/95/Coolantheadgasket.pdf
Saab 9-5 SE 2.0 141Kw;1999, B205E, GPL Bigas SGISN RI21 Double
Immagine
When working toward the solution of a problem, it always helps if you know the answer.
Provided, of course, that you know there is a problem

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti